Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
ifelix
Credo di aver capito in questi ultimi giorni che non sto sfruttando nel modo ottimale le potenzialit� del sensore della D800.
E probabilmente non sono il solo..............

Mi piacerebbe quindi far luce sulla questione " profilo colore " e D800 !!!

Sperando che questa discussione possa mantenersi semplicemente sul binario della questione tecnica,
in modo che tutti quelli che hanno da imparare qualcosa possano farlo...........
inviterei tutti a partecipare costruttivamente.
( sopratutto il responsabile principale dei miei dubbi attuali e quindi Alessandro )
____
Io comincio con una domanda semplice, ma ne seguiranno parecchie altre........

In fase di scatto con la D800 che profilo colore � meglio settare ?
Vale comunque anche se si scatta esclusivamente in NEF o questo settaggio iniziale � valido solo nel caso del JPEG ?

Grazie a tutti quelli che vorranno fare chiarezza smile.gif
marcofortuna84
Interessante quesito, anch'io mi sono posto la domanda ultimamente: il profilo colore si pu� assegnare alla stregua di un picture control in fase di pp al nef, oppure ne cambia i dati acquisiti in fase di scatto?
sandrofoto
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 04:32 PM) *
Credo di aver capito in questi ultimi giorni che non sto sfruttando nel modo ottimale le potenzialit� del sensore della D800.
E probabilmente non sono il solo..............

Mi piacerebbe quindi far luce sulla questione " profilo colore " e D800 !!!

Sperando che questa discussione possa mantenersi semplicemente sul binario della questione tecnica,
in modo che tutti quelli che hanno da imparare qualcosa possano farlo...........
inviterei tutti a partecipare costruttivamente.
( sopratutto il responsabile principale dei miei dubbi attuali e quindi Alessandro )
____
Io comincio con una domanda semplice, ma ne seguiranno parecchie altre........

In fase di scatto con la D800 che profilo colore � meglio settare ?
Vale comunque anche se si scatta esclusivamente in NEF o questo settaggio iniziale � valido solo nel caso del JPEG ?

Grazie a tutti quelli che vorranno fare chiarezza smile.gif


Il profilo colore impostato sulla macchina � valido solo per il jpeg, se scatti in RAW lo imposti nel programma di postproduzione.
Io ho messo ProphotoRGB su Photoshop, lightroom gi� lo assegna in automatico, poi se devi stampare esporti con sRGB, oppure con il profilo richiesto da chi ti stampa le foto.
Max Lucotti
on camera nikon permette di impostare solo sRGB oppure Adobe, quindi se metti uno di questi due e usi un sw nikon questo svilupper� secondo quel profilo impostato( sempre che non lo cambi dopo, � possibile).

Il principio da tenere a mente � che il raw non ha un profilo colore, gli viene assegnato in fase di sviluppo e si pu� quindi variare nel convertitore a piacere.

Se usi adobe camera raw o lightroom questi useranno prophoto, che ti piaccia o no ( ma ci piace, � il pi� ampio) wink.gif

Riepilogando:
se scatti in nef quello che imposto on camera influisce solo sul jpeg (e sull'istogramma on camera ), sullo sviluppo dipende da che sw usi e dalle impostazioni che hai utilizzato.

Spero di essere stato chiaro, anche se non ne sono sicuro. chiedi pure.

Ciao

Max
Paolo56
Con una semplice ricerca nella sezione corretta, "Software", si trovano diverse pagine di discussioni sugli spazi colore (non profili), una adirittura aperta da chi ti ha causato cotanti pensieri. wink.gif
LucaCorsini
Piccola premessa
sRGB - Adobe RGB - ProPhoto RGB
Sono SPAZI non profili Colore

In ogni caso lo spazio colore � un qualcosa che nel file nef non c'�.
Ergo lo spazio colore � una cosa che si sceglie al momento di aprire il nef con il software convertitore raw.
Altrettanto lo spazio colore non ha nulla a che vedere con la fotocamera.
ifelix
Bene.
L'assegnazione del profilo on camera � valida solo sul JPEG prodotto on camera...........
un p� come l'uso dei picture control e di altre funzioni !!!
E quindi, nel mio caso, non utilizzando mai il JPEG prodotto on camera la cosa non mi interessa.
________
E dunque......
io elaboro i NEF su ACR.
Voi mi dite che ACR ha impostato di default il profilo ProPhoto RGB..........
significa che in qualunque modo io mi comporti star� sempre e comunque elaborando in ProPhoto RGB ?

E che mi tocca alla fine dell'elaborazione solo decidere in che profilo esportare il JPEG definitivo.........
scegliendolo tra sRGB - Adobe RGB - ProPhoto RGB ?

E' tutto corretto ?
Perch� nel caso la vostra risposta fosse affermativa........allora sono tranquillo....
essendo questa la procedura che uso da sempre !!!! smile.gif

E quindi non ci sarebbe nulla da migliorare....
ma apposti dei punti fermi su questo,
ho tutto un altro capitolo sul Pro Photo RGB da approfondire.
Max Lucotti
QUOTE(LucaCorsini @ Jan 8 2013, 04:51 PM) *
Piccola premessa
sRGB - Adobe RGB - ProPhoto RGB
Sono SPAZI non profili Colore

In ogni caso lo spazio colore � un qualcosa che nel file nef non c'�.
Ergo lo spazio colore � una cosa che si sceglie al momento di aprire il nef con il software convertitore raw.
Altrettanto lo spazio colore non ha nulla a che vedere con la fotocamera.



concordo per il nome, spazio � il modo giusto di chiamarlo ma era per evitare troppe complicazioni. wink.gif

che non abbia nulla a che vedere con la fotocamera per� non � propio corretto a dirsi, visto che abbiamo una impostazione si assegnazione spazio colore sRGB / adobe che influisce sul jpeg e sull'istogramma direttamente ed indirettamente con un nef se usi capture nx2 e non cambi le impostazioni.

Ciao

Max
ifelix
QUOTE(Paolo56 @ Jan 8 2013, 04:48 PM) *
Con una semplice ricerca nella sezione corretta, "Software", si trovano diverse pagine di discussioni sugli spazi colore (non profili), una adirittura aperta da chi ti ha causato cotanti pensieri. wink.gif


Lo so Paolo....
ma avrei avuto comunque delle domande da fare e ho preferito aprire uno spazio apposta !!! smile.gif
___________

Spazio o profilo non cambia il senso....
non mi perderei nel merito del significato della parola !!! rolleyes.gif
Max Lucotti
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 04:58 PM) *
Bene.
L'assegnazione del profilo on camera � valida solo sul JPEG prodotto on camera...........
un p� come l'uso dei picture control e di altre funzioni !!!
E quindi, nel mio caso, non utilizzando mai il JPEG prodotto on camera la cosa non mi interessa.
________
E dunque......
io elaboro i NEF su ACR.
Voi mi dite che ACR ha impostato di default il profilo ProPhoto RGB..........
significa che in qualunque modo io mi comporti star� sempre e comunque elaborando in ProPhoto RGB ?

E che mi tocca alla fine dell'elaborazione solo decidere in che profilo esportare il JPEG definitivo.........
scegliendolo tra sRGB - Adobe RGB - ProPhoto RGB ?

E' tutto corretto ?
Perch� nel caso la vostra risposta fosse affermativa........allora sono tranquillo....
essendo questa la procedura che uso da sempre !!!! smile.gif

E quindi non ci sarebbe nulla da migliorare....
ma apposti dei punti fermi su questo,
ho tutto un altro capitolo sul Pro Photo RGB da approfondire.


tranquillo, sviluppi il tuo file con prophoto se usi acr, indipendentemente da quanto scritto on camera (ma l'istogramma occhio, quello � influenzato)
LucaCorsini
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 04:58 PM) *
Bene.
L'assegnazione del profilo on camera � valida solo sul JPEG prodotto on camera...........
un p� come l'uso dei picture control e di altre funzioni !!!
E quindi, nel mio caso, non utilizzando mai il JPEG prodotto on camera la cosa non mi interessa.
________
E dunque......
io elaboro i NEF su ACR.
Voi mi dite che ACR ha impostato di default il profilo ProPhoto RGB.......... NO chi l'ha detto questo?
significa che in qualunque modo io mi comporti star� sempre e comunque elaborando in ProPhoto RGB ?
Imposti tu lo spazio colore con il quale vuoi aprire i files , nelle ipostazioni di ACR

E che mi tocca alla fine dell'elaborazione solo decidere in che profilo esportare il JPEG definitivo.........
scegliendolo tra sRGB - Adobe RGB - ProPhoto RGB ?
NO i jpeg vanno fatti con sRGB , pena la difformit� di colori su web per esempio

E' tutto corretto ?
Perch� nel caso la vostra risposta fosse affermativa........allora sono tranquillo....
essendo questa la procedura che uso da sempre !!!! smile.gif

E quindi non ci sarebbe nulla da migliorare....
ma apposti dei punti fermi su questo,
ho tutto un altro capitolo sul Pro Photo RGB da approfondire.

Strani questi tuoi dubbi ....

sandrofoto
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 04:58 PM) *
Bene.
L'assegnazione del profilo on camera � valida solo sul JPEG prodotto on camera...........
un p� come l'uso dei picture control e di altre funzioni !!!
E quindi, nel mio caso, non utilizzando mai il JPEG prodotto on camera la cosa non mi interessa.
________
E dunque......
io elaboro i NEF su ACR.
Voi mi dite che ACR ha impostato di default il profilo ProPhoto RGB..........
significa che in qualunque modo io mi comporti star� sempre e comunque elaborando in ProPhoto RGB ?

E che mi tocca alla fine dell'elaborazione solo decidere in che profilo esportare il JPEG definitivo.........
scegliendolo tra sRGB - Adobe RGB - ProPhoto RGB ?

E' tutto corretto ?
Perch� nel caso la vostra risposta fosse affermativa........allora sono tranquillo....
essendo questa la procedura che uso da sempre !!!! smile.gif

E quindi non ci sarebbe nulla da migliorare....
ma apposti dei punti fermi su questo,
ho tutto un altro capitolo sul Pro Photo RGB da approfondire.


Io su ACR avevo di defoult Adobe Camera RAW e lo impostato su ProphotoRGB, pu� darsi sia un caso ma controllare non guasta.
LucaCorsini
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 05:00 PM) *
Lo so Paolo....
ma avrei avuto comunque delle domande da fare e ho preferito aprire uno spazio apposta !!! smile.gif
___________

Spazio o profilo non cambia il senso....
non mi perderei nel merito del significato della parola !!! rolleyes.gif

Lo Spazio Colore � una cosa
Il Profilo Colore � un'altra cosa
Se si comincia a scriverli indifferentemente e poi dire si vabb� ci siamo capiti ....
� inutile scriversi ...
giuliocirillo
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 05:00 PM) *
Lo so Paolo....
ma avrei avuto comunque delle domande da fare e ho preferito aprire uno spazio apposta !!! smile.gif
___________

Spazio o profilo non cambia il senso....
non mi perderei nel merito del significato della parola !!! rolleyes.gif


Sicuramente qualsiasi siano le tue domande troverai pi� di una risposta su vecchie discussione.........in pi� ti consiglio una letta al sito di un esperto di nome Mauro Boscarol........

ciao
ifelix
Bene grazie a tutti...........
mi pare di aver capito che scattando in NEF ed elaborando in ACR
utilizzo pienamente tutto il gamut colorimetrico dato dallo spazio colore ProPhoto RGB
e quindi sfruttando pienamente il sensore della D800 !!!

Siamo tutti daccordo su questo punto...........D800 + NEF + ACR = Elaborazione in ProPhoto RGB automatica ?
LucaCorsini
QUOTE(sandrofoto @ Jan 8 2013, 05:05 PM) *
Io su ACR avevo di defoult Adobe Camera RAW e lo impostato su ProphotoRGB, pu� darsi sia un caso ma controllare non guasta.

Intendi Adobe RGB (1998) vero ?
ifelix
QUOTE(LucaCorsini @ Jan 8 2013, 05:09 PM) *
Lo Spazio Colore � una cosa
Il Profilo Colore � un'altra cosa
Se si comincia a scriverli indifferentemente e poi dire si vabb� ci siamo capiti ....
� inutile scriversi ...


Hai ragione !!!

Piuttosto perch� credi che siano strani i mei dubbi ?
Non avessi dubbi non avrei chiesto spiegazioni.........
e comunque il responsabile di questi dubbi � Dimapant !!
Ma lo dico positivamente laugh.gif
Paolo56
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 06:00 PM) *
Lo so Paolo....
ma avrei avuto comunque delle domande da fare e ho preferito aprire uno spazio apposta !!! smile.gif
___________

Spazio o profilo non cambia il senso....
non mi perderei nel merito del significato della parola !!! rolleyes.gif

Puoi chiamarlo anche "Giampietro", se ti fa piacere, a me non cambia nulla ma il termine corretto � spazio.
sandrofoto
QUOTE(LucaCorsini @ Jan 8 2013, 05:13 PM) *
Intendi Adobe RGB (1998) vero ?


Si.
LucaCorsini
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 05:12 PM) *
Bene grazie a tutti...........
mi pare di aver capito che scattando in NEF ed elaborando in ACR
utilizzo pienamente tutto il gamut colorimetrico dato dallo spazio colore ProPhoto RGB
e quindi sfruttando pienamente il sensore della D800 !!!

Siamo tutti daccordo su questo punto...........D800 + NEF + ACR = Elaborazione in ProPhoto RGB automatica ?

che significa "automatica"?
ifelix
Ti rispondo appena potr� togliermi un dubbio...andando a casa !!!
LucaCorsini
Anch'io lo dico positivamente ...
Strani nel senso che non credevo che tu li avessi


QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 05:12 PM) *
Bene grazie a tutti...........
mi pare di aver capito che scattando in NEF ed elaborando in ACR
utilizzo pienamente tutto il gamut colorimetrico dato dallo spazio colore ProPhoto RGB
e quindi sfruttando pienamente il sensore della D800 !!!

Siamo tutti daccordo su questo punto...........D800 + NEF + ACR = Elaborazione in ProPhoto RGB automatica ?

A parte il significato di "automatica" comunque la risposta � si,
si tratta poi di vedere come da un nef con ProPhoto RGB arrivi ad un jpeg in sRGB ....
xbrunox76
QUOTE(LucaCorsini @ Jan 8 2013, 05:36 PM) *
Anch'io lo dico positivamente ...
Strani nel senso che non credevo che tu li avessi
A parte il significato di "automatica" comunque la risposta � si,
si tratta poi di vedere come da un nef con ProPhoto RGB arrivi ad un jpeg in sRGB ....


appunto....
come convertite poi...
anni fa io studiai ma ci capii poco. se ben ricordo esistono vari mi pare "intenti" per simulare in uno spazio pi� piccolo colori di uno spazio pi� grande.
mi pare colorimetrico relativo, colorimetrico assoluto e un terzo che non ricordo.
come vi comportate voi?

altra domanda come vi comportate quando stampate?
le stampe digitali vengono fatte sempre in quadricromia CMYK o quadricromia estesa CMYKLcLm o se proprio si � fortunati c'� chi usa anche ampliare lo spazio di stampa con orange e green.

tutti questi spazi colore (anche se si usano carte super performanti) sono molto pi� piccoli di adobe rgb o srgb, quindi irrimediabilmente le immagini cambiano, non � quindi meglio fornire immagini da stampare gi� in uno spazio colore adatto alla stampa?

vorrei avere una vostra opinione
ifelix
Dunque...
appena arrivato a casa, ho subito aperto un NEF da elaborare.
Avevo sempre dato per scontate certe cose............
e quindi solo adesso sono andato a controllare !!!

E quindi....
almeno che non mi sfugga qualcosa,
aprendo il file in ACR non c'� modo di specificare con quale spazio colore vada aperto....................
l'unica scelta sugli spazi colore � consentita al fine dell'esportazione successiva.
A meno che la scelta non vada effettuata esternamente ad ACR, magari da PREFERENZE di PS !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Direi che il file viene aperto con uno spazio colore univoco e di default
che sar� certamente il ProPhoto RGB ( mi fido di Max Lucotti )

Che dite ? huh.gif

Da ACR ho anche esportato lo stesso file prima in sRGB e poi in ProPhoto RGB...
ma i due JPEG sono assolutamente uguali !!!
Cosa non ho capito di questa storia ?




QUOTE(LucaCorsini @ Jan 8 2013, 05:36 PM) *
Anch'io lo dico positivamente ...
Strani nel senso che non credevo che tu li avessi
A parte il significato di "automatica" comunque la risposta � si,
si tratta poi di vedere come da un nef con ProPhoto RGB arrivi ad un jpeg in sRGB ....


Ah OK...
per automatica intendo che aprendo un NEF in ACR questo venga aperto sempre e comunque in ProPhoto RGB !!!
Dal NEF in ProPhoto RGB arrivo al JPEG in sRGB
settando lo spazio colore tra quelli che ACR mette a disposizione
cliccando sulla riga descrittiva in fondo alla finestra al centro !!!
ifelix
Sperando che Alessandro ( Dimapant ) non se ne abbia a male............
e chiarendogli anticipatamente che faccio questa cosa solo per darmi delle risposte.
Risposte che eventualmente accetter� di buon grado sopratutto se arriveranno da lui oltre che da altri !!!

Io vorrei comprendere la questione " Cosa vedo io in ProPhoto RBG sul mio monitor ? "
e cosa invece mi aspetterei di vedere !!!!

E la domanda � : " Forse lui sul suo monitor vede qualcosa di molto diverso ? "

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 949.5 KB

Premetto che non trattasi di semplice saturazione,
ma che sono arrivato al JPEG di destra partendo da quello originale di sinistra
semplicemente utilizzando uno spazio colore alternativo che non � ProPhoto RBG.

Perch� io la foto di Alessandro la vedo con colori smorti
e dovrei invece vederla come vedo quella rielaborata a destra ?

Ma mi chiedo anche....vediamo bene o male tutti allo stesso modo ? Calibrazione corretta permettendo ?
Clau_S
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 07:46 PM) *
Da ACR ho anche esportato lo stesso file prima in sRGB e poi in ProPhoto RGB...
ma i due JPEG sono assolutamente uguali !!!
Cosa non ho capito di questa storia ?


(prendendo per buono che siano davvero assolutamente uguali)

Che evidentemente i colori della foto erano tutti compresi nel gamut di sRGB. Un conto � il gamut dello spazio colore (tutti i colori che lo compongono) e un conto il gamut della fotografia (l'insieme dei colori presenti nella fotografia). Se lavori in uno spazio grande, ma i colori della tua foto sono tutti compresi (in gamut) in uno spazio pi� piccolo, questi non subiranno variazioni nel passaggio dal primo al secondo. Se nella conversione invece ci sono variazioni queste non riguardano tutti i colori della foto (non c'� uno stravolgimento a meno che per errore non fai un'assegnazione anzich� una conversione) ma dipendono dai colori fuori gamut (che per forza saranno compressi per rientrare nello spazio pi� piccolo) e dall'intento di rendering usato (che decide il modo in cui i colori fuori gamut vengono portati in gamut). Se per� apri le due foto affiancate e con la pipetta campioni gli stessi pixel in una e nell'altra vedrai che le terne dei valori RGB sono diversi a seconda del profilo della foto.
ifelix
QUOTE(Clau_S @ Jan 8 2013, 09:39 PM) *
(prendendo per buono che siano davvero assolutamente uguali)

Che evidentemente i colori della foto erano tutti compresi nel gamut di sRGB. Un conto � il gamut dello spazio colore (tutti i colori che lo compongono) e un conto il gamut della fotografia (l'insieme dei colori presenti nella fotografia). Se lavori in uno spazio grande, ma i colori della tua foto sono tutti compresi (in gamut) in uno spazio pi� piccolo, questi non subiranno variazioni nel passaggio dal primo al secondo. Se nella conversione invece ci sono variazioni queste non riguardano tutti i colori della foto (non c'� uno stravolgimento a meno che per errore non fai un'assegnazione anzich� una conversione) ma dipendono dai colori fuori gamut (che per forza saranno compressi per rientrare nello spazio pi� piccolo) e dall'intento di rendering usato (che decide il modo in cui i colori fuori gamut vengono portati in gamut). Se per� apri le due foto affiancate e con la pipetta campioni gli stessi pixel in una e nell'altra vedrai che le terne dei valori RGB sono diversi a seconda del profilo della foto.


Grazie...adesso mi � pi� chiaro !!!
maxbunny
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 07:46 PM) *
Dunque...
appena arrivato a casa, ho subito aperto un NEF da elaborare.
Avevo sempre dato per scontate certe cose............
e quindi solo adesso sono andato a controllare !!!

E quindi....
almeno che non mi sfugga qualcosa,
aprendo il file in ACR non c'� modo di specificare con quale spazio colore vada aperto....................
l'unica scelta sugli spazi colore � consentita al fine dell'esportazione successiva.
A meno che la scelta non vada effettuata esternamente ad ACR, magari da PREFERENZE di PS !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Direi che il file viene aperto con uno spazio colore univoco e di default
che sar� certamente il ProPhoto RGB ( mi fido di Max Lucotti )

Che dite ? huh.gif

Da ACR ho anche esportato lo stesso file prima in sRGB e poi in ProPhoto RGB...
ma i due JPEG sono assolutamente uguali !!!
Cosa non ho capito di questa storia ?
Ah OK...
per automatica intendo che aprendo un NEF in ACR questo venga aperto sempre e comunque in ProPhoto RGB !!!
Dal NEF in ProPhoto RGB arrivo al JPEG in sRGB
settando lo spazio colore tra quelli che ACR mette a disposizione
cliccando sulla riga descrittiva in fondo alla finestra al centro !!!



In ACR non esiste uno spazio colore di default, ogni volta che apri una fotografia in basso la centro ti indicher� lo spazio utilizzato; la Profondit�; Dimensione e Risoluzione dell' l'ultimo sviluppo fatto, es: ProPhotoRGB; 16bit; 4256 per 2832; 300 ppi . Partendo dai settaggi appena indicati se apporti le modifiche che servono allo sviluppo e prima di aprire il file in photoshop cambi lo spazio colore, esempio sRGB, lo sviluppo l'avrai fatto con questo spazio colore e in Photoshop avrai il file con spazio colore sRGB. Nel NEF successivo che aprirai, per quanto riguarda ProPhotoRGB; 16bit; 4256 per 2832; 300 ppi troverai le ipostazioni della foto precedente. Da Prophoto a sRGB meglio passarci in Photoshop facendo Modifica--> converti in Profilo
ifelix
QUOTE(maxbunny @ Jan 9 2013, 08:23 AM) *
In ACR non esiste uno spazio colore di default, ogni volta che apri una fotografia in basso la centro ti indicher� lo spazio utilizzato; la Profondit�; Dimensione e Risoluzione dell' l'ultimo sviluppo fatto, es: ProPhotoRGB; 16bit; 4256 per 2832; 300 ppi . Partendo dai settaggi appena indicati se apporti le modifiche che servono allo sviluppo e prima di aprire il file in photoshop cambi lo spazio colore, esempio sRGB, lo sviluppo l'avrai fatto con questo spazio colore e in Photoshop avrai il file con spazio colore sRGB. Nel NEF successivo che aprirai, per quanto riguarda ProPhotoRGB; 16bit; 4256 per 2832; 300 ppi troverai le ipostazioni della foto precedente. Da Prophoto a sRGB meglio passarci in Photoshop facendo Modifica--> converti in Profilo


E quindi dovrei trovarmi nelle indicazioni al centro fondo finestra il profilo ProPhoto RGB
per essere certo di elaborare il RAW con questo spazio colore ?

E quando � il momento di esportare il JPEG direttamente da ACR senza passare per PS...........
cosa possibile e molto comoda da farsi,
da dove andrebbe settato sRGB ?
maxbunny
QUOTE(ifelix @ Jan 9 2013, 09:03 AM) *
E quindi dovrei trovarmi nelle indicazioni al centro fondo finestra il profilo ProPhoto RGB
per essere certo di elaborare il RAW con questo spazio colore ?

E quando � il momento di esportare il JPEG direttamente da ACR senza passare per PS...........
cosa possibile e molto comoda da farsi,
da dove andrebbe settato sRGB ?



Perch� dici esportare? in basso a sinistra in ACR c'� scritto Salva immagine non esporta immagine. Se salvi l'immagine e come estensione immagine scegli jpg. il file avr� come spazio colore quello che visualizzi nella barra centale in basso di ACR. Se fai click su quella barra centrale avrai la possibilit�, tra altre cose, di sceglier quale spazio colore impostare
Se hai voglia leggi qualcosina qui
stepho
Ciao Ifelix.
Qualche tempo fa anch'io mi sono sentito in dovere di approfondire questi concetti.
Una domanda?
Stampi le foto a casa da te?
Perche se alla fine te le fai stampare in laboratorio il consiglio � quello di impostare tutto in sRGB, dalla fotocamera al convertitore.
ossigeno nero
QUOTE(stepho @ Jan 9 2013, 09:38 AM) *
Ciao Ifelix.
Qualche tempo fa anch'io mi sono sentito in dovere di approfondire questi concetti.
Una domanda?
Stampi le foto a casa da te?
Perche se alla fine te le fai stampare in laboratorio il consiglio � quello di impostare tutto in sRGB, dalla fotocamera al convertitore.

Ecco infatti, cerchiamo anche di capire perch� si cambia lo spazio colore...
Portando le foto in laboratorio occorre specificare quale tipo di spazio colore � stato utilizzato per salvare le foto? (per i jpeg)
hroby7
QUOTE(ossigeno nero @ Jan 9 2013, 09:50 AM) *
Ecco infatti, cerchiamo anche di capire perch� si cambia lo spazio colore...
Portando le foto in laboratorio occorre specificare quale tipo di spazio colore � stato utilizzato per salvare le foto? (per i jpeg)


Al Lab si devono consegnare jpeg in Srgb.....punto

Non serve comunicare niente Pollice.gif

Ciao
Roberto
ifelix
QUOTE(maxbunny @ Jan 9 2013, 09:37 AM) *
Perch� dici esportare? in basso a sinistra in ACR c'� scritto Salva immagine non esporta immagine. Se salvi l'immagine e come estensione immagine scegli jpg. il file avr� come spazio colore quello che visualizzi nella barra centale in basso di ACR. Se fai click su quella barra centrale avrai la possibilit�, tra altre cose, di sceglier quale spazio colore impostare
Se hai voglia leggi qualcosina qui


Ok...mi riservo stasera di capire meglio facendo delle prove....grazie smile.gif

QUOTE(stepho @ Jan 9 2013, 09:38 AM) *
Ciao Ifelix.
Qualche tempo fa anch'io mi sono sentito in dovere di approfondire questi concetti.
Una domanda?
Stampi le foto a casa da te?
Perche se alla fine te le fai stampare in laboratorio il consiglio � quello di impostare tutto in sRGB, dalla fotocamera al convertitore.


A dire il vero..........e sembrer� paradossale,
di foto ne stampo e ne ho stampate davvero pochine !!!
Ma scattando per caricarle sui microstock, credo sia normale.
LucaCorsini
Nel frattempo consiglio la lettura di questa discussione in Tech Reference

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=211125

Al post n.6 un esempio esplicativo delle enormi differenze tra gli spazi colore


ifelix
QUOTE(LucaCorsini @ Jan 9 2013, 10:32 AM) *
Nel frattempo consiglio la lettura di questa discussione in Tech Reference

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=211125

Al post n.6 un esempio esplicativo delle enormi differenze tra gli spazi colore


Cavolo...credo che mi baster� leggere qui per chiarirmi definitivamente le idee !!! Grazie smile.gif
Cutcow
QUOTE(ifelix @ Jan 8 2013, 04:58 PM) *
Bene.
L'assegnazione del profilo on camera � valida solo sul JPEG prodotto on camera...........
un p� come l'uso dei picture control e di altre funzioni !!!
E quindi, nel mio caso, non utilizzando mai il JPEG prodotto on camera la cosa non mi interessa.
________
E dunque......
io elaboro i NEF su ACR.
Voi mi dite che ACR ha impostato di default il profilo ProPhoto RGB..........
significa che in qualunque modo io mi comporti star� sempre e comunque elaborando in ProPhoto RGB ?

E che mi tocca alla fine dell'elaborazione solo decidere in che profilo esportare il JPEG definitivo.........
scegliendolo tra sRGB - Adobe RGB - ProPhoto RGB ?

E' tutto corretto ?
Perch� nel caso la vostra risposta fosse affermativa........allora sono tranquillo....
essendo questa la procedura che uso da sempre !!!! smile.gif

E quindi non ci sarebbe nulla da migliorare....
ma apposti dei punti fermi su questo,
ho tutto un altro capitolo sul Pro Photo RGB da approfondire.

Se non ricordo male in Acr quando apr� una foto, sotto al centro, c'ė un link che ti dice in che spazio colore stai lavorandoe e altre cosicch�. Se ci clicchi cambi la cosa come ti interessa a te
Ciao
Marco
Gian Carlo F
In ACR esiste la possibilit� di stabilire lo spazio colore che pu� essere ProPhotoRGB (il pi� ampio ed adatto alla stampa), AdobeRGB (quello inermedio), sRGB (il pi� limitato ma il pi� universale ed adatto al web) ed un'altro ancora... mi pare si chiami Color Match.
Quella possibilit� la si vede in basso sotto l'immagine, c'� anche la profondit� (8 o 16 bit/canale), se si clicca sopra a quella riga si pu� cambiare le impostazioni, se si procede ad una successiva elaborazione in Photoshop conviene anche adottare una profondit� di 16 bit/canale (da riportare ad 8 solo un attimo prima di convertire in Jpeg).
Ricordo che per� il profilo ProPhotoRGB � mal digerito dal web che � ottimizzato con il sRGB per cui le immagini postate con quello spazio colore sono innaturali

cos�
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

mentre in sRGB sono cos�
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

questo � adobeRGB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
Gian Carlo F
Aggiungo che, se provate a cambiare questi spazi colore, gi� nell'istogramma vi accorgete della superiorit� del ProPhotoRGB, perch� si estende immediatamente la gamma tonale, a livello monitor non � che si riesca a vedere tantissimo, la differenza dovrebbe essere avertibile soprattutto nella stampa, purch� vi stampiate voi le immagini, altrimenti quasi tutti i laboratori sono impostati (purtroppo) sul sRGB.

Insomma ProPhoto � sicuramente il migliore ma, per tutte ste ragioni, non so se vale la pena usarlo, io sono sempre dibattuto su cosa sia meglio fare. unsure.gif
federico777
QUOTE(Paolo56 @ Jan 8 2013, 05:13 PM) *
Puoi chiamarlo anche "Giampietro", se ti fa piacere, a me non cambia nulla ma il termine corretto � spazio.


Mi piace, il Giampietro RGB! messicano.gif

F.
Max Lucotti
QUOTE(stepho @ Jan 9 2013, 09:38 AM) *
Perche se alla fine te le fai stampare in laboratorio il consiglio � quello di impostare tutto in sRGB, dalla fotocamera al convertitore.



concettualmente sbagliato. Come dice sempre Il vecchio maxiclimb messicano.gif meglio mettere tutto in un cassetto pi� grande e dopo ridurlo piuttosto che castrare l'immagine dall'inizio.

Maxi....dove seiiiiiiiiiii Isola.gif
mlweb
Scusate ma che senso ha elaborare una foto con lo spazio ProPhoto, quando poi nessun monitor � in grado di gestire in pieno questo spazio? Io personalmente quando arrivo in ACR passo direttamente in rgb, questo perch� non avendo nel mio caso un monitor professionale per foto � inutile lasciarlo pure il Adobe RGB.

Posso capire che venga utilizzato l'adobe RGB, se si mandano a stampare i file presso centri specializzati per questa stampa, o se viene utilizzato un monitor professionale che � in grado di riprodurre tutto lo spazio.

Ma in ogni caso il ProPhoto mi sembra esagerato. Sbaglio? I centri di stampa sono in grado di riprodurre al 100% anche questo spazio colore?

Saluti
Marco
ifelix
QUOTE(mlweb @ Jan 9 2013, 03:11 PM) *
Scusate ma che senso ha elaborare una foto con lo spazio ProPhoto, quando poi nessun monitor � in grado di gestire in pieno questo spazio? Io personalmente quando arrivo in ACR passo direttamente in rgb, questo perch� non avendo nel mio caso un monitor professionale per foto � inutile lasciarlo pure il Adobe RGB.

Posso capire che venga utilizzato l'adobe RGB, se si mandano a stampare i file presso centri specializzati per questa stampa, o se viene utilizzato un monitor professionale che � in grado di riprodurre tutto lo spazio.

Ma in ogni caso il ProPhoto mi sembra esagerato. Sbaglio? I centri di stampa sono in grado di riprodurre al 100% anche questo spazio colore?

Saluti
Marco


Appunto....sono stradaccordo.
Dov'� il vantaggio se comunque l'estensione colorimetrica del ProPhoto non riesco a vederla con i miei occhi ?
A parte la possibilit� di poter elaborare il RAW avendo pi� estensione tonale ?
Ma alla fine si riduce solo a questo ?
xbrunox76
QUOTE(mlweb @ Jan 9 2013, 03:11 PM) *
Scusate ma che senso ha elaborare una foto con lo spazio ProPhoto, quando poi nessun monitor � in grado di gestire in pieno questo spazio? Io personalmente quando arrivo in ACR passo direttamente in rgb, questo perch� non avendo nel mio caso un monitor professionale per foto � inutile lasciarlo pure il Adobe RGB.

Posso capire che venga utilizzato l'adobe RGB, se si mandano a stampare i file presso centri specializzati per questa stampa, o se viene utilizzato un monitor professionale che � in grado di riprodurre tutto lo spazio.

Ma in ogni caso il ProPhoto mi sembra esagerato. Sbaglio? I centri di stampa sono in grado di riprodurre al 100% anche questo spazio colore?

Saluti
Marco


io ho scritto alcuni post fa proprio questo concetto parlando di CMYK CMYKLcLm o CMYKLcLmOG...
Gian Carlo F
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 9 2013, 03:10 PM) *
concettualmente sbagliato. Come dice sempre Il vecchio maxiclimb messicano.gif meglio mettere tutto in un cassetto pi� grande e dopo ridurlo piuttosto che castrare l'immagine dall'inizio.

Maxi....dove seiiiiiiiiiii Isola.gif


esatto, infatti io uso ProPhotoRGB

QUOTE(mlweb @ Jan 9 2013, 03:11 PM) *
Scusate ma che senso ha elaborare una foto con lo spazio ProPhoto, quando poi nessun monitor � in grado di gestire in pieno questo spazio? Io personalmente quando arrivo in ACR passo direttamente in rgb, questo perch� non avendo nel mio caso un monitor professionale per foto � inutile lasciarlo pure il Adobe RGB.

Posso capire che venga utilizzato l'adobe RGB, se si mandano a stampare i file presso centri specializzati per questa stampa, o se viene utilizzato un monitor professionale che � in grado di riprodurre tutto lo spazio.

Ma in ogni caso il ProPhoto mi sembra esagerato. Sbaglio? I centri di stampa sono in grado di riprodurre al 100% anche questo spazio colore?

Saluti
Marco


Ti ha gi� risposto Max, il fatto � che se converti subito in sRGB tagli delle tonalit� e non torni indietro (� pur vero che se conservi i RAW.....), invece se stai su ProPhotoRGB le conservi, un domani per stampare da chi non ha quello spazio colore o per postare nel web, fai sempre a tempo a ritagliare tonalit� convertendo in sRGB
LucaCorsini
Inizio a scrivere
e nel frattempo chiss� quanti post verranno scritti (questa discussione viaggia a velocit� smodata).
A parte tutti quei post che non fanno altro che ridire ci� che � stato scritto prima (non capir� mai quale sia il motivo che porta a fare ci�)
tutte le domande che vengono fatte trovano semplicemente risposta nella discussione in Tech Reference che ho linkato prima.
In sintesi , � sicuramente meglio usare ProPhoto perch� in caso di immagini difficili cio� ai limiti della gamma tonale, il processo di CONVERSIONE fatto con ACR/PS � molto piu performante che il semplice taglio che si effettua aprendo un nef in sRGB.
OK?
Ma ripeto � tutto spiegato bene in quella discussione.
wink.gif
ifelix
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 9 2013, 03:18 PM) *
esatto, infatti io uso ProPhotoRGB
Ti ha gi� risposto Max, il fatto � che se converti subito in sRGB tagli delle tonalit� e non torni indietro (� pur vero che se conservi i RAW.....), invece se stai su ProPhotoRGB le conservi, un domani per stampare da chi non ha quello spazio colore o per postare nel web, fai sempre a tempo a ritagliare tonalit� convertendo in sRGB


In pratica....
scattando adesso in RAW e conservando per bene i files,
potremmo ritrovarci un giorno,
quando tutti potremo disporre di monitor che visualizza l'intero spazio ProPhoto,
a veder rinascere le nostre foto di miglior luce, brillantezza e colori !!!!
mlweb
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 9 2013, 03:18 PM) *
esatto, infatti io uso ProPhotoRGB
Ti ha gi� risposto Max, il fatto � che se converti subito in sRGB tagli delle tonalit� e non torni indietro (� pur vero che se conservi i RAW.....), invece se stai su ProPhotoRGB le conservi, un domani per stampare da chi non ha quello spazio colore o per postare nel web, fai sempre a tempo a ritagliare tonalit� convertendo in sRGB


si ma se ho effettuato delle elaborazioni in ProPhoto, al momento che converto in sRGB, viene effettuato un taglio dello spazio con relativa perdita dinamica. Questo porta al rischio di avere un immagine da correggere nuovamente in base al nuovo spazio assegnato, mentre se lavoro direttamente i sRGB, ho modo di vedere man mano le modifiche che apporto all'immagine.
Quesllo che voglio dire � che l'elaborazione fatta in ProPhoto, � diversa rispetto a quella che si andrebbe a fare in sRGB.

� come prendo una scatola grande per spedire un piccolo oggetto, ci sta largo e durante il trasporto si danneggia... quindi avr� necessit� di modificare la scatola, mentre se prendo gi� una scatola piccola sar� perfetta. messicano.gif
ifelix
QUOTE(LucaCorsini @ Jan 9 2013, 03:27 PM) *
Inizio a scrivere
e nel frattempo chiss� quanti post verranno scritti (questa discussione viaggia a velocit� smodata).
A parte tutti quei post che non fanno altro che ridire ci� che � stato scritto prima (non capir� mai quale sia il motivo che porta a fare ci�)
tutte le domande che vengono fatte trovano semplicemente risposta nella discussione in Tech Reference che ho linkato prima.
In sintesi , � sicuramente meglio usare ProPhoto perch� in caso di immagini difficili cio� ai limiti della gamma tonale, il processo di CONVERSIONE fatto con ACR/PS � molto piu performante che il semplice taglio che si effettua aprendo un nef in sRGB.
OK?
Ma ripeto � tutto spiegato bene in quella discussione.
wink.gif


Per conto mio OK....letta quella ho capito parecchie cose.
E quindi adesso......
vado con la domanda che tengo nel cassetto da prima che mi decidessi ad aprire questo thread.
Domanda che ha di fatto ispirato tutta la mia curiosit�......adesso soddisfatta.

Perch� Dimapant si ostina a postare i suoi scatti nello spazio colore ProPhoto RGB
anche sapendo, e vedendolo lui stesso,
che subito dopo essere stati postati si vedono in modo davvero insoddisfacente ?

Spero nelle vostre risposte smile.gif
mlweb
QUOTE(LucaCorsini @ Jan 9 2013, 03:27 PM) *
Ma ripeto � tutto spiegato bene in quella discussione.


Ok mi hai convinto... texano.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.