QUOTE(Xrafe @ Jan 16 2013, 12:22 AM)

Salve a tutti, da circa un'anno sono possessore di una splendida Nikon D90 corredata di un bel 16-85mm vr, non sono un fotografo professionista e un'obiettivo del genere mi permette di divertirmi. Ma come si fanno le foto "macro"? Come si può forografare ad esempio la capocchia di un fiammifero con il mio kit? Serve un'obiettivo apposta? O bisogna comprare lente simile ad un filtro?
Grazie anticipatamente per le risposte.
per provare non è necessario acquistare subito un'ottica usata,
ci sono anche altri step da poter seguire senza investire troppo
denaro e sono sufficienti a farti capire se il genere ti appassiona.
Lenti addizionali close up, costo ridotto, qualità dell'immagine
non eccellente, le più economiche
di solito sono vendute in kit da tre lenti con fattori
+1, +2, +4, dove il numero più alto significa la possibilità di
un maggiore avvicinamento al soggetto, quindi il soggetto
occuperà maggiore spazio sul sensore. Possono essere montate in serie e sommare
il fattore ma è sconsigliabile per la perdita eccessiva di qualità, ma se
proprio si deve consiglio di partire con il fattore più
alto come prima lente. Di solito sono filettate e si avvitano
di fronte all'ottica, si trovano coi diametri più diffusi.
Non influiscono sul fattore esposizione.
Tubi di prolunga, vanno inseriti tra corpo
macchina e ottica, si trovano kit dedicati Nikon
che non interrompono il dialogo fotocamera/ottica
quindi preservano tutte le funzioni compreso l'autofocus,
a differenza delle lenti aumentano le dimensioni del soggetto
diminuendo la distanza minima di messa a fuoco
la qualità dell'immagine ottenuta è pari all'ottica
utilizzata in quanto nessuna lente aggiuntiva
è frapposta fra ottica e sensore, sono resistenti
e non necessitano di cure particolari, di solito venduti
in kit da tre moduli anch'essi sovrapponibili,
riducono il fattore di esposizione di 1-2 stop.
Penso però che questo thread non sia nel posto giusto.