Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sargen1
Ciao al Forum.
Finalmente e arrivata la D 200 (solo corpo), Ordinata il 6 feb. arrivata il 28 feb.
Questo, giusto per informare ( a chi ancora aspetta) che le D 200 (solo corpo) sono, almeno credo, regolarmente in consegna.

L' impatto e stato notevole, adesso, non mi resta che vedere come va.

Per i settaggi,.... come devo regolarmi ?
Io preferisco foto di ritratto e paesaggistiche.

Un saluto al Forum.
matteoganora
Lascia tutto a 0, spazio colore Adobe RGB, scatta in NEF e poi studiati a casa quali settings preferisci.

Buon divertimento!
Giuseppe Maio
QUOTE(sargen1 @ Mar 1 2006, 03:30 PM)
..Per i settaggi,.... come devo regolarmi ?
Io preferisco foto di ritratto e paesaggistiche.
*


Non posso che "rafforzare" quanto detto da Matteo.

Il RAW/NEF e Nikon Capture (anche in versione di prova fino ad esperienza fatta) ci offrono un banco di prova talmente comodo che non possiamo non approfittarne.
Scatti in RAW/NEF e comodamente davanti al computer "costruisca" un'immagine tenendo sott'occhio la palette RAW Avanzato. Agisca sui parametri di Nitidezza, Modo colore, Contrasto e valuti quale sarebbe stata l'impostazione a Lei preferita.

Le linko... un "Experience" su Nikon Capture:

Le potenzialità di Nikon Capture...

Le Sue richieste però sono un po' opposte perchè sui ritratti opererei con saturazioni e parametri di nitidezza esattamente contrapposte. Mi "costringe" ad una media che potrebbe portarea a:

- Spazio Colore sRGB (così avrà anche minori variabili in stampa fotografica).
- Modo Colore I (è un compromesso rispetto alla scelta precedente di spazio colore)
- Nitidezza Medio Alta (con 10MP serve talvolta anche su ritratti scattati a TA)
- Contrasto Normale (o auto, valuti con un po' di prove)

QUOTE(matteoganora @ Mar 1 2006, 03:45 PM)
Lascia tutto a 0, spazio colore Adobe RGB, scatta in NEF e poi studiati a casa quali settings preferisci.
*


Matteo, un utente che giustamente pone questi quesiti, non è pronto a comprendere al volo la "superiorità" oggettiva dello spazio colore Adobe RGB 1998 che non verrebbe percepita da tutti come "superiore".

Giuseppe Maio
www.nital.it
sargen1
grazie.gif Matteo
grazie.gif ing Giuseppe Maio

Seguiro' il consiglio.
Alessandro Raffaeli
posso dirti che rispetto alla D70 la saturazione è ora bilanciata (nella D70 io la impostavo ad esaltata) e preferisco lasciarla a normale, stesso discorso per la nitidezza (la D70 era decisamente morbida)...............

ovviamente sono dei pareri personali !!!

Ciao
matteoganora
Sull'Adobe RGB, ha senza dubbio ragione Maio, io sono abituato a consigliarlo perchè con il tempo mi sono reso conto, che sebbene di primo impatto possa sembrare meno "vivace" come resa cromatica, lavorandoci si intuiscono le sue reali potenzialità, specie nelle fasi di elaborazione e regolazione dei livelli.

Nelle mie macchine è sempre di default, mi capita ogni tanto di provare a selezionare profili diversi, magari per esaltare questo o quel colore specifico, ma alla fine, riporto tutto in Adobe RGB.

Inoltre, tutto il mio flusso di lavoro è ottimizzato sul profilo Adobe RGB, da Capture a Photoshop.

Divertiti dunque tra i vari profili, la D200 poi permette sia in sRGB che in Adobe RGB di selezionare i sottoprofili più adatti al tipo di ripresa che effettuerai (I>ritratti, II>neutro, III>paesaggio).
Anche questa è un'impostazione che si può variare in Capture dal NEF, dunque potrai liberamente sperimentare e trovare profilo e sottoprofili più adatti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.