Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
chianciano
Salve a tutti, � la prima volta che scrivo su questo forum anche se sono registrato da un po ma sentivo la necessita di dire alcune cose riguardo un argomento di cui se ne parla davvero tanto... la gamma dinamica della 5D!

Per circa un mese sono stato indeciso se acquistare una Canon 5D oppure la nuova NIKON D200. Ormai molti proclamavano la 5D come notevolmente superiore nella gamma dinamica e per me questo era un' aspetto importante nella scelta della macchina.
Visto che ero sprovvisto di corredo ottico la mia era una giusta indecisione. Con che cosa ricomincio?!?

Finche' il mitico Phil Askey, l'autore del sito pi� autorevole in fatto di Recensioni(dpreview), mi ha aperto gli occhi sulla Splendida D200. Se leggete la sua recensione della D200 noterete che le sue affermazioni dopo un' accurato test sono le seguenti:

nelle basse sensibilit� (100-400) la gamma dinamica della D200 � pressoch� identica alla 5D

VIVA I TECNICI NIKON (questo l'aggiungo io) biggrin.gif

Per di piu' nelle conclusioni, Phil Askey, mette nelgli aspetti positivi UNA BUONA GAMMA DINAMICA, cosa che nella recensione della 5D non � affatto indicata.
Non solo, ma anche sotto l'aspetto della risoluzione come lui stesso afferma non c'� poi cos� tanta differenza tra le due macchine.
Qualcuno potrebbe dire che l'immagine della D200 sono pi� morbide rispetto la 5d o anche la 20D ma se provate a scaricarvi l'immagine che Phil Askey usa come test a pagina 29 del suo test (per capirci quella delle bottiglie "stil life") e applicate una leggera maschera di contrasto ecco che tutti i dettagli escono fuori e l'immagine diventa, come lui stesso afferma, "Croccante come le patatine fritte"

In conclusione sono davvero felice di aver acquistato un grande prodotto quale la D200, elencare gli altri aspetti positivi sarebbe inutile... li conosciamo tutti.

A tutti quelli che sono indecisi se acquistare la D200 vi dico di non pensarci due volte... E' una macchina fantastica!
giannizadra

Benvenuto sul forum, Marchecco. Pollice.gif
Come tutti i fortunati possessori della fantastica D200, condivido il tuo entusiasmo.
Nell'uso, avrai modo di apprezzare le caratteristiche strutturali e funzionali dell'apparecchio, che determinano la vera differenza rispetto alle concorrenti.
Un feeling che finora avevo incontrato solo con F5 e F100.
Programmati (con calma) un corredo di ottiche di qualit�.
Il sensore (e non solo) della D200 le merita ampiamente. wink.gif
carfora
In effetti se leggi bene le sue recensioni se ne ricava che la gamma dinamica di tutte le macchine (5D, D200, 20D, 350D, etc...) e' la stessa (in verita' un pelino maggiore tra tutte sulla 20D ma proprio di poco) ... quindi prendere la 5D solo per il discorso legato ad una maggiore gamma dinamica non e' sicuramente una cosa saggia !!!

ciao
chianciano
Seguir� il tuo consiglio gianniz... le ottiche di qualit� fanno la differenza...

riguardo la serie canon 20D 350D 5D... ecc ecc hai ragione a dire che piu o meno hanno la stessa Gamma Dinamica... BUONE FOTO A TUTTI!
carfora
QUOTE(marchecco @ Feb 28 2006, 09:35 AM)
Seguir� il tuo consiglio gianniz... le ottiche di qualit� fanno la differenza...

*



Giustissimo ... fagli onore con le migliori ottiche !!! Pollice.gif
Fabbry
Ciao a tutti.
Sono nuovo nel forum, ma lo seguo da circa un anno.
Anche io ho appena preso la D200, � una macchina fantastica.
Provengo da una D100.... e la differenza l'ho notata subito.
Ho per� trovato una serie di immagini che vorrei proporVi... io a primo acchitto ci sono rimasto un p� male....
Sono fatte con la macchina che ancora ho ( la "vecchietta" D100 ) e secondo me non hanno nulla da invidiare a quelle ottenibili con a D200.
http://www.pbase.com/ronnie_14187/root
Ancora una volta a dimostrazione che � il manico che conta...
Saluti
Fabrizio
cuomonat
QUOTE(Fabbry @ Feb 28 2006, 05:56 PM)
Ciao a tutti.
...
Ancora una volta a dimostrazione che � il manico che conta...
Saluti
Fabrizio
*


Non lo sapevo che la D100 avesse il manico... biggrin.gif
barbatrukko
QUOTE(Fabbry @ Feb 28 2006, 04:56 PM)
Ciao a tutti.
Sono nuovo nel forum, ma lo seguo da circa un anno.
Anche io ho appena preso la D200, � una macchina fantastica.
Provengo da una D100.... e la differenza l'ho notata subito.
Ho per� trovato una serie di immagini che vorrei proporVi... io a primo acchitto ci sono rimasto un p� male....
Sono fatte con la macchina che ancora ho ( la "vecchietta" D100 ) e secondo me non hanno nulla da invidiare a quelle ottenibili con a D200.
http://www.pbase.com/ronnie_14187/root
Ancora una volta a dimostrazione che � il manico che conta...
Saluti
Fabrizio
*


ci mancherebbe! nessuno qui direbbe che la d100 sia una vecchietta da pensionare. Sono sicuro che ancora di cose ne ha da dire parecchie negli. Ovvio che a differenza delle analogiche, fra 5 anni nel paragonare una d100 con una d500 occorre tenere in considerazioni le dovute "differenze di et�". ma sono sicuro che la d100 scatter� ancora molte volte!
ReVic
Guardando il confronto non mi sembra proprio che la D200 abbia la stessa dinamica della 5D.
Se guardiamo il jpg che produce la macchina � vero che la 5d arriva lievemente pi� in alto di uno step della d200 ma gli ultimi tre scalini (7-8-9) sono quasi indistinguibili e capita la stessa cosa per il 33 e il 32. La D200 � molto pi� uniforme ed � capace di restituire molte pi� sfumature.
Lasciando stare L'ACR default andiamo su quello Best. Ora qui ci sono ben 4 passi di differenza in favore della D200.

In questo confronto la D200 ne esce vincente alla grande.


Saluti

Fabrizio.



Fabbry
QUOTE(cuomonat @ Feb 28 2006, 07:29 PM)
Non lo sapevo che la D100 avesse il manico... biggrin.gif
*




Ce l'ha ce l'ha....
Mb-d100
tongue.gif
Ma quello che intendevo io era un altro di manico...eheh cool.gif
carfora
QUOTE(Malus @ Feb 28 2006, 08:34 PM)
Guardando il confronto non mi sembra proprio che la D200 abbia la stessa dinamica della 5D.
Se guardiamo il jpg che produce la macchina � vero che la 5d arriva lievemente pi� in alto di uno step della d200 ma gli ultimi tre scalini (7-8-9) sono quasi indistinguibili e capita la stessa cosa per il 33 e il 32. La D200 � molto pi� uniforme ed � capace di restituire molte pi� sfumature.
Lasciando stare L'ACR default andiamo su quello Best. Ora qui ci sono ben 4 passi di differenza in favore della D200.

In questo confronto la D200 ne esce vincente alla grande.
Saluti

Fabrizio.
*




Vorrei proprio vederlo il risultato su una foto a colori con sto' ACR Best !!! hmmm.gif
"One thing to bear in mind is that although ACR was able to retrieve the 'luminance' (brightness) of wedge steps which were previously clipped there's no guarantee of color accuracy as individual channels may clip before others"

A me pare invece che siano proprio tutte li con sta gamma dinamica ... compreso la 350D , la 20D, e direi pure la D50 ... cosa che vedo confermata anche da altre pubblicazioni di test su riviste del settore...

Ti allego anche un piccolo estratto dal sito in questione di altre fotocamere reflex ... e pure una compattona la R1 che in questo ACR best ne esce pure quasi alla pari della D200 !!!

ciao

[attachmentid=42282]
Fabbry
A me
L'ACR test ricorda vagamente qualche cosa...
Che sia la versione digitale dei famigerato MTF?
laugh.gif
Fabrizio
ReVic
QUOTE(carfora @ Feb 28 2006, 10:58 PM)
Vorrei proprio vederlo il risultato su una foto a colori con sto' ACR Best !!!  hmmm.gif
"One thing to bear in mind is that although ACR was able to retrieve the 'luminance' (brightness) of wedge steps which were previously clipped there's no guarantee of color accuracy as individual channels may clip before others"

A me pare invece che siano proprio tutte li con sta gamma dinamica ... compreso la 350D , la 20D, e direi pure la D50 ... cosa che vedo confermata anche da altre pubblicazioni di test su riviste del settore...

Ti allego anche un piccolo estratto dal sito in questione di altre fotocamere reflex ... e pure una compattona la R1 che in questo ACR best ne esce pure quasi alla pari della D200 !!!

ciao

[attachmentid=42282]
*



E' lo stesso concetto che � stato usato nella versione 4.4 di NC. Se un canale � saturo si usano solo gli altri due per comporre l'immagine. Ti garantisco che non � cos� male, vedi i miglioramenti da nc 4.3 a nc 4.4.
La R1 ha un sensore che non � niente male e dovrebbe essere il parente povero di quello dello d2x, poi la circuiteria � pi� scadente.
Anche da questi esempi la migliore, sul mio monitor, � la D200. Se prendi come esempio il riferimento centrale e vedi le gradazioni, la D200 � quella che mantiene una andamento pi� costante. Le Canon arrivano pi� rapidamente alla soglia del 255 e dello 0, non guardare dove sono stati messi i limiti rossi.

Anche nel normale uso la D200 sembra avere un'ottima dinamica.

Saluti

Fabrizio

P.S.
Sicuramente da questa prova la D200 non � inferiore alla 5D



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.