Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fvita
Tempo fa presto la macchina di scorta a mia figlia e nel riporla in borsa piega
e rompe la ghiera di attacco dell'obiettivo.
Porto l'obiettivo in assistenza viene spedito il tutto ed al modico costo di 40 euro
viene tutto riparato, parlo di assistenza ufficiale e non di laboratorio artigianale.
Rimonto l'obiettivo sulla mia d7000 vado a scattare a f>11, caspita foto bruciata istogramma
tutto a destra. riscatto chiudendo tutto, bianco. Panico!!!! che cosa � successo alla d7000??
A volte l'ixxxxxxxa non ti fa ragionare, mentre invece mia figlia riscatta con f2,8 caspita foto tutta
ombre istogramma a sinistra.
Morale dopo varie prove macchina e obiettivo funzionano con un piccolo particolare i diaframmi sono al contrario.
Chiamo l'assistenza a Torino sostengono che sul mio obiettivo � stata cambiata una semplice ghiera di attacco
e non esiste nessun nesso.
Sono sicuro che l'obiettivo � il mio perch� porta un segno inconfondibile ma secondo voi possono aver montato i contatti al contrario??

p.s : profondit� di campo perfetta a 2,8 a f11 sfocato che soddisfazione!!!
marce956
40 � per una spedizione mi sembrano un po' tanti rolleyes.gif
fvita
compreso il costo della ghiera sostituita.
Mi sembra un prezzo onesto


[/quote]
ffrabo
QUOTE(marce956 @ Jan 9 2013, 10:01 PM) *
40 � per una spedizione mi sembrano un po' tanti rolleyes.gif


anzi ha pagato poco, per un danno simile non c'� garanzia, quindi ha pagato riparazione e spedizione.
Io per la baionetta del nikkor 1 10-30 ho pagato 67 � con lo sconto, perch� l'obiettivo � Nital.
marce956
QUOTE(ffrabo @ Jan 9 2013, 10:15 PM) *
anzi ha pagato poco, per un danno simile non c'� garanzia, quindi ha pagato riparazione e spedizione.
Io per la baionetta del nikkor 1 10-30 ho pagato 67 � con lo sconto, perch� l'obiettivo � Nital.


Parlo dei costi di spedizione: anche assicurata e con corriere, sono alti!
rodolfo.c
Lo scorso dicembre per un mio obiettivo con garanzia NITAL scaduta ho speso 20� di spedizione e 38� di riparazione, inclusivo dello sconto sulla manodopera, in quanto NITAL.
Pertanto, credo che i prezzi citati in questo thread siano assolutamente allineati e onesti.
Tony_@
-
-------------------------------> Vabb�, ........ ma a parte il prezzo .................. rolleyes.gif ????

QUOTE(fvita @ Jan 9 2013, 09:42 PM) *
Morale dopo varie prove macchina e obiettivo funzionano con un piccolo particolare i diaframmi sono al contrario.

..................... ma secondo voi possono aver montato i contatti al contrario??

p.s : profondit� di campo perfetta a 2,8 a f11 sfocato che soddisfazione!!!

Io ........... mai sentita una cosa del genere, per� hmmm.gif hmmm.gif .

Al momento non ho a portata di mano un'ottica da visionare per vedere se apparentemente � possibile, vediamo se qualcuno pu� essere pi� preciso.

Tony.
mariano1985
Il diaframma � controllato dalla reflex, che va a muovere una levetta posta dietro l'ottica (puoi anche muoverla con la mano per verificare che funzioni)

QUando l'obiettivo � staccato, il diaframma � completamente chiuso. Basta alzare la levetta per aprire il diaframma (guarda dentro l'ottica togliendo entrambi i tappi)

Questo per dire che meccanicamente � la reflex che apre e chiude il diaframma, e che la molla di richiamo dovrebbe tendere sempre a chiudere al massimo il diaframma.

Comunque sia la CPU dell'ottica comunica con la reflex, in quanto � proprio grazie a questa che la reflex sa la massima e la minima apertura dell'obiettivo. Purtroppo per� non so come questa comunicazione avvenga...
lorentag
QUOTE(mariano1985 @ Jan 10 2013, 07:51 AM) *
Il diaframma � controllato dalla reflex, che va a muovere una levetta posta dietro l'ottica (puoi anche muoverla con la mano per verificare che funzioni)

QUando l'obiettivo � staccato, il diaframma � completamente chiuso. Basta alzare la levetta per aprire il diaframma (guarda dentro l'ottica togliendo entrambi i tappi)

Questo per dire che meccanicamente � la reflex che apre e chiude il diaframma, e che la molla di richiamo dovrebbe tendere sempre a chiudere al massimo il diaframma.

Comunque sia la CPU dell'ottica comunica con la reflex, in quanto � proprio grazie a questa che la reflex sa la massima e la minima apertura dell'obiettivo. Purtroppo per� non so come questa comunicazione avvenga...


e se la molla di richiamo fosse stata montata male e avessero fatto si che a riposo andasse il diaframma a TA? � quantomeno strano che se l'utente ha spedito solo il vetro in assistenza gli sia tornato con questo problema....
Tony_@
In effetti � molto strano, ma un errre pu� capitare, anche se non � bello.

----------------------------------> per " fvita " <-------------------------------------

ma con ottica smontata dalla fotocamera il diaframma a riposo � tutto chiuso o tutto aperto?
Se a posto esso dovrebbe essere tutto chiuso !!!.

Guarda nell'allegato .jpg qu� sotto:
spostando la levetta indicata dalla posizione di riposo, le lamelle diaframma si aprono o si chiudono?

Ripensando ai contatti di dialogo obiettivo/fotocamera, in effetti essi dovrebbero essere destinati alla trasmissione di altri dati e per il comando VR ed autofocus, pi� che per l'apertura/chiusura del diaframma (spero di non sbagliare hmmm.gif perch� non sono molto lucido a quest'ora).

Sarei curioso di sapere rolleyes.gif .

Ciao e buonanotte a tutti,
Tony.
-
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.