QUOTE(pmottola @ Mar 4 2006, 11:45 AM)
La compressione � di tipo lossless o cosa?
S� e no.
S�, perch� visivamente e in stampa un file NEF compresso non � distinguibile da uno non compresso. E' una questione di gamma dinamica resa dal sensore in rapporto a quella espressa dal ADC. Non si perde gamma
reale tra i due formati.
No, perch�, numericamente, si perdono 2,6 bit, con distribuzione non uniforme. Tra i milioni di pixel di un sensore non troveremo mai, in nessuna condizione, un gruppo di pixel adiacenti recanti lo stesso valore ADU: questo esclude una qualunque compressione lossless efficace, tipo zip per intenderci, con reale risparmio di dimensione del file. Fino a circa 230-240 ADU la corrispondenza compresso/non compresso � di 1 a 1: ci� significa che le ombre vengono privilegiate. La compressione, da questo punto in poi, inizia, con andamento non lineare, come evidenzia il grafico allegato. Se vai a valutare la tue fotografie con l'istogramma relativo alla luminanza, vedrai che la stragrande maggioranza avr� la zona delle alte luci abbastanza
rarefatta di pixel. Ed � proprio in questa zona che avviene la maggior compressione.
Conclusioni: "guarda e passa e pi� non dimandare..." a te stesso perch� il problema non esiste all'atto pratico.
Ciao
Enzo Franchini