Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marghe m.
Buongiorno a tutti
eccomi di nuovo a chieder consigli su questa mia fase di "stallo".
Veniamo al dunque. Ultimamente sono colta da una fase di stagnazione dopo che ho scaricato le foto al pc.
Scarto subito quelle foto con evidenti errori ma mi fermo allo step successivo,quando devo scegliere fra foto simili ma leggermente diverse(parlo prevalentemente di paesaggi).
E l'ultima cosa che voglio fare è riempire Hd di immagini lasciate in deposito,che tanto lo so che poi difficilmente riprenderei in mano.
E'evidente che questo impallo è dovuto alla mancanza di "linee guida"che mi portino ad avere quella selezione di poche immagini sulle quali applicare eventualmente quel poco di PP che so fare.
Cosi ultimamente lascio tutte le cartelle cosi come sono rimandando il "lavoro".
Vado a dormire tardi senza aver concluso alcunchè,e la sera dopo riecco il da-farsi.
Adesso però voglio mettermi in pari!
Che percorso devo fare per arrivare per arrivare ad attivare questo processo?
Ho cercato in rete consigli vari e vi chiedo: fra cinque-sei foto simili come arrivate a tenerne una?
Tutto questo per avere una scrematura ottimale (anche se mi rendo conto che pure questa è davvero soggettiva)
Dopo le considerazioni tecniche può valere in primis la sensazione soggettiva se l'immagine "gira o non gira?"
Scusate,forse ho complicato le cose,ma ho davvero bisogno di consigli su come dare una svolta a 'sta situazione!
Ciao
Marghe
Antonio Canetti
ti capisco benissimo, cancellare una foto anche se un orrore mi dispiace tantissiomo cancellarle e miei hard disk sono pieni di orrori, in questi ultimi tempi sto cercando di limitarmi in fase di scatto cancellare subito quelle di prova e poi...a trovarle schede di piccole dimensioni da 1 GB, con una D300s faccio un centinaio di foto se non mi bastano vado a cancellare quelle che non trovo interesssanti...il bello della vecchia pellicola, non facevi migliai scatti.

antonio
maxiclimb
QUOTE(marghe m. @ Jan 9 2013, 09:19 AM) *
Che percorso devo fare per arrivare per arrivare ad attivare questo processo?
Ho cercato in rete consigli vari e vi chiedo: fra cinque-sei foto simili come arrivate a tenerne una?
Tutto questo per avere una scrematura ottimale (anche se mi rendo conto che pure questa è davvero soggettiva)
Dopo le considerazioni tecniche può valere in primis la sensazione soggettiva se l'immagine "gira o non gira?"
Scusate,forse ho complicato le cose,ma ho davvero bisogno di consigli su come dare una svolta a 'sta situazione!
Ciao
Marghe


Intanto è un'ottima cosa già solo il fatto che tu sia determinata a fare una scrematura. Pollice.gif
Un tempo c'era la regoletta del "3 su 36", ovvero su un rullino da 36 foto se ne dovevano tenere solo 3 e gettare via tutte le altre.
Gettarle proprio via fisicamente, addio per sempre. (ovviamente con le diapositive, le stampe costavano troppo!)
Un esercizio utile, anche se certamente drastico.
Io comunque l'ho applicato quasi sempre (tranne che durante i viaggi in posti in cui probabilmente non tornerò più) e credo mi abbia aiutato tantissimo.
Come fare?
Tolta la scrematura "tecnica", ovvero i mossi, gli sfocati, i gravi errori di esposizione etc. , per la parte espressiva puoi aiutarti a maturare un giudizio più critico frequentando la sezione Photolab qui sul forum, e magari sottoponendo qualche immagine ai commenti altrui, ma poi resta una questione squisitamente tua.
Ti consiglio di darti una regola ferrea come tempistiche: appena scaricate, cancella immediatamente tutte quelle palesemente sbagliate, e poi assegna subito le "stelline" di valutazione a tutte le altre. (non so che programma usi ma pratcamente tutti lo consentono)
Fallo rapidamente basandoti sul tuo istinto iniziale, e cancellane subito almeno 1/3 (ovviamente quelle che hai valutato meno bene).
Poi vai a dormire! smile.gif
Il giorno successivo, con calma, riguardale attentamente e fai una ulteriore scrematura, non troppo severa, ma obbligati comunque a cancellare qualcosa.
Poi lasciale stare e non guardarle più per almeno un paio di settimane, o anche di più se possibile.
Dopodichè ci torni sopra, quando sarà passato l'entusiasmo ed il coinvolgimento della gita/sessione di scatti, e potrai dare un giudizio meno emotivo. Allora, solo le foto davvero significative riusciranno a riportarti le emozioni che provavi mentre scattavi, e potrai valutarle in modo molto più oggettivo e distaccato.
Approfittane, e dai un bella, potente, scrematura finale.
Quelle che si sono salvate saranno le migliori, quelle che vale la pena di tenere ed elaborare al meglio.
Ovvio che se nel frattempo alcuni scatti sono nettamente migliori di altri, puoi cominciare ad elaborarli subito, ma non trascurare di completare la selezione su tutti.

Un indicatore indiretto ma interessante è anche proprio la postproduzione: se certe foto non ti viene voglia di elaborarle, probabilmente è perchè non ne vale la pena, anche se si tratta di una decisione inconscia.

Buon Cestino! tongue.gif
Memez
io sono diventato un cestinatore assatanato... ma purtroppo ci sono quelle foto che proprio non riesco a capire cosa farci...
anche io ho più o meno lo stesso problema: riuscire a capire se quella foto sia o meno interessante.
comunque nel frattempo, oltre a cancellare quelle inguardabili, le catalogo per gradimento (stelline) e destinazione (flickr e altre cose)
già questo è un passo avanti ma non mi metto fretta. a volte ho ripescato foto fatte parecchio tempo prima che lì al momento non mi dicevano granchè.... magari con un occhio più consapevole riesci a trovare più fattori per giudicare uno scatto.
ciao smile.gif
pisistrate nelson
Beh... è un grosso problema credo per quasi tutti..... specialmente scattando in RAW. Anche io ho il pc pieno e anche se ne lavoro solo una piccola parte passandole in lightroom, finisco per tenere tutte le altre, così come sono, uscite dalla macchina, nell'hard disk.
Solitamente, quando è passato un po' di tempo, riguardandole, si riesce a capire meglio quali ci piacciono di più. Infatti dopo dei mesi riesco a cestinarne anche a centinaia insieme.
Quando mia moglie ha voglia e tempo, mi faccio aiutare da lei nella scelta poiché mi fido molto del suo giudizio critico visto che ha un gusto, a parer mio, molto buono.
pes084k1
QUOTE(marghe m. @ Jan 9 2013, 09:19 AM) *
Buongiorno a tutti
eccomi di nuovo a chieder consigli su questa mia fase di "stallo".
Veniamo al dunque. Ultimamente sono colta da una fase di stagnazione dopo che ho scaricato le foto al pc.
Scarto subito quelle foto con evidenti errori ma mi fermo allo step successivo,quando devo scegliere fra foto simili ma leggermente diverse(parlo prevalentemente di paesaggi).
E l'ultima cosa che voglio fare è riempire Hd di immagini lasciate in deposito,che tanto lo so che poi difficilmente riprenderei in mano.
E'evidente che questo impallo è dovuto alla mancanza di "linee guida"che mi portino ad avere quella selezione di poche immagini sulle quali applicare eventualmente quel poco di PP che so fare.
Cosi ultimamente lascio tutte le cartelle cosi come sono rimandando il "lavoro".
Vado a dormire tardi senza aver concluso alcunchè,e la sera dopo riecco il da-farsi.
Adesso però voglio mettermi in pari!
Che percorso devo fare per arrivare per arrivare ad attivare questo processo?
Ho cercato in rete consigli vari e vi chiedo: fra cinque-sei foto simili come arrivate a tenerne una?
Tutto questo per avere una scrematura ottimale (anche se mi rendo conto che pure questa è davvero soggettiva)
Dopo le considerazioni tecniche può valere in primis la sensazione soggettiva se l'immagine "gira o non gira?"
Scusate,forse ho complicato le cose,ma ho davvero bisogno di consigli su come dare una svolta a 'sta situazione!
Ciao
Marghe


E' importante spazzare via orrori. Però i doppioni, se sono tali,li mantengo. Ovviamente ne stamperò uno, e la scelta potrebbe diventare casuale.Mi è capitato di avere file e dia danneggiati e meno male che avevo scattato di più del necessario.

A presto telefono.gif

Elio
Lutz!
Vedo che concordiamo tutti. 3 su 36 e' ottima regola, 10 su 100 ormai.. .ma a volte fai 100 foto e ne tieni giusto una!

scegliere e' la fase piu importante. Io cancello gli errori/orrori direttamente sulla fotocamera, che e' il modo piu veloce specie se hai i raw.

Il mio consiglio e' riguardale dopo un po' di tempo. Ce ne sara' di sicuro una esposta meglio, piu' dritta, piu' a fuoco, con meno elementi di disturbo. Sui soggetti umani,m ci saranno quelle con espressioni migliori.

Guardale attentamente. Io ho anche imparato a "non scattare" vale a dire, capire quando sto per scattare 10 foto ugualmente insignificanti e ridurre il tempo in fase di scatto, magari per dedicarlo a cercare un soggetto o un punto di vista piu interessante.

Ultimo consiglio, a parita' di soggetto, anche paesaggistico, abituati anche a scattare con diversi livelli di zoom. Spesso in apesaggio siamo portati a "farci stare tutto", poi in post ci rendiamo conto che la vera fotografia era zoomare che ne so, su una parete rocciosa innevata di una montagna...
d.kalle
Crescita fotografica -- aumento dell'autocritica -- dimensioni del cestino

Una volta si diceva che 3 su 36 era un buon risultato ed i Grandi arrivavano a 10 su 36, oggi io sono ancora fermo a 3 su 36 nonostante mi sforzi ad arrivare ad 1 su 36....ma 1 che dico io...
Max Lucotti
QUOTE(maxiclimb @ Jan 9 2013, 10:08 AM) *
Buon Cestino! tongue.gif


parole sante da un vecchio saggio messicano.gif
gigibe
Ho lo stesso tuo problema, ma la cosa più grave è che me lo porto dall'analogico! Infatti già allora non buttavo nemmeno uno scatto, anche quelli clamorosamente sbagliati, li mettevo tra gli "scarti", ma non li buttavo.
Anche adesso, quando devo cestinare un'immagine, il dito ha sempre un'indecisione: magari mi può tornare utile. Per cosa poi non è ben chiaro!
Comunque mi sto esercitando, anche se le maggiori difficoltà le incontro quando devo cancellare delle persone, mi sembra di fargli un torto!
marghe m.
Grazie a tutti per i consigli..e da oggi mi sento decisamente meno sola in questa fase!
In questi ultimi mesi cerco di curare molto di più lo scatto,e venendo dalla pellicola,non che scattassi "a manetta".
Diciamo che non metto mano in modo serio dalle foto fatte da agosto..è veramente tantissimo lo so.
maxiclimb:la tua affermazione circa la post produzione e la sua "indicazione inconscia" ha tradotto in parole quello che effettivamento sento.
Solamente che lo attribuivo alle mie poche capacità di muovermi in questo mondo.
Ora ho capito che l'immagine deve già colpire al primo impatto.
La PP va a esaltare in modo positivo queste qualità già esistenti..e se la foto già dall'inizio non cattura..non è che lavorandoci sopra troppo cambia drasticamente.
Decisamente cliccare sul cestino e far tesoro per la prossima situazione!
Marghe
ifelix
Io ho imparato a cestinare poco........
ormai in postproduzione riesco a fare delle cose improbabili,
tali da riuscire a tirare fuori da uno scatto cestinabile una foto apprezzabile !!!
E quindi tengo da parte...
finchè non sono ispirato !!!!
E' il bello dell'era digitale................ tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.