QUOTE(Mauro Va @ Jan 5 2013, 02:34 PM)

per il bilanciamento del bianco...parlo per avere il bianco bianco....e non i maledetti/benedetti dettagli delle candide piume, misuro la luce ( ovviamente la stessa che illuminer� la scena da riprendere), in spot sul palmo della mano....
e sovrespongo di 2 stop.. tutte le tonalit� vanno a posto.
Perch� confondere le idee, a chi chiede del bilanciamento del bianco, con una tecnica che serve a bruciare i bianchi della foto, cio� riguarda l'esposizione e non il bilanciamento del bianco?
QUOTE(mkrema @ Jan 5 2013, 07:09 PM)

Questa � davvero interessante Mauro la provo la prossima volta (a volte mi porto appresso un foglio bianco - anche se mi sembra debba essere grigio al 18% - per fare un minimo di preset) ... Grazie !
Anche il cartoncino grigio al 18% (o grigio medio) serve all'esposizione. 18% indica il fattore di luminanza, non la neutralit� della tinta. Se sia anche neutro, quindi adatto al bilanciamento, bisogna vederlo dalle specifiche rilasciate dal produttore.
Un approfondimento
quiQUOTE(andre@x @ Jan 13 2013, 09:03 AM)

Comunque ... Apro il nef con camera raw ed in alto c'� uno strumento (forse chiamato goccia) una specie di campionatore.
Girando con lo strumento sulla foto vedi i valori dei canali di colore che si trovano nella barra strumenti a destra a destra in alto sotto i dati di scatto e sotto l'istogramma che cambiano.... Giro fin quando non trovo il valore 120/120/120 ... Quando lo trovo ci clicco su con il mouse ed il gioco � fatto... Al limite regolo un attimo la
Temperatura del colore qualora non sia riuscito a trovare il valore 120/120/120 e magari Ci sia andato vicino.
� antipatica la ricerca all'inizio.
Non ne comprendo il principio, cio� � sbagliato. Il bilanciamento del bianco serve a "neutralizzare" i grigi, cio� a uniformare i valori della terna RGB eliminando le dominanti della foto. O al contrario pu� essere utilizzato per lasciarne o introdurne se funzionali all'immagine. Non ha senso andare alla ricerca di un valore gi� uniforme (per inciso 120,120,120 � un grigio ma non � medio. Inoltre � meglio
bilanciare sui grigi chiari). Bisogna andare semmai alla ricerca di elementi della scena che sappiamo essere grigi ma per via del bilanciamento non ottimale non lo sono. Un pannello per il WB serve proprio a questo e lo si pu� usare sia in post produzione che prima dello scatto per effettuare un bilanciamento premisurato. Se col tuo sistema vedi cambiare il bilanciamento della foto sar� perch� (immagino) lo strumento non sta tenendo conto del singolo pixel ma di un'area. Ti pu� andar bene come anche no. Questione di "fortuna". Andarci vicino al tuo valore uniforme di 120 ugualmente non ha senso. Quello che bilanceresti diventerebbe grigio, ma che il bilanciamento fatto risulti accettabile o no dipende da che parte era sbilanciata la tinta campionata. Altrimenti non avresti bisogno di intervenire successivamente sulla temperatura colore (che infatti � uan tecnica di bilanciamento del bianco) se non per fini artistici. Un grigio gi� realmente tale non pu� alterare il bilanciamento e di conseguenza nemmeno gli altri colori.