QUOTE(Ste75nik @ Jan 16 2013, 10:05 AM)

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sono anche io un neofita con un bel salto da compatta a reflex, tu quindi dici che bisogna comunque sperimentare ogni volta per qualsiasi tipo di foto o solo per quelle paesaggistiche? io sto scattando pi� volte lo stesso soggetto modificando ogni volta le impostazioni fino a trovare quelle giuste per il risultato cercato. � questo un metodo per iniziare a prendere confidenza con la macchina?
Personalmente penso che sia l'unico metodo per prendere confidenza con la macchina oltre che leggere il manuale e portarselo sempre appresso durante le prove. Il bello del digitale � che scattare 1 fotografia o 100 la spesa � sempre la stessa : 0.
Per la foto notturna, il sistema del calcolo proposto � ottimale, ma la sperimentazione credo sia tutto. Con la notturna � facile tornare a casa con un, passatemi il termine da pescatore, cappotto, ma dai propri errori si impara.
Prima di iniziare le sessioni fotografiche vere e proprie di solito eseguo vari scatti per esaminare la composizione (questo quando c'� ancora un poco di luce) poi a buio completo scatto ancora con diversi tempi d'esposizione e controllo l'istogramma per essere certo che la foto non sia sottoesposta (neri troppo neri non mi piacciono nella notturna e tendo a ridurli al minimo possibile) .
Dopo le dovute verifiche, e circa due ore sul campo, scatto la foto o inizio a scattare le foto (se vuoi le scie delle stelle devi fare pi� foto e poi combinarle in pp )