Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Vincenzo Ianniciello
Leggendo e ammirando il bellissimo reportage su Parigi realizzato da zUorro mi e' venuta voglia di provare a fotografare con una fotocamera a pellicola.
Premetto che non ho alcuna esperienza significariva in tal senso (fatta eccezione agl inizi, oltre 20 anni fa, ma non ricordo nemmeno come si mette il rullino), che non ho nemmeno una macchina fotografica che funziona con questo supporto...praticamente parto da zero!!!
Ordunque, chiedo:
-immagino che le fotocamere si trovino solo nel mercato dell'usato quindi, quale Nikon potrebbe fare al mio caso???
-si vendono ancora i rullini???
-e per la stampa???

..scusate la banalita' delle domande....tipiche di un "neofita" di questo genere messicano.gif
simonegiuntoli
Per quanto riguarda le macchine fotografiche, si trovano anche nuove, credo che la F6 sia ancora in produzione, la Leica M7 pure, medi formati idem.
Le pellicole, non tutte, ma si trovano.
Lo sviluppo e la stampa stampa la puoi fare in laboratorio, ce ne sono di ottimi, oppure ti puoi attrezzare per farla in casa.
texano.gif
Vincenzo Ianniciello
...grazie del suggerimento...ovviamente è un'esperienza che mi piacerebbe fare, ma senza investirci un capitale...
...nessun altro suggerimento???... unsure.gif
maxbunny
Ciao, oggi reflex analogiche di altissimo livello si trovano, usate, a prezzi bassissimi. Le pellicole, non tutte, ma si trovano ancora tranquillamente, proprio l'altro ieri ho preso due rulli di Fuji Provia 100 pandole 3 euro l'uno. Se vuoi farti venire, o passare, la vogli fatti un giro qui, non fermarti alle prime pagine, ti consiglio di guardarle tutte, sono sicuro che la voglia di pellicola aumenterà man mano che vai avanti.
Max Lucotti
direi due macchine: o una f100, dove potrai usate tutto quello che possiedi come ottiche e praticamente fotografare nello stesso modo di adesso, oppure una fm2, tutta manuale e meccanica, dove però potrai utilizzare solo le ottiche con il diaframma sull'obiettivo.
Poi prendi un rullo di bw, che so un delta 100 e vai a scattare .... e se scimmia sarà... tra un pò sarai qui a chiedere come si sviluppano i negativi, poi come si scannerizza e poi come si stampa...

Buon divertimento!!!! wink.gif

Ciao

Max
valerio.oddi
Io ho preso 2 settimane fa una F90x con dorso multifunzione MF26 a 60€ wink.gif
F100 e F4 le prendi a cifre tra le 150 e le 200, stesso prezzo o anche di più per le manuali FM (in tutte le varianti), FE ecc...
Con i modelli af più evoluti puoi usare anche le ottiche G, limitatamente ovviamente alla modalità a priorità dei tempi e in program e rinuncianso al vr. Funzionano anche le ottiche AI, si perde solo la lettura matrix ma tutto il resto va alla grande.
L'unica incompatibilità che ho trovato è con il flash che proprio non scatta nemmeno in manuale, ma io ho un nissin di466 che è dichiaratamente compatibile solo con le nikon digitali, magari i moderni SB nikon funzionano lo stesso.

Se poi vorrai divertirti con lo sviluppo con una 50ina di euro ti compri tank e liquidi.
Francesco Martini
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Dec 18 2012, 07:51 PM) *
-si vendono ancora i rullini???
-e per la stampa???

..scusate la banalita' delle domande....tipiche di un "neofita" di questo genere messicano.gif

I rullini si trovano, ma per la stampa e' un problemino..
Io tra Siena e Grosseto ho trovato dopo una settimana, sviluppo e fissaggio e solo un pacco da 10 fogli di carta...Forse in una citta' come Firenze si trova sicuramente di piu' e meglio..
Pero' questa roba si trova anche sul web....
Poi..domanda.. Ingranditore, baccinelle, esposimetro da camera oscura....termometro..ce li hai????
Francesco Martini
ribaldo_51
Butto lì una domanda:

Avrebbe senso scattare su pellicola bn far sviluppare e poi stampare in digitale dopo aver passato i negativi in uno scanner?
Sarebbe solo per utilizzare un po' la vecchia Pentax.
maxbunny
QUOTE(ribaldo_51 @ Dec 19 2012, 10:31 AM) *
Butto lì una domanda:

Avrebbe senso scattare su pellicola bn far sviluppare e poi stampare in digitale dopo aver passato i negativi in uno scanner?
Sarebbe solo per utilizzare un po' la vecchia Pentax.


Quello che scrivi io lo faccio per le diapositive, per negativi colore e bn scansiono solo per archiviare digitalmente e per il web, se devo stampare porto il negativo al laboratorio.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 19 2012, 09:59 AM) *
Poi..domanda.. Ingranditore, baccinelle, esposimetro da camera oscura....termometro..ce li hai????
Francesco Martini


...allora non hai letto ciò che ho scritto: a me non interessa stampare....proprio per questo chiedevo se esistono ancora laboratori che sviluppano i rullini... wink.gif
valerio.oddi
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Dec 19 2012, 12:06 PM) *
...allora non hai letto ciò che ho scritto: a me non interessa stampare....proprio per questo chiedevo se esistono ancora laboratori che sviluppano i rullini... wink.gif

Certo che esistono ancora Pollice.gif più che altro è molto difficile trovare chi stampa da negativo in modo tradizionale, i laboratori ormai fanno tutto digitalmente. Comunque il fascino della pellicola è anche farsi almeno lo sviluppo da soli (poi per la stampa o scansioni o appunto ti prendi ingranditore e compagnia e fai da te).
dottor_maku
hai tutta la mia benedizione biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Dec 19 2012, 12:06 PM) *
...allora non hai letto ciò che ho scritto: a me non interessa stampare....proprio per questo chiedevo se esistono ancora laboratori che sviluppano i rullini... wink.gif

Sorry!!!! messicano.gif
..ma hai anche detto: "e per la stampa"???? messicano.gif
Comunque i laboratori li sviluppano ancora i rullini, ieri sera ne ho ritirati 3 sviluppati in bianco e nero.
Potrei farlo anche da me, ho ancora il tank, pero' son 20 anni che non lo faccio e se poi sbaglio qualcosa e distruggo il rullino..son cavoli.... ph34r.gif
Francesco Martini
jones4
Avevo smesso passando al digitale sopratutto per i costi degli innumerevoli rullini e stampe che facevo!
Ora dopo aver investito in un buon corso di camera oscura e scoprendo un mondo affascinante,l'OM-1n cedutami dal mio futuro suocero sta sempre insieme alla D300.
Per i costi di macchina ed obbiettivi no so dirti,comunque i rullini per b/n vanno dai 7euro per un 100asa fino ai 9 del 400.
Per la camera oscura con una spesa intorno ai 2-250euro hai tutto quello che serve per poter sviluppare amatorialmente!
Ieri sera ho stampato la mia prima foto...ed è stata una soddisfazione enorme!!!

Se posso permettermi...
Falla sta spesa!!!

Matteo

Vincenzo Ianniciello
QUOTE(jones4 @ Dec 19 2012, 05:50 PM) *
Se posso permettermi...
Falla sta spesa!!!

Matteo


...il problema principale è che non ho il posto per una "camera oscura"...secondo poi, non ci s'inventa "sviluppatori" di negativi!!!...
...mi rendo conto della grande soddisfazione, ma a me interessa mettermi alla prova su strada ;-)...
jones4
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Dec 19 2012, 06:02 PM) *
...il problema principale è che non ho il posto per una "camera oscura"...secondo poi, non ci s'inventa "sviluppatori" di negativi!!!...
...mi rendo conto della grande soddisfazione, ma a me interessa mettermi alla prova su strada ;-)...


Io mi riferivo alla spesa per la prova su strada!!! wink.gif
Mi rendo conto di no essermi espresso bene! guru.gif
La comodità del digitale non ha eguali e spesso ti salva il posteriore,invece con la pellicola c'è da trasformarsi in cecchini!
Non ha tutte le pippe di impostazioni che ha una digitale e questo la rende più difficile e affascinante,hai 36 pose da sfruttare al meglio e te le devi giocare bene!

Sabato l'ho portata ad un concerto con una 3600asa scaduta nel 2009 ed è stata una sudata di cui ancora non so se ne è valsa la pena!
Ma mi son divertito a studiarmi ogni singolo scatto aspettando il momento giusto in cui farlo...vedremo che ho combinato! ph34r.gif

Matteo
Vincenzo Ianniciello
...per un attimo ho desistito ma la scimmia dell'anallgico impazza e mi fa impazzire....
...sui vari siti di annunci ho trovato diverse analogiche Nikon ma sto ingrullendo appresso alle varie sigle FE2, FM, FM2 ecc....
....vorrei fare una scelta consapevole di una macchina su questo stile quindi me ne consigliare una???....
...a me piace la FE2, ha esposimetro elettromico???....funziona con ottiche AFD???...
....e le altre del genere???
hroby7
Vincenzo, le stai provando tutte eh

Dalla reflex digitale alla mirrorless, passando per la pellicola con breve sosta in una compatta

Non sei mai contento tongue.gif biggrin.gif

Roberto
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(hroby7 @ Jan 17 2013, 07:39 PM) *
Vincenzo, le stai provando tutte eh

Dalla reflex digitale alla mirrorless, passando per la pellicola con breve sosta in una compatta

Non sei mai contento tongue.gif biggrin.gif

Roberto


...chi si accontenta NON gode messicano.gif
Marco Senn
Io per un pò ho cercato una F100 per montarci esclusivamente bn. Però resta il fatto che o stampi da solo oppure la gran parte dei lab scannerizza e poi stampa da digitale. Se scannerizzi... a parte il costo di un buon scanner per pellicole, cosa cambia rispetto a usare la D700?
Curad
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 17 2013, 07:11 PM) *
...sui vari siti di annunci ho trovato diverse analogiche Nikon ma sto ingrullendo appresso alle varie sigle FE2, FM, FM2 ecc....
...a me piace la FE2, ha esposimetro elettronico???....funziona con ottiche AFD???...


Ciao la FE2 è una gran macchina atutomatica/manuale la FM2 è solo manuale nel senso di esposizione tempi diaframmi, è stata la mia prima macchina seria alla fine degli anni 80, su quel genere di corpo le ottiche AFD/AFS, le usi solo in maf manuale e le ottiche "G" non puoi regolare il diaframma perché non c'è, secondo me le ottiche Af non sono il massimo per la maf manuale.
Se vuoi usare le ottiche AF/S devi orientarti su altri modelli tipo F80 - F801 (qnche se non so se digerisce le ottiche AFS) - F90 - F5 - F6 ecc
C.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Curad @ Jan 17 2013, 08:56 PM) *
Ciao la FE2 è una gran macchina atutomatica/manuale la FM2 è solo manuale nel senso di esposizione tempi diaframmi, è stata la mia prima macchina seria alla fine degli anni
C.


...quindi, se ho ben inteso, e' autofocus???...
R9positivo
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 17 2013, 07:11 PM) *
...per un attimo ho desistito ma la scimmia dell'anallgico impazza e mi fa impazzire....
...sui vari siti di annunci ho trovato diverse analogiche Nikon ma sto ingrullendo appresso alle varie sigle FE2, FM, FM2 ecc....
....vorrei fare una scelta consapevole di una macchina su questo stile quindi me ne consigliare una???....
...a me piace la FE2, ha esposimetro elettromico???....funziona con ottiche AFD???...
....e le altre del genere???


Ci sono due macchine che per me sono una libidine assoluta, una è la mitica F5, e l'altra è la F3hp, le ho avute entrambe e ancora le rimpiango, da quando le ho vendute ho praticamente smesso di divertirmi fotografando!
Forse nel tuo caso apprezzeresti piu la F3 che è piu meccanica e senza autofocus.....
Mi piaceva molto anche la FA, gran macchina ma dificile da reperire tra l'usato.
Sono corpi macchina secondo me superiori a quelli da te citati, e che sanno dare maggiori emozioni a chi li impugna.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(R9positivo @ Jan 17 2013, 09:12 PM) *
Forse nel tuo caso apprezzeresti piu la F3 che è piu meccanica e senza autofocus.....
.


...non ho esperienza con l'analogico, dovrei partire da zero quindi almeno l'Af ci deve essere...
Curad
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 17 2013, 09:17 PM) *
...non ho esperienza con l'analogico, dovrei partire da zero quindi almeno l'Af ci deve essere...


La FE2 non è autofocus, l'automatico è per l'esposizione
Buon divertimento QUI
Francesco Martini
La "stampata" di Natale....
perche' la feci il giorno di Natale con mio figlio.... messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini
Vincenzo Ianniciello
...mi pare più una camera chiara messicano.gif ....

...insomma, nessun altro sa darmi qualche indicazione per mettermi sulla gusta strada???....
...mi hanno proposto una F4s.. unsure.gif
Francesco Martini
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 18 2013, 02:15 PM) *
...mi pare più una camera chiara messicano.gif ....

...insomma, nessun altro sa darmi qualche indicazione per mettermi sulla gusta strada???....
...mi hanno proposto una F4s.. unsure.gif

La F4S una bellissima macchina con un design insuperabile!!!!...ma, come ho detto gia' prima, se non ti fai una camera oscura in casa...e stampi in prorpio, non ha senso scattare a pellicola e mandare tutto al laboratorio che poi le foto del rullino te le "digitalizza".... rolleyes.gif
Francesco Martini
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 18 2013, 02:40 PM) *
... se non ti fai una camera oscura in casa...e stampi in prorpio, non ha senso scattare a pellicola e mandare tutto al laboratorio che poi le foto del rullino te le "digitalizza".... rolleyes.gif
Francesco Martini


...allora...per uno che, come me, non ha MAI fatto esperienza con l'analogica (tranne una breve parentesi circa un trentennio fa) ritrovarsi a fotografare senza automatismi e, sopratutto, senza avere la possibilità di poter guardare subito il risultato e quindi aggiustare eventualmente il tiro è già UN SENSO che giustifica la volontà di voler provare questa esperienza....a prescindere dalla stampa wink.gif
davide.lomagno
In questi gg proverò a tirar fuori dall armadio la mia f3 hp....
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(davide.lomagno @ Jan 18 2013, 03:58 PM) *
In questi gg proverò a tirar fuori dall armadio la mia f3 hp....


...quindi???...me la vendi???... messicano.gif
pes084k1
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 18 2012, 08:06 PM) *
Per quanto riguarda le macchine fotografiche, si trovano anche nuove, credo che la F6 sia ancora in produzione, la Leica M7 pure, medi formati idem.
Le pellicole, non tutte, ma si trovano.
Lo sviluppo e la stampa stampa la puoi fare in laboratorio, ce ne sono di ottimi, oppure ti puoi attrezzare per farla in casa.
texano.gif


Esistono nuove anche Nikon FM10, ci sono rimanenza di F75/80, ci sono le ottime Voigtlander Bessa e Zeiss Ikon, la Leica MP meccanica, le panoramiche Horizon 24 x 58 (con risoluzione inusitata, se funzionano...).
Da prendere anche un buon proiettore dia (Reflecta/Braun) e uno scanner (Reflecta il migliore al presente). Userei dia (Fuji/Agfa e quale Rollei) e negativi B/N , dove la qualità può essere superlativa, più delle attuali digitali a 50-100 ISO, entrando poi nel workflow digitale per le stampe. Svilupperei da me.

A presto telefono.gif

Elio
davide.lomagno
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 18 2013, 04:25 PM) *
...quindi???...me la vendi???... messicano.gif

😱😱😱🔇
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(pes084k1 @ Jan 18 2013, 04:27 PM) *
Esistono nuove anche Nikon FM10, ci sono rimanenza di F75/80, ci sono le ottime Voigtlander Bessa e Zeiss Ikon, la Leica MP meccanica, le panoramiche Horizon 24 x 58 (con risoluzione inusitata, se funzionano...).
Da prendere anche un buon proiettore dia (Reflecta/Braun) e uno scanner (Reflecta il migliore al presente). Userei dia (Fuji/Agfa e quale Rollei) e negativi B/N , dove la qualità può essere superlativa, più delle attuali digitali a 50-100 ISO, entrando poi nel workflow digitale per le stampe. Svilupperei da me.

A presto telefono.gif

Elio


...e basta???? messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 18 2013, 03:13 PM) *
...allora...per uno che, come me, non ha MAI fatto esperienza con l'analogica (tranne una breve parentesi circa un trentennio fa) ritrovarsi a fotografare senza automatismi e, sopratutto, senza avere la possibilità di poter guardare subito il risultato e quindi aggiustare eventualmente il tiro è già UN SENSO che giustifica la volontà di voler provare questa esperienza....a prescindere dalla stampa wink.gif

Se per qusto la F4 e' gia' una macchina semiautomatica..Dovesti trovare allora una macchina meccanica e completamente manuale come la gloriosa Olimpus OM1, per esempio...Li non ha automatismi ne autofocus; solo una minuscola lancetta per esposizione, nel mirino che va da un + a un -.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 18 2013, 05:00 PM) *
Se per qusto la F4 e' gia' una macchina semiautomatica..Dovesti trovare allora una macchina meccanica e completamente manuale come la gloriosa Olimpus OM1, per esempio...Li non ha automatismi ne autofocus; solo una minuscola lancetta per esposizione, nel mirino che va da un + a un -.... rolleyes.gif
Francesco Martini



...difatti io ho esordito chiedendo lumi su una FE2 e una FM2...
simonegiuntoli
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 18 2013, 05:03 PM) *
...difatti io ho esordito chiedendo lumi su una FE2 e una FM2...


Prendi in considerazione anche la FM3a, io ne ho una ma non la vendo, è ottima, qualcosa in giro si trova, anche in ottime condizioni, però mi sa che è abbastanza cara, comunque penso che sia un "buon investimento"
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 18 2013, 05:53 PM) *
Prendi in considerazione anche la FM3a, io ne ho una ma non la vendo, è ottima, qualcosa in giro si trova, anche in ottime condizioni, però mi sa che è abbastanza cara, comunque penso che sia un "buon investimento"


...e di questa FM che mi dite???....

Nikon FM
maxbunny
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 18 2013, 05:00 PM) *
Se per qusto la F4 e' gia' una macchina semiautomatica..Dovesti trovare allora una macchina meccanica e completamente manuale come la gloriosa Olimpus OM1, per esempio...Li non ha automatismi ne autofocus; solo una minuscola lancetta per esposizione, nel mirino che va da un + a un -.... rolleyes.gif
Francesco Martini


Ottima la OM1 ma così sarebbe costretto a compare anche le ottiche! ti consiglio di rimanere in casa Nikon, sul modello dipende dalle ottiche che possiedi, infatti se hai ottiche G per poter agire anche sul diaframma in modalità completamente manuale la scelta è obbligata: F100, F5, F6. Se non hai ottiche G allora la scelta è vasta. Ottima la F4s o la F3 citate, come ottime sono tutte le vecchie reflex analogiche di casa Nikon. Io ho un debole per la FM2, un vero gioiello, 1/4000 di sec. anche senza pila, questa infatti serve solo per l'esposimetro. Per monetizzare la vendetti per passare al digitale, ... una della cavolate più grandi fatte nella mia vita :-(
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(maxbunny @ Jan 19 2013, 03:00 PM) *
ti consiglio di rimanere in casa Nikon, sul modello dipende dalle ottiche che possiedi..... Se non hai ottiche G allora la scelta è vasta. Ottima la F4s o la F3 citate, come ottime sono tutte le vecchie reflex analogiche di casa Nikon. Io ho un debole per la FM2, un vero gioiello, 1/4000 di sec. anche senza pila, questa infatti serve solo per l'esposimetro. Per monetizzare la vendetti per passare al digitale, ... una della cavolate più grandi fatte nella mia vita :-(


...rigorosamente Nikon...
...ho ottiche AFD e sto cercando qualcosa di vintage messicano.gif
boken
ne approfitto...

Anch'io stavo pensando di tornare alla pellicola, almeno per il gusto di avere un'FX. Per adesso le macchine digitali FF costano un patrimonio ed allora stavo pensando ad una AF801 oppure una F100 o F90x (provengo da una F50 ma non posso mettere gli AI perché non legge il diaframma).
Chiedo a voi:
la F100 legge anche le ottiche AFS mantenendo l'autofocus e lettura distanza? (del VR non mi importa nulla). anche la F90 ha questa caratteristica?
La AF801 non credo, vero?


Grazie a tutti.












pes084k1
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 18 2013, 04:37 PM) *
...e basta???? messicano.gif


Spero che qualche ottica di prima classe ci sia in casa. Come costi, rispetto alle digitali che si svalutano da nuove di 1000 euro in sei mesi..., ci si guadagna quasi.

A presto telefono.gif

Elio
R9positivo
Dato che oramai è possibile reperirle con pochi soldi, non capisco perchè flagellarsi le meningi e non dirigersi subito sui modelli di corpi meglio riusciti in casa Nikon !?!
Se cerchi un autofocus a pellicola, meglio di F5 o F100 non puoi trovare! F5 se vui un corpo professionale senza compromessi, F100 se preferisci avere un copro meno ingombrante e meno pesante.
Se invece cerchi una manual focus.......sopra tutte c'è la F3hp, che era la professionale di punta di Nikon prima della diffusione dell'autofocus ed era, come tutte macchine top di gamma, un carrarmato, fatto per lavorare in qualsiasi situazione! Maneggiarla e premere il pulsante di scatto è una libidine e rispetto alle altre meccaniche, anche della stessa casa, la differenza si sente, e si sente un bel po'.

Dopo di queste vengono le altre.......

comunque credo che per chi sia nato fotograficamente nell'era del digitale sia difficile sopportare gli inconvenienti della fotografia analogica, cioè il costo dei rullini e delle stampe, e credo che molti potrebbero scontrarsi con la dura realta'......cioè accorgersi di non essere capaci a fotografare!
maxbunny
QUOTE(boken @ Jan 19 2013, 03:42 PM) *
ne approfitto...

Anch'io stavo pensando di tornare alla pellicola, almeno per il gusto di avere un'FX. Per adesso le macchine digitali FF costano un patrimonio ed allora stavo pensando ad una AF801 oppure una F100 o F90x (provengo da una F50 ma non posso mettere gli AI perché non legge il diaframma).
Chiedo a voi:
la F100 legge anche le ottiche AFS mantenendo l'autofocus e lettura distanza? (del VR non mi importa nulla). anche la F90 ha questa caratteristica?
La AF801 non credo, vero?


Grazie a tutti.


Sulla 801 puoi montare tranquillamente le ottiche AF-S mantenendo tutti gli automatismi. Avresti problemi con le ottiche G, ovvero quelle senza diaframma, in questo caso potersti utilizzarle solo in completo automatismo o a priorità di scatto.

QUOTE(R9positivo @ Jan 19 2013, 05:03 PM) *
comunque credo che per chi sia nato fotograficamente nell'era del digitale sia difficile sopportare gli inconvenienti della fotografia analogica, cioè il costo dei rullini e delle stampe, e credo che molti potrebbero scontrarsi con la dura realta'......cioè accorgersi di non essere capaci a fotografare!



Pollice.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(R9positivo @ Jan 19 2013, 05:03 PM) *
comunque credo che per chi sia nato fotograficamente nell'era del digitale sia difficile sopportare gli inconvenienti della fotografia analogica, cioè il costo dei rullini e delle stampe, e credo che molti potrebbero scontrarsi con la dura realta'......cioè accorgersi di non essere capaci a fotografare!


....e in cosa consisterebbe questa difficolta'???....
...il digitale ha sicuramente migliorato la vita a tutti i fotografi, professionisti e amatori, quindi non ci vedo nessuna difficolta' nel voler provare un'esperienza che ormai fa parte della storia della fotografia e se sto cercando una macchina manuale e' proprio perche' voglio provare quel "brivido" al di la del fatto che io sappia gia come impostare correttamente una fotocamera per ottenere un risultato soddisfacente....
....e poi mi piace come soprammobile messicano.gif
boken
quindi per la 801 solo in modalità P e S per le ottiche G, mentre la F100 e F90 non hanno limitazioni?
maxbunny
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 19 2013, 05:50 PM) *
....e in cosa consisterebbe questa difficolta'???....


Non credo che R9positivo voleva farti desistere con la sua affermazione, tantomeno io, anzi. Per le difficoltà non ti crucciare, come diceva Battisti in una sua canzone "lo scopriremo solo vivendo", lo scoprirai solo fotografando. messicano.gif

QUOTE(boken @ Jan 19 2013, 05:52 PM) *
quindi per la 801 solo in modalità P e S per le ottiche G, mentre la F100 e F90 non hanno limitazioni?


Esatto
Manuel_MKII
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 19 2013, 03:07 PM) *
...rigorosamente Nikon...
...ho ottiche AFD e sto cercando qualcosa di vintage messicano.gif


In un precedente post hai indicato che vorresti qualcosa di almeno autofocus e in quel caso ti consiglirei anche io la F4s (ce l'ho ancora e anche da soprammobile il Giugiaro Design fa la sua s_porca figura) perche' molto valida sotto tutti gli aspetti ed e' tra le piu' belle Nikon di sempre perche' fu la prima ed ultima fotocamera autofocus (se si esclude la F3AF che fu in realta' solo una sorta di prototipo) ad avere la ghiera dei tempi sulla destra come tutte le gloriose macchine manual focus di Nikon.
Le trovi con magazzini batterie piu' o meno performanti (con l'MD20 si contraddistingue F4 standard, con l'MD21 la F4s e con l'MD23 la F4e) ma tutte vanno con batterie stilo sia alcaline che ricaricabili (c'e un selettore all'interno dei magazzini batteria che ti fa distinguere quelle che stai usando).

Se invece decidi per un corpo piu' compatto, con il fascino vintage della leva di carica, ti consiglio la FE2 (da prendere rigorosamente NERA) che e' una macchina superlativa ed ha gli automatismi essenziali a cui sei gia' abituato e che te la rendono un po' piu' versatile (TTL flash e automatismo a priorita' di diaframma), sincro flash a 1/250, tempi di scatto da 8 secondi a 1/4000, ghiera per la compensazione dell'esposizione, leva per le doppie esposizioni, pulsante per la profondita' di campo, autoscatto, presa sincroflash esterna, presa per motore di trascinamento e qualche altra cosa che sicuro mi sfugge.
Non farti spaventare dall'otturatore che senza pile non funziona perche' con una coppia di batterie a bottone ci vai avanti almeno un anno tranquillamente e scatti anche a temperature bassissime.

Del resto la FM3a (l'ultima della serie FM/FE venduta fino a pochi anni fa) e' la copia esatta della FE2 ma monta un otturatore ibrido che scatta su tutti i tempi anche senza batterie pur essendo elettronica.

Se vuoi spendere un pochino meno, ti consiglio quella che e' stata la mia prima Nikon nel 1979.....una FE liscia a cui ho abbinato l'MD12.
Ha solo la priorita' sul diaframma come automatismo, tempi di scatto da 8 secondi fino a 1/1000 con sincro a 1/125, ghiera di compensazione esposimetrica, leva per doppia esposizione, leva profondita' di campo, autoscatto, presa sincroflash esterna, presa per il motore ecc.

Ti allego una foto della mia FE con il suo 50 AI 1.8 e l'MD12

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 6.5 MB





zUorro
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Dec 18 2012, 07:51 PM) *
Leggendo e ammirando il bellissimo reportage su Parigi realizzato da zUorro mi e' venuta voglia di provare a fotografare con una fotocamera a pellicola.
Premetto che non ho alcuna esperienza significariva in tal senso (fatta eccezione agl inizi, oltre 20 anni fa, ma non ricordo nemmeno come si mette il rullino), che non ho nemmeno una macchina fotografica che funziona con questo supporto...praticamente parto da zero!!!
Ordunque, chiedo:
-immagino che le fotocamere si trovino solo nel mercato dell'usato quindi, quale Nikon potrebbe fare al mio caso???
-si vendono ancora i rullini???
-e per la stampa???

..scusate la banalita' delle domande....tipiche di un "neofita" di questo genere messicano.gif


Intanto grazie.

mi fa piacere averti dato uno stimolo così bello.

se posso dire, ti consiglio di cercare una macchina come la FM2 o Fm2 N o la FE perchè il piacere di scattare a pellicola non è solo dato dalla foto in sè ma da tutto il contesto manuale. Caricare il rullo, avere un esposimetro che ti limita e andare ad occhio, mettere a fuoco in manuale ... insomma tutta l'esperienza completa...

le Fm e FE si trovano a pochi euro soprattutto in questo periodo di crisi...

Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 21 2013, 03:12 AM) *
In un precedente post hai indicato che vorresti qualcosa di almeno autofocus e in quel caso ti consiglirei anche io la F4s (ce l'ho ancora e anche da soprammobile il Giugiaro Design fa la sua s_porca figura) perche' molto valida sotto tutti gli aspetti ed e' tra le piu' belle Nikon di sempre perche' fu la prima ed ultima fotocamera autofocus (se si esclude la F3AF che fu in realta' solo una sorta di prototipo) ad avere la ghiera dei tempi sulla destra come tutte le gloriose macchine manual focus di Nikon.
Le trovi con magazzini batterie piu' o meno performanti (con l'MD20 si contraddistingue F4 standard, con l'MD21 la F4s e con l'MD23 la F4e) ma tutte vanno con batterie stilo sia alcaline che ricaricabili (c'e un selettore all'interno dei magazzini batteria che ti fa distinguere quelle che stai usando).

Se invece decidi per un corpo piu' compatto, con il fascino vintage della leva di carica, ti consiglio la FE2 (da prendere rigorosamente NERA) che e' una macchina superlativa ed ha gli automatismi essenziali a cui sei gia' abituato e che te la rendono un po' piu' versatile (TTL flash e automatismo a priorita' di diaframma), sincro flash a 1/250, tempi di scatto da 8 secondi a 1/4000, ghiera per la compensazione dell'esposizione, leva per le doppie esposizioni, pulsante per la profondita' di campo, autoscatto, presa sincroflash esterna, presa per motore di trascinamento e qualche altra cosa che sicuro mi sfugge.
Non farti spaventare dall'otturatore che senza pile non funziona perche' con una coppia di batterie a bottone ci vai avanti almeno un anno tranquillamente e scatti anche a temperature bassissime.

Del resto la FM3a (l'ultima della serie FM/FE venduta fino a pochi anni fa) e' la copia esatta della FE2 ma monta un otturatore ibrido che scatta su tutti i tempi anche senza batterie pur essendo elettronica.

Se vuoi spendere un pochino meno, ti consiglio quella che e' stata la mia prima Nikon nel 1979.....una FE liscia a cui ho abbinato l'MD12.
Ha solo la priorita' sul diaframma come automatismo, tempi di scatto da 8 secondi fino a 1/1000 con sincro a 1/125, ghiera di compensazione esposimetrica, leva per doppia esposizione, leva profondita' di campo, autoscatto, presa sincroflash esterna, presa per il motore ecc.

Ti allego una foto della mia FE con il suo 50 AI 1.8 e l'MD12


Visualizza sul GALLERY : 6.5 MB



...bella la tua piccola...risposta molto esaustiuva Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.