Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
CAR996
UN SALUTO A TUTTI....

Consapevole di essere un esordiente "totale" e di utilizzare per� da tempo le digitali per la mia professione (PERITO ASS/TO- INVESTIGATORE PRIVATO) Ho finalmente ricevuto la D200 e acquistato nuovo 18-200...
Per un utilizzo "dinamico" di entrambi (soggetti in movimento, esterni ed interni) quale consiglio per un utilizzo "ottimale" dell'insieme,, anche se poi le stampe le eseguo in ufficio con Epson Aculaser 1200.....

Un grazie....anticipato
raffaele tedesco
Innanzitutto benvenuto tra noi. La tua domanda non mi pare chiarissima, posso consigliarti per� di dare un' approfondita occhiata al manuale e riproporre poi i quesiti irrisolti.
Fabbry
Unico consiglio : usare spesso la macchina
Cos� non ti trovi impreparato nelle situazioni un p� pi� complesse.
Per foto da perito ti consiglio l'acquisto di un OTTIMO polarizzatore: i riflessi sulla carrozzeria delle auto non li vedi molto spesso dal vivo e un pola � insostituibile in questi casi.
Per uso investigativo, il 200 secondo me � corto: un 80-400 sarebbe l'ideale per questo tipo di foto.
Per la stampa di qualit�... cartucce e carta (pro) della casa costruttrice della stampante che hai: se la foto � fatta bene, con un paio di prove dovresti trovare i settaggi giusti.
Dulcis in fundo.... Photoshop.... cool.gif
Spero di esserti stato utile
Fabrizio
Davide_C
Oltre al consiglio di leggere il manuale e provare, provare e provare per entrare in sintonia con la macchina, mi associo a Fabrizio ed aggiungerei uno zoom di maggiore portata per la foto del tuo campo.

Davide.
rosbat
Non sono un investigatore privato, per� penso che si dovrebbe essere piuttosto riservati quando si pedina qualcuno perci� sarebbe opportuno un tele ovviamente zoom, non molto ingombrante e discreto come il 70-300G!
giannizadra
QUOTE(CAR996 @ Mar 1 2006, 06:32 PM)
UN SALUTO A TUTTI....

Consapevole di essere un esordiente "totale" e di utilizzare per� da tempo le digitali per la mia professione (PERITO ASS/TO- INVESTIGATORE PRIVATO) Ho finalmente ricevuto la D200 e acquistato nuovo 18-200...
Per un utilizzo "dinamico" di entrambi (soggetti in movimento, esterni ed interni) quale consiglio per un utilizzo "ottimale" dell'insieme,, anche se poi le stampe le eseguo in ufficio con Epson Aculaser 1200.....

Un grazie....anticipato
*



Ciao, e benvenuto !
Non conosco i risvolti fotografici del tuo lavoro investigativo.
Se sono importanti gli appostamenti da lontano, ti servir� un'ottica "lunga", possibilmente luminosa e munita di VR: sto pensando a oggettini come il 300/2,8 , il 200-400/4 o il 500/4. In interni, ottiche come 12-24, 28, 35, 50 e 85 f/1,4.
Per quanto riguarda le foto a soggetti in movimento, io mi trovo molto bene (r�portage) con l'AF-C dinamico e le sette aree AF "allargate".
Franco_
Ciao e benvenuto.
Secondo me photoshop non ti servir� a granch�, a meno che tu non voglia "falsificare le prove" laugh.gif laugh.gif laugh.gif , trovo decisamente molto pi� utile Nikon Capture.
Per quanto riguarda l'ottica penso anch'io che un 80-400 sarebbe pi� indicato (immagino tu debba fare anche scatti a soggetti piuttosto lontani ...).
Per quanto riguarda i tuoi quesiti questi non sono chiarissimi, ma credo che nella sezione "Fotografia naturalistica e Macro" potrai trovare molti suggerimenti che potrebbero tornarti utili nel lavoro (in fondo per fotografare gli animali bisogna pedinarli o sapere dove poterli trovare, non disturbarli a saperli immortalare in modo chiaro).
ciro207
Oddio... come fa a lavorare con ottiche come 3-4-500? In questo campo mi sembra impossibile, o meglio le occasioni in cui potresti usarle sono rare e non valgono il costo.

La qualit� dell'immagine � assolutamente marginale in questo campo. Quindi ritengo che un 70.300 o 80.400 sia ottimi per il tuo lavoro (meglio il secondo anche con Vr). Calcolando poi il fattore di moltiplicazione dx e i 10Mp (di cui puoi tranquillamente farti bastare 4 o 5MP) direi che sei a posto.
F.Giuffra
QUOTE(Fabbry @ Mar 2 2006, 08:29 AM)
Per foto da perito ti consiglio l'acquisto di un OTTIMO polarizzatore: i riflessi sulla carrozzeria delle auto non li vedi molto spesso dal vivo e un pola � insostituibile in questi casi.
Per uso investigativo, il 200 secondo me � corto: un 80-400 sarebbe l'ideale per questo tipo di foto.
*


Non so se il filtro polarizzatore riesca a togliere i riflessi da superfici metalliche come le automobili, ma non mi pare.

Per un uso investigativo pi� che un grosso cannone ci vorrebbe una piccola Coolpix di quelle con una grande escursione in tele...
F.Giuffra
QUOTE(Fabbry @ Mar 2 2006, 08:29 AM)
Per foto da perito ti consiglio l'acquisto di un OTTIMO polarizzatore: i riflessi sulla carrozzeria delle auto non li vedi molto spesso dal vivo e un pola � insostituibile in questi casi.
Per uso investigativo, il 200 secondo me � corto: un 80-400 sarebbe l'ideale per questo tipo di foto.
Fabrizio
*


Temo che il filtro polarizzatore non tolga i riflessi dalle superfici metalliche come le automobili.

Per uso investigativo, pi� di un grosso e vistoso teleobiettivo preferirei una piccola Coolpix, una di quelle con grossa esdcursione focale in tele.

Saluti, Fabrizio.
giannizadra
QUOTE(ciro207 @ Mar 2 2006, 09:24 AM)
Oddio... come fa a lavorare con ottiche come 3-4-500? In questo campo mi sembra impossibile, o meglio le occasioni in cui potresti usarle sono rare e non valgono il costo.

La qualit� dell'immagine � assolutamente marginale in questo campo. Quindi ritengo che un 70.300 o 80.400 sia ottimi per il tuo lavoro (meglio il secondo anche con Vr). Calcolando poi il fattore di moltiplicazione dx e i 10Mp (di cui puoi tranquillamente farti bastare 4 o 5MP) direi che sei a posto.
*



Te lo spiego subito, Ciro:
1) immagino che i soggetti dei pedinamenti in esterni non siano consenzienti e non debbano vedere il fotografo: di qui la necessit� dei lunghi tele;
2) i teleobiettivi luminosi non servono per la qualit� d'immagine, ma per poter usare tempi che consentano di fermare il movimento dei soggetti: ritengo che nella fotografia investigativa questi ultimi debbano essere riconoscibili. Oppure no ?
Fabbry
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 2 2006, 09:56 AM)
Temo che il filtro polarizzatore non tolga i riflessi dalle superfici metalliche come le automobili.

Per uso investigativo, pi� di un grosso e vistoso teleobiettivo preferirei una piccola Coolpix, una di quelle con grossa esdcursione focale in tele.

Saluti, Fabrizio.
*



Infatti le automobili non hanno superfici metalliche nude. Se le guardi bene il colore � dato da una cosa che si chiama vernice.
e sopra la vernice c'� uno strato protettivo che viene chiamato "trasparente", e conferisce alla superficie trattata la brillantezza e che ha la funzione di proteggere la vernice (di solito la vernice non resiste a sfregamenti vari, necessita del trasparente come protezione).
Il riflesso che deriva dal "trasparente" non lo elimini completamente, per� lo attenui, quasi come si trattasse di una superficie di vetro.
Nel caso di ammaccature aiuta e non poco.
E poi, nel caso dello spionaggio, il polarizzatore attenua il riflesso delle superfici in vetro, quindi � utile per vedere meglio chi � al di l� di una finestra, nel caso di edifici, o finestrino, nel caso di automobili.
Spero di aver chiarito un pochino le idee...
Purtroppo il polarizzatore serve in questi due campi.
Poi, Fabrizio G., una coolpix pu� si avere una grande escursione di focale, ma se devi fare un crop un p� pi� spinto del 100% o sei in una situazione critica di luce penso sia confortante poter contare su un obiettivo un p� pi� luminoso e che sicuramente distorca meno di un tuttofare. Che ne pensi? S� che di ottiche pregiate ne hai parecchie...
Ciao a tutti
Fabrizio
F.Giuffra
Il problema � che le ottiche di pregio e lunghezza crescono di volume proporzionalemente, � molto difficile fare una foto a srpresa ad un amico o parente con un obice, diventi troppo vistoso, dovresti avere un sistema di mimetizzazione. Ho visto naturisti che si nascondevano in un furgoncino, paparazzi che si facevano mimetizzare da 2 amici affiancati e loro stavano dietro col cannone, ma mi pare scomodo.

Io le poche foto a sorpresa che ho fatto ai parenti le ho fatte con una cp che � facile da nascondere, poi se ha lo snodo nel display aiuta molto. Ma non sono un paparazzo, anche se i loro guadagni a volte ripagano le difficolt�. Dovresti chiedere se nel forum qualcuno lo fa di mestiere e ti aiuta.
CAR996
Un grazie a tutti....per i consigli...

Volveo solo precisare che nei "pedinamenti" od appostamenti,,,un grosso TELE non ti fa passare assolutamente inosservato!!

Ho in corredo un 70-300 che utilizzo a volte, ma credetemi e' gi� TROPPO vistoso..

Per quanto riguarda il "riflesso" sulle auto, no sono aspetti tecinici che possano interessare le compagnia di assicurazioni (basta un foto da 70 dpi), risulta invece molto complicato fotografare i danni ai cristalli, parabrezza in particolare

CAR996
Condivido quanto esposto GIANNI...

Il "risultato" lo si deve mostrare al cliente e non ci debbono essere DUBBI sulla reale identit�...

Primo giorno di utlizzo D200 con 18-200 ...spettacolo!!! anche se i soggetti sono TRISTANZUOLI.... grazie.gif
rosbat
QUOTE(giannizadra @ Mar 2 2006, 11:01 AM)
Te lo spiego subito, Ciro:
1) immagino che i soggetti dei pedinamenti in esterni non siano consenzienti e non debbano vedere il fotografo: di qui la necessit� dei lunghi tele;
2) i teleobiettivi luminosi non servono per la qualit� d'immagine, ma per poter usare tempi che consentano di fermare il movimento dei soggetti: ritengo che nella fotografia investigativa questi ultimi debbano essere riconoscibili. Oppure no ?
*



Non sono daccordo solamente sul secondo punto in quanto ritengo che la caratteristica "fotografica" di un investigatore privato sia quella di riuscire a fotografare il pedinato nella maniera pi� facile possibile e non facendosi accorgere... siccome i tele luminosi sono piuttosto pesanti ed ingmobranti e quindi facilmente visibili (pensa agli investigatori che usano i cannoni bianchi della concorrenza!) ritengo che la soluzione migliore sia un tele medioluminoso, come il 70-300, insieme ad un valore iso intorno agli 800!

Ritengo che gli obiettivi tele luminosi siano pi� indicati per i paparazzi che fanno tutt'altro tipo di lavoro! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.