QUOTE(capannelle @ Jan 18 2013, 02:58 PM)

A meno di indicazioni contrarie da parte del laboratorio conviene sempre portare a stampare jpg convertiti nello spazio sRGB, pena possibili problemi di colore.
Durante lo sviluppo del raw conviene assegnare invece Adobergb o ProPhotorgb che garantiscono una post produzione migliore.
bene a sapersi,grazie...io scatto e lavoro con adobergb,mi interessava sapere la questione in caso di stampa grazie...ciao
QUOTE(The Bossman @ Jan 18 2013, 06:51 PM)

Grazie veramente a tutti per essere passati,... e vi ringrazio per i complimenti e gli accorgimenti che mi avete sottolineato!!.......

.... per quando riguarda la post sulla pelle,.... ho aggiunto un filtro sfocatura al 43%.... non s� forse se � un p� troppo eccessivo in questo caso,.. in quanto al momento dello scatto, avevo una bella luce radente e frontale, che gi� di suo mi aveva aiutato ad avere un effetto particolarmente mobido sulla pelle,....... quindi in questo caso avrei potuto anche diminuire un p�!!

...... per quanto riguarda invece le stampe,..... io mando sempre in laboratorio i file convertiti ovviamente in Jpg con i colori sRGB, ed ho avuto sempre ottimi risultati senza problemi!!....
Grazie ancora a tutti..... un salutone
Marco
perdonami se ho approfittato del tuo 3d Marco,ciao.