Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
MarcoSquillino
Salve nikonisti, ho passato il Natale in Toscana e - complice il nuovo sigma 24-135 - son andato qua e là a fare scatti. Uno fra i tanti è questo che vi allego. Non ho fatto nessun tipo di produzione e il file originario è un file raw con i seguenti exif: diaframma f8, iso 500, 0ev, misurazione esposizione matrix, tempo di posa 1/60, lunghezza focale 70 mm, af manuale (il sigma non ha motorini di autofocus e via dicendo.

Non mi dispiace come fotografia ma noti molti elementi fastidiosi e non riesco a capire perchè accade. Ad esempio la rumorosità e secondo me un livello di nitidezza davvero basso. Non riesco a capire cosa sbaglio?I tempi o l'apertura del diaframma ? L'ho impostata a f8 per aumentare la luminosità dato il tramonto e la maf era impostata su infinito. Non so, vorrei capire che impostazione usare per ottenere uno scatto migliore senza dover ricorrere ad una post-produzione esagerata. E soprattutto se potreste indicarmi che dritte usare nelle foto di carattere paesaggistico.
Guido_88
QUOTE(MarcoSquillino @ Jan 5 2013, 05:58 PM) *
Salve nikonisti, ho passato il Natale in Toscana e - complice il nuovo sigma 24-135 - son andato qua e là a fare scatti. Uno fra i tanti è questo che vi allego. Non ho fatto nessun tipo di produzione e il file originario è un file raw con i seguenti exif: diaframma f8, iso 500, 0ev, misurazione esposizione matrix, tempo di posa 1/60, lunghezza focale 70 mm, af manuale (il sigma non ha motorini di autofocus e via dicendo.

Non mi dispiace come fotografia ma noti molti elementi fastidiosi e non riesco a capire perchè accade. Ad esempio la rumorosità e secondo me un livello di nitidezza davvero basso. Non riesco a capire cosa sbaglio?I tempi o l'apertura del diaframma ? L'ho impostata a f8 per aumentare la luminosità dato il tramonto e la maf era impostata su infinito. Non so, vorrei capire che impostazione usare per ottenere uno scatto migliore senza dover ricorrere ad una post-produzione esagerata. E soprattutto se potreste indicarmi che dritte usare nelle foto di carattere paesaggistico.


é un poco sfocata, manca di contrasto.
COWBOY BEBOP
mi pare un po di rumore per 500iso.... che fotocamera é?

cmq, 1/60 su 70mm sei un pelo sotto il tempo di sicurezza sul full frame.... sull'apsc dovrebbe essere di 1/100 almeno.

e sono comunque tempi tutt'altro che veloci...

il primo banalissimo consiglio, è usa un 3spolo, possibilmente buono; se la fotocamera lo permette M-up; ovviamente scatto ritardato o comando remoto (telecomando ir o a filo).



MarcoSquillino
E' una Nikon d51000.

Si avevo pensato anch'io che la soluzione potesse risiedere nell'uso di un treppiede, grazie della conferma. Ma per quanto riguarda le aperture del diaframma, come comportarsi?

M-up? Cos'è?
Grazmel
QUOTE(MarcoSquillino @ Jan 6 2013, 12:54 AM) *
...

M-up? Cos'è?


Mirror up, non c'è sulla d5100 smile.gif

I paesaggisti usano sempre un treppiede, e come diaframma per paesaggi si usa spesso fino a f14/f16 wink.gif poi dipende dalla qualità della lente, e la tua non la conosco.

Graziano
maxbunny
QUOTE(MarcoSquillino @ Jan 5 2013, 05:58 PM) *
Salve nikonisti, ho passato il Natale in Toscana e - complice il nuovo sigma 24-135 - son andato qua e là a fare scatti. Uno fra i tanti è questo che vi allego. Non ho fatto nessun tipo di produzione e il file originario è un file raw con i seguenti exif: diaframma f8, iso 500, 0ev, misurazione esposizione matrix, tempo di posa 1/60, lunghezza focale 70 mm, af manuale (il sigma non ha motorini di autofocus e via dicendo.

Non mi dispiace come fotografia ma noti molti elementi fastidiosi e non riesco a capire perchè accade. Ad esempio la rumorosità e secondo me un livello di nitidezza davvero basso. Non riesco a capire cosa sbaglio?I tempi o l'apertura del diaframma ? L'ho impostata a f8 per aumentare la luminosità dato il tramonto e la maf era impostata su infinito. Non so, vorrei capire che impostazione usare per ottenere uno scatto migliore senza dover ricorrere ad una post-produzione esagerata. E soprattutto se potreste indicarmi che dritte usare nelle foto di carattere paesaggistico.


Al di la dei buoni consigli che ti ha dato chi mi ha preceduto, che vuol dire "l'ho impostata a f8 per aumentare la luminosità"? L'esposimetro ti indicava una esposizione diversa e tu hai sovraesposto aprendo di uno stop il diaframma? Al di la del fatto che il tuo obiettivo non credo sia tra i più nitidi in casa Sigma, è impensabile scattare in raw e non curare in modo ottimale lo sviluppo.

Ho rivisto il tuo jpg, molto meglio si può fare con il raw

Clicca per vedere gli allegati

un buon libro di fotografia per capire bene i concetti di esposizione e soprattutto sull'uso del diaframma è altamente consigliato, intanto comincia da qui
MarcoSquillino
QUOTE(maxbunny @ Jan 6 2013, 10:17 AM) *
Al di la dei buoni consigli che ti ha dato chi mi ha preceduto, che vuol dire "l'ho impostata a f8 per aumentare la luminosità"? L'esposimetro ti indicava una esposizione diversa e tu hai sovraesposto aprendo di uno stop il diaframma? Al di la del fatto che il tuo obiettivo non credo sia tra i più nitidi in casa Sigma, è impensabile scattare in raw e non curare in modo ottimale lo sviluppo.

Ho rivisto il tuo jpg, molto meglio si può fare con il raw

Clicca per vedere gli allegati

un buon libro di fotografia per capire bene i concetti di esposizione e soprattutto sull'uso del diaframma è altamente consigliato, intanto comincia da qui



Grazie per il sito, davvero. Comunque si intendevo ho sovraesposto aprendo di uno stop il diaframma. Comunque -come aveva scritto nel post - ho pubblicato il file grezzo (trasformato in jpeg SOLO per alleggerirlo) senza fare nessuno tipo di sviluppo e lasciare l'immagine così come l'avevo scattata.

Grazie ancora per la segnalazione, gentilissimo smile.gif
mimmonick
QUOTE(MarcoSquillino @ Jan 6 2013, 08:29 PM) *
Grazie per il sito, davvero. Comunque si intendevo ho sovraesposto aprendo di uno stop il diaframma. Comunque -come aveva scritto nel post - ho pubblicato il file grezzo (trasformato in jpeg SOLO per alleggerirlo) senza fare nessuno tipo di sviluppo e lasciare l'immagine così come l'avevo scattata.

Grazie ancora per la segnalazione, gentilissimo smile.gif


Se non intendi "sviluppare" il RAW, allora scatta direttamente in jpeg scegliendo le opportune impostazioni on camera.
maxbunny
QUOTE(mimmonick @ Jan 6 2013, 08:39 PM) *
Se non intendi "sviluppare" il RAW, allora scatta direttamente in jpeg scegliendo le opportune impostazioni on camera.



Meglio imparare a sviluppare il raw, soddisfazioni finali garantite. wink.gif

P.S. Dal "vestito" del tuo avatar direi che oltre alla fotografia abbiamo anche un'altra cosa in comune....
mimmonick
QUOTE(maxbunny @ Jan 6 2013, 09:21 PM) *
Meglio imparare a sviluppare il raw, soddisfazioni finali garantite. wink.gif

P.S. Dal "vestito" del tuo avatar direi che oltre alla fotografia abbiamo anche un'altra cosa in comune....



Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.