QUOTE(truciolo56 @ Dec 20 2012, 07:59 AM)

...........
Questa cosa aveva senso pensarla quando il digitale era agli albori e quando molti di noi usavano ancora macchine a pellicola: forse, se ci fosse stata "all'epoca" una soluzione efficace e ragionevolmente economica, avremmo assistito ad un più lento sviluppo - almeno all'inizio - delle reflex digitali ed ad un più lento decadimento delle macchine analogiche. Ma non c'è prova di quel che dico...
Mah...
ciao
Marco
Secondo me, invece, la cosa avrebbe ancora senso, eccome se lo avrebbe...... ma non nel senso di intercambiabilità sensore-pellicola, piuttosto nel senso di intercambiabilità sensore-sensore......
Se ci si riflette bene, che cosa differenzia sostanzialmente un corpo macchina di 5 o 6 anni fa da uno analogo di oggi? Fondamentalmente solo il sensore è diventato "notevolmente" più prestante, con la sua elettronica di controllo, passando dai circa 12 Mpx agli attuali 24 o più..... i corpi macchina sono rimasti quelli, i sistemi AF grossomodo pure..... insomma, in teoria una "vecchia" D3 (o anche D2x) potrebbe essere aggiornata con un nuovo dorso e diventare una performante D4 da 24 Mpx.....