Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Roberto M
Sotto natale sono terribili.
Esplode il consumismo, la regressione infantile, e la voglia dell'auto-regalo sotto l'albero.
Forse una avrà il sopravvento.

Ho visto nel mio negozio fisico preferito il 21 mm zeiss bello disponibile a prezzo manco tanto elevato, 1550 caffè.
Ho letto che è strepitoso per i paesaggi e per questo mi tenta molto perchè è il mio genere preferito (foto meditata con cavalletto, ricerca dell'inquadratura e ella nitidezza ecc.).

Ho però molti dubbi per cui chiedo da voi feedback.
Ho già il 14-24 mm con tutti i filtri Lee e Singh Ray sistema X-pro e non ho intenzione di rinunciarvi perchè trovo fondamentale variare tra le focali e soprattutto arrivare a 14 mm.
Lo Zeiss sarebbe quindi "in aggiunta" non in sostituzione al re. Solo se la situazione permette il 21 mm.
Ha senso ?
Non è un doppione che alla fine userei poco ?
C'è qualcuno che li usa tutti e due e mi sa dire se vale la pena.

La scimmia zeiss sta combattendo contro la scimmia Fuji x e-1
riccardobucchino.com
no che non ne vale la pena, la differenza di qualità è minima e il 14-24 è un capolavoro non ha senso aggiungere il 21 se non per il fattore peso e ingombro.
beppe cgp
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 18 2012, 01:51 AM) *
no che non ne vale la pena, la differenza di qualità è minima e il 14-24 è un capolavoro non ha senso aggiungere il 21 se non per il fattore peso e ingombro.


Lo credo anche io...
cioè... lo zeiss è lo zeiss, chi ce l'ha sa bene cosa intendo... costruzione, precisione, qualità assoluta.
Ed il 21 è forse il miglior grandangolo esistente... però, secondo me, vista la qualità del 14-24 ai fini puramente fotografici risulterebbe un po' inutile se non come dice riccardo per ridurre pesi e ingombri.
C'è da dire che gli zeiss hanno un carattere cromatico molto particolare, però, nell'era digitale anche questo discorso regge si e no...
Pertanto, secondo me, avendo il 21 la medesima apertura del 14-24 e considerando che il salto qualitativo non è nulla di sorprendente visto che entrambi sono grandangoli ai massimi livelli... per me non ne vale la pena.
Marcus Fenix
Io sbavo per il grande mazinga "Zeiss 15mm" prima o poi ci faccio un pensierino, ma quello non è una scimmia, è più un gorilla.
GiulianoPhoto
Sebbene il 14-24 sia fantastico, il 21 è superiore...

- resa cromatica superiore: colori incredibili, leggermente freddi ma intensi, l'ideale per i paesaggi.
- nitidezza ancora superiore, una lama da bordo a bordo anche con sensori densi come la D800
- costruzione che è qualcosa di libidinoso..

Ma ha un difetto, sebbene lieve: distorsione a baffo leggerissima, appena percettibile ma difficile da rimuovere in post.
beppe cgp
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 18 2012, 08:57 AM) *
Sebbene il 14-24 sia fantastico, il 21 è superiore...

- resa cromatica superiore: colori incredibili, leggermente freddi ma intensi, l'ideale per i paesaggi.
- nitidezza ancora superiore, una lama da bordo a bordo anche con sensori densi come la D800
- costruzione che è qualcosa di libidinoso..

Ma ha un difetto, sebbene lieve: distorsione a baffo leggerissima, appena percettibile ma difficile da rimuovere in post.


Beh si, ovvio che sia superiore...
è un fisso e di focale 21 mm
Pensa al 14-24 l'escursione che ha e rapportala con la resa... beh! Direi che è un'ottica incredibile.

Poi se vogliamo dirla tutta, la resa cromatica è vero che è diversa e affascinante... ma nell'era del digitale, sono discorsi, per me, quasi inutili... nel senso che con un po' di abilità si tira fuori di tutto e di più anche dal 14-24...
La nitidezza dello zeiss è più omogenea, ma non di molto... prova il 14-24 a 21 mm e un poco diaframmato e confrontalo vedrai che non sarà facile notare le differenze wink.gif
La costruzione nulla da dire... è insuperabile.
Poi un altro "limite"del 21 è in controluce... non brilla in controluce... ma in quel genere nemmeno il 14-24.




QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 18 2012, 08:46 AM) *
Io sbavo per il grande mazinga "Zeiss 15mm" prima o poi ci faccio un pensierino, ma quello non è una scimmia, è più un gorilla.


Questo è puro feticismo! messicano.gif
Max Lucotti
Ti direi che non ti conviene.. avresti poco in più e un'ottica in più da portarti dietro, i filtri saranno troppo grossi e o prendi un adattatore o i filtri della serie più piccola (soluzione migliore per avere un set più leggero ottica + filtri quando vuoi rinunciare allo zoom)

Però.. in certe situazioni di poca luce tipo notturni , albe e tramonti e ora blu, e/o ricerca della massima iperfocale , avere una ottica manuale con la scala della maf precisa e che l'infinito corrisponde alla fine corsa è una cosa molto utile per chi scatta paesaggi sul trepiede.
E questo in quelle situazioni è molta roba.
Aggiungo che nel controluce, sia per come è fatta la lente esterna e sia per il minor numero di lenti, dovrebbe essere più efficente lo zeiss.

Ps non hai detto su che macchina... certo che se fosse una d800... la scimmia sarebbe più vicina wink.gif

Ciao

Max
beppe cgp
Non sono amante dei test... ma il 14-24 non sfigura affatto nemmeno cofrontato con il 15 wink.gif

http://3dkraft.de/index.php?option=com_con...es&Itemid=2
Roberto M
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 18 2012, 09:09 AM) *
Ti direi che non ti conviene.. avresti poco in più e un'ottica in più da portarti dietro, i filtri saranno troppo grossi e o prendi un adattatore o i filtri della serie più piccola (soluzione migliore per avere un set più leggero ottica + filtri quando vuoi rinunciare allo zoom)

Però.. in certe situazioni di poca luce tipo notturni , albe e tramonti e ora blu, e/o ricerca della massima iperfocale , avere una ottica manuale con la scala della maf precisa e che l'infinito corrisponde alla fine corsa è una cosa molto utile per chi scatta paesaggi sul trepiede.
E questo in quelle situazioni è molta roba.
Aggiungo che nel controluce, sia per come è fatta la lente esterna e sia per il minor numero di lenti, dovrebbe essere più efficente lo zeiss.

Ps non hai detto su che macchina... certo che se fosse una d800... la scimmia sarebbe più vicina wink.gif

Ciao

Max


La mia macchina è una D800E.
Per questo e per i commenti entusiasti di chi ha questo obiettivo si è manifestata la scimmia. Ho letto anche di gente che ha venduto il 14-24 per prendere questo grandangolo.

Ringrazio tutti per i ragionamenti condivisi (la scimmia sta urlando di meno).
stefanocucco
Io ho da poco preso usato un 14-24. L'ho preso in previsione del viaggio in Islanda che farò a gennaio. L'ho preso quindi per fotografia notturna, dove a 14 e a F/2,8 potrò alzare leggermente i tempi di scatto e/o abbassare gli ISO riuscendo comunque ad ottenere stelle puntiformi.
Detto ciò credo che al mio rientro dall'Islanda venderò il 14-24 e forse, dico forse, prenderò il 21 Zeiss. Altrimenti mi tengo i soldi in saccoccia che fanno sempre comodo rolleyes.gif
Comunque al 14-24 io preferisco di gran lunga il 16-35 che posseggo. Su questo monto filtri Lee e Polarizzatore.
Sul 14-24 invece non monto filtri (non ho l'holder ne lastrine), ma tolti i GND, il cui effetto si può ottenere con delle doppie esposizioni, è il polarizzatore che invece è insostituibile! Ormai non riesco più a scattare senza.

Comunque se fossi in te, visto che tu possiedi holder e filtri per il 14-24, non prenderei il 21 zeiss....corrì il rischio di usare poco entrambi. Ti troveresti ogni volta in difficoltà su quale ottica portare con se..
Se optassi per il 21, venderei il 14-24 e prenderei il 16-35 piuttosto..come ho in mente di fare io messicano.gif
16-35 foto diurne, 21 zeiss foto diurne e notturni
ti assicuro che il 16-35 a livello di nitidezza non ti farà rimpiangere per niente il 14-24... guru.gif
Max Lucotti
QUOTE(stefanocucco @ Dec 18 2012, 03:51 PM) *
L'ho preso in previsione del viaggio in Islanda che farò a gennaio.



Non ti invidio per il 14-24... ma per il viaggio si, e tanto.

L'unica consolazione è che al tuo rientro vedrò delle bellissime foto...

Ciao grande Cucco!!

Max
riccardobucchino.com
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 18 2012, 08:57 AM) *
Sebbene il 14-24 sia fantastico, il 21 è superiore...

- resa cromatica superiore: colori incredibili, leggermente freddi ma intensi, l'ideale per i paesaggi.
- nitidezza ancora superiore, una lama da bordo a bordo anche con sensori densi come la D800
- costruzione che è qualcosa di libidinoso..

Ma ha un difetto, sebbene lieve: distorsione a baffo leggerissima, appena percettibile ma difficile da rimuovere in post.


Mah, sarà però la resa dello sfocato non mi pare stupefacente sullo zeiss, ho visto foto scattate con il 21 zeiss e dai colori e dallo sfocato sembravano quelle che faccio con il mio 20mm af-d forse solo un pelino più freddi i colori, lo zeiss è più nitido ai bordi e più nitido in generala ma guardando le foto (non le tabelle e i grafici) la resa non è lontana da quella del 20 af-d, come risolvenza e uniformità non c'è storia, lo zeiss è 2 spanne sopra, però...
La qualità costruttiva non è più alta del nikon è diversa, perché prova a far girare le ghiere dello zeiss con un motore, ci vorrebbe il motore SWM del 600 f/4 per smuovere l'elicoide e questo perché è molto preciso e ha pochi giochi ma solo perché è pensato per essere girato a mano e la mano è forte, mentre gli af hanno dei giochi nei movimenti ma sono progettati, non sono così perché fatti male, ma perché serve quel gioco per permettere al motore di non fare fatica, ma il gioco non è nello schema ottico, è nella ghiera e non influisce sulla qualità ottica, la meccanica del 14-24 è immensamente più raffinata e complessa di quella del 21 che è a dir poco banale! Detto ciò è una figata usare un obiettivo zeiss in manuale perché da una sensazione di precisione assoluta, ma l'af è preciso quanto noi ed è molto più veloce a trovare il punto di fuoco!

Qui comunque si sta parlando dei due migliori grandangoli mai realizzati, io metto sicuramente al primo posto il 14-24 perché uno zoom f/2.8 che parte da 14mm (mica pizza e fichi) e arriva a 24 mantenendo su tutto il range e su tutto il fotogramma una nitidezza così elevata è un vero e proprio capolavoro, signori, per trovare qualcosa che possa batterlo bisogna andare sui fissi e tra i fissi solo uno è migliore anche se non di molto e costa persino di più. Insomma il 14-24 f/2.8 è il re dei grandangoli, prestazioni da fisso, praticità da zoom, peso accettabile (1kg) costo tutto sommato basso per quello che offre!
archisal
Io qualche mese fa ho acquistato il 21 zeiss che uso su D700. Ho scelto di sostituire il mio vecchio 20 AF con lo zeiss soprattutto per il fatto che avendo già il set di filtri LEE + il polarizzatore Heliopan non me la sentivo di accollarmi un'ulteriore spesa per cambiare il sistema di filtri (poi da sempre sono abituato all'uso dei fissi). Al tuo posto mi terrei il 14-24, che sicuramente è lo zoom grandangolare migliore sul mercato, il 21 sarebbe la soddisfazione di uno sfizio (per carità puoi sempre accontentare la scimmia) e di questi tempi.......

Ciao

Salvatore
Massimiliano Piatti
Ti racconto cosa ho fatto io........
Avevo il 14-24 con 24-70 con Holder e filtri Lee sia per uno che per l'altro e devo dire che per la mia esperienza era davvero ingombrante portassi dietro tutto con tutti gli accessori,una mattina sono uscito per una sessione fotografica al mare e mentre stavo montando sia i filtri per il 24-70 che per il 14-24 ho perso tempo e la luce mi ha fatto bye bye.......arrabbiatissimo,dopo il mio ritorno a casa senza aver scattato neanche una foto,sono andato nel negozio dove mi servo abitualmente e ho venduto sia il 14-24 sia il 24-70 e ho preso il Distagon 21 e un 24-120 in quanto il 24-70 non mi soddisfaceva appieno,i filtri Lee grandi per il 14-24 li ho venduti ad un mio collega nonché amico dello staff Nital e tanto che cero mi sono preso la D800e.
Il fatto poi di non poter montare il polarizzatore sul 14-24 era veramente limitativo in quanto abitando al mare e scattando prevalentemente scene marine il pola è fondamentale per la riduzione dei riflessi e la riuscita dello scatto.
Il connubio D800e più Distagon 21 e di quanto più qualitativo possa esistere oggi in commercio per il tipo di formato.......e penso che se la giochi tranquillamente con il medio formato.

Massi
Roberto M
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Dec 19 2012, 06:53 PM) *
Ti racconto cosa ho fatto io........
Avevo il 14-24 con 24-70 con Holder e filtri Lee sia per uno che per l'altro e devo dire che per la mia esperienza era davvero ingombrante portassi dietro tutto con tutti gli accessori,una mattina sono uscito per una sessione fotografica al mare e mentre stavo montando sia i filtri per il 24-70 che per il 14-24 ho perso tempo e la luce mi ha fatto bye bye.......arrabbiatissimo,dopo il mio ritorno a casa senza aver scattato neanche una foto,sono andato nel negozio dove mi servo abitualmente e ho venduto sia il 14-24 sia il 24-70 e ho preso il Distagon 21 e un 24-120 in quanto il 24-70 non mi soddisfaceva appieno,i filtri Lee grandi per il 14-24 li ho venduti ad un mio collega nonché amico dello staff Nital e tanto che cero mi sono preso la D800e.
Il fatto poi di non poter montare il polarizzatore sul 14-24 era veramente limitativo in quanto abitando al mare e scattando prevalentemente scene marine il pola è fondamentale per la riduzione dei riflessi e la riuscita dello scatto.
Il connubio D800e più Distagon 21 e di quanto più qualitativo possa esistere oggi in commercio per il tipo di formato.......e penso che se la giochi tranquillamente con il medio formato.

Massi


Accidenti mi stai facendo risvegliare la scimmia !
Le foto al mare sono in effetti quelle che preferisco e condivido quanto scrivi sull'utilità del polarizzatore, che è essenziale.
Ed in effetti pesa non poterlo utilizzare sul 14-24.
Ho visto in rete che si trovano dei polarizzatori anche per il 14-24 con un supporto per il montaggio, ma poi non si possono montare i filtri lee.
Ho visto che c'è anche un polarizzatore cokin per l'X-pro abbastanza costoso, ma non so come va qualitativamente, non si parla molto bene dei filtri cokin.

Sullo Zeiss è possibile montare il polarizzatore contemporaneamente ai filtri lee ?
Massimiliano Piatti
QUOTE(Roberto M @ Dec 20 2012, 01:55 AM) *
Accidenti mi stai facendo risvegliare la scimmia !
Le foto al mare sono in effetti quelle che preferisco e condivido quanto scrivi sull'utilità del polarizzatore, che è essenziale.
Ed in effetti pesa non poterlo utilizzare sul 14-24.
Ho visto in rete che si trovano dei polarizzatori anche per il 14-24 con un supporto per il montaggio, ma poi non si possono montare i filtri lee.
Ho visto che c'è anche un polarizzatore cokin per l'X-pro abbastanza costoso, ma non so come va qualitativamente, non si parla molto bene dei filtri cokin.

Sullo Zeiss è possibile montare il polarizzatore contemporaneamente ai filtri lee ?

Certo che puoi montare il pola+filtri sullo Zeiss!!!!
Il 14-24 è un'ottica stratosferica e secondo il mio punto divista il campo di applicazione dove eccelle e per cui è stato costruito è la fotografia di interni,poi ovviamente nella fotografia di paesaggio le sue caratteristiche tecniche lo fanno risultare una delle ottiche più utilizzate,anche in virtù del fatto che molti fotografi paesaggisti professionisti e non,che usano Canon lo hanno aggiunto al loro corredo e lo utilizzano mediante anello adattatore apposito.
Non sai quanto mi manca la focale 14mm........nelle notturne è indispensabile utilizzare quella focale per riuscire a fotografare le stelle puntiformi,come indispensabile è un diaframma aperto tipo f/2,8 ed allora mi sono comprato con pochi soldi un Samyang 14mm usato,non è certo il 14-24 come qualità,ma.........chi si accontenta gode.
Buone feste e tieni a bada la scimmia biggrin.gif

Massi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.