Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
warsaw1980
Salve,
Possedendo una D90 con altre 2 batterie originali, oltre a quella fornita in kit, e utilizzando il tutto in maniera amatoriale, poche volte a settimana (ho la reflex da poco pi� di sei mesi), mi chiedevo come "lasciare" le due suddette batterie nei periodi di inutilizzo.
Quando in pratica monto una EnEl3e nella macchina vedo che, facendone un utilizzo sporadico, mi dura anche per un mese.
Mi chiedevo quindi se, mentre utilizzo una batteria, devo lasciare le altre 2 cariche, scariche, o a met� carica.
Non le ho mai scaricate del tutto, e le lascio sempre con un buon 10-15% di carica residua mentre ne monto una nell areflex.
Spero di essere stato chiaro.
La mia domanda �: su tre batterie, mentre ne utilizzo per un mese una, come devo lasciare le altre due a "riposare" perch� non si rovinino le celle?
Grazie
Carlo
Antonio Canetti
.
Nikorra
C'� una vasta e contradditoria letteratura sull'argomento, ti dico quello che faccio io poi vediamo cosa ne pensano gli altri.
Anch'io ne ho 3 e cerco di averle sempre cariche, alternandole nell'uso.
Non le faccio mai scaricare completamente prima di ricaricarle.
Per� la fotocamera la uso pi� stesso di quanto sembra la usi tu.
pes084k1
QUOTE(warsaw1980 @ Dec 20 2012, 11:16 AM) *
Salve,
Possedendo una D90 con altre 2 batterie originali, oltre a quella fornita in kit, e utilizzando il tutto in maniera amatoriale, poche volte a settimana (ho la reflex da poco pi� di sei mesi), mi chiedevo come "lasciare" le due suddette batterie nei periodi di inutilizzo.
Quando in pratica monto una EnEl3e nella macchina vedo che, facendone un utilizzo sporadico, mi dura anche per un mese.
Mi chiedevo quindi se, mentre utilizzo una batteria, devo lasciare le altre 2 cariche, scariche, o a met� carica.
Non le ho mai scaricate del tutto, e le lascio sempre con un buon 10-15% di carica residua mentre ne monto una nell areflex.
Spero di essere stato chiaro.
La mia domanda �: su tre batterie, mentre ne utilizzo per un mese una, come devo lasciare le altre due a "riposare" perch� non si rovinino le celle?
Grazie
Carlo


Consiglio di:
1) Intercambiare le batterie quando sono scariche, ma non troppo (15-20% di carica residua).
2) Ricaricare subito il ricambio.
3) Non sovra-ricaricare (luce spenta del caricabatterie).
4) In caso di uso frequente scambiare la batteria prima e ricaricarla.
5) Non ricaricare batterie senza prima averle usate un po'.

Dopo 5 anni anni, le mie tre EL-ELN 3a risultano ancora "nuove" al test della D700.

A presto telefono.gif

Elio
gianlucaf
Le batterie al litio non sono eterne, inutile cercare l'elisir di giovinezza anche per loro.
Vanno usate e tenute cariche se non utilizzate per molti giorni. tutto qua.
Tony_@
Gli accumulatori Li-ion, teoricamente ed in linea del tutto generale, sarebbero da conservare a 1/2 - 3/4 di carica totale se non usati per lunghi periodi (alcuni mesi o anni).

Non � necessario smettere di usarli quando ancora hanno carica residua perch� sono provvisti all'interno di un circuito di controllo che li protegge ed interrompe l'erogazione di corrente prima che essi siano completamente scarichi (nel caso delle EN-EL3e a 3.6 volt circa). Lo stesso circuito di controllo interrompe la ricarica quando raggiunta la tensione massima prestabilita (EN-EL3e = fine carica da 4,18 a 4,20 volt), per cui non esiste il problema della sovraccarica, ma � consigliabile comunque non lasciare per giorni l'accumulatore inserito nell'alloggio caricabatterie.

La fotocamera dovrebbe indicare il 100%, se appena finiti di ricaricare, lo 0% sar� riferito alla tensione scesa a 3,6 volt, cio� quando la fotocamera si spegne. Questo NON � di alcun danno per l'accumulatore per il motivo sopra descritto, cio� perch� interviene il circuito interno che protegge gli elementi.
In tale stato per�, l'accumulatore andr� ricaricato senza lasciar trascorrere molto tempo (15/20 gg. NON � un tempo critico).

In pratica e nell'uso comune, che � poi quello che ne fa la maggior parte di noi fotoamatori pi� o meno evoluti tu compreso, gli accumulatori Li-ion sono l'ideale e non devono destatre preoccupazioni inutili.
Vanno ricaricati e tenuti carichi pronti all'uso, possono essere ricaricati senza danno anche se non scarichi, e questo fa comodo quando serve avere la massima autonomia, possono essere lasciati scarichi alcuni giorni quando non si ha la possibilit� di ricaricarli subito, insomma � inutile e stressante farsene un problema, basta non dimenticarli scarichi completamente nel cassetto per mesi o anni.

I 3 accumulatori EN-EL3e della mia D300 sono ancora perfetti. Acquistati in dicembre 2007.
Lo stesso trattamento di cui sopra lo riservo a tutti gli accumulatori Li-ion che uso (telefoni, PC portatili, attrezzi di lavoro autoalimentati, ecc.)

Goditeli e basta, scatta foto e pensa a farle come ti piacciono, divertiti ........... !!!

Tony.
maxsalut
se poi decidi di tenerne una o due ferme per mesi, mentre usi la terza, allora.... considera che il fenomeno di AUTOSCARICA degli elementi al litio � minore attorno ai 4/5�C... che vuol dire, se le parcheggi a lungo, che potresti valutare di tenerle in frigo.... biggrin.gif
Tony_@
------------------------> Pollice.gif <-----------------------

Ebbene s�, ma � un caso limite biggrin.gif .

In frigo o in luogo molto fresco, con bustina di siligel ed in contenitore ermetico, che andr� poi aperto solo dopo aver fatto raggiungere, a tutto l'insieme accumulatori compresi, la temperatura ambiente, altrimenti si potrebbero verificare fenomeni di condensa anche all'interno (non consigliabile).

Se li usi periodicamente non serve, ed � meglio farli girare, ....... molto meglio!

Tony.
warsaw1980
Grazie mille a tutti e soprattutto a Tony per le informazioni molto dettagliate.
Scatter� pi� tranquillo.
Carlo
warsaw1980
Grazie mille a tutti e soprattutto a Tony per le informazioni molto dettagliate.
Scatter� pi� tranquillo.
Carlo
Tony_@
----------------> ATTENZIONE : ho sbagliato i valori di tensione !!!

I valori che ho indicati in volt sono riferiti ad ogni singolo elemento Li-ion interno.
In ogni accumulatore EN-EL3e ci sono due elementi, pertanto i valori vanno raddoppiati.

= 7,2 volts per la tensione di fine scarica.

= da 8,36 a 8,40 volts per la tensione di fine carica.

Il resto rimane valido.

Chiedo scusa a tutti per la mia disattenzione,
Tony.
warsaw1980
QUOTE(Tony_@ @ Dec 20 2012, 03:54 PM) *
----------------> ATTENZIONE : ho sbagliato i valori di tensione !!!

I valori che ho indicati in volt sono riferiti ad ogni singolo elemento Li-ion interno.
In ogni accumulatore EN-EL3e ci sono due elementi, pertanto i valori vanno raddoppiati.

= 7,2 volts per la tensione di fine scarica.

= da 8,36 a 8,40 volts per la tensione di fine carica.

Il resto rimane valido.

Chiedo scusa a tutti per la mia disattenzione,
Tony.


Scusami se te lo chiedo, ma come potrebbero essermi utili i volt specifici di ogni processo (fine carica, ecc)?

Tony_@
Era solo per informazione rolleyes.gif , per te e/o per altri che leggono, tanto per capire cosa succede all'interno dell'accumulatore.

In pratica viene gestito tutto dal circuito di protezione interno all'accumulatore, quindi devi preoccuparti di nulla, vai tranquillo dry.gif .

La mia ultima rettifica sui volts era solo per riparare al mio errore di pura informazione, null'altro.

Ciao,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.