dopo essere tornato da quasi un anno e mezzo alla reflex (digitale ora) ho scoperto la fotografia naturalistica, nel senso che ho provato a fare un paio di uscite di "caccia", e qualche mi � sorto qualche dubbio...
Sicuramente io ho molto, ma molto, ancora da imparare (soprattutto per questo genere di fotografia

Attualmente il mio "corredo" �: Nikon D90, AF-S 18-105 VR (quello del kit), AF-S 50mm F/1.8G, Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD e un cavalletto che usavo negli anni '80/'90, ma abbastanza robusto...ovviamente nelle due uscite ho usato (quasi) esclusivamente il Tamron.
Ecco, mi sono accorto che, per esempio, fotografando macchine di F1 non ho problemi, ottengo delle foto soddisfacenti, mentre quando si tratta di fotografare animali, specie rapaci e altri uccelli in volo, il discorso cambia e parecchio: messa a fuoco non perfetta e a volte lenta, definizione migliorabile, e spesso mi sento... corto e son costretto a "croppare".
Mi chiedo quindi... � giunta l'ora di aggiornare qualcosa o devo solo studiare e praticare tecniche di avvicinamento e appostamento (questo lo do gi� per scontato...c'� da lavorare)?
Posto che obiettivi "seri" tipo superzoom f/2.8 o 500 f/4 sono decisamente fuori budget (� un hobby non una professione), dove potrei migliorare l'attrezzatura? Sento parlare molto bene del AF-S 300mm f/4 (magari moltiplicato 1.4x) o del Sigma 150-500, ma non potrebbe aver bisogno anche il corpo macchina? Tipo passare ad una D7000 (per MAF, maggior range ISO e tropicalizzazione) o D300s (per MAF, maggior velocit� di raffica e tropicalizzazione)? Non credo che passare al FX sia un vantaggio a causa del fattore di crop del DX che mi risulterebbe utile sui tele...
Quindi... cosa cambiereste voi del mio corredo? Oppure aggiungereste solo qualcosa e se s� cosa?
Premetto che son convinto di non aver ancora sfruttato al 100% la mia stupenda D90, ma inizio a sentire qualche mancanza...
Accetto qualsiasi consiglio... grazie!