Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Juka
Buona sera...

da piccolo mi piaceva scattare foto a lunga esposizione in particolare presi
la f801 con dorso e mi divertivo molto con le lunghe e le doppie esposizioni
(ne ho allegate alcune delle prime nella mia galleria)

volevo sapere se il digitale (ccd o cmos) sopporta questi scatti senza problemi,
eventualmente il tempo massimo di esposizione consigliabile ecc. e se ci saranno
grandi sviluppi in questa direzione.

grazie


luca
meialex1
QUOTE(Juka @ Feb 27 2006, 05:07 PM)
Buona sera...

da piccolo mi piaceva scattare foto a lunga esposizione in particolare presi
la f801 con dorso e mi divertivo molto con le lunghe e le doppie esposizioni
(ne ho allegate alcune delle prime nella mia galleria)

volevo sapere se il digitale (ccd o cmos) sopporta questi scatti senza problemi,
eventualmente il tempo massimo di esposizione consigliabile ecc. e se ci saranno
grandi sviluppi in questa direzione.

grazie
luca
*



Non c'� problema il digitale supporta benissimo e senza problemi sia la "doppia esposizione" che la posa lunga "bulb".
sulla tradizionale reflex a pellicola (in alcune) avevi l opzione che ti consentiva di scattare pi� immagini sullo stesso fotogramma.
Nel digitale questo nn avviene, in quanto tu farai due, tre, quattro scatti, poi li porterai sul compputer e con un programma di fotoritocco (es. Photoshop) li sovrapporrai e darai sfogo alla tua creativit� tramite gli strumenti messi a disposizione dal programma.
Di sicuro otterrai foto molto pi� belle e dal punto di vista creativo pi� particolari.
Nella lunga esposizione nn c � problema esponi quanto ti pare e come ti pare, ma fai attenzione ad una cosa, il sensore, essendo un componente elettronico, � attraversato da una certa corrente e come tutti i componenti tende a scaldarsi,
creando dei disturbi legati proprio all innalzarsi della temperatura, e l'immagine avr� il cosidetto "rumore". (tipo grana).
Purtropoo questa � una pecca del digitale in fase di lunga esposizione e pi� lunga sar� la posa e piu disturbo avrai.
A volte � preferibile alzare il valore iso e abbassare notevolmente il tempo di esposizione, ma dipende dai casi.
Ci sono opzioni sulle ultime fotocamere digitali, di abbassare il distirbo tramite un opzione chiamata NR (noise rduction) che � un calcolo matematico che fa la macchina per eliminare tale inconveniente.
Spero di esserti stato di aiuto.
P.S.
Passa al digitale � tutto un altro mondo biggrin.gif biggrin.gif , te lo dice uno che la pellicola la ama in modo particolare, ma nel digitale ha scoperto un nuovo mondo.

Alessandro
FZFZ
La D200 e la D2X consentono anche direttamente in fase di ripresa la doppia esposizione.


Buone foto!

Federico.
E.A. Juza
Una nota a proposito delle lunghe esposizioni: con le attuali reflex il rumore � molto contenuto.

Mi � capitato pi� volte di scattare con tempi di 30 secondi (ISO 100) e non ho mai avuto problemi di rumore.
Juka
grazie a tutti per i chiarimenti.

quindi se il sensore ha un riscaldamento dopo lunghe esposizioni (ad esempio 20 40 min),
e' consigliabile togliere l'obiettivo e montare il coperchio del corpo ?
o il riscaldamento e' minimo e genera solo noise nella foto
FZFZ
B� magari dopo una posa di 40 minuti eviterei di farne un'altra subito dopo!
Oddio non credo dovrebbero esserci troppi problemi per� se non costa nulla aspettare 5 o 10 minuti a macchina spenta non potr� che fare bene...
In ogni caso con pose cos� lunghe consiglierei il NR settato s� on ( quello specifico per pose lunghe...)
Questo sistema riprende , immediatamente dopo lo scatto, un'altro scatto nelle stesse condizioni ambientali del primo solo con l'otturatore chiuso.
Alla fine dell'operazione con un'operazione eliminer� il rumore del primo scatto attraverso il rumore che uscir� dal secondo....( sottrazione del dark frame)
Occhio a calcolare i tempi: il secondo scatto avr� lo stesso tempo del primo...
Dopo uno scatto da 40 minuti ne passeranno altri 40 prima di poter rifotografare.
Questa tecnica � estremamente lunga ma i risultati sono eccezionali: non c'� assolutamente traccia di rumore.
Personalmente ho provato fino ad 8 minuti e la cosa � andata benissimo.
Naturalmente fatelo solamente a batteria completamente carica.....

Buone lunghissime esposizioni!

Federico.
Juka
la funzione in camera di NR per lunghe esposizioni si puo' eseguire
in un secondo momento da nikon capture (con gli stessi risultati) ?
FZFZ
Si potrebbe fare con Photoshop in un secondo momento....
Effettuando un secondo scatto con lo stesso tempo dello scatto da ripulire, naturalmente con il tappo sull'obiettivo, e "sottraendolo" al primo scatto, i risultati dovrebbero essere buoni...non s� s� ottimi come la funzione direttamente in camera...
La variabile che potrebbe in qualche modo influenzare potrebbe essere la differente temperatura ambiente al momento dei due scatti....ma questa � solo una mia speculazione....teoricamente i risultati dovrebbero essere altrettanto buoni...( non ho mai provato...)
Una cosa da ricordare , con scatti estremamente lunghi, � di coprire il mirino per evitare infiltrazioni di luce...cosa che , con scatti di parecchi minuti, pu� influenzare la qualit� dell'immagine..

Buone foto!

Federico.
Juka
Grazie Federico e buon divertimento anche a tutti voi smile.gif

Buon giorno...

A proposito di problemi, pensavo che un eventuale ricambio d'aria,
tra corpo ed obiettivo, dopo lunghe esposizioni potesse evitare
eventuali problemi di condensa.
adesso mi e' anche chiaro che e' consigliabile usare la funzione di
NR (per lunghe esposizini) in camera.

sarei grato se qualcuno potesse allegare qualche foto con doppie(multi)
e lunghe esposizioni o anche solo lunghe esposizioni

Grazie

luca
meialex1
QUOTE(Juka @ Mar 1 2006, 12:13 PM)

A proposito di problemi, pensavo che un eventuale ricambio d'aria,
tra corpo ed obiettivo, dopo lunghe esposizioni potesse evitare
eventuali problemi di condensa.


luca
*



Assolutamente no, nn si forma condensa all interno del corpo a meno che nn passi da es. -20 a + 40 gradi oppure vai in un posto dove c � molta umidit�.
non c � nemmeno bisogno di togliere l obbiettivo per far raffreddare il sensore, nn parliamo di 100�, si tratta di temperature abbastanza limitate, nn saprei dirti qant �, (l ing. Maio � l unico che pu� dirti questo valore).
Considera che ogni volta che togli l obbiettivo dalla macchina nel digitale c � il nemico polvere che � in agguato.
Purtroppo questa � una pecca nel digitale, se giri nel forum di discussioni in merito ne troverai a centinaia, cos� potrai capire meglio qual � l inconveniente ma trovi anche il rimedio.
Nelle reflex tradizionali un granello di polvere poteva rigare tutto un rullino compromettendo il lavoro fatto e te ne rndevi conto solo dopo lo sviluppo.
Nel digitale vedi un puntino, che in post produzione (PP) andrai a correggere.

Alessandro
Juka
ciao Alessandro

anche se il riscaldamento e' basso, avevo dedotto che togliere l'obiettivo,
in ambiete pulito ovvio, (da qui un ricambio d'aria) solo il tempo necessario
per montare il coperchio del corpo macchina poteva solo far bene smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.