QUOTE(ste_ele @ Dec 25 2012, 11:14 PM)

Ciao a tutti...vorrei chiedere alcuni consigli da neofita per cominciare...per i miei primi scatti...sto leggendo molti articoli su esposizione / diaframma / tempi di scatto e quindi sono anche un po' in confusione! Per il capodanno sar� a Roma...accompagnato dalla mia nikon 5100...finora ho scattato in modalit� automatica e in modalit� manuale ma solo facendo qualche prova! (X nulla venute bene!) mi chiedevo se poteste darmi qualche dritta sui parametri da inserire o qualche modalit� specifica da usare (magari la P o la S)...x fotografare monumenti e anche qualche info su come impostarla x ambienti come chiese e ambienti dove magari nn si pu� usare il flash! Ringraziando in anticipo chi vorr� intervenire....saluto tutti i membri del forum!
Ciao e benvenuto/a
Rispondere alla tua domanda non � affatto semplice, piuttosto � capire cosa vuoi dalle tue foto, non c'� un diaframma che va bene per tutto o un tempo che va bene per tutto, visto che non hai inserito i dati della tua attrezzatura posso solo supporre che tu abbia come obiettivo un 18 55.
Se sei all'aperto puoi usare indifferentemente la macchina impostata su A o su S quando imposti in A sei tu a decidere il diaframma e la macchina setta il tempo di otturazione in funzione della sensibilit� impostata.
Quando imposti su S sei tu a decidere il tempo di otturazione e la macchina decide il diaframma da impostare sempre in funzione della sensibilit� impostata.
Tieni sempre il display visibile ti basta inquadrare la scena e nel caso i valori impostati sono incongruenti ti apparir� una scritta soggetto troppo scuro o troppo chiaro, quindi aggiusti di conseguenza.
Altra piccola regola per evitare il mosso o micromosso � scattare sempre con un tempo che sia almeno l'inverso della focale, cio� se usi la focale a 18 mm scatta almeno a 1/30 e stai ben saldo se invece usi il 55 mm almeno a 1/80, dimezzarli sarebbe essere sul sicuro 1/60 e 1/125-200.
Ma se non vuoi complicarti troppo la vita puoi usare la macchina impostata su P dove puoi scegliere la sensibilit� e il tipo di misurazione matrix ponderata centrale o spot.
Se hai una scheda capiente ti consiglio di salvare i file in RAW e JPG fine cos� fai anche un po di pratica di post produzione.
In linea di massima in condizioni di luce che lo permettono i diaframmi ideali sono f 8 e f 11 il tempo di otturazione 1/125.
Ultima cosa tieni sempre nei limiti del possibile la sensibilit� ISO pi� bassa possibile cos� eviti il rumore che � quell'effetto grana nelle foto.
Spero di esserti stato di qualche aiuto.
Buon Natale Alessandro