QUOTE(Dr Fafnir @ Dec 17 2012, 08:45 PM)

Potrebbe avere un senso, dipende da quanto uno se ne intende di informatica. Il bello (dal punto di vista del consumatore) della tecnologia degli smartphone è che non sono assolutamente in grado di distinguere tra app scaricate tramite store e app scaricate da terze parti. Questo perché il file di installazione è, almeno su android, un file apk e, una volta importato nel telefono è indistinguibile da una app comprata dal market. Questo comporta che si possano scaricare (torrent
et similia) app a pagamento, metterle sul telefono e lui non è in grado di distinguerle da quelle pagate. Quindi si, almeno per me povero studente, ha un certo senso scaricare le app sul pc

l'app scaricata a pagamento è distinguibile eccome da quella free, dovrebbe esserci nelle api interne un permesso/autorizzazione per cui andrebbe riscritta ( moddata ) per non intervenire il blocco richiesto dal programmatore, quale via web,info su file system,cartelle ecc ecc , altrimenti sarebbe troppo semplice che uno la acquista e la redistribuisce come se nulla fosse

Il reso dei soldi è un pò una presa in giro per i 15minuti sullo store, prima era di 3giorni e molti acquistavano, convertivano l'app e la moddavano dopodichè procedevano al rimborso

, cmq meglio di niente ma in 15min non c'è neanche il tempo per verificare compatibilità e funzionalità
Le app si salvano su pc/SD esterna per questione di comodità , quelle ufficiali sono già memorizzate nei server di google quindi basta sincronizzare con un click per riaverle tutte ,almeno x android....itunes ha lo stesso procedimento, WP non ho certezze
Gianni