Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pmottola
Salve a tutti,
leggo sulle caratteristiche della d50 che il formato raw fornito dalla macchina ha una compressione a 12 bit.
Che significa tutto cio'?
il raw non � il segnale del sensore nudo e crudo (raw)? smile.gif
La compressione � di tipo lossless o cosa?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Saluti
Paolo Mottola
Daniele R.
Il formato Nef compresso, � in definitiva un file RAW senza apparenti perdite di qualit�, la compressione avviene in modo lossless e a meno che tu non debba poi agire molto pesantemente sul file con D-Lighting, non noterai nessuna differenza tra il file compresso e quello non compresso.

se effettui una ricerca approfondita sul forum, troverai moltissime discussioni in tal proposito. wink.gif
meialex1
QUOTE(Daniele R. @ Mar 4 2006, 12:20 PM)
Il formato Nef compresso, � in definitiva un file RAW senza apparenti perdite di qualit�, la compressione avviene in modo lossless e a meno che tu non debba poi agire molto pesantemente sul file con D-Lighting, non noterai nessuna differenza tra il file compresso e quello non compresso.

se effettui una ricerca approfondita sul forum, troverai moltissime discussioni in tal proposito.  wink.gif
*



Quoto Daniele e posso garantirti il risultato finale (la stampa) � eccellente...

Alessandro
earlybird
QUOTE(pmottola @ Mar 4 2006, 11:45 AM)
La compressione � di tipo lossless o cosa?
*



S� e no.
S�, perch� visivamente e in stampa un file NEF compresso non � distinguibile da uno non compresso. E' una questione di gamma dinamica resa dal sensore in rapporto a quella espressa dal ADC. Non si perde gamma reale tra i due formati.

No, perch�, numericamente, si perdono 2,6 bit, con distribuzione non uniforme. Tra i milioni di pixel di un sensore non troveremo mai, in nessuna condizione, un gruppo di pixel adiacenti recanti lo stesso valore ADU: questo esclude una qualunque compressione lossless efficace, tipo zip per intenderci, con reale risparmio di dimensione del file. Fino a circa 230-240 ADU la corrispondenza compresso/non compresso � di 1 a 1: ci� significa che le ombre vengono privilegiate. La compressione, da questo punto in poi, inizia, con andamento non lineare, come evidenzia il grafico allegato. Se vai a valutare la tue fotografie con l'istogramma relativo alla luminanza, vedrai che la stragrande maggioranza avr� la zona delle alte luci abbastanza rarefatta di pixel. Ed � proprio in questa zona che avviene la maggior compressione.

Conclusioni: "guarda e passa e pi� non dimandare..." a te stesso perch� il problema non esiste all'atto pratico.

Ciao

Enzo Franchini
meialex1
QUOTE(vincenzo.franchini@fastwebnet.it @ Mar 5 2006, 07:51 PM)
S� e no.
S�, perch� visivamente e in stampa un file NEF compresso non � distinguibile da uno non compresso. E' una questione di gamma dinamica resa dal sensore in rapporto a quella espressa dal ADC. Non si perde gamma reale  tra i due formati.

No, perch�, numericamente, si perdono 2,6 bit, con distribuzione non uniforme. Tra i milioni di pixel di un sensore non troveremo mai, in nessuna condizione, un gruppo di pixel adiacenti recanti lo stesso valore ADU: questo esclude una qualunque compressione lossless efficace, tipo zip per intenderci, con reale risparmio di dimensione del file. Fino a circa 230-240 ADU la corrispondenza compresso/non compresso � di 1 a 1: ci� significa che le ombre vengono privilegiate. La compressione, da questo punto in poi, inizia, con andamento non lineare, come evidenzia il grafico allegato. Se vai a valutare la tue fotografie con l'istogramma relativo alla luminanza, vedrai che la stragrande maggioranza avr� la zona delle alte luci abbastanza rarefatta di pixel. Ed � proprio in questa zona che avviene la maggior compressione.

Conclusioni: "guarda e passa e pi� non dimandare..." a te stesso perch� il problema non esiste all'atto pratico.

Ciao

Enzo Franchini
*



Numericamente hai ragione ma quando stampi la sua perdita � impercettibile (ed � questo che a noi interessa.....o no....), personalmente uso il nef compresso al 90% dei lavori (ora che ho la d200, quando uso la d100 no, per una questione di lentezza nel memorizzare il file), uso il nn compresso solo per lavori estremi fatti in studio o quando necessita il 100% di fedelt� colore su richieste e specifiche da parte del richiedente........ nn mi dilungo.

Se puoi cmq usa il compresso

Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.