Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
F.Giuffra
Ho visto sulla baia una bella cinghia in neoprene marchiata Nikon e non ho resistito al prezzo irrisorio, ma un amico dice che si rompono con caduta rovinosa della attrezzatura.

Qualcuno ha esperienze in proposito? Basta controllarla ogni tanto o non ci si deve fidare? Scarica veramente il peso meglio?

Grazie.
Antonio Canetti
non credo che il neoprene si spcca all'improviso si potr� sfilaccare nel tempo e ci sarebbe tutto il tempo di cambiare, rotture all'improvviso che faccia cadere la fotocamera sono pi� soggetti sono i vari ganci o moschettoni questi si raggiunto il carico di rottura si spezzano all'improviso.

ne ho una di neoprene da circa un anno e non trovo sintomi di usara.


Antonio
Enrico_Luzi
io ne una della kata e segni di usura non si vedono (sgrat)
Aquilonista
Anche io ho una Kata ( reflex C ) da pi� di un anno e, nonostante il peso dell'attrezzatura ( 28-70 f2.8. 80-200 f2.8 e D700 ) non ha fatto una piega...

...ad essere sinceri comunque l'ho controllata subito...
:-D
lorentag
Belin ma non sai come spendere i soldi??? messicano.gif
F.Giuffra
QUOTE(lorentag @ Jan 2 2013, 09:46 PM) *
Belin ma non sai come spendere i soldi??? messicano.gif

Otto euro e novanta centesimi comprese spese di spedizione... dici che sono troppo spendaccione? Non ricordo bene, ma anche tu sei di Genova o di Savona? Dall'intercalare sembra Genova centro.

Dai, quando mi arriva ti ci faccio fare un giro... GRATIS! Cos� almeno ci rivediamo.

laugh.gif
lorentag
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 2 2013, 11:26 PM) *
Otto euro e novanta centesimi comprese spese di spedizione... dici che sono troppo spendaccione? Non ricordo bene, ma anche tu sei di Genova o di Savona? Dall'intercalare sembra Genova centro.

Dai, quando mi arriva ti ci faccio fare un giro... GRATIS! Cos� almeno ci rivediamo.

laugh.gif


No no...intendevo in riparazioni!!! Con quelle rumente di cinghie che compri in giro, poi, ti fidi a metterti al collo D4 e D800??? messicano.gif
F.Giuffra
hai ragione, pi� che altro ero curioso di provarla, per un prezzo simile; Se mi trover� bene magari me ne prender� una costosa... se � pi� robusta, non se � solo pi� costosa.
gianlucaf
attaccaci un peso da 3kg e vedi cosa succede facendolo cadere da 30cm
meglio di cos�!
marce956
Io ho preso una Kata Reflex C, pagata circa 15 �, c'� l'ho da circa 2 anni e ci ho appeso D3s e D800 con 24-70 e 70-200, mi "tocco", ma mai avuto problemi rolleyes.gif ...
cimioz
Uso una tamrac a sgancio rapido e ci attacco D700+70-200 VR1, nessun problema.....la parte che si appoggia dietro al collo � sagomata e molto pi� larga della cinghia nikon originale in dotazione, questo permette di scaricare meglio il peso ed affaticare meno, inoltre assieme al neoprene hanno abbinato una striscia elastica che funziona da ammortizzatore, in pratica il peso dell'attrezzatura viene continuamente "smorzato" riducendone gli strappi. Dulcis in fundo, usare la camera sul treppiede senza l'impiccio della cinghia non ha prezzo wink.gif
F.Giuffra
QUOTE(cimioz @ Jan 3 2013, 11:13 PM) *
Dulcis in fundo, usare la camera sul treppiede senza l'impiccio della cinghia non ha prezzo wink.gif

Come sono fatti gli attacchi rapidi? Di plastica come quello che tanti anni fa mi si � spezzato all'improvviso? Perch� certe riparazioni da LTR un prezzo pesante lo hanno e la cinghia elastica non lo ammortizza...

unsure.gif
Dr.Pat
i punti di rottura non sono la parte in neoprene me le cuciture della cinghia e gli eventuali attacchi rapidi (io evito qualsiasi attacco rapido in plastica; quando li devo avere per forza, li lego con uno spago, rendendoli completamente inutili ma sicuri smile.gif ). Gli attacchi rapidi sono eventuali moschettoni o quei cosi di plastica che si trovano negli zaini di scuola per chiuderli, ad esempio.

Anche io ho la kata reflex-c, si � un po' consumata esteticamente ma non d� problemi di sicurezza.

Ah... altro punto critico � come si fissa la cinghia alla fotocamera: fai attenzione e segui le istruzioni, non si deve mettere come i passanti degli zaini!
riccardoal
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 2 2013, 07:29 PM) *
Ho visto sulla baia una bella cinghia in neoprene marchiata Nikon e non ho resistito al prezzo irrisorio, ma un amico dice che si rompono con caduta rovinosa della attrezzatura.

Qualcuno ha esperienze in proposito? Basta controllarla ogni tanto o non ci si deve fidare? Scarica veramente il peso meglio?

Grazie.


sara ma a me piace la vita tranquilla.....due mesi fa a New York ho preso una black Rapid sport RS e la vita mi e' cambiata......5 giorni in giro per la mela con D300s e BG + 14-24 attaccato e la sera in albergo ero pronto a ripartire.....mai piu cinghia per me.......certo costicchia ( 69 dollari ) in italia 65 euro ma vale tutto cio' che costa.......
cimioz
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 4 2013, 10:14 AM) *
Come sono fatti gli attacchi rapidi? Di plastica come quello che tanti anni fa mi si � spezzato ?..........


Si' in plastica, capisco molto bene la tua perlessita' tuttavia sono molto sicuri e si aprono solo se compressi con le dita, molti sistemi di sicurezza li utilizzano. Per un certo periodo li bloccavo con una fascetta di plastica da elettricista, quelle della misura pi�' piccola ma che hanno un punto di rottura di 4 kg ciascuna poi ho smesso.....ma la scelta deve essere tua, bye
F.Giuffra
QUOTE(cimioz @ Jan 5 2013, 10:36 PM) *
Si' in plastica, capisco molto bene la tua perlessita' tuttavia sono molto sicuri e si aprono solo se compressi con le dita, molti sistemi di sicurezza li utilizzano. Per un certo periodo li bloccavo con una fascetta di plastica da elettricista, quelle della misura pi�' piccola ma che hanno un punto di rottura di 4 kg ciascuna poi ho smesso.....ma la scelta deve essere tua, bye

Anche io li usavo, poi un giorno la plastica si ruppe e la macchina cadde rovinosamente per terra. Il corpo della D2x non si fece nulla, l'ottica da buttare, LTR mi fece un preventivo che non meritava.

Io la mia scelta lo ho fatta, uso due anellini da portachiave come sgancio semi rapido, devo trovare una guaina di protezione per evitare che possano graffiare qualcosa, tu adesso fai pure la tua, io ho gi� dato, se la mia esperienza non serve agli altri servir� la loro. Se pieghi una plastica prima o poi cede, almeno cambiateli spesso.
Dr.Pat
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 6 2013, 09:13 AM) *
Io la mia scelta lo ho fatta, uso due anellini da portachiave come sgancio semi rapido, devo trovare una guaina di protezione per evitare che possano graffiare qualcosa


puoi usare la guaina di un cavo elettrico della giusta dimensione, ossia un po' pi� largo dell'anello, in modo che possa scorrere.
cristian veltri
io ho preso prima una della tamrac ed ho costatato quanto sia pi� comoda, ma gli sganci rapidi proprio non mi facevano star tranquillo. Adesso ne ho presa una senza sganci rapidi della optech e vivo felice smile.gif
megthebest
mi sto fidando da circa 9 mesi ad una cinghia in neoprene presa sulla baia a 2,5�... e mi sembra assolutamente sicura e robusta..anche con il 70-300 .
E dettaglio non trascurabile, non mi distrugge il collo d'estate (ma mi fa sudare di pi�).
_Lucky_
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 6 2013, 09:13 AM) *
Anche io li usavo, poi un giorno la plastica si ruppe e la macchina cadde rovinosamente per terra. Il corpo della D2x non si fece nulla, l'ottica da buttare, LTR mi fece un preventivo che non meritava.
Io la mia scelta lo ho fatta, uso due anellini da portachiave come sgancio semi rapido, devo trovare una guaina di protezione per evitare che possano graffiare qualcosa, tu adesso fai pure la tua, io ho gi� dato, se la mia esperienza non serve agli altri servir� la loro. Se pieghi una plastica prima o poi cede, almeno cambiateli spesso.


Sono d'accordo, anche se "plastica" e' un termine generico, e spazia dal materiale di scarto con cui sono fatte alcune cineserie, fino ad elementi hitech che hanno resistenze superiori anche al metallo....
Ovviamente a noi poveri mortali non e' dato di sapere con che "plastica" sono stati fatti gli attacchi rapidi della cinghia a cui affidiamo la macchina, per cui e' normale preoccuparsi.
Buona l'idea di sostituirli con gli anelli di metallo, a patto che non siano quegli anellini che si deformano alla minima trazione. In alcuni casi, se il passante della cinghia non e' proprio strettissimo, si possono sostituire con i moschettoni in alluminio o acciaio 316, tipo quelli da 40mm di lunghezza, possibilmente di buona fattura e con un'aggancio stabile, come feci tempo fa per creare una tracolla da agganciare agli anelli a "D" dello zaino. Se le cinghiette che si collegano alla macchina non sono proprio cortissime, generalmente non ci sono problemi di graffi ed abrasioni al corpo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.