Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dario24
Un saluto a tutti. Mi chiedo una cosa... la mia D70 sta per raggiungere il numero di fotogramma 9999... Cosa succeder� dopo? hmmm.gif
La cosa ideale, per me, sarebbe la continuazione con 10000, 10001, ecc. ma penso che se nel nome del file il costruttore ha riservato 4 posti per le cifre sia difficile che succeda!
Il mio problema � che se il numero sia azzera mi possono insorgere situazioni di sovrascrittura sui files gi� presenti nelle varie cartelle salvate nel computer, visto che tengo TUTTE le foto scattate sempre in linea.
Qualcuno ha la soluzione al mio quesito?
Saluti.
grazie.gif
efdlim
no.. tongue.gif ..il sensore si pianta li.. hmmm.gif ...dopo cambi macchina.... biggrin.gif

in realt� ricomincia da 0 e comincierai una cartella nuova.... Lampadina.gif

Azz.......ma davvero hai una sola cartella con tutte le foto in sequenza? ohmy.gif Trovarne una non deve essere cosi immediato!!! telefono.gif
andreazinno
QUOTE(efdlim @ Feb 26 2006, 09:36 AM)
no.. tongue.gif ..il sensore si pianta li.. hmmm.gif ...dopo cambi macchina.... biggrin.gif

in realt� ricomincia da 0 e comincierai una cartella nuova.... Lampadina.gif

Azz.......ma davvero hai una sola cartella con tutte le foto in sequenza?  ohmy.gif Trovarne una non deve essere cosi immediato!!! telefono.gif
*



Beh, a parte il fatto che Dario ha detto esplicitamente di avere pi� cartelle (a volte rispondiamo con troppo impeto...), credo che il dubbio sia pi� che lecito.

Infatti, al di l� della normale gestione in cartelle delle singole foto, pu� capitare (a me � capitato) di voler fare una selezione di foto destribuite in diverse cartelle (prendi, ad esempio, la classica collezione delle foto di un figlio che cresce negli anni), per cui pescando le foto nelle varie cartelle ed inserendole in una nuova cartella, pu� capitare di imbattersi in foto con lo stesso nome.

Un saluto.
mfossen
Ricomincia da 1.

Io il problema l'ho risolto etichettando le cartelle con la data e l'ora di quando effettuo il trasferimento delle foto dalla memory card al pc, non rinominando i file.
Tra le altre cose la creazione e l'etichettatura viene fatta in automatico da PictureProject.

Poi per la catalogazione e la ricerca utilizzo iView Media Pro.

(Anche io tengo tutte le foto in linea su un hard disk dedicato)

Saluti a tutti.
barbatrukko
QUOTE(mfossen @ Feb 26 2006, 11:07 AM)
Ricomincia da 1.

Io il problema l'ho risolto etichettando le cartelle con la data e l'ora di quando effettuo il trasferimento delle foto dalla memory card al pc, non rinominando i file.
Tra le altre cose la creazione e l'etichettatura viene fatta in automatico da PictureProject.

Poi per la catalogazione e la ricerca utilizzo iView Media Pro.

(Anche io tengo tutte le foto in linea su un hard disk dedicato)

Saluti a tutti.
*




Anche io rinomino le foto. Anche perch� per comodit� io non uso il counter progressivo. ogni volta che formatto la card ricomincio da 1.
Anche perch� sono le cartelle a fare la differenza.
preferisco avere 2 foto col numero "39" in due cartelle diverse (in modo da sapere a che punto della manifestazione, evento, festa di compleanno � stata fatta la foto, e non avere in ogni cartella, numeri allucinanti che poi non mi dicono pi� niente....

Ovviamente � solo il mio modo di organizzare le cose
efdlim
Andrea, se la domanda di cosa succede alla 10 millesima foto � lecita, non credo sia un gran problema come salvare le foto. nessuno obbliga a mentenere il nome alfanumerico generato dalla macchina...esistono miliardi di programmi per rinominare i files, lo stesso XP lo f� in 3 secondi giusto il tempo di selezionare le foto e scrivere il nuovo nome ed � sempre possibile visualizzarle in un ordine preferito.

Se lo spirito della 1� risposta non � stato compreso mi spiace....ma suvvia, mica si deve essere accademici per forza e una risposta che rende i problema per quello che � non dovrebbe toccare alcuno....Se cosi non �........pazienza, ormai � li e sono certo che Dario abbia compreso....

fabio
Gianluca_GE
Io preferisco rinominare le foto con ACDSEE ma credo si possa fare anche con altri programmi....definisco un batch del tipo Nome_data_n......e quindi le foto anche migliaia non hanno mai lo stesso nome
tipo:
CREMONA_250901_001
MILANO_250302_055

etc etc

naturalmente divise in cartelle in modo che quando si aprono con un browser non ci metto anni a caricarne migliaia che poi non mi interessano smile.gif

Ciao

Gianluca

PS
ssss... ma dicono che dopo la 9999 foto la tua d70 si trasforma in una d200....... Pollice.gif
andreazinno
QUOTE(efdlim @ Feb 26 2006, 12:03 PM)
Andrea, se la domanda di cosa succede alla 10 millesima foto � lecita, non credo sia un gran problema come salvare le foto. nessuno obbliga a mentenere il nome alfanumerico generato dalla macchina...esistono miliardi di programmi per rinominare i files, lo stesso XP lo f� in 3 secondi giusto il tempo di selezionare le foto e scrivere il nuovo nome ed � sempre possibile visualizzarle in un ordine preferito.

Se lo spirito della 1� risposta non � stato compreso mi spiace....ma suvvia, mica si deve essere accademici per forza e una risposta che rende i problema per quello che � non dovrebbe toccare alcuno....Se cosi non �........pazienza, ormai � li e sono certo che Dario abbia compreso....

fabio
*



Ciao efdlim, nello spirito anche la mia risposta voleva essere bonaria e scusami se invece � suonata come una sorta di ramanzina (credo anch'io che Dario ne aveva compreso il senso).

Sulla ovvia possibilit� di rinominare i files, con mille e mille programmi o modi diversi, concordo, anche se devo ammettere che per pigrizia non lo faccio mai, preferendo organizzare le cartelle (anche perch� rinominare molto foto con nomi parlanti � una faticaccia, mentre rinominarli aggiungendo un prefisso o qualcosa di simile non risolve il problema di capire cosa c'� nella foto).

Un saluto.
efdlim
Ottimo Andrea.....a volte pur cercando di essere un p� allegri si ottiene l'effetto contrario e mi sarebbe dispiaciuto davvero...ci sono gi� troppe cose tristi senza bisogno di andarcele a cercare anche qui...... smile.gif

fabio
dario24
wacko.gif
Non pensavo di ricevere tanti pareri in cos� poco tempo!
Ora vi spiego un po'... Nel 1999 acquistai una Kodak DC210plus, che ora ha raggiunto le 10200 foto, che aveva il contatore a cinque cifre e, udite udite, aveva la possibilit� di sovrimprimere la data di scatto...
Con tale macchina, con tutti i limiti di velocit� operativa e di risoluzione, sono andato avanti fino al 2003. Finalmente, messo mano a ben 1200�, ho acquistato una Coolpix 5700... prima tragedia! Non c'era nessuna possibilit� di sovrimprimere la data!!! In compenso(!!), il contatore si fermava a quattro cifre. In breve, dopo 6500 scatti, l'ho svenduta a 250�. In dicembre 2004, rimetto mano al portafogli e acquisto una D70... naturalmente niente data e contatore a quattro cifre. Cosiderate che uso la fotocamera per certificare l'avanzamento dei lavori che eseguiamo, che a suo tempo (2002) ho sostituito una F70 con una F80 solo per avere il dorso data, e tirate un po' le somme: voglio tenere comunque una copia dei file SENZA manomissioni di sorta. In effetti, comunque, quando con Device Detector di ACDSee importo gli scatti, li rinomino usando nome file, data ed ora estratti dagli Exif... questo per� solo per la copia di sicurezza che 'infilo' in vari DVD per il backup.
Va be'... cercher� di trovare una soluzione, eventualmente rivolgendomi a altre Case, forse un po' meno fossilizzate di Nikon.
Ringrazio tutti per i consigli, a buon rendere!
Saluti. biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.