Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
okto696
Ciao a tutti!!

BabbA natale (la babbA natale pi� bella al mondo, dopo mia madre biggrin.gif) mi ha regalato un treppiedi Manfrotto!! Evitando di dire che la cosa mi ha reso superfelice, volevo chiedere delucidazioni su quella che per ora � stata una sconosciuta per limitate carenze di strumentazione: la fotografia notturna!

La cose fondamentali che mi lasciano perplesse sono 2:
- posa bulb: se non ho capito male, serve per aprire e chiudere l'otturatore quando premo il pulsante di scatto (remoto o non). cos� facendo: come ci si comporta con il rapporto apertura/tempo di esposizione??

- esposizione: di norma le foto in nottuna dei paesaggi vanno esposte i maniera "neutra" o vanno sovra/sottoesposte??

Altri consigli sono ovviamente ben accetti guru.gif

Ciaoo!!
niklaudio77
Sfoglia in questo forum ci sono veri specialisti del settore notturna e fulmuni,sicuramente troverai spunto sia artistico che tecnico.
Ciao
Antonio Canetti
QUOTE(okto696 @ Dec 29 2012, 08:38 PM) *
- posa bulb: se non ho capito male, serve per aprire e chiudere l'otturatore quando premo il pulsante di scatto (remoto o non). cos� facendo: come ci si comporta con il rapporto apertura/tempo di esposizione?? rimane inalterato, il raddoppio o il dimezzamento del Tempo dipende sempre se chiudi o apri il diaframma

- esposizione: di norma le foto in nottuna dei paesaggi vanno esposte i maniera "neutra" o vanno sovra/sottoesposte?? in tutto i casi sia di giorno o che di notte la sovra/sottoesposizione dipende dalle tue scelte creative, se la vuoi pi� chiara o pi� scura.


Antonio
okto696
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 29 2012, 10:06 PM) *
Antonio


grazie per le risposte.

in merito alla bulb...certamente le regole della fisica vanno sempre rispettate messicano.gif ma poich� l'esposimetro non pu� essere utilizzato dato che a priori la macchina non sa quanto tempo sar� aperto l'otturatore, come ci si regola??

thank you again!!!
danielg45
QUOTE(okto696 @ Dec 30 2012, 11:29 AM) *
grazie per le risposte.

in merito alla bulb...certamente le regole della fisica vanno sempre rispettate messicano.gif ma poich� l'esposimetro non pu� essere utilizzato dato che a priori la macchina non sa quanto tempo sar� aperto l'otturatore, come ci si regola??

thank you again!!!

Questa essendo un configurazione manuale, devi impostarla tu in base al risultato voluto. Puoi fare una lettura esposimetrica iniziale , poi chiudere il diaframma ulterirmente e allungare i tempi. Prova. Per paesaggi meglio LW e maf manuale.
niklaudio77
QUOTE(okto696 @ Dec 30 2012, 11:29 AM) *
grazie per le risposte.

in merito alla bulb...certamente le regole della fisica vanno sempre rispettate messicano.gif ma poich� l'esposimetro non pu� essere utilizzato dato che a priori la macchina non sa quanto tempo sar� aperto l'otturatore, come ci si regola??

thank you again!!!

Alzi gli iso fino al rientro nella scala dell' esposimetro, otterrai la coppia tempo diaframma.
Esempio iso 6400 diaframma 5,6 tempo 1/8, imposti il diaframma di lavoro generalmente f11 (compromesso tra profondit� di campo-resa ottica) quindi 2 stop,il tempo si alza a 1/2',ora, diminuisci gli iso (Es100)quindi 6 stop, il tempo si alza a 30'.
Ciao
brik85
puoi benissimo lavorare in modalit� A o S come hai sempre fatto per le foto di giorno... imposti il diaframma e scatti (meglio se con telecomando o con scatto rotardato per evitare il mosso) poi il tempo lo regola la macchina, se sono 1 o 30" non hai di che preoccuparti...

oppure discorso contrario lavorando in S decidi tu il tempo in base alla scena e la macchina lavora il resto, ad esempio se vorrai prendere la scia dei fari delle auto in un punto dove vanno lente ci vorranno 10/20/30 secondi... se vuoi fare un effetto fantasma alle persone baster� molto meno... il mosso dell'acqua di una fontana basta anche un solo secondo... valuti tu in base alla scena o all'effetto che vuoi ottenere.

imposta sempre iso bassi su cavalletto!
daniele.frezzolini
ma perch� togliersi il gusto della scoperta? io non vi capisco......con i rullini potevo capire che si perdevano nottate e soldi in attesa di vedere cosa succedeva,ma col digitale hai tutto e subito sotto gli occhi.Metti il cavalletto e scatta......prove dopo prove......esperimenti strani(es..serata ventosa e nuvolosa.....tutto a fuoco e fermo mentre le nuvole creeranno un movimento ovattato e fluido)
scusa se ti kiedo un'altra cosa.....ma hai atteso fin'ora per il manfrotto pk�???? io scatto ancora con trepiede cinese da 10 euro e francamente lo sfrutto moltissimo.Non che sia la soluzione,ma in attesa del manfrotto 10 euro per fare prove e divertirsi li avrei spesi wink.gif
okto696
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 9 2013, 01:58 AM) *
ma perch� togliersi il gusto della scoperta? io non vi capisco......con i rullini potevo capire che si perdevano nottate e soldi in attesa di vedere cosa succedeva,ma col digitale hai tutto e subito sotto gli occhi.Metti il cavalletto e scatta......prove dopo prove......esperimenti strani(es..serata ventosa e nuvolosa.....tutto a fuoco e fermo mentre le nuvole creeranno un movimento ovattato e fluido)
scusa se ti kiedo un'altra cosa.....ma hai atteso fin'ora per il manfrotto pk�???? io scatto ancora con trepiede cinese da 10 euro e francamente lo sfrutto moltissimo.Non che sia la soluzione,ma in attesa del manfrotto 10 euro per fare prove e divertirsi li avrei spesi wink.gif


CIao,
in realt� non ho aspettato molto in quanto mi sono spostato sulla reflex relativamente da poco (da qualche mese)..non per altro biggrin.gif
Ste75nik
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 9 2013, 01:58 AM) *
ma perch� togliersi il gusto della scoperta? io non vi capisco......con i rullini potevo capire che si perdevano nottate e soldi in attesa di vedere cosa succedeva,ma col digitale hai tutto e subito sotto gli occhi.Metti il cavalletto e scatta......prove dopo prove......esperimenti strani(es..serata ventosa e nuvolosa.....tutto a fuoco e fermo mentre le nuvole creeranno un movimento ovattato e fluido)
scusa se ti kiedo un'altra cosa.....ma hai atteso fin'ora per il manfrotto pk�???? io scatto ancora con trepiede cinese da 10 euro e francamente lo sfrutto moltissimo.Non che sia la soluzione,ma in attesa del manfrotto 10 euro per fare prove e divertirsi li avrei spesi wink.gif

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sono anche io un neofita con un bel salto da compatta a reflex, tu quindi dici che bisogna comunque sperimentare ogni volta per qualsiasi tipo di foto o solo per quelle paesaggistiche? io sto scattando pi� volte lo stesso soggetto modificando ogni volta le impostazioni fino a trovare quelle giuste per il risultato cercato. � questo un metodo per iniziare a prendere confidenza con la macchina?
Dr Fafnir
Il metodo empirico si usa da secoli biggrin.gif
Certo dovresti capire qual � il risultato che cerchi e iniziare a riprodurlo al primo, magari secondo tentativo e non al 100esimo. E devi anche capire perch� quel risultato ti piace e come hai fatto ad ottenerlo. Ovviamente non per tutte le foto si pu� sperimentare (ad esempio quelle dove bisogna cogliere l'attimo) quindi pu� capitare che tu debba prevedere quali impostazioni ti faranno scattare una buona foto. � un ottimo esercizio!
PorcariD
QUOTE(Ste75nik @ Jan 16 2013, 10:05 AM) *
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sono anche io un neofita con un bel salto da compatta a reflex, tu quindi dici che bisogna comunque sperimentare ogni volta per qualsiasi tipo di foto o solo per quelle paesaggistiche? io sto scattando pi� volte lo stesso soggetto modificando ogni volta le impostazioni fino a trovare quelle giuste per il risultato cercato. � questo un metodo per iniziare a prendere confidenza con la macchina?


Personalmente penso che sia l'unico metodo per prendere confidenza con la macchina oltre che leggere il manuale e portarselo sempre appresso durante le prove. Il bello del digitale � che scattare 1 fotografia o 100 la spesa � sempre la stessa : 0.

Per la foto notturna, il sistema del calcolo proposto � ottimale, ma la sperimentazione credo sia tutto. Con la notturna � facile tornare a casa con un, passatemi il termine da pescatore, cappotto, ma dai propri errori si impara.
Prima di iniziare le sessioni fotografiche vere e proprie di solito eseguo vari scatti per esaminare la composizione (questo quando c'� ancora un poco di luce) poi a buio completo scatto ancora con diversi tempi d'esposizione e controllo l'istogramma per essere certo che la foto non sia sottoesposta (neri troppo neri non mi piacciono nella notturna e tendo a ridurli al minimo possibile) .
Dopo le dovute verifiche, e circa due ore sul campo, scatto la foto o inizio a scattare le foto (se vuoi le scie delle stelle devi fare pi� foto e poi combinarle in pp )

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.