QUOTE(Juka @ Feb 27 2006, 05:07 PM)
Buona sera...
da piccolo mi piaceva scattare foto a lunga esposizione in particolare presi
la f801 con dorso e mi divertivo molto con le lunghe e le doppie esposizioni
(ne ho allegate alcune delle prime nella mia galleria)
volevo sapere se il digitale (ccd o cmos) sopporta questi scatti senza problemi,
eventualmente il tempo massimo di esposizione consigliabile ecc. e se ci saranno
grandi sviluppi in questa direzione.
grazie
luca
Non c'� problema il digitale supporta benissimo e senza problemi sia la "doppia esposizione" che la posa lunga "bulb".
sulla tradizionale reflex a pellicola (in alcune) avevi l opzione che ti consentiva di scattare pi� immagini sullo stesso fotogramma.
Nel digitale questo nn avviene, in quanto tu farai due, tre, quattro scatti, poi li porterai sul compputer e con un programma di fotoritocco (es. Photoshop) li sovrapporrai e darai sfogo alla tua creativit� tramite gli strumenti messi a disposizione dal programma.
Di sicuro otterrai foto molto pi� belle e dal punto di vista creativo pi� particolari.
Nella lunga esposizione nn c � problema esponi quanto ti pare e come ti pare, ma fai attenzione ad una cosa, il sensore, essendo un componente elettronico, � attraversato da una certa corrente e come tutti i componenti tende a scaldarsi,
creando dei disturbi legati proprio all innalzarsi della temperatura, e l'immagine avr� il cosidetto "rumore". (tipo grana).
Purtropoo questa � una pecca del digitale in fase di lunga esposizione e pi� lunga sar� la posa e piu disturbo avrai.
A volte � preferibile alzare il valore iso e abbassare notevolmente il tempo di esposizione, ma dipende dai casi.
Ci sono opzioni sulle ultime fotocamere digitali, di abbassare il distirbo tramite un opzione chiamata NR (noise rduction) che � un calcolo matematico che fa la macchina per eliminare tale inconveniente.
Spero di esserti stato di aiuto.
P.S.
Passa al digitale � tutto un altro mondo

, te lo dice uno che la pellicola la ama in modo particolare, ma nel digitale ha scoperto un nuovo mondo.
Alessandro