Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Moltomouse
Ciao a tutti,
Ho un problema con la D50, quando scatto in teatro, i vestiti dei musicisti (che sono quasi sempre grigi) appaiono con dominanti rosse, a seconda del tessuto piu' o meno accentuate.
Ho escluso problemi di bilanciamento colore o impostazione dello spazio colore, cosa rimane?

Se vedete bene la foto il gilet del musicista e' rossastro, il monitor dietro di lui e' grigio, ma nella realta entrambi erano grigi!!! blink.gif

DiegoParamati
Forse il bilanciamento del bianco? I restanti colori della foto da te postata sono quelli che vedevi dal vivo? Non � che il rosso � un po' troppo accebtuato?
Moltomouse
QUOTE(DiegoParamati @ Feb 26 2006, 11:33 AM)
Forse il bilanciamento del bianco? I restanti colori della foto da te postata sono quelli che vedevi dal vivo? Non � che il rosso � un po' troppo accebtuato?
*



La WB e' settato su "incandescenza", se sposto a mano la temperatura colore la camicia diventa bluastra, se tolgo un po' di rosso con le curve, il monitor del musicista diventa verde.

I colori sono tutti reali, tranne il gilet e i pantaloni del musicista.

Posto un altra foto, qui si nota la differenza dei colori dei tessuti, pero' la cantante ed il pianista hanno la stessa dominante. Il resto e' ok.
eliano
QUOTE(Moltomouse @ Feb 26 2006, 11:46 AM)
La WB e' settato su "incandescenza", se sposto a mano la temperatura colore la camicia diventa bluastra, se tolgo un po' di rosso con le curve, il monitor del musicista diventa verde.

I colori sono tutti reali, tranne il gilet e i pantaloni del musicista.

Posto un altra foto, qui si nota la differenza dei colori dei tessuti, pero' la cantante ed il pianista hanno la stessa dominante. Il resto e' ok.
*


Hai scattato in RAW, spero...! Puoi provare a modificare la temperatura colore con Capture e vedere se riesci ad ottenere i colori naturali...
skywilly
se il tipo di illuminazione in teatro rimane costante prova col pre-misurato e credo che andrai benissimo....
ciao
Geipeg
Scusa ma quello che dici non ha senso.
Le dominanti in genere coinvolgono tutta la foto, non parti specifiche selezionate arbitrariamente dalla fotocamera!
Se come dici, nella prima foto il gilet del pianista � dello stesso grigio scuro del monitor alle spalle allora la D50 avrebbe dovuto "distorcere" entrambi i colori e non solo quello del pianista.
Nella seconda foto il musicista e la cantante indossano entrambi abiti sia grigio scuri che rossi e la macchina li ha distinti entrambi quando entrambi, se fossero stati di colore uguale o molto simile, avrebbero dovuto presentare la stessa tonalit�.
Non � che hai caricato in macchina qualche curva particolare o hai per caso manipolato l'immagine con il bilanciamento colore selettivo?
Non sembra affatto l'effetto di qualche automatismo ma il risultato di una manipolazione selettiva manuale.
Di pi� ninz�.
Maga84
Altrimenti qualche ritocco in post-produzione e sei apposto.
Ciao

[attachmentid=42176]
Moltomouse
Rispondo a tutti quanti cortesemente (ma ahime inutilmente) hanno cercato di aiutarmi.

1) la macchina e' settata in maniera standard immagine "Normale"

2) E' stato applicato il WB "Incandescenza" e comunque gli altri settaggi (anche manuali) peggiorano la situazione

3)Non sono stati caricati settaggi sulla macchina tramite Capture Control

4) le foto sono state scattate in RAW

x Geipeg sulla seconda foto: I musicisti erano vestiti di grigio!! non di rosso uguale.

X Maga84: Ho provato anch'io a calibrare le curve in Capture, pero' il monitor diventa verde e comunque mi piacerebbe sapere se e' un difetto (della Mia D50/di tutte le D50/di tutte le digitali).

Se avete altri dubbi vi mando i file .nef!

Ciao

Franco_
Ciao, se puoi postare da qualche parte i file NEF sarebbe un'ottima cosa.
Moltomouse
QUOTE(Franco_ @ Feb 27 2006, 02:44 PM)
Ciao, se puoi postare da qualche parte i file NEF sarebbe un'ottima cosa.
*



Ok, con piacere.

http://www.openaudio.it/page22/page22.html
eliano
Ciao,
il caso mi sembra un p� strano in quanto il musicista sulla destra indossa una giacca grigia. Mi sembra improbabile che la macchina interpreti in modo diverso colori uguali. A mio parere, il vestito del pianista risulta avere una dominante rossastra o per il differente materiale del vestito (che riflette diversamente il colore) o, e questa � la mia tesi, perch� su di esso � puntata una fonte luminosa di un colore che crea l'effetto ottenuto (ho notato che c'� un riflesso viola sull'asta che regge il coperchio superiore del pianoforte; deduco, quindi, che c'era un riflettore di colore viola alle spalle del musicista, puntato su di esso).
Spero di esserti stato utile e di aver scoperto il motivo del tuo "non problema" smile.gif
Eliano
MLJ
Ciao, ho scaricato il NEF; personalmete non avrei usato quei settaggi in un teatro, cmq ,secondo me, la foto si post-produce bene alla fin fine...guarda il file.
Tieni presente che le luci usate in un teatro posso essere molto particolari a volte,l'illuminotecnica e' il mio lavoro,e spesso anche quando illumino di bianco un qualcosa, non e' detto che non appoggi la scena magari,ad es.,con dei rossi con angolazioni particolari, quasi inpercettibbili ad occhio ma che sulla telecamera o macchina fotografica vengono percepiti in una qualche maniera...era per fare un esempio...penso cmq che la tua D50 goda di ottima salute.
Ciao Gianni MLJ
MLJ
Ciao eliano gli abbiamo detto la stessa cosa in due madi diversi, smile.gif complimenti per il tuo occhio, se ci fai caso anche sotto il sedile si vede questa dominante proveniente dal taglio laterale sx.
Ciao Gianni mlj
eliano
QUOTE(MLJ @ Feb 27 2006, 07:33 PM)
Ciao eliano gli abbiamo detto la stessa cosa in due  madi diversi, smile.gif complimenti per il tuo occhio, se ci fai caso anche sotto il sedile si vede questa dominante proveniente dal taglio laterale sx.
Ciao Gianni mlj
*


Ti ringrazio per i complimenti! smile.gif Si vede il riflesso del riflettore viola vicino il drappeggio... Comunque penso che sia pi� "vera" la riproduzione originale che quella che hai fatto tu per eliminare la dominante del rosso (ora tutta la foto presenta una colorazione verde... Se ci sono dei colori che restino! wink.gif
Ciao,
Eliano
Moltomouse
QUOTE(eliano @ Feb 27 2006, 07:38 PM)
Ti ringrazio per i complimenti! smile.gif Si vede il riflesso del riflettore viola vicino il drappeggio... Comunque penso che sia pi� "vera" la riproduzione originale che quella che hai fatto tu per eliminare la dominante del rosso (ora tutta la foto presenta una colorazione verde... Se ci sono dei colori che restino! wink.gif
Ciao,
Eliano
*



Mi spiace deludervi ma le luci erano tutte BIANCHE!!!! (i jazzisti odiano i colori, e comunque le ho controllate personalmente) tenete presente che sono foto in 2 TEATRI DIVERSI !!!!!
SOLAMENTE LUCE ALOGENA NON COLORATA!!!
Al massimo potrebbe capitare che qualche lampada sia vecchia e quindi un po' piu' tendente al caldo ma si tratta di pochi Kelvin
E poi comunque il pianista con la camicia bianca ha il gilet Rosso sia dietro che davanti
Ma se vogliamo proprio essere pignoli, guardate i pantaloni del contrabbassista !!! SONO ROSSI!!!
Ma come, la giacca grigia e i pantaloni rossi?
Un altra cosa: Tutti i rossi hanno la stesso colore di base!
Secondo me, e magari dico una Cavolata piu grande di me (e ce ne vuole) tutto dipende dal
interpolazione della macchina e dalla trama dei tessuti.
Mi sa tanto che quelli del Foveon hanno ragione...

X MLJ: Che settaggi mi consigli in queste condizioni?

Saluti!!!!

Moltomouse
QUOTE(eliano @ Feb 27 2006, 07:21 PM)
Spero di esserti stato utile e di aver scoperto il motivo del tuo "non problema" smile.gif
Eliano
*



Mi spiace ma e' molto seccante il "non problema"
Hai gia constatato che se lavoro con le curve il resto diventa verde e quindi
mica posso selezionare le zone da correggere a mano!!!!
eliano
QUOTE(Moltomouse @ Feb 27 2006, 10:15 PM)
Mi spiace ma e' molto seccante il "non problema"
Hai gia constatato che se lavoro con le curve il resto diventa verde e quindi
mica posso selezionare le zone� da correggere a mano!!!!
*


Riguardo alle luci ti voglio credere ma... posso capire che il tessuto dei vestiti provochi una certa alterazine dei colori ma il riflesso sul pianoforte! ohmy.gif
Se il colore del vestito del contrabbassista � grigio, vorr� dire che il tessuto del pantalone differisce da quello della giacca...
_Led_
QUOTE(Moltomouse @ Feb 26 2006, 11:58 AM)
Ciao a tutti,
Ho un problema con la D50, quando scatto in teatro, i vestiti dei musicisti (che sono quasi sempre grigi) appaiono con dominanti rosse, a seconda del tessuto piu' o meno accentuate.
Ho escluso problemi di bilanciamento colore o impostazione dello spazio colore, cosa rimane?

Se vedete bene la foto il gilet del musicista e' rossastro, il monitor dietro di lui e' grigio, ma nella realta entrambi erano grigi!!! blink.gif
*



La realt� � fatta di molti tipi di grigio...confrontare il nero dei monitor con quello della lana, non ha molto senso.

Per� hai ragione, i file hanno una dominante rossastra troppo accentuata, se correggi il WB per farli apparire neri, il bianco delle camicie si sballa completamente. Personalmente con RSE sono riuscito ad ottenere un bilanciamento accettabile nella foto del pianista, quello della cantante nisba.

Ora qual'� la ragione?

Avanzo una ipotesi: la radiazione infrarossa.
La lana riflette l'infrarosso in maniera completamente diversa rispetto al cotone o, peggio ancora, ai materiali sintetici delle spie, ed il sensore registra queste differenze.
Ricordo infatti che il sensore � si dotato di filtro al noibato di litio per tagliare le radiazioni infrarosse, ma l'efficacia di questo filtro non � completa (come ben sanno quelli che fanno foto infrarosse con D70 e D50).

Se il motivo � questo per il futuro potresti provare questo filtro: B+W 489 che dovrebbe tagliare le radiazioni IR pi� di quanto lo faccia il filtro del sensore.

Mi sarebbe piaciuto vedere una foto della D200 nelle medesime condizioni, visto che Nikon dice di avere migliorato l'efficacia del filtro (e qualcuno l'ha pure misurato, sembra 2 o 3 stop meglio).

Un appunto a margine, il controllo del rumore della D50 � stupefacente: la foto del pianista tirata su di 3 stop (!) � ancora perfettamente utilizzabile. Direi che rispetto alla mia D70 questa ha almeno uno stop di vantaggio (ma forse due).
Moltomouse
QUOTE(eliano @ Feb 27 2006, 10:43 PM)
Riguardo alle luci ti voglio credere ma... posso capire che il tessuto dei vestiti provochi una certa alterazine dei colori ma il riflesso sul pianoforte! ohmy.gif
Se il colore del vestito del contrabbassista � grigio, vorr� dire che il tessuto del pantalone differisce da quello della giacca...
*



Se era reale quel viola del riflesso del pianoforte non credi si sarebbe colorata anche la manica bianca del pianista?
Sono d'accordo con te che il tessuto del pantalone e' diverso dalla giacca.
Moltomouse
QUOTE(Led566 @ Feb 27 2006, 10:58 PM)
La realt� � fatta di molti tipi di grigio...confrontare il nero dei monitor con quello della lana, non ha molto senso.

Per� hai ragione, i file hanno una dominante rossastra troppo accentuata, se correggi il WB per farli apparire neri, il bianco delle camicie si sballa completamente. Personalmente con RSE sono riuscito ad ottenere un bilanciamento accettabile nella foto del pianista, quello della cantante nisba.

Ora qual'� la ragione?

Avanzo una ipotesi: la radiazione infrarossa.
La lana riflette l'infrarosso in maniera completamente diversa rispetto al cotone o, peggio ancora, ai materiali sintetici delle spie, ed il sensore registra queste differenze.
Ricordo infatti che il sensore � si dotato di filtro al noibato di litio per tagliare le radiazioni infrarosse, ma l'efficacia di questo filtro non � completa (come ben sanno quelli che fanno foto infrarosse con D70 e D50).

Se il motivo � questo per il futuro potresti provare questo filtro: B+W 489 che dovrebbe tagliare le radiazioni IR pi� di quanto lo faccia il filtro del sensore.

Mi sarebbe piaciuto vedere una foto della D200 nelle medesime condizioni, visto che Nikon dice di avere migliorato l'efficacia del filtro (e qualcuno l'ha pure misurato, sembra 2 o 3 stop meglio).

Un appunto a margine, il controllo del rumore della D50 � stupefacente: la foto del pianista tirata su di 3 stop (!)  � ancora perfettamente utilizzabile. Direi che rispetto alla mia D70 questa ha almeno uno stop di vantaggio (ma forse due).
*



La tua ipotesi sull'infrarosso e' sicuramente realistica, tieni presente che c'erano almento 10 fari da 1000W ogni concerto e il calore delle lampade si sente chiaramente quando si e' sotto le luci.

Non ho capito con che programma hai corretto le immagini, e quanti gradi kelvin hai impostato?
A me se imposto +3 stop si bruciano totalmente le maniche del pianista.

Grazie dell'aiuto!!!
Maga84
QUOTE(Moltomouse @ Feb 26 2006, 11:46 AM)
La WB e' settato su "incandescenza"
*



Perch� non hai provato un WB prebilanciato???
MLJ ha post-prodotto perfettamente la tua fotografia, non puoi pretendere di scattare foto perfette con luce artificiale, capita anche a me di avere dominanti su alcune foto, ma poi in post produzione sistemo il tutto.
Ciao
Moltomouse
X LED566: Ah dimenticavo, complimenti per l'avatar!!!
Moltomouse
QUOTE(Maga84 @ Feb 27 2006, 11:33 PM)
Perch� non hai provato un WB prebilanciato???
MLJ ha post-prodotto perfettamente la tua fotografia, non puoi pretendere di scattare foto perfette con luce artificiale, capita anche a me di avere dominanti su alcune foto, ma poi in post produzione sistemo il tutto.
Ciao
*



Come ho scritto diversi post fa, ho settato su "incandescenza" e poi ho fatto dei tentativi aggiustando i gradi kelvin, Questo l'ho fatto su Nikon capture editor, mi scuso se non si era capito.

Comunque abbiamo gia' appurato che non si tratta di dominanti risolvibili solamente con la temperatura colore.
_Led_
QUOTE(Moltomouse @ Feb 28 2006, 12:32 AM)
La tua ipotesi sull'infrarosso e' sicuramente realistica, tieni presente che c'erano almento 10 fari da 1000W ogni concerto e il calore delle lampade si sente chiaramente quando si e' sotto  le luci.

Non ho capito con che programma hai corretto le immagini, e quanti gradi kelvin hai impostato?
*



Raw Shooter Essentials di Pixmantec, � freeware. In auto mi da 2450K e +25 di "Tint" (toglie un po' il giallo dalla manica della camicia)

QUOTE(Moltomouse @ Feb 28 2006, 12:32 AM)

A me se imposto +3 stop si bruciano totalmente le maniche del pianista.

Grazie dell'aiuto!!!
*



Si anche a me, l'ho provato solo per vedere se il rumore usciva fuori nelle ombre, � come scattare a ISO 6400! Niente da fare, il file � praticamente senza rumore guru.gif

Comunque vedi se ti piace, la dominante c'� ancora, per� mi sembra pi� accettabile.
MLJ
QUOTE(Moltomouse @ Feb 27 2006, 10:08 PM)
Mi spiace deludervi ma le luci erano tutte BIANCHE!!!! (i jazzisti odiano i colori, e comunque le ho controllate personalmente) tenete presente che sono foto in 2 TEATRI DIVERSI !!!!!
SOLAMENTE LUCE ALOGENA NON COLORATA!!!
Al massimo potrebbe capitare che qualche lampada sia vecchia e quindi un po' piu' tendente al caldo ma si tratta di pochi Kelvin
E poi comunque il pianista con la camicia bianca ha il gilet Rosso sia dietro che davanti
Ma se vogliamo proprio essere pignoli, guardate i pantaloni del contrabbassista !!! SONO ROSSI!!!
Ma come, la giacca grigia e i pantaloni rossi?
Un altra cosa: Tutti i rossi hanno la stesso colore di base!
Secondo me, e magari dico una Cavolata piu grande di me (e ce ne vuole) tutto dipende dal
interpolazione della macchina e dalla trama dei tessuti.
Mi sa tanto che quelli del Foveon hanno ragione...

X MLJ: Che settaggi mi consigli in queste condizioni?

Saluti!!!!
*



Ciao, allora guardando il tuo NEF io non avrei usato il WB auto, non avrei impostato +3� sulla tonalita' cromatica,avrei impostato un ottimizzazione personalizzata sulla macchina, avrei usato un WB preset( tra l'altro la faccia di un jazzista deven essere,secondo me, calda e gradevole;una dominante un po' giallina non guasta assolutamente,il jazz e' musica penetrante,piacevole e trasmette emozioni positive, quindi una foto molto fredda come quella che ti ho post prodotto a me personalmentenon piace).Attento poi anche pochi kelvin possono essere importanti...Se poi in post imposti incandescenza non sei mai sicuro dell'esatto valore che e' stato usato in scenadevi fare diverse prove, perche' non e' detto che noi light designer non utilizziamo per forza il 100% della potenza dei proiettori ma possiamo utilizzare 70-80-90% anche diverse intensita per illuminare una sola scena e quindi la temperature di colore( se parliamo di par o PC) non sara'piu' 3200�K ma comincia a scendere ,e' piu' scendiamo e' piu' si logicamente si scalda..Infine non avrei usato il matrix.
Sul fatto che i jazzisti odiano i colori questo e'..inesatto...bisogna sapere che colori usare e come usarli.Ho avuto il piacere di conoscere fotografi Jazzisti come Il sig. Giovanni Tancredi(tra l'altro ,se non sbaglio, c'e' anche un espirience su di lui nella sezione apposita), che oltre ad avermi fatto i complimenti per le scelte illuminotecniche mi ha insegnato tante cosine su come fotografare il jazz, ho avuto questo piacere in un festival jazz dove stavo lavorando.
Ciao Gianni mLJ
p.s. Ho lavorato con nomi come DeeDee B., Dave Holland,S. Jordan, R. Galliano' ecc. ecc. mai avuto problemi ad utilizzare i giusti colori; sempre se usatiin modo garbato e gradevole.
Ciao.
Moltomouse
QUOTE(MLJ @ Feb 28 2006, 11:15 AM)
Ciao, allora guardando il tuo NEF io non avrei usato il WB auto, non avrei impostato  +3� sulla tonalita' cromatica,avrei impostato un ottimizzazione personalizzata sulla macchina, avrei usato un WB preset( tra l'altro la faccia di un jazzista deven essere,secondo me, calda e gradevole;una dominante un po' giallina non guasta assolutamente,il jazz e' musica penetrante,piacevole e trasmette emozioni positive, quindi una foto molto fredda come quella che ti ho post prodotto a me personalmentenon piace).Attento poi anche pochi kelvin possono essere importanti...Se poi in post imposti incandescenza non sei mai sicuro dell'esatto valore che e' stato usato in scenadevi fare diverse prove, perche' non e' detto che noi light designer non utilizziamo per forza il 100% della potenza dei proiettori ma possiamo utilizzare 70-80-90% anche diverse intensita per illuminare una sola scena e quindi la temperature di colore( se parliamo di par o PC) non sara'piu' 3200�K ma comincia a scendere ,e' piu' scendiamo e' piu' si logicamente si scalda..Infine non avrei usato il matrix.
Sul fatto che i jazzisti odiano i colori questo e'..inesatto...bisogna sapere che colori usare e come usarli.Ho avuto il piacere di conoscere fotografi Jazzisti come Il sig. Giovanni Tancredi(tra l'altro ,se non sbaglio, c'e' anche un espirience su di lui nella sezione apposita), che oltre ad avermi fatto i complimenti per le scelte illuminotecniche mi ha insegnato tante cosine su come fotografare il jazz, ho avuto questo piacere in un festival jazz dove stavo lavorando.
Ciao Gianni mLJ
p.s. Ho lavorato con nomi come DeeDee B., Dave Holland,S. Jordan, R. Galliano'  ecc. ecc. mai avuto problemi ad utilizzare i giusti colori; sempre se usatiin modo garbato e gradevole.
Ciao.
*



Non ho capito una cosa:
Che cosa cambia tra il bilanciamento del bianco allo scatto e dopo in post produzione?
A proposito di Luci, con chi lavori, sei abruzzese , conosci Fox Sound?
MLJ
QUOTE(Moltomouse @ Feb 28 2006, 11:37 AM)
Non ho capito una cosa:
Che cosa cambia tra il bilanciamento del bianco allo scatto e dopo in post produzione?
A proposito di Luci, con chi lavori, sei abruzzese , conosci Fox Sound?
*


Sicuramente non cambia molto ma ,come dire, se si puo' evitare di modificare sempre meglio e'!!!Penso che una foto corretta in fase di scatto sia la cosa migliore.
Ciao Gianni MLJ
Giuseppe Maio
QUOTE(Moltomouse @ Feb 26 2006, 10:58 AM)
...con la D50, quando scatto in teatro, i vestiti dei musicisti (che sono quasi sempre grigi) appaiono con dominanti rosse, a seconda del tessuto piu' o meno accentuate.
*



QUOTE(Led566 @ Feb 27 2006, 10:58 PM)
...Avanzo una ipotesi: la radiazione infrarossa.
*


Come giustamente analizzato da Led566 quanto riscontrato � da ricondursi con certezza, assieme ad un WB non ottimale, alla radiazione infrarossa presente nell'illuminazione di questa situazione.
Con elevate componenti IR non tagliate dal filtro della fotocamera aggiungiamo alla ripresa parte della tipica ripresa ad infrarosso che restituisce la luce riflessa in base alla struttura del tessuto in forma diversa rispetto quanto fatto sul visibile e quindi percepito ad occhio. In questo caso quindi, troviamo nel canale del rosso una componente diversa in base al tessuto.
IL WB in questo caso pu� fare ben poco perch� agisce sull'intera immagine in base alla luce letta che risulta "sfalsata" gi� in origine per quanto sopra abbiamo visto. Anche per questa ragione, in studio, si richiede una illuminazione il pi� possibile "tagliata" all'interno del visibile...

Le soluzioni potranno essere tre:

-1 Anche in pellicola sebbene con soglie diverse, per ottenere precisione cromatica � richiesta una fonte luce daylight il pi� prossimo possibile a quanto percepita nel visibile dell'occhio umano.
La luce non deve eccedere in UV ed IR proporzionalmente alla sensibilit� del supporto usato per la registrazione sia esso in forma pellicola o sensore.
Ogni scostamento della stessa produce variazioni cromatiche compensabili in parte dal bilanciamento del bianco e di qualit� solo quando l'intervento di compensazione WB ricopre valori lievi e non all'estremo.
Ma tutto ci� che comporta variazione di assorbimento e riflessione nell'IR non pu� che essere gestita all'orine (prima della costruzione immagine) per evitare di far parte di impropria luminosit� aggiunta al canale del rosso nel caso dell'IR e del blu nel caso dell'UV. I tessuti analizzati risultano ad occhio "analogamente" neri anche se percepiti con "brillantezza" diversa sul visibile ma a seconda del tessuto la riflessione e l'assorbimento IR varia in base alle caratteristiche chimiche e fisiche e strutturali.
Anche in pellicola per migliorare la resa colore di riproduzioni fatte sotto tungsteno si usano filtri di conversione luce che oltre a raffreddare l'illuminazione, tagliano l'IR grazie alla tipica colorazione blu.
La filtratura sar� possibile in studio direttamente sulle lampade usate oppure in studio ed in esterni come i teatri con il filtro ottico di conversione blu appropriato alla fonte da applicare sull'obiettivo. Ad esempio il filtro suggerito da Led566 ma in base all'illuminazione penso possa bastare anche una densit� pi� tenue...
La filtratura abbasser� ovviamente di 1, 2 o pi� valori luce in base alla densit� richiesta (abbassa il valore EV medio ma di fatto taglia parte della componente rossa lasciando inalterata la trasparenza sulle lunghezze d'onda pi� fredde sul blu). Per la ripresa professionale in studio di sete colorate e quindi cravatte ma anche specifici tessuti si allestisce un set calibrato curando particolarmente la prioritaria fonte luce.

-2 Ricercare una generazione DSLR con filtro IR pi� selettivo.
Sebbene ad oggi non esista fotocamera digitale che registri "solo" il visibile, � da notare che fasce di prodotto diverse offrono filtri che tagliano maggiormente l'IR anche se come anticipato mai, ad oggi, in forma assolutamente totale.
La Nikon D200 e la Nikon D2x sono da questo punto di vista pi� selettive e quindi incorrono meno in aspetti come questi evidenziati. Anche con queste fotocamere come quelle di qualunque altra marca, sar� per� necessaria la cura della fonte luce in caso di impieghi professionali di restituzione colore.

Genericamente parlando dobbiamo sempre ricordare che fotografare vuol dire scrivere con la luce. Registriamo quindi la luce ma quasi sempre in forma riflessa. In pratica registriamo suddividendo in RGB lo spettro della fonte luce filtrato dalla riflessione del soggetto. La nostra foto RGB � quindi una singola foto composta dalla somma della foto del canale del rosso, del verde e del blu fatta in un solo "clic" attraverso la filtratura Bayer del sensore o attraverso i diversi strati della pellicola colore. � da notare che alcune situazioni in natura come fini colorazioni di insetti, rettili o particolari petali, mostrano specifiche caratteristiche proprio per la tipica riflessione dell'infrarosso ma anche per interessanti fluorescenze. Ultimamente stiamo vivendo un periodo storico che fa di questo aspetto specifica ricerca ed uso ricercando particolari "perlature", riflettenze translucide, metallizzazioni nel settore delle automobili ma anche nel rivestimento di fotocamere, di lettori MP3 ed altro ancora. Tutte queste particolari colorazioni fanno anche leva sulle diverse componenti di luce non visibili direttamente dall'occhio umano. Analogo comportamento, come da noi adesso riscontrato, lo possiamo trovare in alcuni tessuti che assorbono e riflettono lo spettro della luce in forma molto diversa tra l'UV ed l'IR.
La fotografia all'infrarosso fa infatti parte di alcune procedure scientifiche d'analisi proprio per uscire da quanto l'occhio umano livella in densit�.

-3 Per questo specifico caso l'unica possibilit� di correzione potr� trovarla nel fotoritocco, lasciando impostato il corretto bilanciamento del bianco e desaturando solo le parti "impropriamente" colorate. Potr� farlo con Photoshop in mille modi magari adottando anche la correzione colore selettiva ma anche con Nikon Capture attraverso lo strumento LCH Editor che le permette di selezionare lo specifico colore desaturandolo o variandone aspetto cromatico.

In futuro, potr� far uso fel filtro suggerito che costituir� certamente parziale o completa soluzione gi� in fase di ripresa (assieme ad un pi� appropriato WB Preset) in base alle densit� luce/filtro in gioco.

QUOTE(Moltomouse @ Feb 27 2006, 10:08 PM)
...Mi sa tanto che quelli del Foveon hanno ragione...
*


Alla luce degli eventi vedr� che non � cos�... La provi e ci dica.
Il tutto e da ricercare nella presenza IR di illuminazione e nel taglio IR della fotocamera.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: � gradito un riscontro.
Moltomouse
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 28 2006, 11:46 AM)
Il tutto e da ricercare nella presenza IR di illuminazione e nel taglio IR della fotocamera.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: � gradito un riscontro.
*



Grazie mille della risposta competente ed esaustiva

Possiamo sostenere dunque che anche il riflesso sul supporto del coperchio del pianoforte sia da imputare a una sensibilita' della macchina questa volta all'ultravioletto?

Cordiali saluti.


Fabio Pianigiani
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 28 2006, 11:46 AM)
Come giustamente analizzato ...


Preziosa spiegazione ....
Giuseppe Maio
QUOTE(Moltomouse @ Feb 28 2006, 01:22 PM)
...Possiamo sostenere dunque che anche il riflesso sul supporto del coperchio del pianoforte sia da imputare a una sensibilita' della macchina questa volta all'ultravioletto?
*


La risoluzione del file non mi permette analisi ma comunque escludo categoricamente responsabilit� UV con questo tipo di illuminazione.

Posso ipotizzare un riflesso, un'aberrazione, un blooming... insomma di tutto ma non una responsabilit� UV.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Moltomouse
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 28 2006, 01:57 PM)
La risoluzione del file non mi permette analisi ma comunque escludo categoricamente responsabilit� UV con questo tipo di illuminazione.

Posso ipotizzare un riflesso, un'aberrazione, un blooming... insomma di tutto ma non una responsabilit� UV.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Un ultima cosa, ho le foto di un terzo concerto realizzato con la D50 con le stesse condizioni (10/15 fari alogeni da 1000W - Musicisti in grigio). L'unica variazione e' che mi ero ricordato di settare la macchina su incandescenza al momento dello scatto e non dopo in post produzione.

http://www.openaudio.it/page18/page18.html

Nessuna dominante rossa!!!
Secondo lei e' una questione di impostazioni o di tessuti?

Grazie ancora per l'aiuto!
nisant
Volevo solo fare due annotazioni che forse possono (in parte) aiutare a individuare alcune delle cause del problema:

QUOTE(Moltomouse @ Feb 27 2006, 02:28 PM)
...
2) E' stato applicato  il WB "Incandescenza" e comunque gli altri settaggi (anche manuali) peggiorano la situazione
...
*



A me capita di scattare con la D50 con illuminazione esclusivamente alogena.
Ho provato con il settaggio W/B incandescenza e poi con il Premisurato.

Non ho avuto dubbi ad usare quest'ultimo.
D'altro canto credo che ci siano luci ad incondescenza che differisco abbastanza come temperatura, per cui il settaggio W/B incandescenza forse corregge meglio un tipo che un'altro. Il premisurato, pur coi suoi eventuali limiti si basa sulla luce effettivamente presente.


QUOTE(Moltomouse @ Feb 27 2006, 10:08 PM)
...
Ma se vogliamo proprio essere pignoli, guardate i pantaloni del contrabbassista !!! SONO ROSSI!!!
Ma come, la giacca grigia e i pantaloni rossi?
...
*



Non � detto che ci siano, ma hai visto il colore del contrabasso, puoi escudere una luce riflessa dallo strumento che ti colora il grigio dei pantaloni?
Mi dirai, perch� cosi tanto l� e non altrove?
Boh, non so, ma ci sono decine di luci e decine di oggetti riflettenti colorati sullo stage.

Bisogna tener conto anche della perniciosa presenza di questi riflessi colorati.

Insomma, il palcoscenico (almeno che non sia predisposto apposta per scattare foto) non � il set controllato di uno still. Ci saranno sempre fonti di luce dirette o meno che rompono le scatole.

Il meglio che si pu� fare � uno scatto equilibrato con un W/B Premisurato e poi, necessariamente, intervenire in PP selettivo.

Mi auguro, comunque, che il problema sia questo e non il sensore della tua fotocamera.

Ciao.
Antonio
Fabio Pianigiani
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 28 2006, 11:46 AM)
...
Genericamente parlando dobbiamo sempre ricordare che fotografare vuol dire scrivere con la luce. Registriamo quindi la luce ma quasi sempre in forma riflessa. In pratica registriamo suddividendo in RGB lo spettro della fonte luce filtrato dalla riflessione del soggetto. La nostra foto RGB � quindi una singola foto composta dalla somma della foto del canale del rosso, del verde e del blu fatta in un solo "clic" attraverso la filtratura Bayer del sensore o attraverso i diversi strati della pellicola colore.
...


Per ovviare a questo problema, i dorsi digitali usati in situazioni di still-life, adottano la soluzione "multi-shot". Effettuando cio� 4 scatti GBRG e fondendoli via soft in un'unica immagine.
E' un problema di accuratezza durante la rilevazione ... o cos'altro.
Scusa Giuseppe, ma visto che sei in zona ne approfitto.
_Led_
QUOTE(Moltomouse @ Feb 28 2006, 03:28 PM)
Un ultima cosa, ho le foto di un  terzo concerto realizzato con la D50 con le stesse condizioni (10/15 fari alogeni da 1000W - Musicisti in grigio). L'unica variazione e' che mi ero ricordato di settare la macchina su incandescenza al momento dello scatto e non dopo in post produzione.

http://www.openaudio.it/page18/page18.html

Nessuna dominante rossa!!!
Secondo lei e' una questione di impostazioni o di tessuti?

Grazie ancora per l'aiuto!
*



Non c'� il tizio al piano col gilet di lana, non posso fare confronti corretti.
Tieni presente che anche nella prima foto incriminata il contrabassista indossa una giacca che presumo grigio scura/antracite che non presenta dominanti particolari.
Moltomouse
Aggiornamento:
Ho chiesto ai musicisti del primo concerto (quelli con la cantante donna)
Lei indossa un vestito in Poliestere, lo scialle e in fibra naturale (non specificata)

Il pianista e il batterista (che non ho mostrato) erano vestiti di lana e cotone!

Sembrerebbe quindi che non dipenda dal tessuto, ma dalla trama.
StefanoBonfa
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 28 2006, 12:46 PM)
Come giustamente analizzato da Led566, quanto riscontrato � da ricondursi con certezza alla radiazione infrarossa presente nell'illuminazione di questa situazione.
Con elevate componenti IR non tagliate dal filtro della fotocamera

Ahi, Ahi, Ahi ! Qui si sta denigrando la D50 ! biggrin.gif

La colpa non � della D50.
Una nota Ca...sa che utilizza filtri dicroici anti-IR ha, invece, avuto problemi con l'infrarosso proveniente dal tessuto che ricopre i sedili di molte autovetture.

Ho rovistato nel NEF alla ricerca di questo fantomatico IR, ma NON ho trovato niente.
Ho notato che, per le impostazioni del fotografo, la macchina aveva calcolato dei coefficienti WB non idonei. Ritoccati questi valori senza andare tanto per il sottile (... basta il pensiero), ho convertito il NEF nel modo pi� fedele possibile a quanto realmente registrato dalla macchina (solo WB corretto, demosaicizzazione e spazio colore, nient'altro).
Ecco il risultato:

[attachmentid=42343]

... segue


StefanoBonfa
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 1 2006, 02:13 PM)
... segue

Ecco l'immagine ricavata direttamente dai dati pixel del NEF (stesso trattamento della precedente ma senza effettuare il WB):

[attachmentid=42344]

Nessuna traccia di IR sui vestiti !


Giuseppe Maio
QUOTE(Moltomouse @ Feb 28 2006, 02:28 PM)
...ho le foto di un� terzo concerto realizzato con la D50 con le stesse condizioni (10/15 fari alogeni da 1000W - Musicisti in grigio). L'unica variazione e' che mi ero ricordato di settare la macchina su incandescenza al momento dello scatto e non dopo in post produzione.

Nessuna dominante rossa!!!
Secondo lei e' una questione di impostazioni o di tessuti?
*


Entrambi... Il WB lo faccia in premisurazione "Preset" cos� costringer� la fotocamea ad una misurazione oggettiva di quanto letto dal sensore sotto quella specifica illuminazione a differenza di tutte le altre impostazioni WB che si basano su applicazione di parametri "fissi" calcolati in fabbrica su situazioni "comuni".

Per quanto concerne l'IR, potr� approfondire l'argomento in altre situazioni ripetibili.
Avr� cos� il quadro completo e piena padronanza visiva sugli aspetti in essere.

QUOTE(Moltomouse @ Feb 28 2006, 07:58 PM)
...Sembrerebbe quindi che non dipenda dal tessuto, ma dalla trama.
*


Da quanto le hanno confermato (bisognerebbe parlare della reale composizione dei tessuti talvolta "sintetizzati" nelle descrizioni d'etichetta) � proprio la composizione della fibra grezza non la trama. Se per trama intendiamo ovviamente la specifica tessitura del filo che in base alla consistenza di lavorazione potrebbe anche variare l'assorbimento e conseguente riflessione.

QUOTE(Moltomouse @ Feb 28 2006, 07:58 PM)
...Lei indossa un vestito in Poliestere, lo scialle e in fibra naturale (non specificata)
*


Gonna e scialle erano pi� o meno grigi ad occhio ?

In still life di abbigliamento per esempio, fotografando con "caldi" tungsteno diversi grigi ad occhio percepiti in forma grigia si potranno vedere notevoli differenze in base al tipo di tessuto e non in base alla trama. Due tessuti in poliestere fotografati sotto luce infrarossa ma con trame diverse avranno la stessa colorazione comunque certamente diversa da eventuali due trame in lana o misto...

QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 1 2006, 01:13 PM)
...Ho rovistato nel NEF alla ricerca di questo fantomatico IR, ma NON ho trovato niente...
*


Sebbene condivida l'impiego, in queste circostanze, di una pi� appropriata impostazione WB fatta in premisurazione "Preset" che avrebbe certamente minimizzato l'effetto, questa volta non sono d'accordo sull'aspetto di presenza IR perch� una variazione di WB sull'intera immagine potr� "scaldare" o "raffreddare" l'intera colorazione magari riducendo o variando la percezione colore dei due capi grigi ma manifestando comunque, tra i due capi indubbiamente grigi ad occhio, una variazione colore (indifferentemente dalla tinta in essere). � infatti da notare che diverse impostazioni WB agiscono in forma non necessaraimente lineare sulla scala della luminosit� riducendo talvolta il divario sulle ombre.

Giuseppe Maio
www.nital.it
matteoganora
Di recente ho iniziato a collaborare con amici che producono capi d'abbigliamento, e non posso che confermare quanto sostenuto da Maio sulla differenza di risposta alle radiazioni infrarosse dei vari materiali. (uso una D100)

A tal pro, sono arrivato ad usare quasi esclusivamente la luce naturale, specie quando fotografo capi grigi, senza ausilio di illuminazione al tungsteno, proprio per evitare falsi colori.
Sebbene usando la luce naturale la contaminazione UV sia sempre dietro l'angolo, � meno difficile da trattare della contaminazione IR.

Il primo avviso di questa differenza di risposta l'ho verificato empiricamente durante i primi esperimenti, nel maggio 2004 della D100 con il filtri IR P007 Cokin.

user posted image

Durante un'uscita fotografica con tale filtro, verificai che la mia "modella", vestita completamente di nero, nelle foto IR mostrava un diverso colore di maglia e pantaloni. Discutendone con Maio e con amici universitari, capimmo il dilemma:
La maglia era di materiale diverso dai pantaloni.
Nello specifico, la maglia � in materiale sintetico (pile) mentre i pantaloni sono di una tuta di cotone.
Quindi il materiale, sebbene avesse nello spettro visibile lo stesso colore, fotografato all'infrarosso esprimeva due diverse tonalit�.

Oggi, leggendo questa discussione, mi � tornato in mente quello scatto, che sono andato a recuperare nella sua versione originale (purtroppo al tempo scattavo poco in NEF e dunque ho solo il JPG), cos� com'� uscita dalla macchina, agli exif va aggiunta la presenza del filtro Cokin P007IR:
DSB_8343.JPG - scatto IR (2.492KB)
giodic
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 1 2006, 02:03 PM)
...
In still life di abbigliamento per esempio, fotografando con "caldi" tungsteno diversi grigi ad occhio percepiti in forma grigia si potranno vedere notevoli differenze in base al tipo di tessuto e non in base alla trama. Due tessuti in poliestere fotografati sotto luce infrarossa ma con trame diverse avranno la stessa colorazione comunque certamente diversa da eventuali due trame in lana o misto...
...
Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Mi permetto di fare una piccola osservazione. smile.gif
Come sappiamo il colore (percepito) di qualsiasi oggetto � legato alla lunghezza d'onda della radiazione (colore) riflessa dall'oggetto stesso.
In altre parole un oggetto ci appare verde perch� riflette il verde e assorbe tutti gli altri colori (o pressapoco).
Ma lo stesso oggetto, alcune volte, visto sotto angolazioni differenti ci appare di un verde pi� o meno carico o pi� o meno sfumato .... a seconda delle caratteristiche della superficie.
Ecco che, secondo il mio parere, il discorso "trama" pu� avere una sua importanza, in quanto il filo di tessuto ha appunto caratteristiche di "riflettanza" superficiale differenti, in funzione del "verso" del tessuto e quaindi della trama.
Spero proprio di essermi spiegato cerotto.gif .
Giuseppe Maio
QUOTE(giodic @ Mar 1 2006, 03:03 PM)
...In altre parole un oggetto ci appare verde perch� riflette il verde e assorbe tutti gli altri colori (o pressapoco). Ma lo stesso oggetto, alcune volte, visto sotto angolazioni differenti ci appare di un verde pi� o meno carico o pi� o meno sfumato... a seconda delle caratteristiche della superficie.
Ecco che, secondo il mio parere, il discorso "trama" pu� avere una sua importanza, in quanto il filo di tessuto ha appunto caratteristiche di "riflettanza" superficiale differenti, in funzione del "verso" del tessuto e quaindi della trama.
*


Certo, nessuno ha detto che � assolutamente ininfluente ma su questo discorso l'esperienza ci ha fatto notare principalmente (non esclusivamente) variazioni di luminosit� pi� che variazioni colore quando � solo la trama e la consistenza a variare.
Ma su questo potremmo aprire una dedicata ricerca documentata se servisse...

QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 1 2006, 02:03 PM)
...Se per trama intendiamo ovviamente la specifica tessitura del filo che in base alla consistenza di lavorazione potrebbe anche variare l'assorbimento e conseguente riflessione.
Gonna e scialle erano pi� o meno grigi ad occhio ?
*



Giuseppe Maio
www.nital.it
StefanoBonfa
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 1 2006, 03:03 PM)
questa volta non sono d'accordo sull'aspetto di presenza IR

La presenza di una infinitesima componente IR allo stato diffuso � alquanto scontata, ma non � sicuramente questa a determinare la vistosa dominante rossastra, pi� o meno localizzata, di cui si parla in questa discussione. Tra l'altro, il NEF mi segnala una compensazione di esposizione impostata pari a -1.5 EV.

Non bisogna confondere la risposta alla luce naturale filtrata IR, con la risposta ad una sorgente artificiale del tipo "alogena bianca", come quella usata nel caso in questione.
Lo spettro di una sorgente "alogena bianca" � del tutto diverso da quello di una classica sorgente a filamento di tungsteno. La presenza di picchi ne determina la difficolt� nel controllare il WB, mentre alla lunghezza d'onda di 700 nm (vicino infrarosso) l'emissione � gi� pressocch� nulla.

Bisogna poi tener presente che nei sensori di matrice Sony il mosaico filtri di Bayer � costruito con un materiale organico pressocch� trasparente alla radiazione infrarossa. L'effetto deleterio dell'infrarosso � notorio, ma per ben altri motivi.

Moltomouse
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 1 2006, 06:49 PM)
La presenza di una infinitesima componente IR allo stato diffuso � alquanto scontata, ma non � sicuramente questa a determinare la vistosa dominante rossastra, pi� o meno localizzata, di cui si parla in questa discussione.

Allora Cos'e?, dimmi dimmi sono curioso....
QUOTE
Tra l'altro, il NEF mi segnala una compensazione di esposizione impostata pari a -1.5 EV.

E allora?, qualche problema? non e' importante che le alte luci non si brucino?
QUOTE
Non bisogna confondere la risposta alla luce naturale filtrata IR, con la risposta ad una sorgente artificiale del tipo "alogena bianca", come quella usata nel caso in questione.
Lo spettro di una sorgente "alogena bianca" � del tutto diverso da quello di una classica sorgente a filamento di tungsteno.

Le lampade alogene HANNO il filamento in tungsteno
QUOTE
La presenza di picchi ne determina la difficolt� nel controllare il WB, mentre alla lunghezza d'onda di 700 nm (vicino infrarosso) l'emissione � gi� pressocch� nulla.

Bisogna poi tener presente che nei sensori di matrice Sony il mosaico filtri di Bayer � costruito con un materiale organico pressocch� trasparente alla radiazione infrarossa. L'effetto deleterio dell'infrarosso � notorio, ma per ben altri motivi.
*


Scusa non ho capito, me lo spieghi di nuovo?

Ciao

StefanoBonfa
QUOTE(Moltomouse @ Mar 2 2006, 12:11 AM)
Scusa non ho capito, me lo spieghi di nuovo?

Semplice:
nella foto che ho convertito con Wb corretto vedi gli abiti grigi o no?

Se sono grigi (anche se il WB � stato fatto in modo estemporaneo) la colpa non � della macchina.

Ciao



Moltomouse
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 1 2006, 11:25 PM)
Semplice:
nella foto che ho convertito con Wb corretto vedi gli abiti grigi o no?

Se sono grigi (anche se il WB � stato fatto in modo estemporaneo) la colpa non � della macchina.

Ciao
*



E' vero gli abiti sono quasi grigi, ma il MONDO e' diventato verde!!!
StefanoBonfa
QUOTE(Moltomouse @ Mar 2 2006, 01:02 AM)
E' vero gli abiti sono quasi grigi, ma il MONDO e' diventato verde!!!
*


Non capisco tutte queste complicazioni.

La implicita domanda iniziale era:
la D50 colora alcuni vestiti grigi di rosso?

Prima di rispondere, qual'� la cosa pi� ovvia da fare? Andare a guardare.
Sono andato a guardare quello che ha realmente registrato la macchina, parlo della foto Reale_no_WB, e ho constatato che i vestiti NON hanno dominanti rosse.
Non ho applicato nessun filtro o altro, solo come Nikon crea e NEF conserva.

La mia risposta � quindi :
NO !

Pi� chiaro di cos� !

P.S.
Ho volutamente messo tra virgolette il tipo di sorgente, perch� alquanto generico e lascia adito a molte tipologie, se non proprio interpretazioni.
Bisognerebbe inoltre verificare che tutte le lampade siano dello stesso identico tipo, questo � molto importante.
Ricordo che le alogene di potenza hanno spessi rivestimenti dicroici ad azione filtrante e un riflettore interno che rimanda sul filamento la radiazione infrarossa.

Giuseppe Maio
QUOTE(Moltomouse @ Mar 2 2006, 12:02 AM)
E' vero gli abiti sono quasi grigi, ma il MONDO e' diventato verde!!!
*


Penso che la necessaria teoria sia stata coinvolta appieno.
Ora non resta che agire altrimenti non concluderemo mai la discussione.

Con la prima occasione agisca come suggerito facendo il WB Preset e proponendoci un RAW/NEF correttamente esposto fatto senza filtro ed uno con il filtro. Potremmo cos� "tirare le somme".
Quanto da me sperimentato non si basa su esclusiva teoria ma su quanto realmente approntato in studi di produzione fotografica proprio nella ripresa dei tessuti descritti.

Per le prove necessarie a documentare la teoria, potr� anche fotografare senza i musicisti se riuscisse a raggiungere il locale ma soprattutto l'illuminazione oggetto di questa discussione. Se poi avesse anche un "amico" con una D200 potremmo verificare con la prova incrociata i differenti comportamenti e le variabili del differente taglio IR dei due filtri adottati sui due diversi CCD.

Ovviamente tutti gradiremmo queste comparative su questa stessa discussione...

Giuseppe Maio
www.nital.it
l.ceva@libero.it
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 2 2006, 09:17 AM)
Non capisco tutte queste complicazioni.

Prima di rispondere, qual'� la cosa pi� ovvia da fare? Andare a guardare.
Sono andato a guardare quello che ha realmente registrato la macchina, parlo della foto Reale_no_WB, e ho constatato che i vestiti NON hanno dominanti rosse.
Non ho applicato nessun filtro o altro, solo come Nikon crea e NEF conserva.
*



Scusa una coriosit�!
Ma come hai fatto ad andare a vedere "quello che ha realmente registrato la macchina, parlo della foto Reale_no_WB"?

Personalmente ho aperto il nef il NC e mantenendo il WB impostato dall'utente i vestiti mi appaiono con una bella dominate rossa visibile a monitor e misurabile con l'apposito strumento.
Quello che posso fare � imporre alla foto un altro WB ma sinceramente non so come fare a visiualizzarla senza WB.

Forse intendevi senza modificare il WB settato sulla fotocamera ma comunque in questo caso i vestiti appaiono rossi.

non riesco a capire cosa intendi dire.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
l.ceva@libero.it
Non mi ero soffermato bene sui tui precedenti interventi!

Mi rimane comunque una curiosit� che metodo hai usato vedere i nef senza l'applicazione del WB?

Mi interessa molto capirlo me lo protresti spiegare?

ciao e grazie

Lorenzo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.