Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
danielbagaglia
salve vorrei sapere se io volessi acquistare lo sca digitale per il vecchio metz 45 cl-4 analogico,
quale � lo sca 3045? ci fa?
decarolisalfredo
Posso sbagliarmi perch� � da molto che non seguo pi� gli SCA, ma quello che dici tu non � per caso solo il cavo per la serie degli SCA 3002?

E poi gli SCA vanno da fotocamera a fotocamera, tu cosa hai?

Inoltre visto i prezzi, se hai una fotocamera digitale, non ti conviene acquistare un flash compatibile con l' iTTL attuale?
danielbagaglia
innanzi tutto grazie molte per avermi risposto.

per quanto riguarda gli sca non so se riguarda la serie 3000 come dici infatti volevo delle dritte.
mentre in merito al flash ttl sono munito di sb 800 e 900 ma mi sarebbe piaciuto rimettere in funzione il vecchio glorioso metz con la nikon D300.
perche non so se � colpa mia o meno la luce dei nikon mi pare un po dura con netti contrasti.
danielbagaglia
dimenticavo di dire che dopo aver fatto il post sono finalmente riuscito a contattare Fowa che importa i flash metz in italia e mi dicono che non � possibile trasmettere con questo flash il ttl.
ma soprattutto dicono che � vero che si puo usare il flash solo in manuale ma � meglio usare tali vecchi flash come secondari perch� hanno una tensione pi� elevata rispetto agli attuali digitali.
quindi la mia domanda a questo punto �:
la tensione si trasmette solo con il cavo che va dal flash alla fotocamera.
ma se io uso il trigger remoto dell'aputure con comando a distanza non ci dovrebbero essere problemi di sbalzi di tenzione. GIUSTO?
Nikorra
QUOTE(danielbagaglia @ Dec 19 2012, 05:12 PM) *
ma se io uso il trigger remoto dell'aputure con comando a distanza non ci dovrebbero essere problemi di sbalzi di tenzione. GIUSTO?


Con i trigger -di qualsiasi marca- non avrai nessun tipo di problema.
danielbagaglia
GRAZIE MILLE.
Tony_@
Con il trigger nessun problema.
Niente TTL con questo flash (Metz 45 CT1 o altri CT).

Per il collegamento alla D300, per il quale mi ero interessato contattando LTR, mi � stato risposto per iscritto (via e-mail) che anche se il contatto caldo della slitta on camera della D300 � dichiarato, come da manuale a pag. 362, per un massimo di tensione a 250 volts, di evitarne l'uso su tale slitta ma di utilizzare tranquillamente la presa coassiale sincro posta vicino al bocchettone.

Confermo che in tale modalit� funziona senza problemi perch� ho avuto modo di usare pi� volte il Metz 45 CT-1 collegato alla D300.

Tony.

PS: il Metz 45 puoi usarlo, oltre che in manuale, anche in automatico ma con il suo automatismo, quindi con fotosensore proprio del flash.
Tony_@
-----------------> rolleyes.gif leggi anche " QUI' " e post seguenti.

Bye,
Tony.
Fotografo92
Anche io posseggo due Metz, esattamente due 45 CL-4, li usavo fino a qualche anno addietro con il cavetto sincro collegato alla sua presa sulla D300 e sulla D700.
La presa sincro non mi ha mai dato "sicurezza" per il semplice fatto che basta poco che si sfili dalla sua sede, e onestamente � una gran seccatura e mi � successo tante volte.
Per ovviare a tale problema, mi sono munito di un cavetto con lo zoccolino dedicato.
Il cavo � spiralato ed � il CAVO METZ SCA 300A e lo zoccolino � lo SCA 301 (solo contatto caldo).
Avendo questa accoppiata lavoro molto meglio, non ho la preoccupazione di tenere in mano il flash aspettando che si stacchi il cavetto e posso accorciare e allungare la distanza del flash come voglio perch� ho uno spiralato che � saldamente ancorato alla slitta del flash.
Funziona sempre come se fosse attaccato alla presa sincro perch� di automatismi TTL non ne ha, ma posso dire che mi ritengo soddisfatto anche quando li uso con i radiocomandi, non mi hanno mai "tradito" da quando ho acquistato questo cavetto spiralato cosa che prima succedeva spesso perch� il cavetto sincro se ne usciva dalla sua sede "in silenzio".
Consiglio vivamente l'acquisto di questa accoppiata, io non me ne sono per niente pentito e sono stati soldi spesi molto bene.

Un Cordiale Saluto
Fotografo92
Volevo far presente al nostro amico che gli SCA per i Metz 45 Digital non sono compatibili con i Metz 45 di qualunque numero e serie, per il semplice fatto che gli SCA Digital hanno due contatti in pi� rispetto agli SCA Analogici, io ho risolto come scritto sopra.

Un Cordiale Saluto
macromicro
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 20 2012, 08:13 PM) *
Volevo far presente al nostro amico che gli SCA per i Metz 45 Digital non sono compatibili con i Metz 45 di qualunque numero e serie, per il semplice fatto che gli SCA Digital hanno due contatti in pi� rispetto agli SCA Analogici, io ho risolto come scritto sopra.

Un Cordiale Saluto

desideravo una precisazione: le indicazioni sopra date sono valide anche per il Metz 44AF-4N ? sta dormendo i sonni tranquilli in un cassetto,
ma vorrei usarlo, in rare occasioni, con la D700
grazie
Fotografo92
QUOTE(macromicro @ Dec 20 2012, 08:29 PM) *
desideravo una precisazione: le indicazioni sopra date sono valide anche per il Metz 44AF-4N ? sta dormendo i sonni tranquilli in un cassetto,
ma vorrei usarlo, in rare occasioni, con la D700
grazie

Non so se il Metz 44 da te citato abbia lo SCA sottostante di collegamento, penso sia un'unico pezzo presoffuso, il Metz 32 aveva lo SCA sottostante.
Fammi sapere

Un Cordiale Saluto
macromicro
si, ha lo SCA in unico pezzo con il corpo flash e mediante una specie di vite si blocca sui contatti fotocamera; ci ho dato un'occhiata adesso. Non mi sembra sia possibile metterci un cavo per tenerlo staccato
Salvo ulteriori indicazioni
Fotografo92
QUOTE(macromicro @ Dec 21 2012, 08:43 AM) *
si, ha lo SCA in unico pezzo con il corpo flash e mediante una specie di vite si blocca sui contatti fotocamera; ci ho dato un'occhiata adesso. Non mi sembra sia possibile metterci un cavo per tenerlo staccato
Salvo ulteriori indicazioni

Se � un'unico pezzo allora non puoi fare niente, noi stiamo parlando del flash a torcia 45.
Comunque prima di montarlo in camera, con un tester misura la potenza in uscita del flash che non deve superare i 250 volt (pericolo bruciatura circuiti fotocamera) il flash anche alla massima potenza non dovrebbe superare, per stare pi� che sicuri i 30/50 volt, se no collegi due radiocomandi e lo utilizzi staccato dalla macchina

Un Cordiale Saluto
Tony_@
Non conosco il Metz 44AF-4N ma se, come penso, ha lo zoccolo con slitta metallica ed un singolo contatto caldo centrale (me lo confermi hmmm.gif ?), esistono semplici zoccolini che possono essere montati direttamente sullo zoccolo del flash e collegati alla presa sincro coassiale della fotocamera tramite il loro stesso cavetto (con zoccolo a sua volta montato sulla slitta della fotocamera) oppure con prolunga spiralata o normale se lo vuoi tenere separato (vedi allegati .jpg).

Questi zoccolini non hanno contatto caldo sotto ed hanno una slitta isolata da inserire sulla fotocamera, cos� l'innesco potr� avvenire solo dalla presa sincro anche se montati direttamente.

Questa � solo una delle possibili soluzioni per poter usare qualsiasi lampeggiatore portatile con attacco a slitta non dedicato.
Altra soluzione pi� comoda e senza fili potrebbe essere l'innesco del lampo tramite fotocellula (servolampo) comandata dal flash della fotocamera opportunamente schermato o opportunamente ridotto in potenza se non vuoi illuminazione diretta.

Ovviamente il Metz 44 AF-4N andr� usato in manuale o con automatismo controllato da sensore dello stesso flash.

Ciao,
Tony.

PS: probabile ci siano altre soluzioni, ma queste sono quelle che mi saltano in mente al volo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.