QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 16 2012, 05:04 PM)

La pellicola piace anche a me ma non costa meno
Beh, fai due conti: reflex analogica con un 50mm (200 euro) + ingranditore (150 euro) + sviluppo (50 euro) = 400 euro
Aggiungi 300 euro di rullini e 200 euro di sviluppo (da un laboratorio).
Sono stato molto largo...
Totale: 900 euro
Quanto costa il corpo della D7000 che però è DX? E di una full frame?
Aggiungi poi le schede di memoria, il computer, photoshop ecc... Considera anche che la D800 fra un paio di anni è diventata un cesso! Bisogna comprare per forza la nuova D900!! E i soldi se ne vanno.... Una Nikon FM invece è per sempre.
E gli obbiettivi? Adesso le nuove full frame uscite vogliono obbiettivi di grande qualità... Che tradotto significa più soldi da spendere.
Alla fine anche la fotografia digitale costa un bel pò di soldi... Inoltre la compravendita digitale porta quasi chiunque a una sorta di ossessione compulsiva, quasi un'addiction, per cui è fondamentale avere il miglior obbiettivo f2,8 altrimenti non si è contenti... E se la foto viene brutta è per colpa dell'obbiettivo da kit...
Quindi non c'è molta differenza economica, anzi forse alla fine con la pellicola si spende meno, a patto di non dover stampare tutte, ma proprio tutte le foto.
Un'altra differenza fra digitale e pellicola è che con il digitale si diventa ingordi e si sfornano centinaia e centinaia di foto al giorno, con la pellicola invece si è naturalmente più morigerati.
Per non parlare poi degli HDR, roba orribile e che affascina i pivelli e che personalmente vieterei per legge!
Comunque sono d'accordo anche io che tutto sommato il 35mm in pellicola ha poco senso, visto che le ultime reflex hanno raggiunto un'ottima qualità. Soprattutto ha poco senso a colori, dove anche io tenderei a fare foto in digitale (ma faccio solo b/n..), mentre nel bianco e nero direi che vince ancora la pellicola, come risultato qualitativo finale. E anche di molto! Una foto in b/n digitale si riconosce all'istante, stessa cosa, ma a suo favore, per la pellicola.
Con il medio formato invece ancora non c'è storia: la pellicola 6x6 vince nettamente su tutti i fronti. Staremo a vedere quando usciranno i sensori medioformato fullframe, cioè con una superficie 6cm x 6cm, e non come quelli di oggi che sono troppo "microscopici" per poterli definire "medioformato".
Lo sviluppo di rullini oltre i 400 iso ti viene sgranato solo se usi il Rodinal. Prova a usare l'Xtol (in polvere da diluire con acqua, 5 litri a 7 euro) e otterrai risultati stupefacenti e con pochissima grana. Il Rodinal regge fino a 200-400 iso, poi la grana diventa troppo visibile, anche se non è quella brutta grana pixelata del digitale... Proprio qualche giorno fa ho fatto un rullino 35mm con un Illford HP5 400iso tirato a 1600, sviluppato con Rodinal: tantissima grana, ma effetto splendido!!
"Ora non ci allarghiamo, io a fare thé e tisane sono bravo, a sviluppare lo ero molto di meno"Mah... Io nello sviluppo in bianco e nero non ho mai avuto problemi, nemmeno le prime volte. Mi è sempre uscito tutto perfetto. Dai, è troppo facile sviluppare in b/n!!
Se invece uno ama le diapositive a colori e ne produce molte può svilupparsele a casa, anzichè in un laboratorio.
Una volta capito come funziona lo sviluppo a colori, non si dovrebbero avere difficoltà. Il fastidio è che con un kit di sviluppo a colori si fanno una 20ina di rullini con un costo totale di circa 2 euro a rullino sviluppato.
Anche i chimici si trovano facilmente, non capisco dove sia tutta questa difficoltà!
Ad esempio, visto che abiti nella zona del Monte Amiata, potresti andare a Siena dove ci sono due negozi superforniti, di cui uno addirittura ha ultimamente aperto un altro negozio in cui vende solo roba analogica.
C'è n'è anche un altro vicino alla Chigiana, gestito da un invasato di pellicola, che sviluppa e stampa solo con l'ingranditore. E mi diceva che passa le giornate a stampare... Inoltre è anche un gran Maestro, basta che entri e dici chessò, Ilford ID11, e parte con una lezione approfonditissima su come utilizzarlo! Davvero un grande!
Non vuoi muoverti? Ci sono sempre i negozi online...
Comunque noto che appena si parla di pellicola c'è sempre qualcuno che muove obbiezioni tendenziose, quasi come se fosse preoccupato a un eventuale ritorno di moda della pellicola...
Nessuno denigra la vostra reflex digitale! Soltanto che il digitale non è l'unica via per fare foto. Le digitali sono nate 10 anni fa e siamo ancora in fase "gasata" per la nuova tecnologia, ma appunto questo gasamento comincia a scemare e molti fotografi cominciano a chiedersi cosa significhi scattare in pellicola. Ma questo non esclude il digitale, è semplicemente diverso il modo di fotografare: la fotografia analogica di oggi è più contemplativa, più lenta, più intimista, più personale. Di certo non vado a fare una cronaca di una partita con una FM2... Sarei un idiota...
Il digitale invece ha preso il sopravvento in tutto il resto: foto di cronaca, sport, startrails, macro, ecc...
Ma per chi fa foto per hobby, chi non ha bisogno di far vedere subito il risultato a qualcuno, chi non deve guadagnarci con le foto, ma chi vuole solo scattare una foto, tendendo più all'artistico che all'HDR sbrilluccicoso che piace tanto nella nostra epoca, beh, la pellicola può essere un eccellente sturmento di piacere, di sicuro molto superiore al digitale, che perde consistenza dopo pochi anni di utilizzo intenso, almeno in base alla mia esperienza.
Io sono stato uno di quelli che nei primi anni 2000 ha venduto tutto il corredo analogico considerandolo un rifiuto schifoso, per passare finalmente al tanto sognato digitale, che all'epoca significava sbarazzarsi del rullino/sviluppo ecc.. a scapito però della qualità. Nel 2009 sono tornato indietro, ormai annoiato dal digitale e dai suoi freddi e tecnologici percorsi.
QUOTE(maxbunny @ Dec 16 2012, 06:06 PM)

premesso che non te l'ha ordinato il dottore di vederle, non mi sembra di essere entrato in uno spazio privato, delle serie le hai viste tu va bene per tutti. Ho messo una serie di scatti che abbracciano un ampio campione di pellicole, scatti vecchi e di qualche settimana fa. Comunque, tornando al dottore, male non ti fa, magari impari qualcosa.
Quanto stizzimento!! Quanta acidità!
Invece si che dai fastidio perchè ogni volta chi legge deve scendere e scendere e scendere...
Se poi qualche pazzo osa "quotarti", allora ecco che si ricomincia a scendere, scendere, scendere, scendere....
Insomma è fastidioso, anche perchè sono sempre le stesse, pure nello stesso ordine!