QUOTE(andy forest @ Jan 10 2013, 10:06 AM)

proprio ieri il rivenditore ufficiale mi ha sconsigliato
l'acquisto di questa fotocamera (sa che scatto parecchio),
� un modello destinato
ad avere vita breve, nonostante la buona qualit� dei file
� fragile sotto l'aspetto dell'affidabilit� sia meccanica
che elettronica, buona per chi fa qualche fotina durante
le vacanze, al battesimo del pupo o al micio di casa,
non adatta ad un uso amatoriale intenso, ho capito
perch� Nikon non l'ha classificata tra le pro come
tanti utenti si aspettavano alla sua uscita, per la sostituta
della D700 c'� da aspettare i prossimi mesi, e cos� sia.
E' prevedibile che Nikon si aspetti che chi ha acquistato
questa entry level ff corredata di ottiche per il pieno formato
prossimamente in tempi brevi passer� ai nuovi modelli
pi� performanti e decisamente pi� longevi, un modo
poco ortodosso per far migrare pi� utenza possibile
al sistema FX, questo giustificherebbe anche la politica
della rapidissima discesa del prezzo della D600.
Rumors di rivenditore, cos� come ascoltati, riporto.
Ora non esageriamo, che la D600 abbia avuto problemi � un conto, che sia una fotocamera solo per le foto al gatto � un altro.
Non � inserita tra le fotocamere professionali? Non � mica un segreto che sia una fotocamera consumer, d'altronde per chi non se lo ricorda l'unica fotocamera veramente professionale � la D4 come lo erano le D3, non a caso la D800 la vendono anche nella grande distribuzione (Trony,Mediaworld).
I professionisti, quelli che lavorano sul campo, la D800 la prendono in considerazione come secondo corpo eventualmente.
Sembra che oggi si possano fare foto solo con fotocamere "professionali" che ci vogliano fotocamere adeguate ad uno amatoriale intenso, mi domando quanti possessori di D800,D700 ed anche D600 siano all'altezza delle loro fotocamere.