Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Michelangelo Serra
Dopo un paio d'anni di duro lavoro credo che la mia D100 inizia a dare seri problemi di esposizione, mi capiota spesso che la macchina dia delle forte sovraesposizioni sia lavorando in completo automatismo sia in semi automatismo, mi capita infatti che per ottenere qualche immagine decente debba compensare anche finoa 5 EV vi allego qualche esempio.
"Dico mi capita" perch� questo non accade sempre me ne sono accorto solo pochi giorni fa dopo aver cambiato lente per fotografre un tramonto la macchina dava come dicevo sopra una forte sovraesposizione, mi sorge il dubbio, � possibile che siano i contatti sul bocchettone di innesto degli obbiettivi?, visto che qualche volt� non lo fa? o qualche contatto interno?
Volevo sapere se a qualcuno � gi� successo, so che sicuramente la macchina � da inviare in assistenza.

Ps allego due file fatti poco fa in program
il primo senza compensazione il secondo con una compensazione di -5 EV
lucaoms
molto very strano......
io la ho usata per 3 anni e non ho mai avuto problemi simili.....(anzi magari il contrario ,sottoeposte) la foto che hai postato,non c�� bisogno di dirlo, non credo sia imputabile ad un errore di lettura (un errore ldi lettura lo cosidero tale quando parliamo di correzzioni nell'ordine dei 2/3-1 stop) qui si parla di 5 sto e mi sembrano veramente senza senso.
fai un po di test e valuta quante volte accade il fattaccio ed eventualmente una visitina in LTR
ciao e auguri
matteoganora
Da solo sovraesposizioni???

Perch� in questo caso potrebbe essere la leva di chiusura del diaframma, che con il tempo pu� perdere qualche colpo e non chiudere dunque le lamelle.

Prova ad effettuare delle prove con il tasto di previsualizzazione PDC.

E' pi� probabile che si deteriori un componente meccanico di uno elettronico.
Savanaverde
Non � che per caso hai inavvertitamente attivato la funzione di braketing in sovraesposizione ?
Giuseppe Maio
QUOTE(Artephoto @ Mar 1 2006, 12:59 PM)
....la mia D100� inizia a dare seri problemi di esposizione
*


Come giustamente ricordato da Matteo,

parliamo con quasi assoluta certezza di variabili meccaniche.

Suggerisco la lettura delle discussioni di seguito:

D70 E Foto Bruciate...

D200 E Sovraesposizioni...

La prova suggerita da Matteo consiste nell'impostare la D100 in priorit� ai diaframmi "A" quindi impostare un diaframma tutto chiuso.
Guardando l'obiettivo da davanti il diaframma deve chiudersi repentinamente o comunque prima dell'otturazione.

Altra prova potr� essere fatta operando sempre in "A" con misurazione Spot e scattando su un grigio. Valutando l'istogramma delle foto fatte a tutti i diaframmi (che in A avr� procurato ovviamente la variazione del tempo) dovranno essere "uguali". Se l'unica esposizione giusta � quella a tutta apertura sar� colpa della piastra program della D100 (meccanismo di comando meccanico diaframma), della leva eventualmente piegata che genera attrito, della leva dell'obiettivo, delle lamelle e meccanissmo diaframma obiettivo, dell'obiettivo in se...

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Allego un esempio di prova in questo caso fatto per valutare le eventuali variazioni delle singole aree. Fatto a tutti i diaframmi restituir� la "realt�" d'apertura...
Michelangelo Serra
QUOTE
Da solo sovraesposizioni???

Perch� in questo caso potrebbe essere la leva di chiusura del diaframma, che con il tempo pu� perdere qualche colpo e non chiudere dunque le lamelle.

Prova ad effettuare delle prove con il tasto di previsualizzazione PDC.

E' pi� probabile che si deteriori un componente meccanico di uno elettronico.



QUOTE
Come giustamente ricordato da Matteo,

parliamo con quasi assoluta certezza di variabili meccaniche.

Suggerisco la lettura delle discussioni di seguito:

D70 E Foto Bruciate...

D200 E Sovraesposizioni...

La prova suggerita da Matteo consiste nell'impostare la D100 in priorit� ai diaframmi "A" quindi impostare un diaframma tutto chiuso.
Guardando l'obiettivo da davanti il diaframma deve chiudersi repentinamente o comunque prima dell'otturazione.

Altra prova potr� essere fatta operando sempre in "A" con misurazione Spot e scattando su un grigio. Valutando l'istogramma delle foto fatte a tutti i diaframmi (che in A avr� procurato ovviamente la variazione del tempo) dovranno essere "uguali". Se l'unica esposizione giusta � quella a tutta apertura sar� colpa della piastra program della D100 (meccanismo di comando meccanico diaframma), della leva eventualmente piegata che genera attrito, della leva dell'obiettivo, delle lamelle e meccanissmo diaframma obiettivo, dell'obiettivo in se...

Giuseppe Maio



in effetti mi sa che avete ragione entrambi ho fatto delle prove chiudendo il diaframma al massimo e ho notato che attivando la leva di previsualizzazione didel campo di profondit� il diaframma non si chiude
Michelangelo Serra
ho provato a cambiare ottica e a muovere la leva sulla macchina e sembra che ora vadi tutto bene.
Michelangelo Serra
Credo che la macchina non c'entri assolutamente nulla, ma il problema sia imputabile all'obbiettivo utilizzato il 50mm1.4 che oggi mi ha dato lo stesso problema con la D2x, infatti azionando il tasto per il controllo della profondit� di campo il diaframma non si chiude, comunque se smontato dalla macchina, il diaframma, sembra funzionare perfettamente, infatti agendo sulla leva di movimento sembra che il ritorno del diaframma sia veloce e anche agendo sulla ghiera diaframmi sembra andare tutto a posto. cosa mi consigliate?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.