Riflettevo su questa cosa. Vista la mia ignoranza sull'argomento non so rispondermi da solo.
Oggi con la D70 minimo 200Iso 30secondi di esposizione mi bastano praticamente sempre per i notturni, ma mi viene da pensare che con una D200 a 100ISO credo proprio di no (senza volere alzare la sensibilit�)
Qual � il vantaggio di un Mc-30 rispetto ad un telecomando ad infrarossi? Credo nessuna a parte la comodit�, ma sorvoliamo un momento su questo aspetto.
Invece penso che un Mc-20 o 36 mi permetta di impostare un tempo superiore a 30secondi, che ne so 40 50 60secondi.
Il grosso vantaggio del Mc-36 � che � alimentato a batterie ministilo, mentre il 20 con CR2032. Chi possiede il Mc-20 la cambia pi� di una volta l'anno?
Nelle descrizioni si parla di
CODE
MC-36
Questo cavo a distanza sostituisce l'MC-20 [B]con molte caratteristiche implementate[/B]. E' da considerare la presenza dell'altoparlante e similmente alle D-SLR/COOLWALKER � presente un tasto multi-selettore, intervallometro, lunga esposizione (pu� usare simultaneamente l'intervallometro e la lunga esposizione), Autoscatto, Tempi di esposizione, e un meccanismo di blocco dello scatto.
Bip e joystick non mi fanno spendere la cifra superiore. Per il resto anche Mc-20 fa quello che fa il 36?
Vorrei risolvere quanto prima e prendere l'Mc-20 se vale la pena finch� � disponibile usato