Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Seba_F80
Ciao a tutti,

volevo aprire una discussione sui messaggi. Ultimamente sono diventato più assiduo frequentatore e seguo in particolare alcune discussioni su ottiche e reflex, ma la cosa che ho notato, anche all'interno dei messaggi dal carattere iniziale di qualcosa di diverso o nuovo, è che si finisce per parlare sempre delle stesse cose.
Si, è vero, nel corso degli anni l'attrezzatura evolve, ma alcune risposte forse sono più legate a che bisogno hai di alcune funzioni ed "all'analisi di coscienza" del proprio modo di fotografare. Sicché mi sembra che ci sia un ripetita.

Ma secondo voi questo succede perché siamo dei pigroni, e cerchiamo male e poco rolleyes.gif , oppure perché ormai il forum è diventato talmente esteso di discussioni che è difficile trovare proprio la risposta che cerchiamo?

Già qke volta mi è capitato di lanciare la proposta ai moderatori per adoperare anche un criterio basato sui tag per rendere meglio "individuabili" le discussioni ma, se non ho interpretato male, mi è sembrato di capire che si percepisce che il forum sia funzionale e che non è necessario questo tipo di intervento. Io però, a volte, ho difficoltà a trovare alcune "tematiche" e nell'inserire le chiavi di ricerca trovo tonnellate di discussioni magari nn proprio utili ..

Seb smile.gif
LucaCorsini
Siamo talmente pigri che per risparmiare una lettera scriviamo KE e QKE rolleyes.gif

La funzione cerca del forum non ha mai funzionato
credo prima di tutto per carenze tecniche
secondariamente per la incapacità di scrivere titoli esaustivi del contenuto come richiesto da regolamento.
Aprire discussioni dal titolo "Curiosita" o similari amenità
rende la discussione praticamente irrintracciabile indipendentemente dal contenuto.
E' mia personalissima opinione che tutto questo, con il tempo, sia diventata cosa voluta dagli amministratori del forum stesso, il quale scopo principale (se non unico) è semplicemente quello di far generare il maggior numero di messaggi possibile.
Vedasi la sezione che ospita anche questa discussione.
Semplice no ?
gianlucaf
è un peccato perchè ci sono tantissime discussioni molto interessanti che sono difficili da trovare.
questo lo dimostra anche il fatto che io parto sempre da google e spesso finisco nel forum.
Antonio Canetti
dico una banalità: ISO/tempi/diaframmi sono sempre gli stessi, e le domande non possono che essere sempre le stesse, così come tutti gli argomenti tecnici, soprattutto per i nuovi arrivati, d'altronde anche nelle riviste di settore, dopo un po' gli articoli sono sempre "gli stessi" come le risposte ai lettori da quarantanni e sempre la stessa domanda: "che fotocamera o ottica acquisto?" messicano.gif messicano.gif


Antonio
maxiclimb
QUOTE(LucaCorsini @ Dec 20 2012, 11:32 AM) *
Semplice no ?


Se ne sei convinto tu... rolleyes.gif

In realtà uno dei maggiori crucci dello Staff è proprio non riuscire a fare niente per evitare che le risposte già presenti nel forum vengano utilizzate invece di creare in continuazione discussioni nuove su argomenti vecchi.
Che tu ci creda o meno, il fatto di generare nuovi messaggi con questo sistema NON è affatto un obbiettivo aziendale, la tua è dietrologia priva di fondamento, fidati.
Abbiamo creato la sezione "tech Reference" per metterci le discussioni con contenuti tecnici di rilievo e renderli più facilmente rintracciabili.
Con la nuova piattaforma ci sono in evidenza i campi "chiedi-rispondi-scopri" che hanno lo stesso obbiettivo.
Il motore di ricerca non funziona al meglio per ragioni tecniche: purtroppo se le parole cercate sono sigle (D4, AfD, 70-200 etc.) è difficile ottenere risultati utili, perchè le frasi che li contengono sono troppi.
Spesso suggerisco di usare direttamente google: basta scrivere: site:www.nikonclub.it paroladacercare e i risultati sono molto più efficaci.

Però il problema fondamentale, spiace dirlo, non è della piattaforma, ma dei suoi frequentatori.
Il regolamento e il buon senso indicano di usare titoli chiari e ben descrittivi per le richieste, ma spesso leggo titoli fuorvianti e assolutamente oscuri (aiuto!, curiosità, mi spiegate una cosa, etc. etc.)
Ma il problema fondamentale è la pazienza. Pochi hanno voglia di leggere, di cercare, di xxx un minimo. Le informazioni, volendo, si trovano praticamente sempre. Ma bisogna volerlo.
Invece tutti hanno fretta, e poi molti vogliono la risposta personalizzata, non gli basta quello che è già stato detto ad un altro.
Tu segui la sezione Software: quante volte mi hai visto ripetere le stesse identiche cose, a proposito di profili colore, ppi e dpi, risoluzione, tecniche di stampa e compagnia? Centinaia! Pensi che mi diverta? rolleyes.gif

Forse tecnicamente e organizzativamente si potrebbe migliorare qualcosa, se avete suggerimenti parliamone, ma non saltiamo subito alle teorie complottiste, cavoli!
Memez
QUOTE(maxiclimb @ Dec 20 2012, 01:15 PM) *
Il regolamento e il buon senso indicano di usare titoli chiari e ben descrittivi per le richieste, ma spesso leggo titoli fuorvianti e assolutamente oscuri (aiuto!, curiosità, mi spiegate una cosa, etc. etc.)
Forse tecnicamente e organizzativamente si potrebbe migliorare qualcosa, se avete suggerimenti parliamone, ma non saltiamo subito alle teorie complottiste, cavoli!

in un altro forum che frequento, i moderatori sono molto attenti a questo aspetto. generalmente discussioni aperte con titoli ad cazzum vengono chiuse con tanto di spiegazione (es: titolo non significativo) e invito ad aprirne una che abbia, appunto, un titolo inerente al problema/richiesta.
se può servirvi come spunto... wink.gif

Antonio Canetti
site:www.nikonclub.it paroladacercare


sono proprio pigro è un po' smemorato!!!!

se questa frase è utile, perché non fare una finestra dialogo dove immettere sola la "parola da cercare" ?

Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(Memez @ Dec 20 2012, 01:31 PM) *
in un altro forum che frequento, i moderatori sono molto attenti a questo aspetto.

anche questa mi sembra una buona idea, ma credo che ci vorrebbero molti più modeatori per tenere testa alle numerose discussione che si aprono, logicamente posso sbagliare.


Antonio
Memez
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 20 2012, 01:37 PM) *
anche questa mi sembra una buona idea, ma credo che ci vorrebbero molti più modeatori per tenere testa alle numerose discussione che si aprono, logicamente posso sbagliare.
Antonio

beh magari si potrebbe nominare uno o più "tagliatore di teste" solo per questo scopo, così i moderatori non verrebbero distolti dalla loro attività consueta.
LucaCorsini
Basterebbe modificare il titolo avvisando l'autore ...
maxiclimb
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 20 2012, 01:37 PM) *
credo che ci vorrebbero molti più moderatori per tenere testa alle numerose discussione che si aprono, logicamente posso sbagliare.
Antonio


Non sbagli.
O meglio, dipende come si affronta la questione.
A chiudere una discussione per "titolo non esplicativo" volendo si fa in fretta, non serve nemmeno entrarci e leggerla.
Se invece si legge la richiesta, si risponde, magari si modifica il titolo con uno più comprensibile, si valuta se l'autore è un nuovo utente o uno presente da tanto, e in base a quello si decide se essere più o meno "severi" nel fargli presente che il titolo non va bene.... allora di tempo ce ne vuole molto di più.
Al momento una cosa del genere non siamo in grado di sostenerla, siamo troppo pochi e i threads troppo numerosi... e di chiudere discussioni senza neanche leggerle proprio non è pensabile dal nostro punto di vista.
Resta la speranza che le persone ci arrivino da sole.... anche parlarne come stiamo facendo magari può far riflettere qualcuno su questi aspetti apparentemente banali ma che alla lunga influenzano molto la fruibilità del forum. smile.gif
PAS
QUOTE(Memez @ Dec 20 2012, 01:31 PM) *
in un altro forum che frequento, i moderatori sono molto attenti a questo aspetto. generalmente discussioni aperte con titoli ad cazzum vengono chiuse con tanto di spiegazione (es: titolo non significativo) e invito ad aprirne una che abbia, appunto, un titolo inerente al problema/richiesta.
se può servirvi come spunto... wink.gif


Gli spunti servono sempre e siamo grati a chi ce li suggerisce.
Ciò non toglie che troppo spesso si delega ad una presunto servizio di controllo il compito di mantenere l’ordine.
Un po’ come quando si butta una cartaccia per terra, tanto poi arriverà lo spazzino. E se lo spazzino non riesce a ripulire tutto allora si contesta il sistema inefficiente.

Forse lo spunto potrebbe essere raccolto anche da chi apre i thread, prendendosi cura di mettervi titoli meno generici e più pertinenti al quesito che si pone. Magari la funzione “cerca”, pur con tutti i limiti tecnici detti sopra, potrebbe restituire qualcosa di più utile.

Che ne dici?

Valerio
Seba_F80
Ho voluto aprire una discussione (forse l'ennesima in cui si parla di questa cosa? rolleyes.gif eheh) perché anche io penso che spesso è la nostra pigrizia a farci aprire una discussione che in fondo si è già discussa.

Non so se però può aiutare ma per venire incontro al problema delle sigle si può permettere ai moderatori di contrassegnare con un tag le discussioni che contengono delle "sigle".
Se ad esempio fossi interessato a leggere quelle in cui si è parlato dello sfuocato di un 50mm f/1.8 Nikkor qualcuno potrebbe "aggiungere" il tag "50mm f/1.8" se la discussione si è molto incentrata su questo tema, e non ha usato questa "sigla" giusto en-passant, come in un intervento che molto si sviluppava sulla macro fotografia e dove invece qualcuno ha scritto in un rigo soltanto "50mm" anche leggermente OT.

Modificando la funzione di ricerca (qui però nn so quanto lavoro richiederebbe) si potrebbero selezionare così le discussioni "maggiormente pertinenti" al/ai tag a cui siamo interessati.

Come dice Antonio, spesso le parole "chiave" sono poche decine (i modelli delle ottiche, delle fotocamere, ... e poche parole dal significato "fotografico"), non certo quante in un vocabolario. E' la loro combinazione, magari fatta ma,e, ed il loro riferirsi ad un argomento specifico che spesso rende "incasinata" la discussione o la ricerca ...

Contro la pigrizia, poi, forse solo la pazienza di chi suggerisce qualche link a delle discussioni già sviluppate.

Grazie ancora per il vostro contributo, Seb
CVCPhoto
Forse sarà pigrizia, spesso è anche la difficoltà oggettiva di cercare una discussione della quale non si conosce nemmeno il titolo, ma il più delle volte è la voglia di aprire un thread 'personale' per avere risposte dirette a proprio problema. E questo sinceramente non è condannabile.
Seba_F80
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 21 2012, 11:10 PM) *
Forse sarà pigrizia, spesso è anche la difficoltà oggettiva di cercare una discussione della quale non si conosce nemmeno il titolo, ma il più delle volte è la voglia di aprire un thread 'personale' per avere risposte dirette a proprio problema. E questo sinceramente non è condannabile.


No, ma infatti, nessuna condanna smile.gif Più che altro mi sono messo nei miei panni, del cercatore di discussione perduta, perché a volte le cose che ti interessano non le trovi facilmente ma ci sono. Ed è utilissimo quando qualcuno di voi mi aiuta con un link del tipo "hey, dai una sbirciata a questo, forse è quello che cerchi" ...

Mi rendo conto che non è semplice catalogare le discussioni, taggarle o qualsiasi altro metodo possa venire in mente per "aggregarle per tema", in effetti cercare di più aiuterebbe ... e spesso in questo il metodo di maxclimb è la salvezza (site:www.nikonclub.it paroladacercare).

E se proponessimo di poter inserire un "like" sui singoli post o sull'intero thread, così da avere anche una ricerca che ordina i risultati secondo il numero di "like" (es. prima quelli con più "like").
Ovviamente se non trovo qualcosa non è che poi devo dire "ah! ma nn funziona nulla! Questa ricerca nn funziona!" ... Perché spesso la soluzione ad un problema è anche legata a come formuli la domanda.

Faccio un esempio. Facciamo per ipotesi che sia interessato ad acquistare un "fisso" "luminoso" ... vado sulla ricerca (del forum o di google) e metto come chiavi di ricerca "fisso" e "luminoso" ... Ma obiettivamente, cosa aspetto di trovare, entro la prima pagina la risposta alla mia domanda che era si di info su un fisso luminoso ma di tipo grandangolo?
Beh, no ... a meno che nn sia fortunato e questa discussione casualmente non sia fra le prime. Allora dovrei iniziare a pensare ad altre parole chiave da inserire dentro.
Ad esempio passo a "fisso" "luminoso" "24mm" "f/2.8", poi provo con "fisso" "luminoso" "20mm" "f/2.8" o "fisso" "luminoso" "28mm" "f/2.8" ... ma probabilmente ancora ci saranno tante discussioni e, ho la pazienza/tempo di scorrerle tutte (io a volte lo faccio, ma ratealmente messicano.gif , memorizzando i risultati con qke strumento dei browser che mi conservino le pagine navigate e fin dove sono arrivato), o aggiungo altri "ingredienti alla ricerca".

Ad esempio, perché sto cercando un fisso luminoso grandangolare per me? Voglio fare "paesaggi" (o sinonimi di questa parola come "paesaggistica") ... così comincio ad affinare ancora la ricerca ...
Ecco una cosa che sto pensando in questo momento ... e se i moderatori fossero così pii e buoni da aggiungere una "lista dizionario" dei termini fotografici a fianco alla finestra di composizione dei messaggi?

Mi spiego meglio ... fate conto che io apra un nuovo thread, che scrivo per discutere di un 24mm fisso luminoso che uso per paesaggistica ed architettura e voglio parlare con voi delle mie impressioni sulla resa della sua nitidezza a diaframmi molto prossimi a TA.
Se nello scrivere potessi "inserire", a mia discrezione, qualcuna delle parole "standardizzate nella lista dizionario" all'interno del corpo del testo potrei, per esempio, consultare la lista dizionario anche prima di iniziare la ricerca per "mirare meglio" ai risultati.
Inoltre queste parole, se fattibile tecnicamente, potrebbero diventare dei tag del messaggio. E questo aiuterebbe a raggruppare le discussioni, pur non aprendo così mille sotto-sotto-sotto sezioni.

Che ne pensate?
Seb
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.