Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
renegade60
Ciao buongiorno a tutti, vorrei chiedervi quanto segue: ho acquistato dei filtri polarizzatori il CPL SLIM Digital King di 67 mm. per il Nikkor 18/105 e il CPL Kenko Digital di 58 mm. per il Nikkor 55/300, dopo averli fissati a l'obiettivo, ho notato che i filtri girano, come mai e normale tutto ciò, vi ringrazio delle risposte che mi darete e vi saluto, Gennaro.
walter lupino
"L'effetto del polarizzatore varia a seconda della posizione del sole e della superficie riflettente rispetto al punto di ripresa e può essere facilmente controllato prima dello scatto grazie alla visione diretta offerta dal mirino della reflex.
Affinché generi effetti visibili, a differenza di altri filtri, il polarizzatore deve essere opportunamente orientato. Per tale ragione i polarizzatori dispongono di una speciale doppia montatura che permette la rotazione del vetro ottico rispetto alla lente frontale dell'obiettivo. "

Tratto da qui.

La rotazione consente di dosare opportunamente il controllo sui riflessi.
Antonio Canetti
certo che devono girare, proprio per trovare la giusta polarizzazione della luce che di pende da come ti metti rispetto al sole per sturare il cielo o eliminare i riflessi.


Antonio
renegade60
Grazie.
ferdis
QUOTE(renegade60 @ Jan 3 2013, 01:50 PM) *
Ciao buongiorno a tutti, vorrei chiedervi quanto segue: ho acquistato dei filtri polarizzatori il CPL SLIM Digital King di 67 mm. per il Nikkor 18/105 e il CPL Kenko Digital di 58 mm. per il Nikkor 55/300, dopo averli fissati a l'obiettivo, ho notato che i filtri girano, come mai e normale tutto ciò, vi ringrazio delle risposte che mi darete e vi saluto, Gennaro.


da quello che so, con il 55-300, dato che la lente dell'obiettivo ruota durante la messa a fuoco, occorre prima mettere a fuoco e poi orientare il polarizzatore.
sarogriso
QUOTE(renegade60 @ Jan 3 2013, 01:50 PM) *
ho notato che i filtri girano, come mai e normale tutto ciò,


Se vuoi, per evitare spiacevoli inconvenienti, non fissare esageratamente il filtro sull'ottica e quando regoli il filtro ruotalo nello stesso senso di fissaggio,
in questo modo eviti le possibili cadute accidentali dello stesso e fatichi meno quando lo smonti, in certe ottiche munite di bordo in gomma sul porta filtri, tipo il 70/200, un montaggio troppo serrato rende non poco difficoltoso lo smontaggio.

saro
Grazmel
E fai attenzione che certe lenti girano mettendo a fuoco, quindi metti prima a fuoco e poi fissa il polarizzatore

Graziano
decarolisalfredo
Se fai un controluce, il polarizzatore non serve a niente, funziona bene con il Sole alle spalle.

Questo se vuoi saturare il cielo, per toglere i riflessi dalle vetrine o altre superfici riflettenti, guarda nel mirino, ruotando la ghiera del polarizzatore e se non vedi differenze, cambia posizione.
Paolo Rabini
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 5 2013, 11:48 PM) *
Se fai un controluce, il polarizzatore non serve a niente, funziona bene con il Sole alle spalle.
...


Posso correggerti? smile.gif l'effetto massimo è col sole di fianco, con un angolo di 90° rispetto alla direzione di ripresa; col sole di fronte o alle spalle l'effetto è minimo, anche se il primo caso è peggiore per tutti i riflessi aggiunti dal filtro nel controluce.
Paolo
decarolisalfredo
QUOTE(Paolo Rabini @ Jan 6 2013, 10:04 PM) *
Posso correggerti? smile.gif l'effetto massimo è col sole di fianco, con un angolo di 90° rispetto alla direzione di ripresa; col sole di fronte o alle spalle l'effetto è minimo, anche se il primo caso è peggiore per tutti i riflessi aggiunti dal filtro nel controluce.
Paolo

Ciao Paolo, guarda quì:
Paolo Rabini
Mi sembra che sia la stessa cosa che ho detto: l'effetto è minimo nell'asse sole-fotografo (di fronte e alle spalle) e massimo a 90° con tale asse (a destra o a sinistra del fotografo).
Mi sbaglio?

Lo stesso dicono nell' Experience sui polarizzatori

QUOTE
Questo fenomeno si nota maggiormente nelle giornale limpide. Durante la mattinata o il pomeriggio, ponendosi con il sole lateralmente. L'effetto non si manifesta inquadrando controluce, mentre raggiunge il massimo rivolgendo l'obiettivo a 90° rispetto alla direzione di provenienza della luce, quando il sole inclinato a 45° sull'orizzonte.
Con il sole alle spalle o con la foschia l'effetto è notevolmente attenuato, dato che le micro-goccioline d'acqua presenti a mezz'aria depolarizzano la luce proveniente dagli strati alti del cielo.


dove si descrive con maggiore dettaglio il meccanismo
decarolisalfredo
Proabilmente diciamo a stessa cosa e non ci siamo capiti.
Comunque 90° non è di lato, i 90° li devi calcolare dal sole a te, naturalmente tu sei rivolto non verso il Sole, quindi quando lo hai di spalle.

Così avrai il cielo saturato, se invece il Sole lo hai di lato, verrà saturata la parte opposta al Sole e non tutto.
Praticamente se il Sole è di lato alla tua sinistra, la saturazione sarà maggiore verso la tua destra e minore verso la tua sinistra, provare per credere.
Paolo Rabini
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 7 2013, 11:49 PM) *
Proabilmente diciamo a stessa cosa e non ci siamo capiti.
...

Pollice.gif
credo di sì, e tra poco finisco per non capire neanche quello che scrivo io! biggrin.gif biggrin.gif
comunque grazie delle precisazioni.
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.