Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
mario de riso
Ciao a tutti, sono completamente nuovo sia del forum sia del mondo reflex. Qui uno dei miei primi scatti quello a colori originale e quello B\N fatto in post produzione. Opinioni? Cosa posso migliorare?
Mario
mario de riso
Ecco la foto originale
Mauro Va
ciao Mario...si vede, nella gallery, non qui, quella a colori....
una buona foto...magari il soggetto meno centrale...ma spostato più a destra
con lo sfondo dell'albero di Natale...
gli sfondi sono importanti...e a volte meno roba c'è e meglio è
ma visto che siamo sotto le feste.......l'albero ci poteva stare
buona la messa a fuoco

ciao
mario de riso
Ecco entrambe le foto.
matteo valentini
QUOTE(mario de riso @ Dec 29 2012, 04:32 PM) *
Ecco entrambe le foto.


Me le immagino belle comunque. Per me è ok! wink.gif (e di oggi sono 2)
Mauro Va
quando scrivi nel form..... . le foto, visto che le hai nella gallery, te le dovresti trovare sotto...basta cliccarci e te le allega alla discussione......prova!!!!!!!!!!!!

comunque è grigia...manca un punto di bianco e uno di nero

ciao Mauro
mario de riso
QUOTE(Mauro Va @ Dec 29 2012, 04:52 PM) *
quando scrivi nel form..... . le foto, visto che le hai nella gallery, te le dovresti trovare sotto...basta cliccarci e te le allega alla discussione......prova!!!!!!!!!!!!

comunque è grigia...manca un punto di bianco e uno di nero

ciao Mauro

Sei stato gentilissimo ma per il ritocco post cosa consigli?
lorentag
ph34r.gif messicano.gif
beppe terranova
ciao Mario allora:
clicca su rispondi................
dove scrivi il messaggio sotto ci sono le tue foto.......................se clikki su una foto e vedi comparire una scritta nel messaggio vuol dire che comparira nella discussione


spero che sono stato chiaro n saluto

Peppe
mario de riso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
QUOTE(beppe terranova @ Dec 29 2012, 05:06 PM) *
ciao Mario allora:
clicca su rispondi................
dove scrivi il messaggio sotto ci sono le tue foto.......................se clikki su una foto e vedi comparire una scritta nel messaggio vuol dire che comparira nella discussione
spero che sono stato chiaro n saluto

Peppe

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
beppe terranova
QUOTE(mario de riso @ Dec 29 2012, 05:08 PM) *



okokkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
per le foto posso dire che se sei all'inizio ti consiglio di leggere e documentarti sulla composizione,a livello tecnico impara tutte le funzioni della macchina lascia stare la modalita automatica................comincia a padroneggiale la messa a fuoco,l'esposizione.................che vedrai che ti piacera ancora di piu...................


le due foto sono bellissime ma per il bambino che ha degli occhi a calamita.............
in questi casi dovresti mettere il punto di Maf sull'occhio piu vicino.....................
e non usare focali inferiori perche andresti a distorcere il viso del bambino..................se puoi cerca di mettere gli occhi nel terzo superiore.............e non tagliare ma ad altezza del collo,gomiti e ginocchia..........................se puoi abbassati sempre nel riprendere i bambini in modo di non schiacciarli ripresi dall'alto.....................queste sono delle regole,mha se si vogliono infrangere con parsimonia e criterio ben venga


spero che ti abbia aiutato

ciao
Peppe
mario de riso
QUOTE(beppe terranova @ Dec 29 2012, 05:18 PM) *
okokkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
per le foto posso dire che se sei all'inizio ti consiglio di leggere e documentarti sulla composizione,a livello tecnico impara tutte le funzioni della macchina lascia stare la modalita automatica................comincia a padroneggiale la messa a fuoco,l'esposizione.................che vedrai che ti piacera ancora di piu...................
le due foto sono bellissime ma per il bambino che ha degli occhi a calamita.............
in questi casi dovresti mettere il punto di Maf sull'occhio piu vicino.....................
e non usare focali inferiori perche andresti a distorcere il viso del bambino..................se puoi cerca di mettere gli occhi nel terzo superiore.............e non tagliare ma ad altezza del collo,gomiti e ginocchia..........................se puoi abbassati sempre nel riprendere i bambini in modo di non schiacciarli ripresi dall'alto.....................queste sono delle regole,mha se si vogliono infrangere con parsimonia e criterio ben venga
spero che ti abbia aiutato

ciao
Peppe

Grazie mille! La strada e' lunga ma sono all'inizio... devo smanettare :-) Sto cercando anche un libro per un neofita come me!
M4iedo
QUOTE(mario de riso @ Dec 29 2012, 05:22 PM) *
Grazie mille! La strada e' lunga ma sono all'inizio... devo smanettare :-) Sto cercando anche un libro per un neofita come me!



Ti consiglio la serie di Scott Kelby semplici da capire ed interessanti....e poi fai tantissimi scatti e prova di tutto smile.gif

Ciao


Edo
Mauro Va
QUOTE(mario de riso @ Dec 29 2012, 05:00 PM) *
Sei stato gentilissimo ma per il ritocco post cosa consigli?


per il b/n .....un punto di bianco e uno di nero....in mezzo quanti più grigi possibili...detto così è facile eheheheeh biggrin.gif
parti sempre comunque da un raw, ne puoi fare quanti ne vuoi, se non ti piace, cancelli e riparti da capo...
questa è solo una prova...io la sò fare così, qui c'è chi è molto più bravo
Clicca per vedere gli allegati

ciao
mario de riso
QUOTE(Mauro Va @ Dec 29 2012, 06:26 PM) *
per il b/n .....un punto di bianco e uno di nero....in mezzo quanti più grigi possibili...detto così è facile eheheheeh biggrin.gif
parti sempre comunque da un raw, ne puoi fare quanti ne vuoi, se non ti piace, cancelli e riparti da capo...
questa è solo una prova...io la sò fare così, qui c'è chi è molto più bravo
Clicca per vedere gli allegati

ciao

È incredibile! C'è veramente un abisso tra le due versioni, ne guadagna anche l'espressione. Grazie mille! Consigli sul programma per il post produzione?
Mauro Va
ce ne sono tantissimi di metodi....un pò dipende anche da ciò che si vuole ottenere...se ti fai un giro su google ne trovi quanti vuoi.
ti metto questo adatto a Photoshop


ciao
mario de riso
QUOTE(Mauro Va @ Dec 29 2012, 07:16 PM) *
ce ne sono tantissimi di metodi....un pò dipende anche da ciò che si vuole ottenere...se ti fai un giro su google ne trovi quanti vuoi.
ti metto questo adatto a Photoshop


ciao

Quindi consigli Photoshop per il ritocco in generale?
Ho provato Lightroom ma non mi legge i raw della mia Nikon.
mkrema
Di libri e corsi di fotografia ce ne sono a bizzaffe e di tutti i livelli/prezzi.
Se posso consigliarti inizia da qui

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

così ho fatto io 7 mesi fa, ero completamente a digiuno di fotografia ed ho imparato le basi della tecnica fotografica.
Poi resta solo scattare, scattare, scattare, scattare, ... smile.gif solo con l'esperienza si riesce a completare lo studio (a scuola adoravo le prove di laboratorio wink.gif ).
Ciao.
matteo valentini
Io quella del buon Mauro la vedo decisamente troppo nera e scura (parere personale)
Ho provato ad elaborarne una versione che non è esente da difetti, sono presenti zone bruciate e zone completamente nere come potete vedere dall'istogramma, ed ho calcato un po' troppo sugli occhi .. ma era giusto per dare un'idea di come la vedrei io ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Clicca per vedere gli allegati

ciao!

mkrema
QUOTE(mkrema @ Dec 29 2012, 07:24 PM) *
Di libri e corsi di fotografia ce ne sono a bizzaffe e di tutti i livelli/prezzi.
Se posso consigliarti inizia da qui

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

così ho fatto io 7 mesi fa, ero completamente a digiuno di fotografia ed ho imparato le basi della tecnica fotografica.
Poi resta solo scattare, scattare, scattare, scattare, ... smile.gif solo con l'esperienza si riesce a completare lo studio (a scuola adoravo le prove di laboratorio wink.gif ).
Ciao.

Perdona il doppio post ma dimenticavo che la cosa più importante e la prima da imparare sono le inquadrature, la regola dei terzi etc, in post produzione puoi intervenire quasi su tutto ma se mancano le gambe ad un soggetto in pp non puoi mica mettercele smile.gif !
mario de riso
QUOTE(mkrema @ Dec 29 2012, 07:27 PM) *
Perdona il doppio post ma dimenticavo che la cosa più importante e la prima da imparare sono le inquadrature, la regola dei terzi etc, in post produzione puoi intervenire quasi su tutto ma se mancano le gambe ad un soggetto in pp non puoi mica mettercele smile.gif !

Sei stato gentilissimo così come tutti in questo forum. Ma che programma usi? Io ho un Mac.... Cosa mi consigli?
mkrema
QUOTE(mario de riso @ Dec 29 2012, 08:04 PM) *
Sei stato gentilissimo così come tutti in questo forum. Ma che programma usi? Io ho un Mac.... Cosa mi consigli?

Inizialmente usavo iPhoto ma poi, lavorando in RAW, ho iniziato ad usare ViewNX e, per chi è alle prime armi, è più che sufficiente.
Se installi ViewNX ricordati di andare in Preferenze di Sistema, Monitor, selezionare colore e indicare come file di profilo uno dei Nikon a disposizione (io uno l' sRGB 4.0.0.3002).
Fai un pò di prove e vedi quello che più ti aggrada.
Ricorda sempre una cosa però (forse perchè a me piace vedere scatti "originali") in pp puoi intervenire su tanti parametri ma la base, lo scatto, devono essere validi altrimenti la pp aiuta poco.
Soprattutto se sei alle prima armi è meglio pubblicare foto "originali" così come sono state scattate o con interventi minimi di pp in modo che gli altri possano darti i cosigli giusti per migliorarti.

mario de riso
QUOTE(mkrema @ Dec 29 2012, 09:12 PM) *
Inizialmente usavo iPhoto ma poi, lavorando in RAW, ho iniziato ad usare ViewNX e, per chi è alle prime armi, è più che sufficiente.
Se installi ViewNX ricordati di andare in Preferenze di Sistema, Monitor, selezionare colore e indicare come file di profilo uno dei Nikon a disposizione (io uno l' sRGB 4.0.0.3002).
Fai un pò di prove e vedi quello che più ti aggrada.
Ricorda sempre una cosa però (forse perchè a me piace vedere scatti "originali") in pp puoi intervenire su tanti parametri ma la base, lo scatto, devono essere validi altrimenti la pp aiuta poco.
Soprattutto se sei alle prima armi è meglio pubblicare foto "originali" così come sono state scattate o con interventi minimi di pp in modo che gli altri possano darti i cosigli giusti per migliorarti.

In effetti ci avevo pensato! Correrei il rischio di mettere troppa carne al fuoco. In realtà pensavo al pp solo per il B\N. Non so perché ma mi affascina molto il B\N.
mkrema
QUOTE(mario de riso @ Dec 29 2012, 09:48 PM) *
In effetti ci avevo pensato! Correrei il rischio di mettere troppa carne al fuoco. In realtà pensavo al pp solo per il B\N. Non so perché ma mi affascina molto il B\N.

Puoi tranquillamente passare al b&n direttamente sulla tua 3100 applicando il picture control (se non ricordo male ti restano entrambe le versioni, a colori e quella in b&n).
mario de riso
QUOTE(mkrema @ Dec 29 2012, 09:53 PM) *
Puoi tranquillamente passare al b&n direttamente sulla tua 3100 applicando il picture control (se non ricordo male ti restano entrambe le versioni, a colori e quella in b&n).

In effetti il B\N lo si può ottenere anche sulla digitale. Oggi ascoltando i consigli ho impostato la mia 3100 sul programma A per smanettare sui diversi parametri e capire le diversità. È corretto correggere la luminosità agendo sugli ISO?
- Foto salvate il Jpeg o RAW?
mkrema
QUOTE(mario de riso @ Dec 30 2012, 01:25 PM) *
In effetti il B\N lo si può ottenere anche sulla digitale. Oggi ascoltando i consigli ho impostato la mia 3100 sul programma A per smanettare sui diversi parametri e capire le diversità. È corretto correggere la luminosità agendo sugli ISO?
- Foto salvate il Jpeg o RAW?

Le foto salvale in RAW in questo modo puoi agire direttamente su parametri che in jpeg non puoi modificare in pp (es. bilanciamento del bianco, esposizione, picture control, ...) prova con ViewNX e vedrai.
La luminosità si corregge con l'esposizione agendo su apertura e tempo. Gli ISO servono per aiutare gli altri due parametri: es. la luce è troppo bassa e, con il diaframma aperto al massimo (valore più basso) dovresti utilizzare tempi lunghi che se non hai il cavalletto genererebbero il mosso nella foto. Allora provi alzando gli ISO che "aumentano" la sensibilità del sensore. Attenzione che ISO alti significano "rumore" nella foto.
Se leggi il corso nital apprenderai meglio la tecnica fotografica (io l'ho letto 3 volte smile.gif ) base necessaria per "controllare" tutti i parametri sopra indicati.
E' normale quando si ha in mano la prima reflex partire in quarta e scattare scattare scattare... l'ho fatto anch'io wink.gif ma ti assicuro che solo in modalità completamente automatica le foto vengono bene :(.
Ciao.
Dindex
Oltre al corso Nital ti consiglio i libri di Michael Freeman in particolare Composizione (Link), costa relativamente poco ed è fantastico...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.