QUOTE(Gino12 @ Dec 20 2012, 07:40 PM)

ho sempre avuto qualche dubbio riguardo l'effettiva utilità di questi corsi brevi, in effetti le scuole di fotografia costano molto di più ma è pur vero che offrono una formazione più lunga. Mi domando se i workshop ( a me interessano sull'illuminazione) valgono quello che costano e se danno realmente un insegnamento in quelle poche ore disponibili oppure sono soltanto uno dei tanti metodi per aumentare un pò il fatturato dei fotografi che li organizzano
Ciao Gino, è impossibile generalizzare. Ci sono degli workshop utili e ben fatti, altri che invece servono solo ad arrotondare il bilancio di chi li organizza. Stesso discorso vale per i corsi di fotografia, dove spesso trovi docenti improvvisati, ma anche delle persone veramente in gamba che danno utili insegnamenti.
QUOTE(gambit @ Dec 21 2012, 12:30 PM)

occorre valutare bene chi tiene il workshop. io ne ho fatti pochissimi preferendo investire su un corso in una scuola di arte a londra. cmq l ultimo workshop l'ho fatto la primavera scorsa, due giorni, circa 16 ore, tenuto da benedusi. non mi è servito a nulla se penso a quanto avrei voluto imparare di tecnica, di composizione etc...ho scattato meno di 30 foto, tra l'altro pessime. ma è stato un grandissimo insegnamento di ricerca di linguaggio e progetto fotografico. e non è poco secondo me. sono tornato a casa abbastanza sorpreso di non aver in mano niente ma, nella tabula rasa che avevo, sentivo che qualcosa "dentro" me era profondamente cambiato.

La tecnica è la base indispensabile per fotografare, ma poi quello che conta, una volta assimilata la tecnica dalla quale non si può prescindere, è il linguaggio e la cultura fotografica che sommate alla sensibilità individuale riescono a fare la differenza.