Scattando una serie di foto del cielo con coppie di valori tempo/diaframma equivalenti, ho rilevato che l'esposizione non e' costante, e che tra la foto piu' chiara e quella piu' scura vi e' uno scostamento di 1.48 EV. Per la precisione ho rilevato che la variazione e' sempre uguale e ripetibile, ed ha un andamento diciamo "sinuosoidale" dello scostamento, nel senso che e' del tipo: sovraesposizione, leggera sovraesposizione, esposizione corretta, leggera sottoesposizione, sottoesposizione, leggera sottoesposizione, esposizione corretta, leggera sovraesposizione, sovraesposizione, e di nuovo cosi' con lo stesso ciclo....
Ovviamente anche il picco dell'istogramma si sposta a destra ed a sinistra nello stesso modo. Le prove le ho effettuate su cavalletto, inquadrando la stessa porzione di cielo uniforme, con piu' obiettivi diversi (preferibilmente "tele") e sia in matrix che in pesata che in spot, con diaframmi compresi tra f20 ed f4 e tempi compresi tra 1/3200 ed 1/80 ottenendo risultati sempre uguali e sovrapponibili.
Vorrei fare una domanda a chi conosce approfonditamente la meccanica della D100, magari all'ing. Maio, vista la sua competenza:
l'otturatore della D100 ha un circuito di controllo che puo' essere semplicemente "tarato" in corrispondenza di ogni tempo di scatto per essere portato nelle specifiche, o e' necessario sostituire l'otturatore stesso ??
Premetto che anche se non e' un problema insormontabile, una variazione di 1,48 Ev e' abbastanza evidente e seccante, considerando anche il fatto che effettuando le stesse prove con le altre macchine in mio possesso, l'esposizione e l'istogramma rimangono sempre uguali....
Ringrazio anticipatamente che avesse informazioni pertinenti a riguardo e volesse intervenire nella discussione.
