Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ggiordano58
L'indicatore di esposizione nei modi auto programmato e auto priorit� diaframmi normalmente non compare perch� si suppone sia la macchina a calcolare la giusta esposizione.
Perch� se invece inserisco un flash esterno e lo accendo esso compare?
In modalit� manuale, sempre con l'uso del flash in modalit� TTL FP oppure Manuale, ha senso che anche qui compaia? � utilizzabile? Come?
La sensibilit� ISO sul mio flash e' sempre 100 sar� perch� sulla macchina non ho la sensibilit� in auto ma fissa su 100?
Scusate per le domande forse per voi stupide, ma seguo il forum e non ho trovato risposte alle mie domande.
Come potete vedere dal numero dei post, scrivo poco, ma leggo molto e non credo di essere ancora pronto a postare foto. Sono solo pochi mesi che ho la mia nuova reflex e solo due giorni il flash, usavo l'analogico molto tempo fa e di altra marca.

Cordiali saluti
Igor_Todisco
QUOTE(ggiordano58 @ Dec 9 2012, 08:28 AM) *
La sensibilit� ISO sul mio flash e' sempre 100 sar� perch� sulla macchina non ho la sensibilit� in auto ma fissa su 100?
Scusate per le domande forse per voi stupide, ma seguo il forum e non ho trovato risposte alle mie domande.
Come potete vedere dal numero dei post, scrivo poco, ma leggo molto e non credo di essere ancora pronto a postare foto. Sono solo pochi mesi che ho la mia nuova reflex e solo due giorni il flash, usavo l'analogico molto tempo fa e di altra marca.


La sensibilit� ISO � impostata automaticamente in base alle informazioni della fotocamera quando usi i-TTL e quando si utilizza il flash con una fotocamera compatibile con il CLS e un obiettivo con CPU. Sensibilit� ISO, il diaframma e la lunghezza focale vengono impostate automaticamente in base alle impostazioni della fotocamera.
Poi puoi scegliere di impostare i valori manualmente, cosa che con i flash senza tutti questi automatismi si fa scegliendo la potenza del lampo, es.: 1/1, �, ⅛ ecc..
Da sapere che la potenza della lampada � sempre la stessa ad ogni flash, la differenza di illuminazione varia in base alla durata del lampo flash.

QUOTE(ggiordano58 @ Dec 9 2012, 08:28 AM) *
L'indicatore di esposizione nei modi auto programmato e auto priorit� diaframmi normalmente non compare perch� si suppone sia la macchina a calcolare la giusta esposizione.
Perch� se invece inserisco un flash esterno e lo accendo esso compare?
In modalit� manuale, sempre con l'uso del flash in modalit� TTL FP oppure Manuale, ha senso che anche qui compaia? � utilizzabile? Come?


L'indicatore di esposizione ti fa vedere la lettura che l'esposimetro fa in base al tipo di misurazione che hai scelto e non tiene conto della luce che far� il flash. Se hai un soggetto in controluce con misurazione spot e ponderata al centro l'esposimetro ti segnaler� esposizione bassa anche se poi la foto verr� schiarita dalla luce del flash.
ggiordano58
Grazie.
Quindi come pensavo e' ininfluente l'indicazione dell'esposizione con il flash montato in TTL e il valore iso non cambiava perch� era impostato fisso sulla reflex.

Di nuovo grazie


Salui
decarolisalfredo
In realt� pu� essere utile, infatti il flash in TTL ti illuminer� correttamente il soggetto, mentre lo sfondo non raggiunto dal flash sar� sottoesposto propio come ti indica l'indicazione dell'esposimetro.
Quindi se lo vuoi pi� leggibile, potresti aprire il diaframma oppure aumentare gli Iso.
ggiordano58
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 10 2012, 03:28 PM) *
In realt� pu� essere utile, infatti il flash in TTL ti illuminer� correttamente il soggetto, mentre lo sfondo non raggiunto dal flash sar� sottoesposto propio come ti indica l'indicazione dell'esposimetro.
Quindi se lo vuoi pi� leggibile, potresti aprire il diaframma oppure aumentare gli Iso.

Giusta osservazione.
A questo non avevo pensato

Grazie
ggiordano58
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 10 2012, 03:28 PM) *
In realt� pu� essere utile, infatti il flash in TTL ti illuminer� correttamente il soggetto, mentre lo sfondo non raggiunto dal flash sar� sottoesposto propio come ti indica l'indicazione dell'esposimetro.
Quindi se lo vuoi pi� leggibile, potresti aprire il diaframma oppure aumentare gli Iso.

Riflettevo su quanto hai scritto. Aiutarmi a capire. Tu dici sfondo sottoesposto,ma puntando su soggetto principale che sar� illuminato dall flash la macchina non mi darebbe l'esposizione dello sfondo. Devo volutamente puntare sullo sfondo per capire la sua giusta esposizione? In quali condizioni di ripresa tu controlli l'indicatore di esposizione utilizzando il flash?

Grazie
gian189
Ciao,
ho letto che in caso di soggetti in controluce e quindi usando il flash per schiarire puoi fare in questo modo:
imposti la misurazione spot e misuri l'esposizione per lo sfondo (che ovviamente � pi� chiaro del soggetto principale), un volta scelta la coppia tempo diaframma che pi� ti soddisfa (in termini di profondit� di campo) in base alla lettura dello sfondo, imposti la macchina in manuale con la coppia scelta, ricomponi l'inquadratura e imposti il flash in i-ttl (bada bene che il flash deve essere impostato in i-ttl semplice - c'� anche una dicitura i-ttl che si attiva automaticamente quando usi la lettura in modalit� matrix e tiene conto anche dello sfondo, non ricordo la sigla esatta ma la puoi vedere sul flash).
A questo punto lo sfondo che non sar� raggiunto dal flash sar� esposto correttamente ed il soggetto (che senza flash risulterebbe scuro) sar� correttamente illuminato dal flash. Qualora il soggetto risultasse troppo chiaro potrai ridurre l'esposizione del flash impostandola su valori ev negativi finch� non troverai quella che ti soddisfa.
Spero di essere stato comprensibile:)
Al riguardo possono essere utili i libri di Scott Kelby, fotografia digitale vol. 1-4, nelle parti in cui si parla di uso del flash. Bada bene per� che in quei libri viene detto solo come impostare la macchina per ottenere un certo effetto, ma non viene spiegato il perch�.

Alfredo comunque potr� sicuramente rispondere in maniera esaustiva a tutti i tuoi dubbi, come ha gentilmente fatto in altri post anche con me.

ciao
gian189
Memez
QUOTE(gian189 @ Dec 11 2012, 10:34 AM) *
c'� anche una dicitura i-ttl che si attiva automaticamente quando usi la lettura in modalit� matrix e tiene conto anche dello sfondo, non ricordo la sigla esatta ma la puoi vedere sul flash).

BL (balanced) e te la ritrovi anche con la misurazione ponderata centrale quindi, per usare il flash solo in i-ttl devi metterti su spot.
Memez
comunque... mi inserisco nella discussione perch� anche io ho pi� o meno la stessa domanda... mi chiedo perch� l'esposimetro della macchina non tenga conto della potenza del flash... insomma per avere un risultato "certo" bisogna per forza fare degli scatti di test e tarare in seguito l'esposizione e/o potenza del flash?
ggiordano58
Le mie perplessit� sull'indicatore di esposizione erano riferite a riprese notturne in quelle diurne e' tutto chiaro, si riesce ad utilizzarlo.

Saluti
gian189
QUOTE(Memez @ Dec 11 2012, 12:28 PM) *
comunque... mi inserisco nella discussione perch� anche io ho pi� o meno la stessa domanda... mi chiedo perch� l'esposimetro della macchina non tenga conto della potenza del flash... insomma per avere un risultato "certo" bisogna per forza fare degli scatti di test e tarare in seguito l'esposizione e/o potenza del flash?



QUOTE(ggiordano58 @ Dec 11 2012, 01:39 PM) *
Le mie perplessit� sull'indicatore di esposizione erano riferite a riprese notturne in quelle diurne e' tutto chiaro, si riesce ad utilizzarlo.

Saluti


Ragazzi penso che il sistema ttl regoli la luce del flash in maniera tale da arrivare alla giusta esposizione. Cio� in condizioni di luce scarsa, la coppia tempo diaframma da noi scelta non corrisponder� ad un'esposizione sufficiente (ed infatti la macchina ci segnala una sottoesposizione), il sistema i-ttl calcola la quantit� di luce "mancante" per avere una giusta esposizione, tale luce sar� data dal lampo del flash.
Comunque aspettiamo Alfredo che ne sa sicuramente di pi�.

ciao

gian189
decarolisalfredo
E adesso come rispondo a tutti?
Vediamo : i prelampi di monitoraggio del flash partono un attimo prima del lampo principale, quindi quando premi il pulsante di scatto, grazie a quenti prelampi l' esposimetro della fotocamera far� emmettere al flash la giusta esposizione per il soggetto principale che � dove hai messo a fuoco.
Quindi prima di tale tempo l'esposimetro non sa quanto deve essere potente il lampo del flash e le indicazioni che da sono quelle necessarie per la luce presente in scena, ossia lo sfondo.
quindi le informazioni del dislplay della fotocamera ci dicono solo quali sono le condizioni dello sfondo senza tener conto del flash, questo infatti illuminer� correttamente solo il soggetto principale, mentre lo sfondo sar� illuminato solo dalla luce presente in scena.
E' cos� che noi dobbiamo considerarle, per avere uno sfondo pi� leggibile (aprire il diaframma o aumentare gli Iso) o se non ci interessa, lasciare cos� e scattare.

Io lo ho gi� detto, se mi interessa lo sfondo guardo le indicazioni dell'esposimetro e mi regolo di conseguenza, altrimenti lascio perdere e scatto.
Questo, naturalmente, quando uso il flash in TTL (quasi sempre), la misurazione in Matrix, specie nei contro luce, e TTL-BL.

Ci sono dei momenti che voglio qualche cosa di diverso dalla solita flashata, allora osso intervenire con misurazioni in spot, oppure restringendo od allargando l'illuminazione del flash (SB700 o 900 e 910) oppure in manuale se propio � necessario:

Se non ho risposto a qualcuno, insistete, io passo di qu� almeno una volta al giorno, finch�, vista la mia et�, non andr� a fotografare sulle nulove.
ggiordano58
Grazie. Ero io che aspettavo la tua risposta, meno sintetica della precedente.
Credo comunque che la tua spiegazione non sia stata utile solo al sottoscritto.

Un cordiale saluto a tutti

Gaetano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.