Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giuseppe1977
Scusate ragazzi,

ma la D200 ha lo stesso livello di tropicalizzazione della D2x?

Mi spiego , se esco in escursione con d200+70-200 VR sono nelle stesse condizioni se uscissi con D2e e 70-200VR?

Grazie
Francesco Martini
...Si bagnano tutte e due.... biggrin.gif biggrin.gif
Scherzi a parte, leggendo le caratteristiche, la D200 dovrebbe essere tropicalizzata coma la D2X......dovrebbe....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
ciro207
Non hanno la stessa tropicalizzazione.
La d200 regge bene, ma non ha la stessa. Cos� ci hanno spiegato in un convegno. wink.gif
marcelus
non proprio.
la tropicalizzazione della d200 e inferiore rispetto a quella della d2x.
almeno questo si legge in giro
Francesco Martini
QUOTE(ciro207 @ Feb 27 2006, 05:48 PM)
Non hanno la stessa tropicalizzazione.
La d200 regge bene, ma non ha la stessa. Cos� ci hanno spiegato in un convegno.  wink.gif
*


...avevo detto...dovrebbe..... smile.gif Bisognerebbe fare la classica "prova finestra"...metterle ambedue sotto la pioggia e vedere quale si scassa prima.... biggrin.gif
Francesco Martini
lucaoms
QUOTE(ciro207 @ Feb 27 2006, 05:48 PM)
Non hanno la stessa tropicalizzazione.
La d200 regge bene, ma non ha la stessa. Cos� ci hanno spiegato in un convegno.  wink.gif
*


Pollice.gif
Giacomo.B
Quindi come recita il saggio:

La D200 sta alla F100
Come la F5/F6 sta alla D2....
andreafoschi
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Feb 27 2006, 05:49 PM)
la tropicalizzazione della d200 e inferiore rispetto a quella della d2x.
*


credo che entrambe siano piu' tropicalizzate del fotografo...

andrea
delfi@mclink.it
QUOTE(ciro207 @ Feb 27 2006, 05:48 PM)
Non hanno la stessa tropicalizzazione.
La d200 regge bene, ma non ha la stessa. Cos� ci hanno spiegato in un convegno.  wink.gif
*



quale convegno? blink.gif
Rita PhotoAR
Non hanno la stessa tropicalizzazione,la D2x � progettata per un uso professionale in condizioni meteo critiche. Quando avevo la D1X,tropicalizzata,se pioveva la riponevo nella borsa impermeabile....tanto per dirti che un fotoamatore se piove pu� smettere di fotografare e la tropicalizzazione estrema non serve biggrin.gif
Gianluca_GE
Mah....sono d'accordo con Giada.....se non serve in caso di pioggia......la D2x la metto comunque nella mia valigia pelican stagna....cos� in caso di alluvione galleggia smile.gif smile.gif


Gianluca



meialex1
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 27 2006, 05:52 PM)
...avevo detto...dovrebbe..... smile.gif  Bisognerebbe fare la classica "prova finestra"...metterle ambedue sotto la pioggia e vedere quale si scassa prima.... biggrin.gif
Francesco Martini
*



laugh.gif laugh.gif
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 27 2006, 05:52 PM)
...avevo detto...dovrebbe..... smile.gif  Bisognerebbe fare la classica "prova finestra"...metterle ambedue sotto la pioggia e vedere quale si scassa prima.... biggrin.gif
Francesco Martini
*



ok chi si offre volontario con i due corpi.......io devo stare all'asciutto per fotografare la prova laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao

Gianluca
robertogregori
francamente mi sfugge il rapporto causa-effetto:
mi spiego: (come disse il paracadute biggrin.gif )
la tropicalizzazione � un trattamento anti-corrosione (protezione galvanica), per cui protegge dalla corrosione nel tempo, ma certamente non � una protezione stagna...protegge la scocca, ma non l'elttronica dal bagnato/umidit�

� come pensare che se un'automobile con la carrozzeria zincata puo' guadare un fiume senza correre rischi

MORALE: la tropicalizzazione protegge dalla corrosine nel tempo del ferro, ma non � certo una custodia stagna.....

ciao
roberto
Simone Cesana
QUOTE(robertogregori @ Feb 27 2006, 09:17 PM)
francamente mi sfugge il rapporto causa-effetto:
mi spiego: (come disse il paracadute biggrin.gif )
la tropicalizzazione � un trattamento anti-corrosione (protezione galvanica), per cui protegge dalla corrosione nel tempo, ma certamente non � una protezione stagna...protegge la scocca, ma non l'elttronica dal bagnato/umidit�

� come pensare che se un'automobile con la carrozzeria zincata puo' guadare un fiume senza correre rischi

MORALE: la tropicalizzazione protegge dalla corrosine nel tempo del ferro, ma non � certo una custodia stagna.....

ciao
roberto
*



ciao...
la tropicalizzazione non � fatta per essere una tenuta stagna, per questo esistono delle custodie apposite, ma per proteggere il corpo macchina da goccie d'acqua, umidit�, sabbia, vento...
� un processo adottato sulle professionali perch� i prof non si possono fermare davanti a un acquazzone o quello che si voglia che succeda...
ciao
simone cesana
Lambretta S
QUOTE(delfi@mclink.it @ Feb 27 2006, 06:25 PM)
quale convegno?  blink.gif
*



Na cosa esotica un po' tropicale... Isola.gif secondo me il sole ha dato alla testa a qualcuno... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gongolo
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 27 2006, 05:52 PM)
...avevo detto...dovrebbe..... smile.gif  Bisognerebbe fare la classica "prova finestra"...metterle ambedue sotto la pioggia e vedere quale si scassa prima.... biggrin.gif
Francesco Martini
*


Ma cos� devi aspettare la pioggia.. non si fa prima a fare la classica prova water? hmmm.gif

Francesco
Francesco Martini
QUOTE(gongolo @ Feb 27 2006, 11:07 PM)
Ma cos� devi aspettare la pioggia.. non si fa prima a fare la classica prova water? hmmm.gif

Francesco
*


..he..no!!!!!!!..nel water la mia D2X..non ce la butto....!!!!! laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 27 2006, 11:09 PM)
..he..no!!!!!!!..nel water la mia D2X..non ce la butto....!!!!! laugh.gif  laugh.gif
Francesco Martini
*




ma noooooo non la tua.....un altra se no come fai a fare il reportage della prova laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Gianluca
giodic
QUOTE(delfi@mclink.it @ Feb 27 2006, 06:25 PM)
quale convegno?  blink.gif
*



Il Click Create & Print, in particolare quello di Roma.
Alessandro Raffaeli
QUOTE(giodic @ Feb 27 2006, 11:29 PM)
Il Click Create & Print, in particolare quello di Roma.
*




Barberio della nital ci spiegava che la tropicalizzazione delle D2 ha un preciso iter che la porta alla certificazione presso un ente Giapponese che esegue test specifici,
la D200 non � certificata da tale ente..
Randi
Si pu� sempre chiedere a qualcuno che ti regga l'ombrello tongue.gif unsure.gif
lucaoms
QUOTE(gdonadio @ Feb 27 2006, 06:57 PM)
Mah....sono d'accordo con Giada.....se non serve in caso di pioggia......la D2x la metto comunque nella mia valigia pelican stagna....cos� in caso di alluvione galleggia smile.gif  smile.gif
Gianluca
*




QUOTE(robertogregori @ Feb 27 2006, 08:17 PM)
francamente mi sfugge il rapporto causa-effetto:
mi spiego: (come disse il paracadute biggrin.gif )
la tropicalizzazione � un trattamento anti-corrosione (protezione galvanica), per cui protegge dalla corrosione nel tempo, ma certamente non � una protezione stagna...protegge la scocca, ma non l'elttronica dal bagnato/umidit�

� come pensare che se un'automobile con la carrozzeria zincata puo' guadare un fiume senza correre rischi

MORALE: la tropicalizzazione protegge dalla corrosine nel tempo del ferro, ma non � certo una custodia stagna.....

ciao
roberto
*


la tropicalizzazione NON � un trattamento esterno (i trattamenti esterni su parti di alluminio e o magnesio sono delle ossidazioni anodiche) ma un insieme di accorgimenti atti a sigillare l'interno del corpo macchina (vedi sportellini delle connessioni esb particolarmente curati nell'accoppiamento,vedi connettore per Wi-Fi che nella serie D2 ha un tappino avvitato con nun o-ring di tenuta ,tra le varie parti del corpo macchina (in magnesio, difficilmente troverete corpi macchina in plastica , o polimeri che dir si voglia, tropicalizzati) invece di un accoppiamento tra le due superfici viene interposta una guarnizione.....insomma quando piove non la metto sotto l'acqua neanche io ma sapere che sigillata (a chi non � capitato di fare la classica gita sul quad nel deserto del mar rosso?) mi da una gran sicurezza e per me' questo � un parametro di scelta molto influente
Attilio PB
QUOTE(lucaoms @ Feb 28 2006, 10:03 AM)
.....insomma quando piove non la metto sotto l'acqua neanche io ma sapere che sigillata (a chi non � capitato di fare la classica gita sul quad nel deserto del mar rosso?) mi da una gran sicurezza e per me' questo � un parametro di scelta molto influente
*



Sono perfettamente d'accordo, personalmente mi � capitato di trovarmi con la D70 nel deserto o davanti le cascate Vittoria oppure ancora in barchini di legno con spruzzi da tutti i lati, che fai? Tieni la macchina in borsa cosi' non si rovina e ti perdi l'occasione di fotografare? blink.gif
Io ho sempre scattato e la D70, non tropicalizzata, ne � uscita senza un problema, il sapere che la D200 lo sia ha pesato molto nella decisione di acquistarla, che poi la tropicalizzazione non sia quella della D2x pazienza, del resto, ripeto, non ho avuto problemi neppure con la D70, se poi mi trovo nel mezzo di un acquazzone o di una tempesta di sabbia, beh, se anche fotografassi non otterrei grandi risultati, quindi in quel caso ben venga la borsa a tenuta rolleyes.gif
ciao
Attilio
Evil_Jin
c'e' chi tanti problemi non se li fa biggrin.gif

user posted image
Francesco Martini
... biggrin.gif ..l'ha messa al fresco...poi se la beve ghiacciata..come la birra... laugh.gif
Francesco Martini
lucaoms
QUOTE(Attilio PB @ Feb 28 2006, 11:03 AM)
Sono perfettamente d'accordo, personalmente mi � capitato di trovarmi con la D70 nel deserto o davanti le cascate Vittoria oppure ancora in barchini di legno con spruzzi da tutti i lati, che fai? Tieni la macchina in borsa cosi' non si rovina e ti perdi l'occasione di fotografare?  blink.gif
Io ho sempre scattato e la D70, non tropicalizzata, ne � uscita senza un problema, il sapere che la D200 lo sia ha pesato molto nella decisione di acquistarla, che poi la tropicalizzazione non sia quella della D2x pazienza, del resto, ripeto, non ho avuto problemi neppure con la D70, se poi mi trovo nel mezzo di un acquazzone o di una tempesta di sabbia, beh, se anche fotografassi non otterrei grandi risultati, quindi in quel caso ben venga la borsa a tenuta  rolleyes.gif
ciao
Attilio
*


perfettamente d'accordo.....sull'acquisto di un corpo macchina bisogna valutare anche le caratteristiche costruttive e valutare la relativa utilita'.....(puo non servirmi....ma sapere che � trpicalizzata gli da' sicuramente un punto in piu')
ripeto una gita al mar rosso (deserto), in qualche grotta umida, o a qualche cascata con relativa nebbilina d'acqua capiteranno a quasi tutti
ciao
Gianluca_GE
Okkio che tropicalizzata non vuole dire stagna!!!!!

Va bene un p� di umidit�, ma per sapere quanto resiste (tempo, colonna d'acqua etc) sotto l'acqua (pioggia/neve) o nel ghiaccio ohmy.gif bisognerebbe sapere qual'� lo "standard ISO" che viene soddisfatto a seguito dei test........

Io comunque nel ghiaccio non ce la metterei anche perch� proprio l� c'� lo sportellino della batteria all'interno del quale .............. Fulmine.gif

ciao

Gianluca

matteoganora
Se ne parl� all'uscita della D200, io per primo rimasi bee impressionato dalla costruzione e dal livello apparente di tropicalizzazione della D200, solo parlando con Maio riuscii a capire i differenti livelli di tropicalizzazione, gli standard elevatissimi che la D2 soddisfa (� certificata da non ricordo quale ente giapponese specializzata nel verificare i livelli di tropicalizzazione).

Con la D2, ho affrontato una sezione di circa 1 ora e mezza sotto l'acqua battente, non riscontrando alcun tipo di problema, in altri usi, � capitato spesso di ricevere schiffi d'acqua, fango, neve, e la bambina non ha mai fatto una piega.

Se la D200 in quanto a schizzi d'acqua, o moderate pioggerelline potrebbe senza dubbio uscine illesa, di fronte a condizioni particolarmente avverse non penso proprio riuscirebbe ad uscirne come invece farebbe la D2.

il paragone F100 sta a F5 come D200 sta a D2x, � decisamente adeguato! Pollice.gif
Gianluca_GE
sarebbe interessante conoscere gli standard e la certificazione della d2x!!!!!

Gianluca
Mattia05
QUOTE(matteoganora @ Feb 28 2006, 11:29 AM)
Se ne parl� all'uscita della D200, io per primo rimasi bee impressionato dalla costruzione e dal livello apparente di tropicalizzazione della D200, solo parlando con Maio riuscii a capire i differenti livelli di tropicalizzazione, gli standard elevatissimi che la D2 soddisfa (� certificata da non ricordo quale ente giapponese specializzata nel verificare i livelli di tropicalizzazione).

Con la D2, ho affrontato una sezione di circa 1 ora e mezza sotto l'acqua battente, non riscontrando alcun tipo di problema, in altri usi, � capitato spesso di ricevere schiffi d'acqua, fango, neve, e la bambina non ha mai fatto una piega.

Se la D200 in quanto a schizzi d'acqua, o moderate pioggerelline potrebbe senza dubbio uscine illesa, di fronte a condizioni particolarmente avverse non penso proprio riuscirebbe ad uscirne come invece farebbe la D2.

il paragone F100 sta a F5 come D200 sta a D2x, � decisamente adeguato! Pollice.gif
*


quindi io ,che fino ad ora ho utilizzato la fedelissima F100, faccio bene a volerla affiancare proprio alla D200..... (quando finalmante ne trovero' qualcuna non in Kit) mi piacerebbe anche la D2hs!!!.
Grazie Mattia

stefanonim
Premetto che non sono un gran esperto di standard ISo e cose del genere, ma in questo caso penso di poter portare la mia esperienza personale sopptrattutto di questi ultimi due mesi che di acquazzoni e nevicate non ne sono mancate. Io solitamente fotografo allo stadio dove purtroppo a bordo campo coperture non ce ne sono molte e quando piove o nevica non puoi smettere di lavorare. Io ho una D1X e come secondo corpo macchina una D100 (che come rapporto di valori equivale a quello tra D2X e la D200) e devo dire che una differenza tra le due c'� la D1X non ha mai dato nessun problema anche sotto la pioggia battente invece sulla D100 qualche macchiolina di condensa sul display superiore � comparsa anche se continua a funzionare ottimamente. Non consiglio di fare queste prove estreme a chi non � costretto per ragioni di lavoro.

Spero di essere stato utili

Moreno Stefanoni
matteoganora
QUOTE(Mattia05 @ Feb 28 2006, 11:52 AM)
quindi io ,che fino ad ora ho utilizzato la fedelissima F100, faccio bene a volerla affiancare proprio alla D200..... (quando finalmante ne trovero' qualcuna non in Kit) mi piacerebbe anche la D2hs!!!.
Grazie Mattia
*



Senza dubbio il passaggio da F100 a D200 sar� perfetto, non esito a sostenere che finalmente la D200 � la reale trasposizione in digitale dalla mitica F100!!!

La D2hs � pi� ingombrante, ma a velocit� non c'� reflex che oggi le stia dietro, e se ti "accontenti" di 4MP, scoprirai un sensore che � un vero gioiello, specie ad alti ISO.
giannizadra
La sigillatura viene effettuata applicando guarnizioni O-ring e siliconi a tutti i fori e a tutte le giunzioni dello scafo .
I problemi della D200 rispetto alla D2x, da questo punto di vista, sono legati alla presenza del flash incorporato, all'eventuale presenza dell' MBD-200 ( nella D2x il grip � integrato come nell'F5) e nel display che nella D2x � in cristallo temprato.
Ritengo che il diverso livello di tropicalizzazione sia determinato sostanzialmente da queste scelte costruttive, che fanno della D2x un carro armato (esattamente come la F5).
La D200, comunque, mi tranquillizza completamente sotto questo aspetto, almeno per l'utilizzo pi� esasperato che posso immaginare di effettuare concretamente io.
Franz
QUOTE(giannizadra @ Feb 28 2006, 02:15 PM)
La sigillatura viene effettuata applicando guarnizioni O-ring e siliconi a tutti i fori e a tutte le giunzioni dello scafo .
I problemi della D200 rispetto alla D2x, da questo punto di vista, sono legati alla presenza del flash incorporato, all'eventuale presenza dell' MBD-200 ( nella D2x il grip � integrato come nell'F5) e nel display che nella D2x � in cristallo temprato.
Ritengo che il diverso livello di tropicalizzazione sia determinato sostanzialmente da queste scelte costruttive, che fanno della D2x un carro armato (esattamente come la F5).
La D200, comunque, mi tranquillizza completamente sotto questo aspetto, almeno per l'utilizzo pi� esasperato che posso immaginare di effettuare concretamente io.
*


Partendo da questo tuo discorso Gianni, per la F6 come la vedi?
Voglio dire, � completamente tropicalizzata ma anche lei ha la possibilit� di montare il battery pack: questo penalizza la sua tropicalizzazione?

Lorenzo
giannizadra
QUOTE(Franz @ Feb 28 2006, 02:23 PM)
Partendo da questo tuo discorso Gianni, per la F6 come la vedi?
Voglio dire, � completamente tropicalizzata ma anche lei ha la possibilit� di montare il battery pack: questo penalizza la sua tropicalizzazione?

Lorenzo
*



Mi hai fatto maneggiare il battery pack sulla F6 a Cherasco, ma non ho provato a smontarlo e ad aprire il vano-accumulatore. Puoi verificare tu come sono realizzati contatti e sportellini, e la eventuale presenza di sigillanti.
In teoria, naturalmente, il blocco unico garantisce una tenuta migliore.. wink.gif
La F6 non ha comunque il flash integrato.
Giacomo.B
QUOTE(matteoganora @ Feb 28 2006, 12:29 PM)
il paragone F100 sta a F5 come D200 sta a D2x, � decisamente adeguato! Pollice.gif
*



Grazie Grazie.... wink.gif
Franz
QUOTE(giannizadra @ Feb 28 2006, 02:31 PM)
Mi hai fatto maneggiare il battery pack sulla F6 a Cherasco, ma non ho provato a smontarlo e ad aprire il vano-accumulatore. Puoi verificare tu come sono realizzati contatti e sportellini, e la eventuale presenza di sigillanti.
In teoria, naturalmente, il blocco unico garantisce una tenuta migliore.. wink.gif
La F6 non ha comunque il flash integrato.
*


Stasera a casa provo a vedere (la F6 di Roberta ce l'ho io per ora biggrin.gif )
Vi faccio sapere...

Lorenzo
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Feb 28 2006, 02:31 PM)
La F6 non ha comunque il flash integrato.
*



N� il mirino intercambiabile, il che, dal punto di vista della tropicalizzazione, dovrebbe migliorare o almeno semplificare non poco le cose... smile.gif
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Feb 28 2006, 02:31 PM)
Mi hai fatto maneggiare il battery pack sulla F6 a Cherasco, ma non ho provato a smontarlo e ad aprire il vano-accumulatore. Puoi verificare tu come sono realizzati contatti e sportellini, e la eventuale presenza di sigillanti.
In teoria, naturalmente, il blocco unico garantisce una tenuta migliore.. wink.gif
La F6 non ha comunque il flash integrato.
*


sicuramente � cosi'....

QUOTE(Franz @ Feb 28 2006, 02:38 PM)
Stasera a casa provo a vedere (la F6 di Roberta ce l'ho io per ora  biggrin.gif )
Vi faccio sapere...

Lorenzo
*


ok allora attendiamo esiti prova test umidita' immersa in vasca da bagno per 1 ora...... biggrin.gif biggrin.gif (tanto f6 � di roberta....male che vada ti tocca una bella D200 nuova) biggrin.gif
ciao
Franz
QUOTE(lucaoms @ Feb 28 2006, 02:55 PM)
sicuramente � cosi'....
ok allora attendiamo esiti prova test umidita' immersa in vasca da bagno per 1 ora...... biggrin.gif  biggrin.gif (tanto f6 � di roberta....male che vada ti tocca una bella D200 nuova) biggrin.gif
ciao
*


Appunto perch� � di Roberta devo trattarla con l'accortezza con cui tratterei mia figlia (che non ho, quindi investo l'F6 del mio spirito parterno biggrin.gif )
E poi non accetterebbe MAI una D200 per la F6... e ci mancherebbe aggiungerei rolleyes.gif (bellissima la D200, ma l'ammiraglia resta l'ammiraglia)

Lorenzo
stefanonim
Per quanto riguarda la tenuta nelle fotocamere con battery pack, non ci sono problemi in quanto il vano batterie � ben isolato dal corpo della macchina mal che ti vada l'umidit� che entra accorcera sensibilmente la durata delle batterie ma ti assicuro che � quasi irrilevante.

Cia Moreno
Gianluca_GE

Scusate ma sono curioso!!!!!

C'� qualche mega tecnico GURU nikon nital che mi sa indicare lo standard di certificazione della D2x per la tropicalizzazione.........

Grazie

Gianluca
Franz
Ciao...

come promesso, ieri sera (provando il 14 biggrin.gif ) ho controllato l'F6 con relativo battery pack per dare un'occhiata alle guarnizioni presenti con quest'ultimo montato.
Bh�, ci sono e ben curati anche... ovviamente nella "zona pile" dove ci sono i contatti per i comandi del battery, poi nella zona dove si inserisce il portabatterie (sia su questo che sull'mb40): queste quelle visibili, immagino ci siano anche dove ci sono ghiere e levette varie. Resta una perplessit� perch� in un certo punto, nonostante abbia ben stretto l'attacco, resta una fenditura stretta da cui si vede da una parte all'altra, ma � una zona dove se anche passa l'acqua non succede nulla visto che � sul fondello di plastica.

Insomma, a mio avviso - come era ovvio - nulla da eccepire. GRAN MACCHINA!

Lorenzo
Gianluca_GE

Forse solo l'ing Maio
potr� dirci che tipo di certificazione possiede la d2x?


Grazie

Gianluca
Fabbry
huh.gif
Guardate qua come la usano.....
http://www.pbase.com/chipscar/image/54815012
Se funziona cos�... laugh.gif
Fabrizio
Gianluca_GE
QUOTE(Fabbry @ Mar 6 2006, 06:59 AM)
huh.gif
Guardate qua come la usano.....
http://www.pbase.com/chipscar/image/54815012
Se funziona cos�... laugh.gif
Fabrizio
*



azzzzzz......

ma sono pazzi!!!! attaccare un moschettone cosi grosso al corpo...e se poi si riga???? laugh.gif laugh.gif

Gianluca
giannizadra
QUOTE(gdonadio @ Mar 6 2006, 07:41 AM)
azzzzzz......

ma sono pazzi!!!! attaccare un moschettone cosi grosso al corpo...e se poi si riga???? laugh.gif  laugh.gif

Gianluca
*



Al massimo si riga il moschettone... biggrin.gif
Gianluca_GE
QUOTE(giannizadra @ Mar 6 2006, 11:31 AM)
Al massimo si riga il moschettone... biggrin.gif
*



...uhmmm bisogna tropicalizzare anche il moschettone!! tongue.gif


Gianluca

P.S. ieri ho usato la d2x sotto gli spruzzi di mare della mareggiata!!!! mad.gif nessun problema...ho messo in mode "S" ed � uscito lo "Snorkel" da sopra il pentaprisma..... Pollice.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.