Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Negli ultimi 3 anni sto facendo parecchi viaggi in aereo, circa 10 l'anno. Se calcoliamo ceck in di andata e ritorno + scali intermedi, significa che la macchina passa sotto il metal detector come minimo 30 volte l'anno.
Ora la domanda � la seguente. Avendo io una D2X (che costa parecchio), mi p�acerebbe sapere da qualcuno che abbia le nozioni tecnico-fisiche sull'argomento per capire se effettivamente i raggi X possono in qualche modo danneggiare il sensore.
Ripeto, non faccio un viaggio l'anno e quindi anche la pi� piccola interferenza sul sensore andrebbe moltiplicata x 30 ogni anno.
Ciao e grazie a chi mi sa rispondere.
Enzo
benzo@baradelenzo.com
Nessuno sa nulla? Non ci posso credere...
Ciao Enzo
MarcoPagin

Probabilmente non trovi nessuno in grado di spiegare sotto una luce meramente tecnica del perch� il sensore non risenta dei raggi x.

Intuitivamente molti (io compreso) sono spinti a dire che non vi sono ripercussioni sul sensore, ma il perch�.... hmmm.gif

Personalmente ho fatto tre viaggi in areo con il ccd della D70 e ... nessun problema. Altro non saprei.

Marco
GreenPix
.......La radiazione elettromagnetica �, dal punto di vista dell'elettromagnetismo classico, un fenomeno ondulatorio dovuto alla contemporanea propagazione di perturbazioni periodiche di un campo elettrico e di un campo magnetico, oscillanti in piani tra di loro ortogonali.

� nota come raggi X quella porzione dello spettro elettromagnetico con una lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro.

Per radiazioni ionizzanti si intendono le radiazioni elettromagnetiche di frequenza sufficientemente alta da essere in grado di ionizzare gli atomi della sostanza esposta. Tali radiazioni sono quindi capaci di modificare la struttura chimica delle sostanze su cui incidono e possono produrre effetti biologici a lungo termine sui viventi interagendo con il DNA delle cellule.

Si designano come non ionizzanti quelle radiazioni di frequenza non sufficiente a provocare gli effetti su esposti. Un esempio di radiazioni non ionizzanti sono le onde radio. Si ritiene comunemente (ma vedi la voce elettrosmog) che le radiazioni non ionizzanti possano avere effetti sui viventi solo per i loro effetti termici, non possedendo quindi il potenziale mutageno e cancerogeno delle radiazioni ionizzanti.

Le memory card sono da considerarsi un'evoluzione dei classici floppy disk utilizzati in passato per trasferire dati da un computer all'altro, rispetto ai quali hanno due fondamentali vantaggi: la non influenzabilit� da parte dei campi magnetici, e l'enorme capacit� di memoria rispetto ai floppy.

(tratto da vari articoli di Wikipedia)

...................NON VEDO PROBLEMI A MENO DI NON DOVER SOTTOPORRE LE ATTREZZATURE FOTOGRAFICHE A CAMPI MAGNETICI, ELETTROMAGNETICI O A RADIAZIONI IONIZZANTI DI ELEVATISSIMA POTENZA.

TIENI PRESENTE CHE NELLE MACCHINE DEGLI AEROPORTI IL LIVELLO DI RADIAZIONI E MOLTO BASSO PERCHE' IL SENSORE CHE RICEVE E' MOLTO SENSIBILE........ ASSOMIGLI A QUELLO DI UNA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE!!!

PER ME NON CI SONO PROBLEMI NEMMENO PER LE PELLICOLE CHE TUTTO SOMMATO MI SEMBRANO LE COSE PIU' DELICATE CHE ABBIAMO RISPETTO AI RAGGI X

ciao
Bruno
MarcoPagin


..eeee.... ma, stavo per dirlo.... mi hai solo preceduto bruno. texano.gif
Ernesto Torti
Premetto che lavoro in aeroporto da 17 anni, nonch� perito elettronico, sia l'arco magnetico (quello dove passi per vedere se hai oggetti metallici addosso) che, il controllo radiogeno a raggi X, non fa ASSOLUTAMENTE nulla alle macchine fotografiche digitali (vai tranquillo il sensore non si rovina )

Ciao !
Gianluca_GE
Se le macchine e le schede le porti come bagaglio a mano i controlli ai raggi X non ti devono preoccupare perch� sono a bassa potenza.

Se invece spedisci il tutto allora � un altra cosa....gli scanner per il bagaglio che viene trasportato in stiva hanno potenze maggiori ed allora potrebbe insorgere qualche problemino .......in ogni caso se il materiale lo imbarchi in stiva .........non lo rivedi pi� laugh.gif laugh.gif

I metal detector sono un'altra cosa e vengono usati solo per il passaggio delle persone.....le Dslr e le schede non le puoi passare sotto.....e comunque se regolarmente e correttamente tarati non causano nessun danno......sempre che tu non abbia un pacemaker smile.gif

Ciao

Gianluca
Dino Giannasi
Casomai, anche se la D2x costa parecchio, io mi preoccuperei di pi� per qualcosa di pi� ehm ...personale...

saluti, Dino

ps. comunque passo spesso sotto i controlli dell'ingresso Crew del mio apt di casa e finora son sempre qua con tutta la mia roba, D50 inclusa.
benzo@baradelenzo.com
Tutto chiaro.
Grazie a tutti, specialmente a iw5bbv per la spiegazione molto tecnica.
ciao Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.