Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sbucchi
vorrei sapere, secondo voi, se e' meglio tenere la regolazione di nitidezza a 0 in macchina ed in seguito agire su capture con la maschera di contrasto o il contrario. O magari sommando gli effetti.
Grazie e ciao.
Pulse
QUOTE(sbucchi @ Mar 4 2006, 01:37 PM)
vorrei sapere, secondo voi, se e' meglio tenere la regolazione di nitidezza a 0 in macchina ed in seguito agire su capture con la maschera di contrasto o il contrario. O magari sommando gli effetti.
Grazie e ciao.
*




In macchina tutto su Normale poi dopo lavori di USM

Ciao
Geipeg
QUOTE(Pulse @ Mar 4 2006, 01:46 PM)
In macchina tutto su Normale poi dopo lavori di USM
*



Non sono d'accordo.
Il vantaggio di chi scatta in NEF è che può sempre cambiare i settaggi impostati sulla macchina in post-produzione senza compromettere la qualità della foto e allora che senso ha impostare tutto su Normal?
Fotografare sempre e solo con impostazioni neutre costringe a "rivedere" e "modificare" tutte le foto, una ad una, visto che raramente il risultato di tutte le impostazioni "normali" è pronto e sufficiente per una bella stampa, con notevole perdita di tempo (in pratica è come ripetere la sessione di ripresa...dietro al computer: ci si impiega il doppio).
Io quando scatto in NEF imposto Nitidezza +1, Contrasto su Auto, modo colore Adobe e Saturazione esaltata perchè nella maggior parte dei casi il risultato mi soddisfa alla grande e a meno di dover correggere eventuali errori espositivi o di bilanciamento mando in stampa la foto senza perdere ore dietro al pc.
Quasi sempre finisce che su 36 fotogrammi ne "ripasso" in Capture non più di 4 o 5 con notevole risparmio di tempo, che non so a voi, ma io ne ho sempre meno.
Il discorso vale anche per il Bilanciamento del Bianco.
Sempre meglio impostare il WB più adatto alle specifiche condizioni di luce o premisurarlo sulla scena che affidarsi alla modalità automatica: i risultati sono spesso migliori, più naturali e soprattutto evitano di pasticciare per ore con i tanti aggiustamenti fini che NC consente.
Spesso infatti si finisce per perdere il senso della misura e di non ricordare la qualità e il tipo di luce che c'era sulla scena con l'unico risultato di una foto bilanciata più sui nostri gusti personali che sulla luce effettivamente registrata.
La memoria è assai più fallibile dell'esposimetro!

Diverso invece il discorso se scatti in Jpeg Fine.
In questo caso allora sarebbe opportuno tenere tutto su Normal per evitare che una eccessiva maschera di contrasto rovini la foto donandole un aspetto artificioso che in post-produzione difficilmente riusciremo a "neutralizzare".
Il vantaggio, sempre per chi ha poco tempo da dedicare alla post-produzione, è che in questo caso i file Jpeg si lasciano caricare, modificare e salvare in maniera assai più rapida e snella del NEF.

Buone foto!
Andrea Lapi
Io, da quandi ho impostato, on-camera, la nitidezza al massimo... non la abbasso mai col capture.
E' comunque una questione di gusti. Scattando in Raw puoi sempre diminuirla.
Per gli altri parametri... normal o auto.
Il bilanciamento del bianco è su auto ma quando sono sicuro di fare una serie di scatti sotto una luce a incandescenza, lo modifico.

Ciao
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Andrea Lapi @ Mar 4 2006, 03:05 PM)
Io, da quandi ho impostato, on-camera, la nitidezza al massimo... non la abbasso mai col capture.
E' comunque una questione di gusti. Scattando in Raw puoi sempre diminuirla.
Per gli altri parametri... normal o auto.
Il bilanciamento del bianco è su auto ma quando sono sicuro di fare una serie di scatti sotto una luce a incandescenza, lo modifico.

Ciao
*



Pollice.gif Pollice.gif
andreotto
Personalmente preferisco agire in postproduzione, quindi settaggi su normal o auto
Buone foto a tutti andreotto
giannizadra
Tengo la nitidezza medio-alta in camera, ma solo per questioni di comodità: evito così di elevarla sistematicamente con Capture.
Tutto il resto su normal, Nr OFF (entrambi), WB di solito su Auto.
Rugantino
QUOTE(giannizadra @ Mar 4 2006, 08:59 PM)
Tengo la nitidezza medio-alta in camera, ma solo per questioni di comodità: evito così di elevarla sistematicamente con Capture.
Tutto il resto su normal, Nr OFF (entrambi),  WB di solito su Auto.
*


Anch'io uso gli stessi parametri e ne sono soddisfatto. Fai quache prova e troverai i settaggi che più ti soddisfano.
spicchi
Personalmente, nitidezza su medio-alta, saturazione su normal e tutto il resto su auto.
In particolare il contrasto è bene, secondo me, lasciarlo su auto in quanto la macchina lo regola SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA' a valori che possono essere anche intermedi da quelli impostabili con Capture, ovvero non reimpostabili posteriormente a meno di non agire con una curva.

Un saluto.
meialex1
QUOTE(Geipeg @ Mar 4 2006, 02:31 PM)
Non sono d'accordo.
Il vantaggio di chi scatta in NEF è che può sempre cambiare i settaggi impostati sulla macchina in post-produzione senza compromettere la qualità della foto e allora che senso ha impostare tutto su Normal?
Fotografare sempre e solo con impostazioni neutre costringe a "rivedere" e "modificare" tutte le foto, una ad una, visto che raramente il risultato di tutte le impostazioni "normali" è pronto e sufficiente per una bella stampa, con notevole perdita di tempo (in pratica è come ripetere la sessione di ripresa...dietro al computer: ci si impiega il doppio).
Io quando scatto in NEF imposto Nitidezza +1, Contrasto su Auto, modo colore Adobe e Saturazione esaltata perchè nella maggior parte dei casi il risultato mi soddisfa alla grande e a meno di dover correggere eventuali errori espositivi o di bilanciamento mando in stampa la foto senza perdere ore dietro al pc.
Quasi sempre finisce che su 36 fotogrammi ne "ripasso" in Capture non più di 4 o 5 con notevole risparmio di tempo, che non so a voi, ma io ne ho sempre meno.
Il discorso vale anche per il Bilanciamento del Bianco.
Sempre meglio impostare il WB più adatto alle specifiche condizioni di luce o premisurarlo sulla scena che affidarsi alla modalità automatica: i risultati sono spesso migliori, più naturali e soprattutto evitano di pasticciare per ore con i tanti aggiustamenti fini che NC consente.
Spesso infatti si finisce per perdere il senso della misura e di non ricordare la qualità e il tipo di luce che c'era sulla scena con l'unico risultato di una foto bilanciata più sui nostri gusti personali che sulla luce effettivamente registrata.
La memoria è assai più fallibile dell'esposimetro!

Diverso invece il discorso se scatti in Jpeg Fine.
In questo caso allora sarebbe opportuno tenere tutto su Normal per evitare che una eccessiva maschera di contrasto rovini la foto donandole un aspetto artificioso che in post-produzione difficilmente riusciremo a "neutralizzare".
Il vantaggio, sempre per chi ha poco tempo da dedicare alla post-produzione, è che in questo caso i file Jpeg si lasciano caricare, modificare e salvare in maniera assai più rapida e snella del NEF.

Buone foto!
*



Il vantaggio del Nef è proprio quello di ribaltare le situazioni dello scatto in pp, quindi è praticamente inutile mettersi a settare la macchina per avere la foto finita on-board.
Personalmente lascio su normal i valori tranne la nitidezza che rimane sempre su medio-alta, e i valori NR spenti.
Lo spazio colore su Adobe RGB proprio perchè lavoro i miei scatti in pp.
Se dovessi scattare in jpeg (immagini per uso sportivo che devo spedire via internet, quindi mancanza di tempo per la pp) allora setterei la macchina in modo che mi dia subito il risultato che cerco.
Il Raw-Nef è stato creato per chi cerca il mssimo dallo scatto e lo può ottenere solo attraverso un pp, altrimenti......................

Alessandro
sbucchi
Ringrazio tutti delle risposte che mi hanno fornito idee secondo il mio modo di usare la macchina.

Penso
che comunque cerchero' di settare i valori in macchina, perche' salvo in RAW + jpeg, quindi mi ritrovero' un file jpeg finito per la visualizzazione e tutti gli usi piu' rapidi che si possono fare ed un NEF dal quale riportero' tutti i valori a zero sul P.C. per ricominciare una nuova regolazione fine a monitor. l'importante e' che la qualita' del NEF non vari facendo questa operazione (ma ho decisamente capito di no), anche e soprattutto per quel che riguarda la nitidezza (Riportata a zero da capture e' perfettamente uguale a non averla mai messa, o no?).
grazie.gif grazie.gif
ciao.
meialex1
QUOTE(sbucchi @ Mar 5 2006, 11:07 AM)
Ringrazio tutti delle risposte che mi hanno fornito idee secondo il mio modo di usare la macchina.

Penso
che comunque cerchero' di settare i valori in macchina, perche' salvo in RAW + jpeg, quindi mi ritrovero' un file jpeg finito per la visualizzazione e tutti gli usi piu' rapidi che si possono fare  ed un NEF dal quale riportero' tutti i valori a zero sul P.C. per ricominciare una nuova regolazione fine a monitor. l'importante e' che la qualita' del NEF non vari facendo questa operazione (ma ho decisamente capito di no), anche e soprattutto per quel che riguarda la nitidezza (Riportata a zero da capture e' perfettamente uguale a non averla mai messa, o no?).
grazie.gif  grazie.gif
ciao.
*




In Raw-Nef puoi ribaltare tutti i settaggi preimpostati on-board e ripartire da zero.

Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.