Anche per me la scelta AF-C è sbagliata, negli esempi che hai postato, perchè lo scatto è consentito a qualunque focheggiatura (giusta o sbagliata) ed ha senso soltanto in presenza di soggetti in movimento, meglio se costante.
Ma anche il discorso del miglior diaframma è discutibile: è vero che i diaframmi migliori si hanno di regola a 2-3 stop di chiusura, ma occorre verificare le condizioni in cui scatti.
E poi non è che da f:5,6 a f:8 quell'obiettivo si trasformi dalla notte al giorno!
Con un soggetto fermo ripreso con il treppiede, puoi fare queste finezze; a mano libera, soprattutto in ritratti al volo con focali lunghe, privilegia sempre il tempo di scatto breve rispetto al diaframma ottimale; la regola dell'inverso della focale (anche tenendo conto della focale equivalente) è empirica, e come tutte le regole empiriche lascia un po' il tempo che trova.
Io quando mi accorgo di essere stanco o in particolari situazioni di freddo o di instabilità dei luoghi, apro il diaframma di uno stop in più ed uso un tempo più breve di quello della regoletta. Meglio così che mossa!
Non fotografafare con i test mtf