Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LukeDuke1970
Ciao a tutti,

dopo essere tornato da quasi un anno e mezzo alla reflex (digitale ora) ho scoperto la fotografia naturalistica, nel senso che ho provato a fare un paio di uscite di "caccia", e qualche mi � sorto qualche dubbio...
Sicuramente io ho molto, ma molto, ancora da imparare (soprattutto per questo genere di fotografia texano.gif ), ma mi chiedevo... non � che anche la parte tecnologica ha bisogno di un "aiutino"???

Attualmente il mio "corredo" �: Nikon D90, AF-S 18-105 VR (quello del kit), AF-S 50mm F/1.8G, Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD e un cavalletto che usavo negli anni '80/'90, ma abbastanza robusto...ovviamente nelle due uscite ho usato (quasi) esclusivamente il Tamron.
Ecco, mi sono accorto che, per esempio, fotografando macchine di F1 non ho problemi, ottengo delle foto soddisfacenti, mentre quando si tratta di fotografare animali, specie rapaci e altri uccelli in volo, il discorso cambia e parecchio: messa a fuoco non perfetta e a volte lenta, definizione migliorabile, e spesso mi sento... corto e son costretto a "croppare".

Mi chiedo quindi... � giunta l'ora di aggiornare qualcosa o devo solo studiare e praticare tecniche di avvicinamento e appostamento (questo lo do gi� per scontato...c'� da lavorare)?

Posto che obiettivi "seri" tipo superzoom f/2.8 o 500 f/4 sono decisamente fuori budget (� un hobby non una professione), dove potrei migliorare l'attrezzatura? Sento parlare molto bene del AF-S 300mm f/4 (magari moltiplicato 1.4x) o del Sigma 150-500, ma non potrebbe aver bisogno anche il corpo macchina? Tipo passare ad una D7000 (per MAF, maggior range ISO e tropicalizzazione) o D300s (per MAF, maggior velocit� di raffica e tropicalizzazione)? Non credo che passare al FX sia un vantaggio a causa del fattore di crop del DX che mi risulterebbe utile sui tele...

Quindi... cosa cambiereste voi del mio corredo? Oppure aggiungereste solo qualcosa e se s� cosa?

Premetto che son convinto di non aver ancora sfruttato al 100% la mia stupenda D90, ma inizio a sentire qualche mancanza...

Accetto qualsiasi consiglio... grazie!
gargasecca
QUOTE(LukeDuke1970 @ Dec 15 2012, 02:50 PM) *
Ciao a tutti,

dopo essere tornato da quasi un anno e mezzo alla reflex (digitale ora) ho scoperto la fotografia naturalistica, nel senso che ho provato a fare un paio di uscite di "caccia", e qualche mi � sorto qualche dubbio...
Sicuramente io ho molto, ma molto, ancora da imparare (soprattutto per questo genere di fotografia texano.gif ), ma mi chiedevo... non � che anche la parte tecnologica ha bisogno di un "aiutino"???

Attualmente il mio "corredo" �: Nikon D90, AF-S 18-105 VR (quello del kit), AF-S 50mm F/1.8G, Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD e un cavalletto che usavo negli anni '80/'90, ma abbastanza robusto...ovviamente nelle due uscite ho usato (quasi) esclusivamente il Tamron.
Ecco, mi sono accorto che, per esempio, fotografando macchine di F1 non ho problemi, ottengo delle foto soddisfacenti, mentre quando si tratta di fotografare animali, specie rapaci e altri uccelli in volo, il discorso cambia e parecchio: messa a fuoco non perfetta e a volte lenta, definizione migliorabile, e spesso mi sento... corto e son costretto a "croppare".

Mi chiedo quindi... � giunta l'ora di aggiornare qualcosa o devo solo studiare e praticare tecniche di avvicinamento e appostamento (questo lo do gi� per scontato...c'� da lavorare)?

Posto che obiettivi "seri" tipo superzoom f/2.8 o 500 f/4 sono decisamente fuori budget (� un hobby non una professione), dove potrei migliorare l'attrezzatura? Sento parlare molto bene del AF-S 300mm f/4 (magari moltiplicato 1.4x) o del Sigma 150-500, ma non potrebbe aver bisogno anche il corpo macchina? Tipo passare ad una D7000 (per MAF, maggior range ISO e tropicalizzazione) o D300s (per MAF, maggior velocit� di raffica e tropicalizzazione)? Non credo che passare al FX sia un vantaggio a causa del fattore di crop del DX che mi risulterebbe utile sui tele...

Quindi... cosa cambiereste voi del mio corredo? Oppure aggiungereste solo qualcosa e se s� cosa?

Premetto che son convinto di non aver ancora sfruttato al 100% la mia stupenda D90, ma inizio a sentire qualche mancanza...

Accetto qualsiasi consiglio... grazie!



Ciao...x avere risultati "superiori" a quelli che hai ottenuto fino ad ora...credo ti convenga arrivarci x gradi se non hai tutto il denaro disponibile...senn� puoi prendere corpo machcina e tele direttamente...
Sicuramente dal lato corpo machcina...la D90 � un' ottima fotocamera...ma il suo sistema AF risulta spesso "limitante"...passerei ad un sistema AF superiore...o a 39 punti con la D7000 o D600....o a 51 punti con D300s...D700...e D800.
Tieni presente che i 2 moderni corpi FX D600 e D800 hanno la possibilit� di un ritaglio DX impostabile gi� da corpo machcina...x un file di 10mp e 16mp rispettivamente...direi sufficente in molti casi come "grandezza".
Dal lato "tele"...credo che il AFS 300 + TC 14 (x1,4 --> 420mm f5,6) o 17 (x1,7 --> 510mm f6,8) sia il minimo...

Tieni presente che con il sistema AF della D90 "se" dovessi scegliere prima il tele del corpo macchina...potresti avere difficolt� nel mettere a fuoco con il duplicatore...rispetto a corpi superiori.
grazie.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(gargasecca @ Dec 15 2012, 03:00 PM) *

Ciao...x avere risultati "superiori" a quelli che hai ottenuto fino ad ora...credo ti convenga arrivarci x gradi se non hai tutto il denaro disponibile...senn� puoi prendere corpo machcina e tele direttamente...
Sicuramente dal lato corpo machcina...la D90 � un' ottima fotocamera...ma il suo sistema AF risulta spesso "limitante"...passerei ad un sistema AF superiore...o a 39 punti con la D7000 o D600....o a 51 punti con D300s...D700...e D800.
Tieni presente che i 2 moderni corpi FX D600 e D800 hanno la possibilit� di un ritaglio DX impostabile gi� da corpo machcina...x un file di 10mp e 16mp rispettivamente...direi sufficente in molti casi come "grandezza".
Dal lato "tele"...credo che il AFS 300 + TC 14 (x1,4 --> 420mm f5,6) o 17 (x1,7 --> 510mm f6,8) sia il minimo...

Tieni presente che con il sistema AF della D90 "se" dovessi scegliere prima il tele del corpo macchina...potresti avere difficolt� nel mettere a fuoco con il duplicatore...rispetto a corpi superiori.
grazie.gif


Sono perfettamente in linea con il pensiero di gargasecca, avendo anch'io la D90 ed in passato le avevo affiancato un 400 AF-S f2.8, ma mi sono trovato spesso "in panne" con l'AF-C della D90, al punto da preferire sempre il punto AF singolo, fin quando non sono passato ad un corpo superiore con un modulo AF decisamente migliore.

Francesco
marce956
Diciamo che ti servirebbe sia un intervento sia sulla macchina, ma soprattutto sulle ottiche, una D700 usata potrebbe essere una buona scelta (vendendo la D90 dovresti aggiungere 800/900 �), poi o il Sigmone (150-500), o un Nikkor 300 f4 moltiplicato, certo si va su di budget dry.gif ...
LukeDuke1970
Grazie per i commenti Gargasecca, Francesco e Marcello...

Mi pare di capire che il primo passo sia di aggiornare il corpo macchina...
Ma il Sigmone sulla D90 come va? Qualcuno l'ha provato? Eventualmente servirebbe per sostituire il Tamron?

@Marcello, quindi mi consiglieresti di passare al full frame con la D700?

Grazie ancora a voi e a chi si vorr� aggiungere

Gianluca
stepho
Lo strumento � senza dubbio importante.
Comunque la d90 puo darti ancora tante soddisfazioni.
Punterei piuttosto su una buona ottica, per cominciare il 300 f4 duplicato o il sigma 150-500.Se puoi fare uno sforzo in pi� il sigma 120-300 2,8.
Cura piuttosto la conoscenza del territorio dove andrai a operare.Abitudini della fauna,dove mettere le postazioni,fisse o mobili.
Questo ti sara molto pi� utile di una costosissima attrezzatura e magari ti aiuter� anche a capire quello che cui hai bisogno.
Anche con una D4 e un 500 non � facile mettere a fuoco un rapace in volo...sopratutto se non hai un rapace da fotografare.
marce956
QUOTE(LukeDuke1970 @ Dec 15 2012, 09:41 PM) *
..

@Marcello, quindi mi consiglieresti di passare al full frame con la D700?
...................


La D700 � una gran macchina, dalla D90 il passo � notevole, certo perderesti il fattore di crop del Dx, ma guadagneresti in molte altre cose, per esempio salire con gli ISO dry.gif ...
danielg45
Io punterei soprattutto su un ottica tipo sigma 120-400,150-500,50-500. Con un buon motore af sul l'ottica magari hsm dei sigma, molto veloce. Oppure un 300mm f4 moltiplicato 1.4,1.7
karlsruhe
Io prima del corpo, penserei all� ottica, ma tieni presente che rimarra con te, quindi prima di spendere guarda bene, i sigma costa mediamente 600 euro usato, e ha af molto veloce, sulla qualita� non saprei dirti a me non ha convinto ma a quelle focali non hai molta scelta, il corpo si sa che ha problemi sul� af pero non e� uno standard, e ci� significa che per il momento te la puoi ancora godere la d90 ottima macchina e soprattutto con alta qualit� di file.
Comunque io punterei su una DX magari piu� avanti ti prendi una d7000 e vivi tranquillo.
Simone.....
Per naturalistica ,aps-c tutta la vita wink.gif

Attualmente ritengo la d7000 la soluzione migliore per il genere ,ad una buona pixellatura abbina un'ottima resa anche ad alti ISO ,� una macchina veloce con un ottimo af e relativamente economica.

Il sigma � ottimo per quello che costa ,avresti 750mm equivalenti versatili e ben stabilizzati.

Io punterei su questi due pezzi d'equipaggiamento ,stando sull'usato potresti cavartela con 1300-1400 euro con un rapporto qualit� prezzo molto elevato.

In ogni caso la conoscenza dei soggetti e la gioia di stare in natura giocano un ruolo determinante per qualit� dei risultati wink.gif
LukeDuke1970
Grazie anche ai nuovi "suggeritori" grazie.gif

Sembra che la soluzione ideale sarebbe una D7000 col Sigma 150-500 o il Nikkor af-s 300 f/4 + 1,4x al posto del Tamron...
Magari mi conviene iniziare sostituendo il corpo cos� imparo ad usarlo un po' prima di agganciargli una nuova ottica.
danielg45
QUOTE(LukeDuke1970 @ Dec 16 2012, 11:28 PM) *
Grazie anche ai nuovi "suggeritori" grazie.gif

Sembra che la soluzione ideale sarebbe una D7000 col Sigma 150-500 o il Nikkor af-s 300 f/4 + 1,4x al posto del Tamron...
Magari mi conviene iniziare sostituendo il corpo cos� imparo ad usarlo un po' prima di agganciargli una nuova ottica.

Io ti consiglio prima l'ottica. Poi per il corpo c'� l'imbarazzo della scelta.
cassinet
assolutamente prima l'ottica poi vedi...
se puoi permetterti sia il corpo nuovo che l'ottica ben vengano, ma se sei tirato risparmiare sull'ottica per passare da D90 a D7000 sono "secondo me" quasi soldi buttati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.