QUOTE(ggiordano58 @ Dec 9 2012, 08:28 AM)

La sensibilit� ISO sul mio flash e' sempre 100 sar� perch� sulla macchina non ho la sensibilit� in auto ma fissa su 100?
Scusate per le domande forse per voi stupide, ma seguo il forum e non ho trovato risposte alle mie domande.
Come potete vedere dal numero dei post, scrivo poco, ma leggo molto e non credo di essere ancora pronto a postare foto. Sono solo pochi mesi che ho la mia nuova reflex e solo due giorni il flash, usavo l'analogico molto tempo fa e di altra marca.
La sensibilit� ISO � impostata automaticamente in base alle informazioni della fotocamera quando usi i-TTL e quando si utilizza il flash con una fotocamera compatibile con il CLS e un obiettivo con CPU. Sensibilit� ISO, il diaframma e la lunghezza focale vengono impostate automaticamente in base alle impostazioni della fotocamera.
Poi puoi scegliere di impostare i valori manualmente, cosa che con i flash senza tutti questi automatismi si fa scegliendo la potenza del lampo, es.: 1/1, �, ⅛ ecc..
Da sapere che la potenza della lampada � sempre la stessa ad ogni flash, la differenza di illuminazione varia in base alla durata del lampo flash.
QUOTE(ggiordano58 @ Dec 9 2012, 08:28 AM)

L'indicatore di esposizione nei modi auto programmato e auto priorit� diaframmi normalmente non compare perch� si suppone sia la macchina a calcolare la giusta esposizione.
Perch� se invece inserisco un flash esterno e lo accendo esso compare?
In modalit� manuale, sempre con l'uso del flash in modalit� TTL FP oppure Manuale, ha senso che anche qui compaia? � utilizzabile? Come?
L'indicatore di esposizione ti fa vedere la lettura che l'esposimetro fa in base al tipo di misurazione che hai scelto e non tiene conto della luce che far� il flash. Se hai un soggetto in controluce con misurazione spot e ponderata al centro l'esposimetro ti segnaler� esposizione bassa anche se poi la foto verr� schiarita dalla luce del flash.