Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ciro207
Per una eventuale D200 o D100 che sar�, mi piacerebbe avere un comando a cavo che mi permetta di evitare l'IR o lo scatto ritardato su cavalletto sopratutto nei notturni.

Cos� avevo visto questi due prodotti Mc-20 e Mc-36
Il secondo sostituisce il primo, ma dai listini ufficiali e brochure non ho capito se ci sono differenze tra i due. Per se � solo questione estetica mi orienterei su Mc-20 nell'usato, visto quanto costa il Mc-36

Secondo voi ha senso prendere un comando di questo tipo su quelle due macchina, o lo il comando semplice (mc-30) potrebbe andare bene? Perch� le funzioni di intervallometro (almeno sulla D200) sono in macchina

grazie.gif
Andrea Lapi
Io ho ordinato (da un pel po'... mad.gif ) l'MC 30. Nel frattempo mi trastullo con il nuovo cavalletto. Spero che mi arrivi presto.

Un salutone
Falcon58
QUOTE(ciro207 @ Feb 26 2006, 03:08 PM)
Per una eventuale D200 o D100 che sar�, mi piacerebbe avere un comando a cavo che mi permetta di evitare l'IR o lo scatto ritardato su cavalletto sopratutto nei notturni.

Cos� avevo visto questi due prodotti Mc-20 e Mc-36
Il secondo sostituisce il primo, ma dai listini ufficiali e brochure non ho capito se ci sono differenze tra i due. Per se � solo questione estetica mi orienterei su Mc-20 nell'usato, visto quanto costa il Mc-36

Secondo voi ha senso prendere un comando di questo tipo su quelle due macchina, o lo il comando semplice (mc-30) potrebbe andare bene? Perch� le funzioni di intervallometro (almeno sulla D200) sono in macchina

grazie.gif
*



Ciao,

ho l'MC20, � un bell'oggetto ma francamente un po' costoso (a proposito non ho idea di quanto costi l'MC36 ma posso provare ad immaginarlo).
Come intervallometro secondo me se usato con la serie D2 o D200 � inutile visto che la funzione � gi� presente "on camera"; l'unica vera comodit� nell'uso con questi tipi di fotocamere (che per la verit� pu� essere validamente sostituita da un comunissimo orologio) � nelle pose di oltre 30'' dove puoi usare il timer incorporato nel dispositivo.
Se vuoi risparmiare qualcosa puoi provare a cercare l'MC30 che � semplicemente un pulsante di scatto elettrico bloccabile per le lunghe esposizioni.

Luciano
ciro207
Avevo trovato un Mc.20 usato a 100euro circa ma mi sembra un poco troppo. Il 36 dovrebbe stare intorno ai 160euro

Probabilmente aspetter� un 20 usato ma a prezzo pi� vantaggioso, visto che non mi serve immediatamente. Mi piacerebbe sapere se il 36 ha qualche cosa in pi�. Se l'avranno aggiornato un motivo ci sar�, non sar� mica solo estetica!

Grazie Falcon e Andrea
ciro207
Nessun altro sa niente?

Dan

giannizadra




Io ho un MC-20 che usavo con F5 e F-100.
L'MC-36 dovrebbe essere un aggeggio intermedio tra questo e l'MC-30, con un intervallometro col bip anzich� col display a scalare (che ha l'MC-20). Non l'ho per� ancora visto.
Per la D200, che ha l'intervallometro di suo, credo che l'MC-30 rappresenti la soluzione pi� favorevole (anche per il prezzo).

ciro207
Riflettevo su questa cosa. Vista la mia ignoranza sull'argomento non so rispondermi da solo.

Oggi con la D70 minimo 200Iso 30secondi di esposizione mi bastano praticamente sempre per i notturni, ma mi viene da pensare che con una D200 a 100ISO credo proprio di no (senza volere alzare la sensibilit�)

Qual � il vantaggio di un Mc-30 rispetto ad un telecomando ad infrarossi? Credo nessuna a parte la comodit�, ma sorvoliamo un momento su questo aspetto.
Invece penso che un Mc-20 o 36 mi permetta di impostare un tempo superiore a 30secondi, che ne so 40 50 60secondi.

Il grosso vantaggio del Mc-36 � che � alimentato a batterie ministilo, mentre il 20 con CR2032. Chi possiede il Mc-20 la cambia pi� di una volta l'anno?

Nelle descrizioni si parla di
CODE
MC-36
Questo cavo a distanza sostituisce l'MC-20 [B]con molte caratteristiche implementate[/B]. E' da considerare la presenza dell'altoparlante e similmente alle D-SLR/COOLWALKER � presente un tasto multi-selettore, intervallometro, lunga esposizione (pu� usare simultaneamente l'intervallometro e la lunga esposizione), Autoscatto, Tempi di esposizione, e un meccanismo di blocco dello scatto.


Bip e joystick non mi fanno spendere la cifra superiore. Per il resto anche Mc-20 fa quello che fa il 36?

Vorrei risolvere quanto prima e prendere l'Mc-20 se vale la pena finch� � disponibile usato
giannizadra
Non conosco l'MC-36.
Posso dirti cosa fa l'MC-20.
Attiva lo scatto e seleziona esposizioni a tempo fino a 9 ore, 59 min. e 59 sec., con display illuminabile che conteggia la durata di esposizione in additivo e in sottrattivo.
Non lo uso molto, e in parecchi anni non ho mai cambiato la batteria, che con alcuni corpi non � necessaria (viene alimentato dalla macchina). Non so se serva la piletta con D2x e D200 (non ho ancora provato).
ciro207
grazie.gif Gianni. Se riesco allora prendo il Mc-20
Falcon58
Con l'MC20 non ho mai montato la batteria perch� viene alimentato automaticamente dalla macchina.

Ciao

Luciano
Gianni_Casanova
QUOTE(Falcon58 @ Mar 1 2006, 09:02 PM)
Con l'MC20 non ho mai montato la batteria perch� viene alimentato


Confermo sulla D200 non serve la pila, � molto comodo anche se ha il filo un po' corto
ciao, gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.