valeria.iengo
Dec 22 2012, 11:18 AM
Ciao a tutti,
non sono molto pratica di forum...quindi scusatemi!
Ho comprato da un paio di mesi una NIKON 5100 e la batteria mi dura veramente poco...quando va bene faccio circa 400 scatti...alla peggio 200!
HELP ME!
Grazie
PS: quando scatto uso il mirino e non il display
buzz
Dec 22 2012, 12:22 PM
Ciao e benvenuta nel forum.
Ogni batteria, anche al litio, prima di dare il meglio di s� dovrebbe fare un po' di cicli di ricarica.
Inoltre non dici se gli scatti li fai di continuo o in giornate diverse.
�La durata,m come ben sai, dipende da quanto usi il display, anche solo per visionare le foto, se hai il VR inserito, e se usi il flash che da solo consuma tantissimo.
Comunque raggiungere 500 scatti con una sola batteria sarebbe davvero un traguardo.
a_deias
Dec 22 2012, 02:30 PM
QUOTE(valeria.iengo @ Dec 22 2012, 11:18 AM)

Ciao a tutti,
non sono molto pratica di forum...quindi scusatemi!
Ho comprato da un paio di mesi una NIKON 5100 e la batteria mi dura veramente poco...quando va bene faccio circa 400 scatti...alla peggio 200!
HELP ME!
Grazie
PS: quando scatto uso il mirino e non il display
Come ti � stato gi� detto, anche se hai precisato che usi il mirino e non il display,la batteria alimenta una marea di funzioni,prima di tutto il motore di messa a fuoco,l'elettronica interna, visualizzazione dati mirino,attuatore otturatore, specchio, amplificazione segnale sensore,flash,display(qualcosa dovrai pur visualizzare anche se usi prevalentemente il mirino.
Non precisi se la batteria ti � sufficiente per una uscita, se basta con un certo margine puoi farne a meno altrimenti ti occorre una seconda batteria che alleggerisce il carico di lavoro di quella titolare e gli allunga la vita.
Io personalmente non ho notato un consumo anomalo e comunque i dati ufficiali vanno presi con le molle inquanto sono ottenuti in condizioni controllate.
valeria.iengo
Mar 6 2013, 05:27 PM
Grazie per le risposte,
mi � venuto il dubbio di avere problemi con la batteria perch� le persone che conosco che hanno Nikon (diversi modelli) mi dicono che fanno foto per uno/due giorni per un totale di circa 900 foto.
Io non riesco a fare foto per pi� di un pomeriggio per un totale di circa 300/400 foto.
Di cariche ne ho fatte diverse e le ho sempre fatte quando la batteria era completamente scarica.
Il Display cerco di usarlo il meno possibile e in generale solo x modificare le impostazioni (ISO, DIAFRAMMA, TEMPI) ed evito di visualizzare le foto dopo averle scattate.
Inoltre ho anche problemi con la messa a fuoco, vi risulta che la D5100 possa avere problemi di questo tipo?
Potrebbe essere che la difficolt� di messa a fuoco possa far scaricare la batteria?
Scusate x le domande magari banali, ma non sono una fotografa, sto facendo dei corsi e il maestro stesso dubita x la scarsa durata della batteria e per la messa a fuoco.
Grazie
Valeria
sgiornetti
Mar 6 2013, 06:04 PM
QUOTE(valeria.iengo @ Mar 6 2013, 05:27 PM)

Grazie per le risposte,
mi � venuto il dubbio di avere problemi con la batteria perch� le persone che conosco che hanno Nikon (diversi modelli) mi dicono che fanno foto per uno/due giorni per un totale di circa 900 foto.
Io non riesco a fare foto per pi� di un pomeriggio per un totale di circa 300/400 foto.
Di cariche ne ho fatte diverse e le ho sempre fatte quando la batteria era completamente scarica.
Il Display cerco di usarlo il meno possibile e in generale solo x modificare le impostazioni (ISO, DIAFRAMMA, TEMPI) ed evito di visualizzare le foto dopo averle scattate.
Inoltre ho anche problemi con la messa a fuoco, vi risulta che la D5100 possa avere problemi di questo tipo?
Potrebbe essere che la difficolt� di messa a fuoco possa far scaricare la batteria?
Scusate x le domande magari banali, ma non sono una fotografa, sto facendo dei corsi e il maestro stesso dubita x la scarsa durata della batteria e per la messa a fuoco.
Grazie
Valeria
Da possessore di d5100 ti dico che la segnalazione della batteria � sospetta. Personalmente fotografo tranquillamente tutto il giorno (anche pi� di mille scatti) senza rimanere a terra e visionando nelle pause le foto.
Ti consiglierei di farti prestare da qualcuno una batteria uguale e provare.
Per quanto riguarda il sistema AF della d5100 io lo trovo un p� carente in condizioni non ottimali ma sono abituato ad usare la MAF manuale quindi � un problema che aggiro.
daniele.frezzolini
Mar 6 2013, 06:26 PM
ma la 5100 non ha il controllo batteria on-camera?
Io usavo la mia d5000 con bg ma scattavo almeno 1200-1300 foto prima che mi abbandonasse,misto flash e non........(pop-up) e nn credo ke la 5100 sia diversa.
Cmq se la MAF cerca spesso il punto � ovvio che la batt si consumi di piu,la maf sulla d5000 era impeccabile,corpo entrylevel a parte non posso certo parlare male di una reflex amatoriale che fa SEMPRE il suo sporco lavoro e anche in maniera nitida nonostante lenti economiche
megthebest
Mar 6 2013, 06:47 PM
la en-el14 che va silla d5100 � dichiarata pr circa 400-500 scatti.. credo quindi sia normale..
altre fotocamere, tipo la mia d7000, montano batterie a pi� alta capacit� che fanno in media 1000 o pi� scatti...
quella di d4 e d3s ad esempio dura anche fino a 2000 scatti..
daniele.frezzolini
Mar 6 2013, 06:56 PM
QUOTE(megthebest @ Mar 6 2013, 06:47 PM)

la en-el14 che va silla d5100 � dichiarata pr circa 400-500 scatti.. credo quindi sia normale..
altre fotocamere, tipo la mia d7000, montano batterie a pi� alta capacit� che fanno in media 1000 o pi� scatti...
quella di d4 e d3s ad esempio dura anche fino a 2000 scatti..
la mia d7000 con bg e 2 nikon.......mai visto lampeggiare le batterie
Balyk
Mar 6 2013, 07:06 PM
Possiedo anch'io la d5100 ed effettivamente il minimo di 200 scatti � davvero basso... Non ricordo quanti scatti massimi ho fatto in una giornata con una sola carica ma considera che ho provato a doverla caricare una sola volta dopo quattro giorni per realizzarne 300 quindi direi che c'� qualcosa che non va.
Per quanto riguarda l'autofocus non dovrebbe essere dipendente dal corpo macchina (in quanto non ne � provvista) bens� dall'obbiettivo. Se come me possiedi il 18-105 ti posso dire che non � esattamente un fulmine ma nemmeno cos� lento, tuttavia ha dei grossi problemi a trovare il fuoco in condizioni di luce scarsa. Per accellerare il suo funzionamento cerca di puntare zone con forte contrasto (in zone che ne sono prive tende a non funzionare proprio...)
valeria.iengo
Mar 6 2013, 07:10 PM
Ciao,
cos'� il controllo batteria on-camera?!?!
Cmq la batteria me l'hanno cambiata e non � cambiato niente :(
A questo punto mi viene davvero il dubbio che sia un problema di messa a fuoco...non male per una macchina che non sar� delle migliori ma cmq costa un pochino...650 eurini spesi male!?!?
Grazie
Vale
valeria.iengo
Mar 6 2013, 07:17 PM
Che voi sappiate non c'� una batteria a capacit� pi� alta per la D5100?
@Balyk
Ho un 18-55, quello in dotazione...per il problema di messa a fuoco mi � venuto anche il dubbio che fosse un pb di obiettivo, infatti ho chiesto al mio maestro di provare la macchina con un altro obiettivo e sto aspettando la risposta!!!
In effetti al chiuso (di giorno) e in assenza di contrasti forti � una pena!!!
Balyk
Mar 6 2013, 07:28 PM
Io cerco di usarlo il meno possibile l'autofocus visti i suoi limiti per� ti posso dire che da novizio sono soddisfatto della macchina in s�, sia a bassi che ad alti iso si comporta bene e anche la possibilit� di avere l'hdr e il brackting in camera lo trovo utile (pur non essendone un assiduo utilizzatore). Anche il mio � un obbiettivo da kit ma posso dirti che con un po'di pratica il corpo macchina ha delle buone rese. Io poi sono per la politica di imparare a sfruttare quello che si ha e poi di passare a qualcosa di meglio (inutile spendere 1000€ per qualcosa che non so usare

)
valeria.iengo
Mar 6 2013, 08:05 PM
D'accordissimo con te Balyk...per me 650 eurini sono gi� tanti e cmq non so usare questa...figuriamoci qualcosa di pi� complicato...� che speravo di avere meno problemi nella messa a fuoco...mi capita spesso di ritrovarmi con delle foto sfuocate (o sfocate?!?!) e mi viene un po' il nervoso!!!
Hdr e Bracketing non li ho ancora usati...a malapena so cosa sono...l'ho solo letto...devo ancora imparare a usare le funzioni base...a regolare tempi e diaframmi e a gestire la luce!!!
E poi il fatto di non riuscire a fare una giornata intera di foto mi da' un po' fastidio...ma se � cos� comprer� una batteria aggiuntiva...anche se @sgiornetti mi ha detto che la sua D5100 fa molte pi� foto!!!
Boh!?!?
Cmq
Balyk
Mar 6 2013, 08:20 PM
Ti vengono fuori fuoco in maniera cos� evidente? Te lo chiedo perch� nel mio obbiettivo ho notato (e mi sono poi informato per verificare) che in realt� c'� un certo scarto di definizione utilizzando un valore di diaframma piuttosto che un altro. Per farti un esempio se porto la focale a 105 mm e uso un diaframma 5.6 a parit� di distanza, soggetto, luce etc l'immagine sembra meno definita che non a f8, superati gli f11 il problema torna a presentarsi. Questo per� � un limite dell'obbiettivo. Non conosco il tuo ma magari � una parte del problema dato che il fuoco effettivo puoi verificarlo direttamente nell'oculare (se tieni premuto a met� il pulsante di scatto l'autofocus si ferma e si pu� correggerlo manualmente).
Comunque abbi pazienza, vedrai che con calma le cose ti verranno specialmente se stai facendo un corso (cosa che magari servirebbe anche a me invece di andare sempre a tentativi empirici

)
valeria.iengo
Mar 6 2013, 09:25 PM
Dove sei riuscito a trovare queste info per verificare queste differenze che avevi notato a seconda dell'apertura?!?
Alcune volte non riesce nemmeno a scattare, altre cmq scatta, ma poi guardando la foto non � ben definita, soprattutto se utilizzo i punti di messa a fuoco.
Ho qualche successo in pi� se metto a fuoco tenendo premuto a met� il pulsante di scatto e poi ricompongo...ma non sempre...
Cmq tengo duro e mi sono iscritta ad un altro corso!!!
Grazie per la pazienza!
Bye
Balyk
Mar 6 2013, 09:43 PM
Quello sul diaframma l'ho trovata per sbaglio sul forum ma cercando poi informazioni in internet ho capito che � una regola valida per tutti gli obbiettivi. Non so darti un riferimento pi� preciso mi spiace, l'unica cosa che posso dirti � di adottare il metodo sperimentale, ovvero prendi un soggetto fermo in buona luce e prova a fargli vari scatti con le diverse aperture di diaframma senza modificare le altre impostazioni, dopodich� ripeti il procedimento per varie lunghezze focali. per darti un'idea io ho usato dei valori di diaframma "comuni": Tutta Apertura(nel mio caso da 3.5 a 5.6 in base alla lunghezza focale), f4, f8, f11, f16, f20. La differenza � minima a volte, mentre a volte � palesemente evidente (basta ingrandire la foto per vederlo meglio).
Accidenti ma quanti corsi fai? Posso chiederti cosa ti hanno spiegato nel primo che hai fatto e cosa ti spiegheranno nel secondo? (gli argomenti intendo). Mi ha sempre incuriosito la possibilit� di farlo, ma quelli che mi vengono consigliati hanno spesso un costo spropositato...
valeria.iengo
Mar 6 2013, 10:40 PM
Ho iniziato a fare un corso quest'estate, ma non avevo ancora la raflex!
I corsi che ho fatto e quello che far� sono tutti corsi base (sono un po' gnucca!!), gli argomenti sono gli stessi, ma affrontati in modo diverso dal punto di vista didattico.
Gli argomenti come ti dicevo sono pi� o meno gli stessi, li trovi al link
http://www.digitalcameraschool.it/ cercando tra i corsi base.
I costi dei corsi che ho fatto sono sui 60/70 euro, per un minimo di 6 lezioni + uscita ad un massimo di 3 mesi (si tratta di una specie di associazione, quindi con costi pi� bassi), ma so che ci sono corsi da 120/150/200 euro, per non parlare dei workshop (mi pare si dica cos�) che costano cifre allucinanti!!!
C.Aurelio
Mar 6 2013, 10:53 PM
I corsi sembrano organizzati bene!
Per la batteria mi s� che ti conviene cercarne una con amperaggio maggiore...
Aurelio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.