Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Claudio Pia
Ciao, st� facendo i primi esperimenti, ho MOLTI dubbi che spero mi possiate chiarire.....

1) la ghiera di MF, deve stare in una data posizione oppure n�??(fogheggio con la slitta)
2) Chiaramente diaframmi sbloccati, inquadro, poi metto in diafr che voglio e poi scatto con telecomando???
3) a tutta estensione + 60mm raggiungo un forte RR, vorrei sapere se il movimento dello specchio + avanzo nel RR + si sente? (mancata nitidezza max)
4) il TTL funziona con il soffietto?

Vabb�, sono gi� troppe domande , ne ho altre che vi tengo in caldo per i prox giorni...grazie a tutti quelli che vorranno e sapranno rispondermi.... biggrin.gif

Cloude
Carlo Macinai
QUOTE(CloudeD70 @ Feb 27 2006, 07:25 PM)
Ciao, st� facendo i primi esperimenti, ho MOLTI dubbi che spero mi possiate chiarire.....

1) la ghiera di MF, deve stare in una data posizione oppure n�??(fogheggio con la slitta)


E'indifferente, se � ad infinito (in teoria) col soffietto tutto esteso hai un rapporto di riproduzione inferiore (perch� � inferiore l'allungamento).
QUOTE

2) Chiaramente diaframmi sbloccati, inquadro, poi metto in diafr che voglio e poi scatto con telecomando???


Si. Se chiudi fisicamente il diaframma...

QUOTE

3) a tutta estensione + 60mm raggiungo un forte RR, vorrei sapere se il movimento dello specchio + avanzo nel RR + si sente? (mancata nitidezza max)


A tutta estensione credo che userai il flash.....

QUOTE


4) il TTL funziona con il soffietto?



No, manca qualsiasi collegamento elettrico....solo in manuale.

Divertiti smile.gif

Carlo
Claudio Pia
Non ho ancora capito una cosa, la velocit� di scatto e le vibrazioni dovute allo specchio,

sono strettamente connesse oppere variano a seconda del tempo impostato???

Grazie

Cloude
giannizadra
Le vibrazioni non variano, cionondimeno una correlazione c'�: pi� veloce � il tempo di otturazione, meno saranno percepibili gli effetti nefasti sul fotogramma.
Paradossalmente, i tempi molto lunghi (dell'ordine di parecchi secondi) sono meno critici di quelli relativamente pi� brevi (meno di un sec.).
Comunque, flessibile, solido stativo e flash sono d'obbligo.
Claudio Pia
QUOTE(giannizadra @ Mar 2 2006, 06:38 PM)
Le vibrazioni non variano, cionondimeno una correlazione c'�: pi� veloce � il tempo di otturazione, meno saranno percepibili gli effetti nefasti sul fotogramma.
Paradossalmente, i tempi molto lunghi (dell'ordine di parecchi secondi) sono meno critici di quelli relativamente pi� brevi (meno di un sec.).
Comunque, flessibile, solido stativo e flash sono d'obbligo.
*




Grazie mille x la risposta.....

forse nn ho capito bene, scatto rapido = meno disturbo possibile ok??

Per� anche scatto lento oltre il secondo ne risentono poco??

Scatto SEMPRE con telecomando e 190pro +slitta manfrotto o Soligor doppio movimento.....

Buona serata

Cloude
giannizadra
Forse non mi sono spiegato bene.
Con tempi lunghi le vibrazioni (indotte da specchio e otturatore) comportano sempre danni.
Paradossalmente, tali danni sono minori con tempi lunghissimi, perch� riguardano il momento iniziale (sollevamento dello specchio e apertura dell'otturatore) e quello finale (chiusura dell'otturatore), ma non il tempo intermedio.
Naturalmente, vanno in ogni caso prevenute nei modi di cui ti ho parlato (e anche sollevando preventivamente lo specchio, con le fotocamere che lo consentono).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.