Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Shinta
Ciao a tutti! Avrei una domanda per tutti voi

Attualmente ho una Nikon D40. Lo so, non sar� l'ultimo ritrovato della tecnologia, ma l'ho sempre trovata una buonissima macchina (poi ai tempi la pagai 280 euro, una scemata). Dopo 4 (quasi 5) anni le riscontro solo principalmente due limiti:

- un disturbo decisamente elevato se alzo l'ISO (gi� ad iso 400...);
- una risoluzione abbastanza limitante. Se � vero che 6mp non sono proprio pochi, ho grossi problemi nel caso di crop (decisamente poca flessibilit�).

Come obiettivi ho il Nikkor 18-55 del kit ed un Sigma 70-300. Non sono ottiche particolarmente di qualit�, � vero, ma per il momento la fotografia � un hobby ed ahim� non ho troppi soldi da destinarci. Vi pongo quindi il mio quesito: secondo voi sarebbe meglio investire in un corpo macchina migliore oppure in un 35mm? Io ho notato il Nikkor 35mm 1.8 che non mi sembra male, soprattutto per il prezzo che ha. Il 35mm, tra l'altro, � un'ottica che punto da parecchio tempo, soprattutto per la luminosit� di cui � notato e per il tipo di scatti che faccio.
Come corpo macchina pensavo di spendere sui 400 euro, anche se la D5200 resta molto appetitosa.

Insomma, il mio dubbio �: vale la pena spendere 200 euro di obiettivo per "tirare in l�" ancora un paio d'anni, oppure � meglio aspettare un po' e buttarmi su un corpo macchina e comprare il 35mm in seguito?

Grazie per i consigli

p.s.: ogni consiglio � ben accetto, ma sappiate che "Risparmia e compra una D5200" non � proprio la risposta che mi aspetto. Come ho gi� detto purtroppo ho finanze limitate...

p.p.s.: preferisco comprare nuovo, non usato smile.gif
andy forest
la scarsit� di mezzi aguzza l'ingegno
e il manico,
avere pi� mpx per croppare in seguito
non mi sembra una buona pratica, anche
se sempre pi� adottata (e si vede),
sul rumore niente da dire, anche se
considerando che il rumore digitale
� un disturbo elettrico e come tale si muove,
quindi esiste la tecnica per colpirlo
nel suo punto debole e far impallidire
fotocamere ultimo grido, ma non � questa
la sede per questo argomento.
Cambia fotocamera solo quando
senti che la tua ti limita oggettivamente.
Shinta
Grazie per la risposta!
Purtroppo capita, a volte, che il crop sia necessario. Non per mancanza mia, ma per le condizioni dello scatto. Idem il rumore, mi trovo spesso nella situazione in cui vedo l'ISO salire a 800 e mi viene un coccolone biggrin.gif
Quindi tu mi diresti: comprati il 35mm?
francopelle
QUOTE(Shinta @ Jan 6 2013, 05:43 PM) *
Ciao a tutti! Avrei una domanda per tutti voi

Attualmente ho una Nikon D40. Lo so, non sar� l'ultimo ritrovato della tecnologia, ma l'ho sempre trovata una buonissima macchina (poi ai tempi la pagai 280 euro, una scemata). Dopo 4 (quasi 5) anni le riscontro solo principalmente due limiti:

- un disturbo decisamente elevato se alzo l'ISO (gi� ad iso 400...);
- una risoluzione abbastanza limitante. Se � vero che 6mp non sono proprio pochi, ho grossi problemi nel caso di crop (decisamente poca flessibilit�).

Come obiettivi ho il Nikkor 18-55 del kit ed un Sigma 70-300. Non sono ottiche particolarmente di qualit�, � vero, ma per il momento la fotografia � un hobby ed ahim� non ho troppi soldi da destinarci. Vi pongo quindi il mio quesito: secondo voi sarebbe meglio investire in un corpo macchina migliore oppure in un 35mm? Io ho notato il Nikkor 35mm 1.8 che non mi sembra male, soprattutto per il prezzo che ha. Il 35mm, tra l'altro, � un'ottica che punto da parecchio tempo, soprattutto per la luminosit� di cui � notato e per il tipo di scatti che faccio.
Come corpo macchina pensavo di spendere sui 400 euro, anche se la D5200 resta molto appetitosa.

Insomma, il mio dubbio �: vale la pena spendere 200 euro di obiettivo per "tirare in l�" ancora un paio d'anni, oppure � meglio aspettare un po' e buttarmi su un corpo macchina e comprare il 35mm in seguito?

Grazie per i consigli

p.s.: ogni consiglio � ben accetto, ma sappiate che "Risparmia e compra una D5200" non � proprio la risposta che mi aspetto. Come ho gi� detto purtroppo ho finanze limitate...

p.p.s.: preferisco comprare nuovo, non usato smile.gif


e pensare eventualmente ad acquistare sia il 35 che un nuovo corpo provenendo da una D40 gi� una D3100 sarebbe un salto in avanti oppure una D3200
D3100 + 35 = 459�
D3200 + 35 = 559�
andy forest
lungi da me dare consigli,
qui ci sono una marea di professori
ed esperti, vedrai quante ricette ti arrivano,

ti porto solo la mia esperienza, sono felice
possessore di una fotocamera vecchia,
quasi quanto la tua, fotografo molto e ancora scopro
funzioni. Che forse non utilizzer� mai
se non per provare, mi vengono i brividi quando
leggo di gente che dopo un anno "sente l'esigenza"
di passare ad un modello pi� recente, vatti a vedere
le loro gallerie.

Credo che la mia mi possa dare ancora molto
soprattutto vista la marea di spazzatura
pubblicata ogni giorno e prodotta con fior
di fotocamere.
Se senti l'esigenza di un'ottica nuova
� un buon sentimento, significa che ne
prevedi l'utilizzo e i risultati, sei maturo
per l'acquisto, considera che sul DX
il 35mm equivale a circa 50mm
Shinta
Quello che vorrei evitare � comprare una macchina gi� vecchia. Per il resto la combo mi "tenta", ma purtroppo devo scegliere. I 200� del 35mm devo dirottarli al corpo macchina :(
francopelle
QUOTE(andy forest @ Jan 6 2013, 06:19 PM) *
lungi da me dare consigli,
qui ci sono una marea di professori
ed esperti, vedrai quante ricette ti arrivano,

ti porto solo la mia esperienza, sono felice
possessore di una fotocamera vecchia,
quasi quanto la tua, fotografo molto e ancora scopro
funzioni. Che forse non utilizzer� mai
se non per provare, mi vengono i brividi quando
leggo di gente che dopo un anno "sente l'esigenza"
di passare ad un modello pi� recente, vatti a vedere
le loro gallerie.


Credo che la mia mi possa dare ancora molto
soprattutto vista la marea di spazzatura
pubblicata ogni giorno e prodotta con fior
di fotocamere.
Se senti l'esigenza di un'ottica nuova
� un buon sentimento, significa che ne
prevedi l'utilizzo e i risultati, sei maturo
per l'acquisto, considera che sul DX
il 35mm equivale a circa 50mm


scusa in genere non intervengo spesso e tantomeno dove c'� da polemizzare
ma questo tuo post mi ha infastidito non poco
sei iscritto dal 4 gennaio con soli 13 post attivi e nessuna foto pubblicata
Ma per� ti senti in diritto di sparare sentenze come quelle evidenziate in neretto del tuo post.. sarei curioso di conoscerne il motivo
Shinta
QUOTE(andy forest @ Jan 6 2013, 06:19 PM) *
lungi da me dare consigli

Ogni consiglio � ben accetto, sar� poi io a darvi il giusto peso biggrin.gif

QUOTE
mi vengono i brividi quando
leggo di gente che dopo un anno "sente l'esigenza"
di passare ad un modello pi� recente, vatti a vedere
le loro gallerie.

A me vengono i brividi vedendo macchine da 1000 e passa euro su AUTO, sei in buona compagnia biggrin.gif


QUOTE
Se senti l'esigenza di un'ottica nuova
� un buon sentimento, significa che ne
prevedi l'utilizzo e i risultati, sei maturo
per l'acquisto, considera che sul DX
il 35mm equivale a circa 50mm


Questo � il dubbio che ho ora infatti: non capisco se il "salto" pu� farmelo fare una nuova macchina, oppure un'ottica. Vero � che potrei prendere ora un 35mm e sperare di avere una retribuzione migliore nel futuro, per un corpo macchina pi� performante. L'ottica alla fine resta, passare al FULL FRAME non se ne parla, la fotografia per me � un hobby biggrin.gif


QUOTE(francopelle @ Jan 6 2013, 06:40 PM) *
scusa in genere non intervengo spesso e tantomeno dove c'� da polemizzare
ma questo tuo post mi ha infastidito non poco
sei iscritto dal 4 gennaio con soli 13 post attivi e nessuna foto pubblicata
Ma per� ti senti in diritto di sparare sentenze come quelle evidenziate in neretto del tuo post.. sarei curioso di conoscerne il motivo


Chiederei cortesemente di non "rovinarmi" il topic. Ho scritto perch� necessito consiglio, le vostre guerre intestine combattetele da un' altra parte, per favore smile.gif
francopelle
QUOTE(Shinta @ Jan 6 2013, 06:44 PM) *
Chiederei cortesemente di non "rovinarmi" il topic. Ho scritto perch� necessito consiglio, le vostre guerre intestine combattetele da un' altra parte, per favore smile.gif


shinta hai ragione e ti chiedo scusa non era mia intenzione.
buon acquisto
Shinta
Ci mancherebbe francopelle, � solo che aprire il topic e vedere che non ho ricevuto risposta � alquanto brutto :(
macromicro
QUOTE(Shinta @ Jan 6 2013, 06:20 PM) *
Quello che vorrei evitare � comprare una macchina gi� vecchia. Per il resto la combo mi "tenta", ma purtroppo devo scegliere. I 200� del 35mm devo dirottarli al corpo macchina :(

vecchia in che senso? se un corpo ha le caratteristiche che ti interessano, datata o meno i risultati verranno da soli
Shinta
QUOTE(macromicro @ Jan 6 2013, 06:59 PM) *
vecchia in che senso? se un corpo ha le caratteristiche che ti interessano, datata o meno i risultati verranno da soli


Bh�, se non sbaglio tra la serie x200 e x100 cambiano molte caratteristiche, tra cui sensore, chip xpeed...spendere 400 euro per una 3100 non mi sembra una buona idea, quando con poco pi� prendo una 3200. (parlo ovviamente prezzi Amazon.it).
Ora, non so quanto i passi avanti siano importanti, ma se posso evitare di prendere tecnologia vecchia tanto meglio. Tenendo conto che non cambier� corpo per almeno altri 3-4 anni.
hroby7
QUOTE(Shinta @ Jan 6 2013, 06:20 PM) *
Quello che vorrei evitare � comprare una macchina gi� vecchia.


D3200, non vedo alternative in casa Nikon

Ciao
Roberto
Shinta
QUOTE(hroby7 @ Jan 6 2013, 07:07 PM) *
D3200, non vedo alternative in casa Nikon

Ciao
Roberto


Grazie Roberto. Quindi tu voteresti per un cambio corpo piuttosto che un nuovo obiettivo?
robermaga
QUOTE(francopelle @ Jan 6 2013, 06:14 PM) *
e pensare eventualmente ad acquistare sia il 35 che un nuovo corpo provenendo da una D40 gi� una D3100 sarebbe un salto in avanti oppure una D3200
D3100 + 35 = 459�
D3200 + 35 = 559�

Il salto in avanti sarebbe indubitabile, ma..... resti nella stessa tipologia di fotocamera. Personalmente non ho mai condiviso il discorso "ora investo in ottiche, poi penser� al corpo macchina". Tu non fai questo discorso, comunque pensi ad apparecchi dello stesso tipo di quello che hai ed � per questo che secondo me, faresti uno sbaglio.
La reflex � un tipo di apparecchio che richiede necessariamente "sviluppo"... altrimenti tanto vale prendere una bridge o una compatta di qualit�. quindi la scelta del "corpo giusto" � determinante.
Per questo il mio consiglio � quello di restare per ora con quello che hai, dotarsi subito di un bel maialino wink.gif , da riempire via via e arrivare almeno alla D7000. Se uno pu� salire ancora....meglio!
Vantaggio di una D7000 (o superiore) rispetto a una D90, D3100, D3200, D5200 ecc ecc:
Tralascio tutto il discorso sui mpx, sul tipo di corpo, sulla funzionalit� ecc. che comunque sono tutte cose importanti. Ne faccio solo uno, per me il principale ed � quello della possibilit� di "sviluppare" il sistema nel senso che questo apparecchio accetta senza perdere niente le ottiche di tipo AFS G (e vorrei vedere), AFS, AF, AFD, i vecchi AI e AIS e pure gli stravecchi Pre-AI modificati, per non parlare degli accessori macro, come tubi, soffietti ecc. Un mercato sterminato nel nuovo e nell'usato, in taluni casi con grande qualit� a poco prezzo.
Mi dirai: ma a me non interessa.... In tal caso amici come prima, ma questo resta il mio consiglio.

Ciao
Roberto
hroby7
QUOTE(Shinta @ Jan 6 2013, 07:13 PM) *
Grazie Roberto. Quindi tu voteresti per un cambio corpo piuttosto che un nuovo obiettivo?


Si, perch� obiettivamente c'� un salto generazionale dei sensori molto importante. Enorme direi

Solitamente metto le lenti al primissimo posto, per�.....entro certi limiti

Ciao
Roberto
Shinta
QUOTE(robermaga @ Jan 6 2013, 07:21 PM) *
Il salto in avanti sarebbe indubitabile, ma..... resti nella stessa tipologia di fotocamera. Personalmente non ho mai condiviso il discorso "ora investo in ottiche, poi penser� al corpo macchina". Tu non fai questo discorso, comunque pensi ad apparecchi dello stesso tipo di quello che hai ed � per questo che secondo me, faresti uno sbaglio.

Mi dirai: ma a me non interessa.... In tal caso amici come prima, ma questo resta il mio consiglio.

Ciao
Roberto


Ecco, no, questo � fondamentale e mi interessa invece. Non voglio investire per una d40 potenziata, con tutti i pro e i contro. Sono anche disposto ad aspettare e a mettere da parte i soldini per provare a prendermi il meglio possibile (dal mio punto di vista, ovvio).

QUOTE(hroby7 @ Jan 6 2013, 07:22 PM) *
Si, perch� obiettivamente c'� un salto generazionale dei sensori molto importante. Enorme direi

Solitamente metto le lenti al primissimo posto, per�.....entro certi limiti

Ciao
Roberto


Grazie ancora biggrin.gif
hroby7
QUOTE(Shinta @ Jan 6 2013, 05:43 PM) *
p.s.: ogni consiglio � ben accetto, ma sappiate che "Risparmia e compra una D5200" non � proprio la risposta che mi aspetto. Come ho gi� detto purtroppo ho finanze limitate...

p.p.s.: preferisco comprare nuovo, non usato smile.gif



QUOTE(Shinta @ Jan 6 2013, 07:34 PM) *
Sono anche disposto ad aspettare e a mettere da parte i soldini per provare a prendermi il meglio possibile (dal mio punto di vista, ovvio).


Alt !

Il mio suggerimento era condizionato dal tuo primo post

Se le cose stanno cos�.....ti consiglio una D7000 o una D300s (restando in casa DX)

Avresti un netto miglioramento nel corpo e nella mente biggrin.gif

Ciao
Roberto

wolfmax03
QUOTE(hroby7 @ Jan 6 2013, 07:22 PM) *
Si, perch� obiettivamente c'� un salto generazionale dei sensori molto importante. Enorme direi

Solitamente metto le lenti al primissimo posto, per�.....entro certi limiti

Ciao
Roberto


ciao a tutti,
condivido in toto,e questo mi sembra il momento di dare la precedenza al corpo macchina.

guido

a_deias
QUOTE(Shinta @ Jan 6 2013, 07:13 PM) *
Grazie Roberto. Quindi tu voteresti per un cambio corpo piuttosto che un nuovo obiettivo?


Allora, non ho letto un dato essenziale, il budget per un eventuale nuova macchina.

Io ho avuto la D40, se non vai oltre 400iso si comporta benissimo, andrebbe usata come si usavano le macchine a pellicola,se non posso usare oltre 400iso mi adatto.

Per� poich� � comunque una macchina che ha i suoi annetti e prendi in considerazione un eventuale cambio, il mio consiglio � una D90 usata.

La D90 per andare oltre la D40 per due motivi principali: il mirino ed il tasto di visualizzazione profondit� di campo.

Due motivi con cui si fanno le foto, tralascio la seconda ghiera menzionata spesso ma che non serve a creare una foto.

Il 35mm. in qualche caso ti risolverebbe il problema in alcune situazioni con due stop di vantaggio ma in prospettiva destinerei i 200 euro per un nuovo corpo.
Shinta
Dunque, il budget, come detto, al momento � di 400-450 euro. Per� noto che in molti mi state consigliando un cambio corpo e di conseguenza sono anche disposto ad alzarlo, risparmiando oppure facendo un finanziamento. A quel punto, per�, mi prendo il "meglio possibile": non voglio rischiare di prendere una macchina che poi mi stia stretta in poco tempo. Quindi a questo punto mi prendo un corpo che abbia tante migliorie e mi tenga compagnia per altri 4-5 anni smile.gif
luniko
QUOTE(Shinta @ Jan 6 2013, 07:52 PM) *
Dunque, il budget, come detto, al momento � di 400-450 euro. Per� noto che in molti mi state consigliando un cambio corpo e di conseguenza sono anche disposto ad alzarlo, risparmiando oppure facendo un finanziamento. A quel punto, per�, mi prendo il "meglio possibile": non voglio rischiare di prendere una macchina che poi mi stia stretta in poco tempo. Quindi a questo punto mi prendo un corpo che abbia tante migliorie e mi tenga compagnia per altri 4-5 anni smile.gif


Pollice.gif

D7000 vedrai non ti pentirai. smile.gif
Shinta
Vedo che � del 2010. Vale la pena aspettare un nuovo modello? Non mi serve subito. Non tanto per prendere un'ipotetica d7200, quando per prendermi la d7000 ad un prezzo minore biggrin.gif
francopelle
QUOTE(robermaga @ Jan 6 2013, 07:21 PM) *
Il salto in avanti sarebbe indubitabile, ma..... resti nella stessa tipologia di fotocamera. Personalmente non ho mai condiviso il discorso "ora investo in ottiche, poi penser� al corpo macchina". Tu non fai questo discorso, comunque pensi ad apparecchi dello stesso tipo di quello che hai ed � per questo che secondo me, faresti uno sbaglio.
La reflex � un tipo di apparecchio che richiede necessariamente "sviluppo"... altrimenti tanto vale prendere una bridge o una compatta di qualit�. quindi la scelta del "corpo giusto" � determinante.
Per questo il mio consiglio � quello di restare per ora con quello che hai, dotarsi subito di un bel maialino wink.gif , da riempire via via e arrivare almeno alla D7000. Se uno pu� salire ancora....meglio!
Vantaggio di una D7000 (o superiore) rispetto a una D90, D3100, D3200, D5200 ecc ecc:
Tralascio tutto il discorso sui mpx, sul tipo di corpo, sulla funzionalit� ecc. che comunque sono tutte cose importanti. Ne faccio solo uno, per me il principale ed � quello della possibilit� di "sviluppare" il sistema nel senso che questo apparecchio accetta senza perdere niente le ottiche di tipo AFS G (e vorrei vedere), AFS, AF, AFD, i vecchi AI e AIS e pure gli stravecchi Pre-AI modificati, per non parlare degli accessori macro, come tubi, soffietti ecc. Un mercato sterminato nel nuovo e nell'usato, in taluni casi con grande qualit� a poco prezzo.
Mi dirai: ma a me non interessa.... In tal caso amici come prima, ma questo resta il mio consiglio.

Ciao
Roberto


sono d'accordo fino ad un certo punto!
io resterei con i piedi per terra in tutti i post dove si chiede consiglio si va poi a finire con il consigliare D90 o D7000 macchine in particolare la 7000 dal costo spropositato penso per shinta, poi c'� da valutare anche lei come si sentirebbe in mano i vari corpi
e per non parlare dei vari pulsanti e men� pro della 7000 (non conosco la d90)
io credo che dalla d40 alle recenti D3100 o D3200 ci sia stato un bel passo in avanti
inoltre bisogna stare attenti al budget quindi nessuno le vieterebbe di togliersi i 2 sfizi o le 2 scimmie
corpo + 35 con quasi la stessa cifra, poi siccome il crop male non fa (come spiega anche la stessa shinta) allora ben venga la D3200 e se riesce con il 35mm (poi se vuoi in privato ti dico dove ho preso i prezzi) io in nella galleria di shinta ci ho visto delle belle foto quindi credo che abbia il cosidetto "manico" e sono sicuro che porterebbe a casa ottimi scatti sia con la 3100 e sia con la 3200
robermaga
QUOTE(Shinta @ Jan 6 2013, 07:34 PM) *
Ecco, no, questo � fondamentale e mi interessa invece. Non voglio investire per una d40 potenziata, con tutti i pro e i contro. Sono anche disposto ad aspettare e a mettere da parte i soldini per provare a prendermi il meglio possibile (dal mio punto di vista, ovvio).
Grazie ancora biggrin.gif

Difatti questa � la sostanza del discorso...... mi fa piacere aver contribuito a chiarire la cosa.

Non mi piace parlare di me, ma ti faccio il mio esempio: verso l'inizio del 2008 presi la mia prima Nikon e scelsi (per i pochi mezzi) la D200, una delle ultime, c'era gi� la D300. Piano piano nel nuovo e nell'usato su questo apparecchio ho costruito il mio corredo, privilegiando il risparmio, non la qualit�!
Ora ho 9 ottiche, due zoom generalisti, due macro fra i quali un 200 AIS, un 20 AI, un 28 AIS, un 105 AIS, un macro 60 AFD, tubi, lenti ecc.. Se avessi fatto una scelta diversa, non avrei questo corredo.
Da qui a fare delle belle foto, per� ce ne corre.... ma in questo lungo periodo (per le mie esigenze) non ho sentito il bisogno di cambiare corpo. Anzi, non lo cambier� proprio. Quando potr� aggiunger� alla mia "vecchia", una FX, per ora sto a guardare senza frustrazioni!

Ciao
R.
daniele.frezzolini
si ma se sali fino alla d7000 resti poi deluso per via delle tue lenti.......
Considerando che con la d40 sei arrivato al 2013 io direi che una d90 faccia al caso tuo....500 caff� nuova.
Io uso la d5000 e francamente ha piu di quel che usi io.....
Poi scusa....dici di croppare spesso e volentieri(e hai un 70-300).....se usi un 35mm sei a mare aperto hmmm.gif
Io opterei per d90 con 50mm(tutto usato) e via........
Shinta
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 6 2013, 08:09 PM) *
si ma se sali fino alla d7000 resti poi deluso per via delle tue lenti.......
Considerando che con la d40 sei arrivato al 2013 io direi che una d90 faccia al caso tuo....500 caff� nuova.
Io uso la d5000 e francamente ha piu di quel che usi io.....
Poi scusa....dici di croppare spesso e volentieri(e hai un 70-300).....se usi un 35mm sei a mare aperto hmmm.gif
Io opterei per d90 con 50mm(tutto usato) e via........


Un paio di precisazioni:

1) Sono un maschietto tongue.gif
2) Grazie per i complimenti, ma quelle foto sono vecchie, i primi scatti con la D40. Credo di essere migliorato un po' nel frattempo:
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hpho...624018596_o.jpg

3) E' ovvio che meno spendo meglio �. Mi ritengo una persona "onesta" con se stessa: avevo una D40, so benissimo che gi� una D90 sarebbe un bel passo avanti. E so benissimo che cos� potrei fare D90 + 35mm. Riguardo al crop, mi riferisco ovviamente ai crop da effettuare con il 18-55, dove purtroppo a volte � necessario per tanti motivi. Per esempio, durante il mio viaggio a Disneyland, mi sono trovato spesso nella situazione di dover usare il 18-55 (a 30-35mm) e dover croppare in seguito. Con risultati ahim� scabrosi. Io spendo (ed investo) per il giusto: se secondo voi una 3200 gi� � ottima tanto meglio, ma a questo punto preferirei spendere per un corpo "al passo con i tempi". Non so se mi spiego biggrin.gif
daniele.frezzolini
si ma tu hai aperto le danze dicendo "max 400 euro nuova" e poi punti alla d7000........ovvio che la d7000 � strameglio,ma sei fuori budget.
Shinta
QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 6 2013, 09:11 PM) *
si ma tu hai aperto le danze dicendo "max 400 euro nuova" e poi punti alla d7000........ovvio che la d7000 � strameglio,ma sei fuori budget.


Io ho parlato di "Intorno 400 euro" per dare un'indicazione ed evitare sparate del tipo "Prenditi una d3x": per esperienza so che l'utente medio tende a proporre roba fascinosa costosa biggrin.gif
Anche in questo caso, nonostante l'imposizione del budget, mi � stata proposta una macchinetta che � il doppio esatto. Dato che siamo su un forum e non siamo automi, la discussione si pu� anche evolvere e sfociare in diverse soluzioni:

- Io ho impostato 400 euro di budget: se la proposta � di questa cifra, perfetto (vedi Nikon 3200);
- Qualche utente mi mette la pulce nell'orecchio: risparmia ancora un po' e vai di qualcosa di grosso (la 7000 costa 1000 euroli pi� o meno);

Spendere "tanto per" non � proprio ci� che voglio fare. Tanto per intenderci non spenderei mai 500 euro per una D90 quando con 1000 mi prendo una D7000, perch� dovrei fare un finanziamento comunque e 50 euro al mese al posto di 100 non mi cambiano la vita. O sbaglio?

Ma qui sorge un altro quesito: per me, che fino ad oggi non ho trovato particolari limiti con la D40, ha senso spendere 1000 eurozzi per la D7000? Paradossalmente se prendo una D3200 rispetto alla D40 � un abisso, o no?

daniele.frezzolini
siamo sulla stessa barca......io e te siamo qui a fare domande e non a dare risposte e questo pk� siamo ancora ancorati alle entrylevel o al fascino delle consumer avanzate messicano.gif

io ti do ragione.....a rate � l� l�......ma dimentichi le ottiche pk� le tue nn vanno bene per la d7000(scadentissime come le mie del resto)
per� ti linko un sito dove io spesso guardo foto bellissime(a gusto mio) fatte con una econonicissima eos400d ma con ottime lenti davanti
http://www.simonepomata.com/

addirittura qui sul forum ho visto album di foto bellissime fatte con galaxy note........(nn ricordo l'utente ma se leggesse lo prego di darmi il link al suo album)

quindi siamo arrivati alla conclusione che la lente fa la differenza,e che per una d7000 arrivi a minimo 1500 tra corpo e lente
robermaga
Vai col maialino, dammi retta messicano.gif , poi da cosa nasce cosa, se non sar� la D7000 sar� la D7100, ma non prenderei MAI qualcosa di meno della D7000!!

R.
Shinta
Ecco ma questo � quello che chiedo: mi conviene la D7000, quando fino ad ora la D40 mi � bastata e la cambio solo per quei due "problemi", principalmente?
robermaga
QUOTE(Shinta @ Jan 7 2013, 08:53 AM) *
Ecco ma questo � quello che chiedo: mi conviene la D7000, quando fino ad ora la D40 mi � bastata e la cambio solo per quei due "problemi", principalmente?

"- un disturbo decisamente elevato se alzo l'ISO (gi� ad iso 400...);
- una risoluzione abbastanza limitante. Se � vero che 6mp non sono proprio pochi, ho grossi problemi nel caso di crop (decisamente poca flessibilit�)."

Se ho capito bene e i due "problemi" sono questi, te li risolve di sicuro. Ma in tutta onest� te li risolve pure una D3200 e pure una pi� modesta 3100.
Solo che la D7000 (o D300s o superiori FX) � diversa e superiore come "oggetto" da una entry. Un altro piccolo esempio: tu pensi ad un prossimo 35 e con le entry hai solo 2 scelte, o l'AFS 1,8 G DX o il costoso AFS 1,4G (circa 1500 caff�). Con una 7000 hai oltre ai due citati, ti si aprono queste ulteriori possibilit�: AFD f2, e nell'usato AF f2, AIS f1,4, AIS f2 AIS f2,8 questi ultimi a fuoco manuale, ma a prezzi abbordabilissimi.

Buona scelta
Roberto
ricdil
QUOTE(robermaga @ Jan 7 2013, 11:58 AM) *
"- un disturbo decisamente elevato se alzo l'ISO (gi� ad iso 400...);
- una risoluzione abbastanza limitante. Se � vero che 6mp non sono proprio pochi, ho grossi problemi nel caso di crop (decisamente poca flessibilit�)."

Se ho capito bene e i due "problemi" sono questi, te li risolve di sicuro. Ma in tutta onest� te li risolve pure una D3200 e pure una pi� modesta 3100.
Solo che la D7000 (o D300s o superiori FX) � diversa e superiore come "oggetto" da una entry. Un altro piccolo esempio: tu pensi ad un prossimo 35 e con le entry hai solo 2 scelte, o l'AFS 1,8 G DX o il costoso AFS 1,4G (circa 1500 caff�). Con una 7000 hai oltre ai due citati, ti si aprono queste ulteriori possibilit�: AFD f2, e nell'usato AF f2, AIS f1,4, AIS f2 AIS f2,8 questi ultimi a fuoco manuale, ma a prezzi abbordabilissimi.

Buona scelta
Roberto

Anche la D90 andrebbe bene (la D7000 meglio) comunque io andrei sempre su di una macchina con il motorino Af, doppia ghiera e doppio display pi� altre cosucce.Cose che non hanno le entry level che comunque ti costicchiano pure loro. Le lenti devono essere discrete o buone con qualunque macchina, ma una col motorino, come scrive sopra Roberto, ti d� ulteriori possibilit� che le entry non ti possono dare (tipo poter usare obiettivi datati ma ottimi come gli Af-d etc.) facendoti accedere ad un parco ottiche molto vasto.
Shinta
Scusate l' "up" del post, ma ho un piccolo aggiornamento. Ho trovato il 35mm 1.8g a 140 euro, nuovo sigillato con 4 anni di garanzia Nital Card. Mi � sembrato un buon prezzo ed intanto l'ho acquistato. Poi per il corpo...chi vivr� vedr� biggrin.gif
Almeno mi sono preso una buona ottica smile.gif
Gabriele1983
Ottima ottica.

Siamo nella stessa barca anche io ho la d40 e devo fare il salto a d90 o d7000.

Ad oggi ho 18-55, 35 e 55-300.

Probabilmente visto il non mostruoso livello delle ottiche d90 sarebbe piu indicata..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.