Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Eduardo_Dippolito
Ciao a tutti, ho scattato un paio di foto al cielo con 2 obiettivi diversi. Chiudendo al massimo il diaframma noto un puntino nero in alto che certamente non era un ufo a chilometri di distanza. Dite che posso passarci sopra dato che con un click di "timbro clone" sistemo tutto oppure faccio un paio di pulizie automatiche al sensore ? (quelle via men�)

Stranamente ho paura di fare questa pulizia automatica in cui il sensore dovrebbe "vibrare".

Che ne dite ?
lorentag
QUOTE(Nevan @ Jan 9 2013, 02:24 PM) *
Ciao a tutti, ho scattato un paio di foto al cielo con 2 obiettivi diversi. Chiudendo al massimo il diaframma noto un puntino nero in alto che certamente non era un ufo a chilometri di distanza. Dite che posso passarci sopra dato che con un click di "timbro clone" sistemo tutto oppure faccio un paio di pulizie automatiche al sensore ? (quelle via men�)

Stranamente ho paura di fare questa pulizia automatica in cui il sensore dovrebbe "vibrare".

Che ne dite ?


Al massimo si stacca il sensore...un po di attak e lo rimetti su.... messicano.gif
Arpalicetta
QUOTE(lorentag @ Jan 9 2013, 02:24 PM) *
Al massimo si stacca il sensore...un po di attak e lo rimetti su.... messicano.gif



Io l'ho fatta almeno tre volte. Capita niente.
Con la d70s � stato un disastro il puntino nero mi ha funestato le Maldive (tutti i cieli da correggere e due pulizie in lab) poi piu' nulla.
maverick_ace
QUOTE(Nevan @ Jan 9 2013, 02:24 PM) *
Ciao a tutti, ho scattato un paio di foto al cielo con 2 obiettivi diversi. Chiudendo al massimo il diaframma noto un puntino nero in alto che certamente non era un ufo a chilometri di distanza. Dite che posso passarci sopra dato che con un click di "timbro clone" sistemo tutto oppure faccio un paio di pulizie automatiche al sensore ? (quelle via men�)

Stranamente ho paura di fare questa pulizia automatica in cui il sensore dovrebbe "vibrare".

Che ne dite ?


hehe vai tranquillo con la pulizia automatica non vibra il sensore , c'� una pellicola che funge anche da filtro che vibra davanti al sensore. non succede proprio nulla.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(maverick_ace @ Jan 9 2013, 02:32 PM) *
hehe vai tranquillo con la pulizia automatica non vibra il sensore , c'� una pellicola che funge anche da filtro che vibra davanti al sensore. non succede proprio nulla.


ok ,la far� un paio di volte sperando che il puntino non si sposti ma cada completamente..
Una cosa sapete se esistono delle guarnizioni per quegli obiettivi che nell'attacco a baionetta non ne hanno ? (tipo i tamron)
valerio.oddi
QUOTE(Nevan @ Jan 9 2013, 02:37 PM) *
ok ,la far� un paio di volte sperando che il puntino non si sposti ma cada completamente..
Una cosa sapete se esistono delle guarnizioni per quegli obiettivi che nell'attacco a baionetta non ne hanno ? (tipo i tamron)

Vi fate troppi film sulla polvere messicano.gif
La D90 fa gi� la pulizia automatica del sensore ad ogni spegnimento (funzione impostabile da menu e mi pare sia attiva per default).
Le guarnizioni non servono a nulla, la polvere entra nel momento in cui togli l'obiettivo, una volta montato � a tenuta pure senza guarnizione, al limite basta avere l'accortezza di fare il cambio col corpo macchina rivolto verso il basso e al riparo da correnti di aria.
larsenio
QUOTE(Nevan @ Jan 9 2013, 02:37 PM) *
ok ,la far� un paio di volte sperando che il puntino non si sposti ma cada completamente..
Una cosa sapete se esistono delle guarnizioni per quegli obiettivi che nell'attacco a baionetta non ne hanno ? (tipo i tamron)

di che diaframma parliamo?
E' nella normalit�, solo le compatte non hanno sporco smile.gif
logan7
QUOTE(larsenio @ Jan 9 2013, 04:03 PM) *
di che diaframma parliamo?
E' nella normalit�, solo le compatte non hanno sporco smile.gif

Magari: anche nelle compatte il sensore si sporca. Con la differenza che per pulirlo � indispensabile un intervento in assistenza, con costi altissimi.
mlweb
oh nooooooooooo gli � presa la D600ntite... mi dispiace... unsure.gif prova con una scansione con l'antivirus ma non credo tu risolva... l'ultima volta ho provato a sbianchettare il sensore, ma poi non capisco per quale motivo avevo delle macchie bianche!!! mad.gif
larsenio
QUOTE(logan7 @ Jan 9 2013, 04:12 PM) *
Magari: anche nelle compatte il sensore si sporca. Con la differenza che per pulirlo � indispensabile un intervento in assistenza, con costi altissimi.

questa � la prima volta che la sento..
Canon, Fuji, Panasonic, questi i marchi che conosco molto bene, mai avuto sensore sporco.
d.kalle
QUOTE(larsenio @ Jan 9 2013, 04:48 PM) *
questa � la prima volta che la sento..
Canon, Fuji, Panasonic, questi i marchi che conosco molto bene, mai avuto sensore sporco.


Io ho avuto problemi con le Fuji f30 ed F100, la prima con polvere dentro l'obiettivo, la seconda con 3 puntini neri sul sensore.
Entrambe mandate in assistenza, entrambe sostituite con modello nuovo (evidentemente non conveniva aprirle).
Cesare44
la polvere � come il potere, logora chi non c'� l�. messicano.gif

Anche la mia compatta del 2003 presenta segni di polvere sul sensore. Certamente nelle compatte non � cos� frequente come sulle reflex ad ottiche intercambiabili.

ciao
larsenio
QUOTE(d.kalle @ Jan 9 2013, 04:52 PM) *
Io ho avuto problemi con le Fuji f30 ed F100, la prima con polvere dentro l'obiettivo, la seconda con 3 puntini neri sul sensore.
Entrambe mandate in assistenza, entrambe sostituite con modello nuovo (evidentemente non conveniva aprirle).

modelli antecedenti quelli avuti da me, per il resto s�, conviene sostituirle che riparare... decisamente.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(larsenio @ Jan 9 2013, 04:03 PM) *
di che diaframma parliamo?
E' nella normalit�, solo le compatte non hanno sporco smile.gif


Diaframma a F/32 e con l'altro obiettivo F/22
fedeeepd
mai pensato a una pompetta? sono 8 euro spesi bene...

federico
steve755498
QUOTE(Nevan @ Jan 10 2013, 09:54 AM) *
Diaframma a F/32 e con l'altro obiettivo F/22


Il sensore di una reflex nel tempo si sporca, � un dato di fatto.

Le pulizie (tramite sistema meccanico) si fanno normalmente dopo uno o due anni di utilizzo, magari quando lo sporco comincia ad essere molto.
Lo puoi fare tu, con prodotti specifici e facendo molta attenzione oppure portandola in una qualche assistenza (magari nikon).

La pulizia automatica (tramite "vibrazione") della macchina di default � impostata all'accensione/spegnimento.
Quindi se non l'hai modificata tu la fa ogni volta.
NON crea alcun problema e di solito NON serve quasi a niente.

Un puntino a diaframma completamente chiuso � assolutamente normale, piuttosto non � proprio corretto scattare a diaframma completamente chiuso...
Eduardo_Dippolito
QUOTE(steve755498 @ Jan 10 2013, 10:11 AM) *
Il sensore di una reflex nel tempo si sporca, � un dato di fatto.

Le pulizie (tramite sistema meccanico) si fanno normalmente dopo uno o due anni di utilizzo, magari quando lo sporco comincia ad essere molto.
Lo puoi fare tu, con prodotti specifici e facendo molta attenzione oppure portandola in una qualche assistenza (magari nikon).

La pulizia automatica (tramite "vibrazione") della macchina di default � impostata all'accensione/spegnimento.
Quindi se non l'hai modificata tu la fa ogni volta.
NON crea alcun problema e di solito NON serve quasi a niente.

Un puntino a diaframma completamente chiuso � assolutamente normale, piuttosto non � proprio corretto scattare a diaframma completamente chiuso...


Si certo, lo so bene, infatti questi scatti al cielo erano solo per verificare in 3 mesi se si era depositato qualcosa sul sensore, cmq poco male
larsenio
QUOTE(Nevan @ Jan 10 2013, 09:54 AM) *
Diaframma a F/32 e con l'altro obiettivo F/22

secondo me stai scherzando o non sei serio smile.gif
s� dai, lo prendo come scherzo smile.gif
mlweb
QUOTE(larsenio @ Jan 10 2013, 02:24 PM) *
secondo me stai scherzando o non sei serio smile.gif
s� dai, lo prendo come scherzo smile.gif


Quoto in pieno!
A f32 � meglio preoccuparsi della diffrazione che di qualche macchiolina...
larsenio
QUOTE(mlweb @ Jan 10 2013, 02:39 PM) *
Quoto in pieno!
A f32 � meglio preoccuparsi della diffrazione che di qualche macchiolina...

la diffrazione anche a f8/10 inizia a sentirsti su DX, su FF magari puoi chiudere di pi�, per� occhio e mai esagerare.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(larsenio @ Jan 10 2013, 02:24 PM) *
secondo me stai scherzando o non sei serio smile.gif
s� dai, lo prendo come scherzo smile.gif


ma avete letto che ho chiuso il diaframma cos� tanto per analizzare la distesa azzurra del cielo ? Non scatterei mai a F/32
larsenio
QUOTE(Nevan @ Jan 10 2013, 05:24 PM) *
ma avete letto che ho chiuso il diaframma cos� tanto per analizzare la distesa azzurra del cielo ? Non scatterei mai a F/32

letto dopo, per� fare questi test � inutile, la pulizia controllala a diaframmi in cui operi normalmente smile.gif
CVCPhoto
Ma ho letto bene? Paura di fare la pulizia del sensore con la funzione 'sgrullapolvere'??

Sulle mie fotocamere � una funzione che ho impostato automaticamente e ad ogni avviamento/spegnimento la sgrullatina viene data. Mai staccato o disassato nessun sensore.
hroby7
QUOTE(Nevan @ Jan 9 2013, 02:24 PM) *
Chiudendo al massimo il diaframma noto un puntino nero in alto

Che ne dite ?


Che sei fortunato

Ciao
Roberto
wgtro
QUOTE(hroby7 @ Jan 11 2013, 10:14 AM) *
Che sei fortunato

Ciao
Roberto

D600 100 scatti a f8 puntini neri da tutte le parti, mi vado a rivedere scatti fatti con la d700 (35000) cieli puliti a f22 e oltre, mi chiedo come posso avermi fatto cosi del male a cambiarla!!!! e pure lo sapevo!!!!!! potrei guasi darmi dell'idiota, o no, boo
larsenio
QUOTE(wgtro @ Jan 11 2013, 06:27 PM) *
D600 100 scatti a f8 puntini neri da tutte le parti, mi vado a rivedere scatti fatti con la d700 (35000) cieli puliti a f22 e oltre, mi chiedo come posso avermi fatto cosi del male a cambiarla!!!! e pure lo sapevo!!!!!! potrei guasi darmi dell'idiota, o no, boo

tu stai scherzando, se avevi cieli puliti a f22 era miracolata la reflex - chiunque ti pu� garantire che non puoi avere un sensore immacolato a f22, non per colpa della macchina.
Prova a pulire il sensore con la solita pulizia a ultrasuoni e poi valuta se spedirla a LTR per pulizia che da quando si s�, � gratuita.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(wgtro @ Jan 11 2013, 06:27 PM) *
D600 100 scatti a f8 puntini neri da tutte le parti, mi vado a rivedere scatti fatti con la d700 (35000) cieli puliti a f22 e oltre, mi chiedo come posso avermi fatto cosi del male a cambiarla!!!! e pure lo sapevo!!!!!! potrei guasi darmi dell'idiota, o no, boo


La D600 far� perdere molti clienti alla nikon.. mad.gif
federico777
Ma quanti problemi, se ti mostro cosa si vede a f/22 sulle mie svieni laugh.gif
Un po' di timbro clone / spugnetta di Capture e passa la paura (fermo restando che a usare la vibrazione non ti cade il sensore, il guaio semmai � che solitamente fa piuttosto poco biggrin.gif)

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.