QUOTE(Floyd89 @ Jan 17 2013, 11:02 AM)

Uhm... questa non la sapevo! Grazie Ettore!
Si perchè con High Dinamic Range si intendono immagini a 32bit derivanti da fusione di più esposizioni con l'intento di avere la massima gamma dinamica senza alte luci o ombre "clippate".
Se parti da un'immagine a 16 o 8 bit (singolo scatto) e non da più scatti, la risultante a 32 bit non riporta le sufficienti informazioni per essere un'effettiva immagine HDR 32bit.
L'immagine a 32bit poi, che non è leggibile con nessun software, dev'essere convertita in immagine a 16bit (es: tiff) o 8bit (es: jpg) mediante un processo che fanno i software come PS o Photomatix.
Una volta ottenuta l'immagine a 16 o 8 è possibile svilupparla, non necessariamente facendola sembrare un acquerello o un cartoon ...