Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mamartin1980
Scusatemi, vi riporto la mia esperienza negativa:
Da qualche mese ho acquistato una D50.
Dopo un po ho incominciato a vedere delle macchie di sporco sulle fotografie e mi sono deciso di portarla in assistenza per effettuare una pulitura del sensore.
La cosa mi � venuta a costare abbastanza (40 euro), ma non � questo il problema.

Una volta portata a casa e fatto alcune prove, lo sporco sulle foto non c'era pi�.
Il problema � che si � "trasferito" nel mirino. MAH !!!!!!!!!! ohmy.gif
Qualcuno sa come si pulisce il mirino ?

Un'altra cosa, ben pi� grave, e che sono comparse delle linee nere nel mirino:
ho una piccola linea verticale o orizzontale (a seconda della messa a fuoco), in mezzo al mirino, che parte dal centro dei vari indicatori della zona di messa a fuoco e si espande fino ai vari bordi.
Tale anomalia si verifica anche compare il simbolo della batteria o dal simbolo per la mancanza della card, dal quale si dirama una linea nera verticale fino al bordo.

Grazie a tutti anticipatamente per la collaborazione,
Marcello
Giuseppe Maio
QUOTE(mamartin1980 @ Mar 2 2006, 01:05 PM)
-1 Dopo un po ho incominciato a vedere delle macchie di sporco sulle fotografie e mi sono deciso di portarla in assistenza per effettuare una pulitura del sensore...

-2 Una volta portata a casa e fatto alcune prove, lo sporco sulle foto non c'era pi�.
Il problema � che si � "trasferito" nel mirino...

-3 Un'altra cosa, ben pi� grave, e che sono comparse delle linee nere nel mirino:
ho una piccola linea verticale o orizzontale ...
*


Intanto un benvenuto anche se avremmo tutti gradito sentirla gridare particolari soddisfazioni dry.gif

-1 La invito a leggere la dedicata discussione che le fornir� ogni dettaglio correlato:

Pulizia Sensore, Terza Edizione..., Rispolveriamo gli argomenti...

-2 La pulizia generale del box specchio e del mirino sono operazioni fattibili da un laboratorio che potr� smontare lo schermo di messa a fuoco e, se necessario, accedere al vano pentaspecchio. Sconsiglio di procedere di persona se non si hanno valide esperienze di "micro" modellismo. Faccia quindi notare la cosa a chi le ha fatto la pulizia. Questo � normalmente trattato dai laboratori autorizzati come da me descritto e "quantificato" sui costi nella discussione prima riportata.

Assistenza...

-3 Le linee del mirino (che si "intravedono" in specifiche condizioni di luminosit�, con incidenze particolari della luce, in base alla luminosit� e focale dell'obiettivo, in base alla regolazione diottrica e distanza d'accomodamento dell'occhio) sono una caratteristica delle tipologie di mirini con attivazione di reticolo e illuminazione caratteristica delle diverse modalit� di evidenziazione aree AF. Sono quindi percettibili in situazioni particolari sui mirini D100, D70, D50 e D200 cos� come su altre tipologie di schermi AF adottati da altri brand. Le linee rette di congiunzione elettrica orizzontale o verticale tra i segmenti ed il bordo potranno divenire percettibili in alcune situazioni come sopra descritto ma di certo non infastidiranno la composizione e le funzioni di puntamento. La percezione citata non varia nel tempo ma in base alle condizioni di luce. Le linee percepite ora sono quindi le stesse che ha sempre avuto ma magari percepite solo adesso a causa di una variazione della correzione diottrica o particolari situazioni di contrasto usate per l'attenta analisi.

Le segnalo anche una interessante discussione attiva da tempo che sembra far "socializzare" particolarmente gli utenti di questa fantastica fotocamera:

Cercasi Utenti D50, scambiamoci consigli e settaggi...

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Gent.mo Marcello, � gradito un riscontro.
mamartin1980
Salve,
per carit�. Sono entusiasta della qualit� complessiva della macchina.
La qualit� delle foto � strabiliante.
Sono solo rimasto spiazzato dalle linee nere e dalla sporcizia comparsa che prima sicuramente non c'erano.
Grazie comunque per l'interessamento !
Marcello
mamartin1980
Il problema, dopo all'avvenuta pulizia del sensore, non � pi� quest'ultimo ma il mirino. Infatti ora le foto scattate sono pulitissime !!!!!
piborsal
Dato che il difetto che lamenti non produce disturbi alle foto, potrebbe dipendere da sporco depositato sullo specchio (lo specchio � posizionato immediatamente a ridosso dell'ottica) che potresti provare a rimuovere soffiando con una pompetta (sempre orientando verso il basso la macchina), in ogni caso quello che io mi chiedo e questo: dato che il difetto � comparso dopo un intervento di assistenza perch� non riporti la tua d50 presso il centro ove potranno ripristinare al meglio la funzionalit� del mirino?
mamartin1980
Ciao piborsal e grazie per la risposta !
Si l'ho prontamente riportata all'assistenza, ma mi sono sembrati un po perplessi !
Comunque mi hanno risposto che si mettavano in contatto con la Nikon di Torino e mi facevano sapere ! Non so !
Speriamo bene !!
E' capitato anche a te lo stesso ?
Ciao, Marcello
piborsal
Nessun problema del genere con la d50, del resto l'ho comprata solo da qualche giorno, ma mi ricordo con la mia vecchia f65 un problema del genere che ho poi scoperto essere causato da alcuni pelucchi provenienti dalla mia borsa che si erano depositati sullo specchio.
Una volta pulito lo specchio con la classica pompetta e dopo aver cambiato la borsa ho risolto il problema.

Ciao
Giuseppe Maio
QUOTE(mamartin1980 @ Mar 2 2006, 01:57 PM)
...Si l'ho prontamente riportata all'assistenza, ma mi sono sembrati un po perplessi ! Comunque mi hanno risposto che si mettavano in contatto con la Nikon di Torino e mi facevano sapere ! Non so !...
*


Per favore non scherziamo !
Mi indichi via MP chi � il laboratorio autorizzato e la matricola della Sua D50.
C'� forse bisogno di parlare con la sede per una semplice pulizia del mirino ?
O forse c'� dell'altro ?

Come avr� potuto leggere dalla discussione prima segnalata i laboratori attuano la lavorazione di pulizia mirino e sensore con le tariffe segnalate. Diverso � invece il discorso se le "ombrature" richiedono la sostituzione dello schermo di messa a fuoco eventualmente rigato.

Giuseppe Maio
www.nital.it
mamartin1980
Si sarebbero informati non per la pulizia del mirino ma per le linee nere verticali o orizzontali presenti sul mirino
Giuseppe Maio
QUOTE(mamartin1980 @ Mar 2 2006, 02:18 PM)
Si sarebbero informati non per la pulizia del mirino ma per le linee nere verticali o orizzontali presenti sul mirino
*


Peggio ancora !

Quanto riscontrato � normale e caratteristico dei mirini con aree AF e reticolo illuminato con polarizzazione elettrica.

In particolari situazioni di contrasto ed in base alla correzione diottrica del mirino (ed anche alla personale percezione visiva) saranno percettibili delle sottili linee di congiunzione delle singole aree AF selezionate verso il bordo esterno.
La sottilissima linea retta diviene percettibile all'atto dell'attivazione della singola area ed � tendenzialmente nera ma in base alla luminosit� presente nel mirino ed a specifiche angolazioni la colorazione rossa dell'area potrebbe far percepire leggermente illuminata di rosso anche la linea di collegamento elettrico (attivazione di polarizzazione).

Per meglio comprendere imposti la fotocamera in Program per raggiungere la selezione manuali dell'Area AF, selezioni l'area AF superiore e vedr� che sparir� la linea verso il basso (corrispondente all'area centrale e collimante con la congiunzione dell'area inferiore) per lasciare spazio alla nuova connessione questa volta tra l'area superiore ed il bordo superiore.
Selezionando le aree AF laterali le linee "percettibili" attivando le stesse diverranno orizzontali verso destra per l'area di destra e verso sinistra per la speculare.

Mi indichi in MP di quale laboratorio parla.

Grazie,

Giuseppe Maio
www.nital.it
mamartin1980
Preferirei aspettare prima la risposta del centro di assistenza, solo per una questione di correttezza. Nel caso in cui il problema non fosse risolto far� tutte le segnalazioni del caso.
Grazie molte comunque per l'interessamento !!!
Marcello
Giuseppe Maio
QUOTE(mamartin1980 @ Mar 2 2006, 02:38 PM)
Preferirei aspettare prima la risposta del centro di assistenza, solo per una questione di correttezza...
*


Egr. Marcello,

novit� ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
gechiet
Salve, riguardo al problema, sembrerebbe essere sporca la lente di fresnel; non sarebbe possibile pulirla ?
mamartin1980
Salve, le linee nere sono presenti quando viene fatta la messa a fuoco.
Cambiano a seconda della zona di messa a fuoco (messa a fuoco a destra: la linea si espandono fino al bordo dello schermo).
Mi � stato segnalato che nel mirino � presente sia sporcizia che una strisciata sulla lente di fresnel che deve essere sostituita.
Tale sostituzione non rientra nella garanzia ?
Grazie e distinti saluti,
Marcello
jean75
mamartin...per quanto riguarda le linee nere tutto normale..come poi riportato nel mitico libretto di istruzioni(sempre letto poco... cool.gif )e da MAIO
io ce l'ho nella d100,d70 e d200......... biggrin.gif

gechiet
QUOTE(mamartin1980 @ Mar 3 2006, 07:51 PM)
Salve, le linee nere sono presenti quando viene fatta la messa a fuoco.
Cambiano a seconda della zona di messa a fuoco (messa a fuoco a destra: la linea si espandono fino al bordo dello schermo).
Mi � stato segnalato che nel mirino � presente sia sporcizia che una strisciata sulla lente di fresnel che deve essere sostituita.
Tale sostituzione non rientra nella garanzia ?
Grazie e distinti saluti,
Marcello
*



cosa ne pensa il saggio Maio dell'ipotesi lente di fresnel sporca. si puo' pulire ? mi sembra strano che la stessa sia stata interessata da graffio vista la localizazione, a meno che non sia stata fatta una manovra errata nella pulizia del sensore da parte del centro assistenza di Napoli. Cosa ne pensa la Nital del proprio associato di Napoli? Se ne far� carico della sostituzione della lente in garanzia, se proprio necessario.
cordialit�
gechiet

mamartin1980
ok allora imparer� a conviverci !!
delfi@mclink.it
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 2 2006, 02:28 PM)
Peggio ancora !

Quanto riscontrato � normale e caratteristico dei mirini con aree AF e reticolo illuminato con polarizzazione elettrica.

.....In particolari situazioni di contrasto ed in base alla correzione diottrica del mirino....
*



ecco un ottimo sistema per tarare al meglio la correzione diottrica!
Io oscillo intorno al massimo della presbiopia (ho cicrca + 3,5) sostenibile dalla correzione D 70, mi capita di spostare la levetta intorno al massimo senza apprezzabili (per me) cambiamenti. Il problema (?) � che le lineette non le vedo quasi mai. Pu� suggerirmi un puntamento efficace? Con quel livello di presbiopia sarebbe meglio utilizzare una lente aggiuntiva (esistono per la D 70?) e poi variare il cursore intorno alla met� o gi� di l�?
grazie grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.