QUOTE(frinz @ Dec 18 2012, 06:33 PM)

quando avevo 20 anni e si scattava con il motore delle reflex a pellicola....4 fotogrammi al secondo era considerato adatto per lo sport.
Per il resto ..."click" singolo e fine del discorso.
Adesso ci sono fotografi (?!) che tornano da una partita di qualsivoglia sport con 600 o pi� scatti, ne selezionano 6 che, per mera statistica sono i migliori, li postano ogni dove per ricevere elogi e scrivono "photographer" come firma.
e non c'� forum dove non siano presenti.
E cambiano dalla D3 alla D3s alla D4, e cambieranno alla D4s, e poi la D4x e poi e poi e poi...
e poi "photographer"
Forse i Maya ci farebbero un favore.

Concordo sulla seconda parte del tuo discorso. Infatti secondo me una grande differenza tra un fotografo sportivo serio e uno improvvisato � che il primo porta a casa 5 foto buone su 6...l'altro solo una, e nemmeno tanto sicuro di come sia potuto accadere (fortuna...?)
Per il discorso se 4 fps son tanti o pochi...� vero quel che dici, ma il progresso va avanti in ogni campo...e tra i 4 fps di X anni fa (non so quanti anni hai...) e 10 fps di oggi secondo me c'� lo stesso rapporto, nelle rispettive epoche sembrano entrambi uno sproposito.
E comunque, non di sola raffica vive il fotografo sportivo...

No?
QUOTE(shark84 @ Dec 18 2012, 06:42 PM)

Nessuno, laddove sei libero di farlo o di scegliere in modo creativo quello che vuoi fare. Ma quando sei pagato per fare un determinato lavoro dove non � richiesta la tua creativit�, ma la classica foto del giocatore che colpisce lo stinco di un'altro in scivolata (parlo per assurdo ovviamente)... l� vorresti una D4 e non una d800.
Vero perch� 4 era meglio di 1 (

) non perche 4fps fosse la velocit� definitiva per lo sport. All'epoca era il top e sicuramente era adatto allo sport e di questo ne sono certo. Oggi Mamma Nikon ce ne da 11 di fps meglio di 4 quindi, ancora piu adatto allo sport. Io vedo una naturale evoluzione.
Sono d'accordo...
comunque ci� che volevo dire � che l'esperienza riportata nell'articolo non � assolutamente soddisfacente, secondo me. Se qualcuno fa foto sportiva con D800 o conosce qualcuno che la fa ad alti livelli, si faccia avanti. Solo li, nell'uso sul campo, si capir� se davvero la 800 � all'altezza.
Perch� tolta la raffica (che non a tutti serve), l'autonomia e l'ergonomia (migliorabili con un grip), la D800 potrebbe essere una validissima e pi� economica alternativa alla D4.
Al massimo il confronto si potrebbe fare con D3s usata, parlando di prezzo...