QUOTE(d.kalle @ Jan 11 2013, 01:11 PM)

La versione G usa il motorino interno dell'obiettivo, il D quello interno alla macchina. E quest'ultimo, non in generale ma rispetto a quello dell'obiettivo in questione, e' piu' rapido a mettere a fuoco.
Per esempio, sulla D70s che uso esclusivamente per il tempo sincro a 1/500s, il comportamento e' esattamente il contrario.
Errato: la G indica un'ottica priva della ghiera di diaframmi. Il motorino interno si distingue dalla lettera S (silent whave)
Il tempo di 1/500 sulla D70 � perch� il suo otturatore � del tipo misto, ovvero sia meccanico che elettronico. Con una piccola modifica si pu� sincronizzare anche a 1/4000, anche se con risultati dubbi. C'� etato un articolo proprio in questo forum, ma vallo a trovare!
QUOTE(d.kalle @ Jan 11 2013, 02:00 PM)

Corretto. Cio' che volevo sottolineare e' che a parita' di modulo AF (stessa macchina) la differenza sta nelle diverse velocita' di spostamento delle lenti all'interno dello schema ottico, riscontrabile nelle 2 lenti in questione.
Ai fini pratici l'AFD mette a fuoco un po' piu' velocemente del G sulla D3.
e io ti continuo a chiedere: per quali motivi affermi questo?
------------------------
FACCIAMO CHIAREZZA:
Sigle obiettivi Nikon:
AF - Sistema di autofocus.
AF-D - Obiettivi dotati di autofocus con comunicazione della distanza del soggetto al corpo macchina.
Questo sistema garantisce una messa a fuoco pi� precisa.AF-S - Obiettivi dotati di sistema di autofocus con motore ad ultrasuoni (Silent Wave Motor).IF - (Internal Focus) - La messa a fuoco viene eseguita mediante un movimento di lenti all'interno dell'obiettivo, questo garantisce una messa a fuoco minima pi� precisa e una maggior rapidit� di focheggiatura. Sono dotati del sistema IF la maggior parte dei teleobiettivi e alcuni zoom Nikkor.
ED - (Extra-low Dispersion) - Utilizzo di vetri Extra (Low). Le ottiche caratterizzate da questa sigla sono dotate di una o pi� lenti a bassa dispersione, opportunamente introdotte allo scopo di ridurre quanto possibile le aberrazioni cromatiche.
VR - (Vibration Reduction) Ottiche dotate di sistema di stabilizzazione che serve a ridurre le vibrazioni. Consente quindi le riprese a mano libera in condizioni di scarsa luminosit�.
G - Queste ottiche sono prive della ghiera dei diaframmi, che vengono controllati direttamente dal corpo macchina, pertanto non possono essere utilizzate sulle reflex prive di automatismi.DX - Obiettivi progettati esclusivamente per fotocamere digitali con sensore in formato APS-C.
PC - Indica la categoria degli obiettivi decentrabili progettati soprattutto per foto di architettura.
DC - (Defocus Control) - Questa tecnologia consente al fotografo di controllare il grado di aberrazione sferica residua, con la semplice rotazione di un'apposita ghiera. Si pu� cio� intervenire sulla resa delle zone fuori fuoco conferendo loro una particolare “rotondit�”, molto adatta alle riprese di ritratto.
D - (Distance) - Informazione di Distanza - Questi obiettivi inviano un segnale al corpo macchina trasmettendo l'informazione relativa alla distanza soggetto/ fotocamera.
SIC - (Super Integrated Coating) - Rivestimento ottico a strati multipli che riduce sensibilmente l'effetto fantasma.
ASP - (lenti asferiche) - Le ottiche caratterizzate da lenti asferiche hanno il pregio di eliminare in maniera assoluta il coma e altre aberrazioni anche nell' impiego a tutta apertura. Utile soprattutto nei grandangolari.
CRC - (Close Range Correction) - correzione alle brevi distanze. Il sistema CRC viene impiegato negli obiettivi fish-eye, grandangolari, Micro, e in alcuni medio-tele. i gruppi ottici dell'obiettivo sono assemblati nella configurazione “a lenti flottanti". La messa a fuoco avviene in maniera da permettere la correzione delle aberrazioni a distanze ravvicinate.
RF - (Rear Focusing) Negli obiettivi con sigla RF la messa a fuoco � ottenuta mediante il movimento dei soli gruppi posteriori, solitamente pi� piccoli e leggeri, e consente pertanto di ottenere messe a fuoco pi� veloci.
SWM - (Motore Silent Wave) - Gli obiettivi AF-S Nikkor sono dotati di motore ad ultrasuoni incorporato che trasforma le “onde in movimento silenzioso” in energia di rotazione:
questo permette messe a fuoco pi� veloci e silenziose.