Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sara913
Sono molto indecisa su cosa fare: io ho una Nikon D3 ma purtroppo si è rigato il sensore in due punti e dunque l'ho inviata in LTR per chiedere il preventivo della sostituzione del sensore.
Ecco, ho ricevuto il preventivo e tra pulizia generale e sostituzione il totale è 1.459,65 €.
La macchina è del 2008 e dunque ha i suoi anni... Insomma cosa mi conviene fare?
Sostituire la mia D3 con una D800 (che nuova la trovo a 2500)? Ne val la pena? è all'altezza la D800 alla D3? O mi suggerite un altra macchina?
Non so veramente cosa fare, chiedo gentilmente un vostro parere!

Grazie a chi risponderà!

Ecco il sensore della mia D3: http://imageshack.us/f/841/srb6807sensorerigatoesp.jpg/
Francesco Martini
Per curiosita'..ma...mi spieghi come hai fatto a rigare il sensore???
l'hai pulito con carta vetrata????? messicano.gif
poi...(e corregetemi se sbaglio) avrai rigato NON il sensore, ma il filtro antialias che li sta davanti...
inoltre..chi ti ha fatto quel preventivo????..un carrozziere????
Francesco Martini
sara913
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 17 2012, 09:28 PM) *
Per curiosita'..ma...mi spieghi come hai fatto a rigare il sensore???
l'hai pulito con carta vetrata????? messicano.gif
poi...(e corregetemi se sbaglio) avrai rigato NON il sensore, ma il filtro antialias che li sta davanti...
inoltre..chi ti ha fatto quel preventivo????..un carrozziere????
Francesco Martini

Purtroppo utilizzando la macchina fotografica in situazioni abbastanza estreme è bastato poco per rigarlo (la pulizia del sensore l'ho sempre affidata a chi di dovere)... Sinceramente vorrei capirlo bene anch'io come si sia rigato! :(

Il preventivo arriva fresco fresco da LTR (http://www.ltr.it/) e la voce sostituzione sensore è: SOSTITUZIONE: Nr.1 sensore completo 1.370,96 €!!
Anche a me è sembrato parecchio alto!
Francesco Martini
QUOTE(sara913 @ Dec 17 2012, 10:16 PM) *
Purtroppo utilizzando la macchina fotografica in situazioni abbastanza estreme è bastato poco per rigarlo (la pulizia del sensore l'ho sempre affidata a chi di dovere)... Sinceramente vorrei capirlo bene anch'io come si sia rigato! :(

Il preventivo arriva fresco fresco da LTR (http://www.ltr.it/) e la voce sostituzione sensore è: SOSTITUZIONE: Nr.1 sensore completo 1.370,96 €!!
Anche a me è sembrato parecchio alto!

Ma per rigare il sensore ..anzi il filtro Antialias bisogna averlo pulito con qualcosa di abrasivo..... rolleyes.gif
Poi...perche' la foto dei "righi sul sensore" e' sparita????
poi..sopra avevi detto che per la riparazione ti aven chiesto "sostituzione il totale è 1.459,65 "
Ma insomma..quanto ti hanno chiesto???? rolleyes.gif

Francesco Martini
sara913
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 17 2012, 10:20 PM) *
Ma per rigare il sensore ..anzi il filtro Antialias bisogna averlo pulito con qualcosa di abrasivo..... rolleyes.gif
Poi...perche' la foto dei "righi sul sensore" e' sparita????
Francesco Martini

Ecco l'immagine: http://imageshack.us/f/831/srb6807sensorerigatoesp.jpg/


Il totale di riparazione con iva inclusa è quello citato nel primo post, la voce della sostituzione sensore è quella cifra. Inoltre nel preventivo ci sono anche altre cose (come spedizione, pulizia, ma cifre basse) e poi sconto finale perché avevo la nital card. Io ho citato la voce riguardo il sensore e il totale.

Il problema è che non ho la minima idea di come si sia potuto rovinare perché è sempre stato pulito con i prodotti apposta... Quello nel centro l'ho visto solo dopo un'escursione in alta montagna dove non avevo neanche sostituito l'obiettivo! BHO!

Tornando alla sostituzione o riparazione cosa mi suggerisce?
giuliocirillo
Beh 1500 euro sono una bella cifra........ci prendi una d700 usata e ti rimane qualcosa (per dire).
La D800 non si può (secondo me) paragonare alla D3.....sono molto diverse.
Dipende cosa fotografi, che caratteristiche ti servono.......etc etc.

Comunque io per quella cifra non la farei rimettere a posto, semmai la userei di scorta così come è.

ciao
sara913
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 17 2012, 10:35 PM) *
Beh 1500 euro sono una bella cifra........ci prendi una d700 usata e ti rimane qualcosa (per dire).
La D800 non si può (secondo me) paragonare alla D3.....sono molto diverse.
Dipende cosa fotografi, che caratteristiche ti servono.......etc etc.

Comunque io per quella cifra non la farei rimettere a posto, semmai la userei di scorta così come è.

ciao

I 36 megapixel della d800 mi potrebbero far comodo facendo still life pubblicitario!
Però mi servirebbe anche per fotografia naturalistica...

Con la D3 mi sono trovata benissimo. Ottima nella gestione luci, molto robusta ecc ecc
Il punto è trovare un'ottima sostituta che possa permettermi di avere le stesse prestazioni (o migliori), altrimenti riparo la mia D3 e so ciò che ho in mano.
maxter
Boh, temo che chi ha avuto una D3 possa essere soddisfatto solo con una D4...è tutta una serie di aspetti che qualunque altra macchina si prenda sembrerà sempre che manchi qualcosa..però certo che bisogna fare di necessità virtù e son tanti soldi.
luigi67
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 17 2012, 09:28 PM) *
Per curiosita'..ma...mi spieghi come hai fatto a rigare il sensore???
l'hai pulito con carta vetrata????? messicano.gif
poi...(e corregetemi se sbaglio) avrai rigato NON il sensore, ma il filtro antialias che li sta davanti...
inoltre..chi ti ha fatto quel preventivo????..un carrozziere????
Francesco Martini


quando ho mi è ritornata la D300 dall'assistenza LTR ,nella fattura dopo tutte le voci delle riparazioni effettuate c'era una nota riguardante il sensore, e diceva proprio così "sono presenti delle micro rigature sul sensore",in effetti è strano,io il sensore l'ho pulito diverse volte,ma non ho certo tolto il filtro antialias hmmm.gif ,e comunque a parte questo,bisogna vedere se queste righe si notano anche nelle foto,nel mio caso no...

Saluti,Gigi



davidebaroni
...E una D3X usata? hmmm.gif
sara913
QUOTE(luigi67 @ Dec 17 2012, 11:08 PM) *
quando ho mi è ritornata la D300 dall'assistenza LTR ,nella fattura dopo tutte le voci delle riparazioni effettuate c'era una nota riguardante il sensore, e diceva proprio così "sono presenti delle micro rigature sul sensore",in effetti è strano,io il sensore l'ho pulito diverse volte,ma non ho certo tolto il filtro antialias hmmm.gif ,e comunque a parte questo,bisogna vedere se queste righe si notano anche nelle foto,nel mio caso no...

Saluti,Gigi

Nel mio caso purtroppo si notano :(
sara913
QUOTE(davidebaroni @ Dec 17 2012, 11:08 PM) *
...E una D3X usata? hmmm.gif

Sto provando a cercare un po' ma ne trovo veramente poche di D3x usate (che potrebbe essere un'ottima alternativa!)
Il prezzo di usato di questa macchina più o meno di quanto è? (ho trovato da 5000 a 2000 euro e non capisco il prezzo reale di usato)
Paolo56
QUOTE(maxter @ Dec 17 2012, 11:50 PM) *
Boh, temo che chi ha avuto una D3 possa essere soddisfatto solo con una D4...è tutta una serie di aspetti che qualunque altra macchina si prenda sembrerà sempre che manchi qualcosa..però certo che bisogna fare di necessità virtù e son tanti soldi.

L'utente "cgp" ha sostituito la D4 con la D800 e ne è entusiasta, io, a suo tempo, sostitui la D3, perchè troppo pesante e ingombrante, con la D700 e ne fui molto contento (le foto erano esattamente identiche a quelle della D3).
Non buttiamo li opinioni su fotocamere senza averle sperimentate direttamente e solo per sentito dire, trovarsi bene o no dipende esclusivamente dalle singole esigenze e necessità.
Ora ho anche la D800 e il suo sensore è quanto di più sofisticato si possa trovare in commercio.
riccardobucchino.com
Se non ti interessa la raffica prendi la D800, io più ho a che fare con la 800 e più mi rendo conto di quanto sia buona, il sensore non teme confronti, come profondità del colore è superiore a tutte le concorrenti anche di altre marche D4 inclusa (battuta per poco), come gamma dinamica è superiore di 2 stop alla D3 e superiore di 1 stop rispetto alla D4, come resa ad alti iso è impressionante considerando che fino alla sua presentazione si diceva: meno densità = meno grana ma D800 ha dimostrato che si può avere più pixel e comunque meno grana. Gli svantaggi della D800 sono nella velocità molto limitata rispetto D3 e D4 e nel micromosso, purtroppo un sensore così denso comporta maggiori rischi di avere del micromosso.

Ero molto scettico sulla D800 ma mi sono ricreduto, è una gran macchina, forse non servono tutti quei megapixel però ci sono e male non fanno, anzi le sfumature di colore ne guadagnano!

La D3 oggi la trovi a meno di quel che ti costa riparare la tua (con parecchi scatti ovviamente) quindi o ricompri la D3 o passi a qualcos'altro.

PS: io la D800 la prenderei E, denaro permettendo, senza il filtro guadagna anche in alti iso (secondo i test di dox mark)
lorentag
Quanto vorresti per la tua D3 nelle condizioni in cui si trova? io potrei essere interessato per prenderci dei pezzi di ricambio ed evenbtualmente avrei una D3x da permutare con la differenza sulla tua....vabbè se ne potrebbe parlare? Scrivimi un msg privato se ti va...ciao!
aculnaig1984
Scusa ma quanti scatti ha la tua D3? se nn sono tantissimi e ti sei trovata bene con quel corpo, io sinceramente la farei riparare, così t ritrovi una macchina quasi nuova. Certo che se l'otturatore è già arrivato sui 200.000, allora qualche pensierino ce lo farei. Sicuramente lavorerà ancora per molto, ma ha già fatto anche tanta strada...

Gianluca
sara913
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 18 2012, 01:03 AM) *
Se non ti interessa la raffica prendi la D800, io più ho a che fare con la 800 e più mi rendo conto di quanto sia buona, il sensore non teme confronti, come profondità del colore è superiore a tutte le concorrenti anche di altre marche D4 inclusa (battuta per poco), come gamma dinamica è superiore di 2 stop alla D3 e superiore di 1 stop rispetto alla D4, come resa ad alti iso è impressionante considerando che fino alla sua presentazione si diceva: meno densità = meno grana ma D800 ha dimostrato che si può avere più pixel e comunque meno grana. Gli svantaggi della D800 sono nella velocità molto limitata rispetto D3 e D4 e nel micromosso, purtroppo un sensore così denso comporta maggiori rischi di avere del micromosso.

Ero molto scettico sulla D800 ma mi sono ricreduto, è una gran macchina, forse non servono tutti quei megapixel però ci sono e male non fanno, anzi le sfumature di colore ne guadagnano!

La D3 oggi la trovi a meno di quel che ti costa riparare la tua (con parecchi scatti ovviamente) quindi o ricompri la D3 o passi a qualcos'altro.

PS: io la D800 la prenderei E, denaro permettendo, senza il filtro guadagna anche in alti iso (secondo i test di dox mark)

Grazie mille per il tuo commento!
Io non avendo ancora provato una D800 non so come sia e avendo invece la tua "esperienza" credo che possa essere un'ottima alternativa a un prezzo minore di altre. Calcola che io faccio still life e fotografia naturalistica, la maggior parte su cavalletto e quindi il micromosso non credo sia un problema (o meglio spero)!
gambit
...l alternativa sarebbe una d3s.
Marcus Fenix
QUOTE(davidebaroni @ Dec 17 2012, 11:08 PM) *
...E una D3X usata? hmmm.gif



COmprare una macchina meno performante a livello di gamma dinamica, rumore, raffica, per il solo gusto di avere un'ammiraglia? Se poi cerchi di rivenderla a più di 2200 euro in caso di ripensamenti ti resta in corpo a vita.

Bha una D800 meglio se E surclassa la vecchia nikon più o meno su tutti i fronti.
igorphoto
per Still-Life in studio credo la scelta migliore cada sulla D800 oggi.
sara913
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 18 2012, 12:38 PM) *
COmprare una macchina meno performante a livello di gamma dinamica, rumore, raffica, per il solo gusto di avere un'ammiraglia? Se poi cerchi di rivenderla a più di 2200 euro in caso di ripensamenti ti resta in corpo a vita.

Bha una D800 meglio se E surclassa la vecchia nikon più o meno su tutti i fronti.

Scusa l'ignoranza posso chiederti le differenze sostanziali tra D800 e D800E?
Marcus Fenix
QUOTE(sara913 @ Dec 18 2012, 02:40 PM) *
Scusa l'ignoranza posso chiederti le differenze sostanziali tra D800 e D800E?



La E manca del filtro anti aliasing, quindi rispetto alla D800 standard ha maggior sharp, che per lo still life non guasterebbe, unico rischio è l'insorgere di un effetto denominato moirè, che sulle trame molto sottili può presentarsi.
Da quasi un anno che la uso e quasi 4k scatti effettuati posso dirti di averlo visto si e no 1-2 volte.
riccardobucchino.com
QUOTE(sara913 @ Dec 18 2012, 10:01 AM) *
Grazie mille per il tuo commento!
Io non avendo ancora provato una D800 non so come sia e avendo invece la tua "esperienza" credo che possa essere un'ottima alternativa a un prezzo minore di altre. Calcola che io faccio still life e fotografia naturalistica, la maggior parte su cavalletto e quindi il micromosso non credo sia un problema (o meglio spero)!


Still life e naturalistica su cavalletto? D800 senza se e senza ma, la qualità di immagine è sorprendente, il recupero di ombre e luci (già notevole con la tua e la mia macchina) sulla D800 è ancora migliore. Qualcuno ti ha consigliato la D3x, io te la sconsiglio, è una macchina che oggi è anacronistica, che senso ha una D3x a 2500€ usata quando c'è la D800 alla stessa cifra o la D600 (che è comunque qualitativamente superiore alla d3x) a molto meno?
buzz
Sara, hai pensato mai all'idea di tenertela così com'è
Limiti l'uso ad una apertura minima di 8 e le righe non le vedrai.
L'immagine che hai postato è a F22, chiusura alla quale io non sono mai arrivato, ma mi rendo conto che per lo still o alcune foto particolari è preferibile aumentare il campo e far entrare la diffrazione.
Fosse stata la mia non me ne sarei mai accorto, dato che scatto prevalentemente a F2.8!
mariano1985
Ma non è possibile far sostituire solo il fantomatico filtro che dovrebbe essere davanti al sensore?
Qualche tempo fa ho visto un sito che faceva modifiche per trasformare la reflex in una IR, togliendo appunto un filtro davanti al sensore... magari possono fare la stessa cosa anche sulla tua D3, rimettendo lo stesso tipo di filtro che ti si è rigato, e sicuramente senza farti spendere 1400 euri!
lorentag
QUOTE(mariano1985 @ Dec 18 2012, 09:26 PM) *
Ma non è possibile far sostituire solo il fantomatico filtro che dovrebbe essere davanti al sensore?
Qualche tempo fa ho visto un sito che faceva modifiche per trasformare la reflex in una IR, togliendo appunto un filtro davanti al sensore... magari possono fare la stessa cosa anche sulla tua D3, rimettendo lo stesso tipo di filtro che ti si è rigato, e sicuramente senza farti spendere 1400 euri!



Anche io ho la D3 con il filtro anti-aliasing rigato e non è sostituibile se non insieme all'intero sensore...purtroppo è un limite ma così è...!
riccardobucchino.com
QUOTE(lorentag @ Dec 18 2012, 09:40 PM) *
Anche io ho la D3 con il filtro anti-aliasing rigato e non è sostituibile se non insieme all'intero sensore...purtroppo è un limite ma così è...!


Aspetta un attimo, mi è venuta un idea... ok, il filtro low pass nikon non lo vende separato, però chi toglie i filtri per la fotografia per esempio ad infrarosso o per la fotografia astronomica si fa eliminare il filtro da un centro specializzato e viene sostituito da filtri diversi, quel che conta è lo spessore del filtro per non starare la messa a fuoco, si poù sostituire con un filtro che taglia le frequenze ir e uv che non sono visibili dall'occhio umano (altrimenti i colori vengono alterati) senza avere il low pass vero e proprio, si avrebbe così una specie di D3E, il problema è capire se si trovano questi filtri da mettere o no, a mali estremi potresti pensare di convertirla a infrarosso (lo fanno su D700, si fa anche su D3) e rivenderla così o usarla, di certo vale MOLTO di più una D3 infrared che una D3 con sensore rigato!

Su qeusto sito pare che sia possibile togliere il filtro low pass AA e mettere un filtro senza AA per 400$... è il primo che ho trovato ce ne saranno altri mille, e questi fanno anche altri tipi di conversioni http://shop.lifepixel.com/3-AA-anti-aliasi...per-photos-c18/
lorentag
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 19 2012, 01:27 AM) *
Aspetta un attimo, mi è venuta un idea... ok, il filtro low pass nikon non lo vende separato, però chi toglie i filtri per la fotografia per esempio ad infrarosso o per la fotografia astronomica si fa eliminare il filtro da un centro specializzato e viene sostituito da filtri diversi, quel che conta è lo spessore del filtro per non starare la messa a fuoco, si poù sostituire con un filtro che taglia le frequenze ir e uv che non sono visibili dall'occhio umano (altrimenti i colori vengono alterati) senza avere il low pass vero e proprio, si avrebbe così una specie di D3E, il problema è capire se si trovano questi filtri da mettere o no, a mali estremi potresti pensare di convertirla a infrarosso (lo fanno su D700, si fa anche su D3) e rivenderla così o usarla, di certo vale MOLTO di più una D3 infrared che una D3 con sensore rigato!

Su qeusto sito pare che sia possibile togliere il filtro low pass AA e mettere un filtro senza AA per 400$... è il primo che ho trovato ce ne saranno altri mille, e questi fanno anche altri tipi di conversioni http://shop.lifepixel.com/3-AA-anti-aliasi...per-photos-c18/


Guarda, non è per peccare di presunzione ma in Bames mi hanno detto che non è un'operazione fattibile perchè il sensore della D3 incorpora un filtro che non è staccabile dal sensore stesso sennò lo darebbero come ricambio, diversamente da alcuni modelli inferiori per fascia di prezzo e prestazioni che invece lo prevedono...ma ribadisco, non lo dico io ma tecnici del laboratorio di Vimercate!
sara913
QUOTE(buzz @ Dec 18 2012, 07:04 PM) *
Sara, hai pensato mai all'idea di tenertela così com'è
Limiti l'uso ad una apertura minima di 8 e le righe non le vedrai.
L'immagine che hai postato è a F22, chiusura alla quale io non sono mai arrivato, ma mi rendo conto che per lo still o alcune foto particolari è preferibile aumentare il campo e far entrare la diffrazione.
Fosse stata la mia non me ne sarei mai accorto, dato che scatto prevalentemente a F2.8!

Rispondendo un po' a tutti: penso che farò pulire la D3 (ovviamente dopo aver richiesto nuovamente se è possibile sostituire il passa basso) inoltre penso che andrò su una D800 che ho trovato usata a un'ottimo prezzo da un mio amico! (quindi so come è stata trattata la macchina e so che uso ne ha fatto!)

Grazie a tutti per le risposte!

QUOTE(lorentag @ Dec 19 2012, 07:46 PM) *
Guarda, non è per peccare di presunzione ma in Bames mi hanno detto che non è un'operazione fattibile perchè il sensore della D3 incorpora un filtro che non è staccabile dal sensore stesso sennò lo darebbero come ricambio, diversamente da alcuni modelli inferiori per fascia di prezzo e prestazioni che invece lo prevedono...ma ribadisco, non lo dico io ma tecnici del laboratorio di Vimercate!

Allora è per questo motivo che alla mia richiesta mi han risposto che era meglio sostituire il sensore piuttosto che fare altre operazioni (mi han detto solo questo) ma ora leggendo quello che hai scritto ho capito il perchè! wink.gif
maxter
QUOTE(Paolo56 @ Dec 18 2012, 12:20 AM) *
L'utente "cgp" ha sostituito la D4 con la D800 e ne è entusiasta, io, a suo tempo, sostitui la D3, perchè troppo pesante e ingombrante, con la D700 e ne fui molto contento (le foto erano esattamente identiche a quelle della D3).
Non buttiamo li opinioni su fotocamere senza averle sperimentate direttamente e solo per sentito dire, trovarsi bene o no dipende esclusivamente dalle singole esigenze e necessità.
Ora ho anche la D800 e il suo sensore è quanto di più sofisticato si possa trovare in commercio.


Provate, provate. Ed ho detto "temo che...". Quindi non buttiamo lì opinioni sulle opinioni altrui senza leggere attentamente e solo perchè si è trovato bene Paolo o Cgp.
riccardobucchino.com
QUOTE(lorentag @ Dec 19 2012, 07:46 PM) *
Guarda, non è per peccare di presunzione ma in Bames mi hanno detto che non è un'operazione fattibile perchè il sensore della D3 incorpora un filtro che non è staccabile dal sensore stesso sennò lo darebbero come ricambio, diversamente da alcuni modelli inferiori per fascia di prezzo e prestazioni che invece lo prevedono...ma ribadisco, non lo dico io ma tecnici del laboratorio di Vimercate!


Questi centri che fanno le modifiche fanno le modifiche, sulle D700 sono sicuro, ce ne sono in giro modificate, la D3 ha il medesimo sensore e cmq in quel sito che ho linkato (il primo trovato su google) la D3 è tra le macchine modificabili quindi io credo a quel che dicono loro, insomma se lo fanno non interessa a nessuno come fanno, l'importante è il risultato!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.