Ciao a tutti, intervengo per aggiungere, visto che i vantaggi del formato FX li avete pi� o meno elencati tutti (poi ognuno sfrutter� quelli che pi� gli stanno a genio), anche per non creare confusione e "falsi miti", che non � tutto oro quel che riluccica e che, l'FX, come il DX del resto, ha i suoi Pro, ma anche i suoi Contro.
Ad esempio, con l'FX si ha a disposizione un minor numero di ottiche a disposizione, dato che, in teoria, senza sfruttare il crop DX delle reflex FX, si possono montare soltanto ottiche, appunto, per il formato pieno, mentre su DX le montiamo entrambe.
Le ottiche che su DX hanno una resa pi� che buona, non � detto che la mantengano anche su FX (anzi, diciamo la maggior parte ...), visto che si sfrutta la lente fino al bordo, mentre su DX solo la parte centrale (es: il mio Nikkor 24-85 f/2.8-4 che su D300 era una bomba, su D700 aveva un calo ai bordi da far ribrezzo al 16mm Sony Nex!).
Su FX, inoltre, le ottiche "soffrono" di maggiore vignettatura e aberrazioni cromatiche a diaframmi aperti rispetto al DX, problemi comunque che si possono rimuovere con un lavoro di post produzione, non sempre con risultati impeccabili.
In finale, quindi, il Full Frame offre grandi vantaggi, ma anche qualche piccolo problema, che potrebbe "spiazzare", come � accaduto a me, chi ignaro acquista la sua prima fotocamera FX.
Tutto questo per dirvi, che a mio avviso, come gi� detto da qualcuno, per la maggior parte dei fotoamatori (me compreso!!!), l'FX potrebbe essere considerata quasi una moda e non una vera esigenza, anche perch�, non � da poco, ma per sfruttarlo a pieno (vedi quanto riportato sopra), bisogna montarci ottiche con le contropalle (dai 1200 euro in su ...), mentre la maggior parte di noi, passa al formato pieno e poi ci monta ottiche di ripiego per non rimanere col conto a zero
FX per tutti? Io direi di no ... ma il marketing (vedi Canon e Nikon) spinger� in questa direzione per tirarci fuori qualche soldino extra ...