QUOTE(klain @ Jan 21 2013, 05:16 PM)

Il VR1 va benissimo anche su D800 [... ] allora avevo D700 ma sulla D800 attuale conserva tutta la sua validit�.
Fijo mio, se non vedi non so che ditte, se vedi e t'accontenti lo stesso non so che ditte, va avanti cos�...
Per me
oltre 150-160 gli angoli sono inguardabili e i bordi poco migliori, non ci sono chiacchiere, la cosa � l� da vedere.
Gi� dopo l'uscita della D3 (e D700) c'erano troppi fanatici "estremisti" che appunto vedevano la cosa e non si accontentavano (naturalmente attaccati sui forum, come questo, dai "moderati" che si "accontentavano"). La Nikon, che deve vendere e non pu� permettersi di cedere a particolari istinti paterni o materni per le sue ottiche, aggiorn� l'obiettivo con il VRII, che, guarda caso, � di diametro maggiore e risolve pertanto i problemi del VRI (il fatto che ne ha qualcuno anche lui � inevitabile ma non toglie il fatto che � migliore del primo soprattutto in quanto non ha il difetto in questione)
QUOTE(federico777 @ Jan 21 2013, 07:38 PM)

Fotografiamo tutti dei muri di mattoni a pieno formato col 200mm, d'altronde...
F.
Fotografo paesaggi, gli alberi spalmati sono inaccettabili, c'� poco da fare. E se volessi fotografare muri di mattoni a 170mm ritengo di averne pieno diritto, avendo a suo tempo sborsato mi pare 2.200 euro o addirittura 2300 (non mi tolse quasi nulla)
Ripeto: se oltre i 150-160mm su FF non si ha il bisogno di una nitidezza decente (anche solo decente) agli angoli va benissimo il VRI, che io d'altra parte continuo a usare da 150 in gi� (oltre o rinuncio o magari mi rifugio nel crop DX che nella D800 � comunque assai tosto).
Se chi ha aperto questa discussione non ha queste esigenze o � uno che si accontenta, fa benissimo a prendere il VRI di seconda mano e risparmiare, ma deve esser informato correttamente su cosa compera, o no? O vogliamo passargli una fregatura? e se poverino fosse uno di quelli che vede e che non si accontenta... o magari se imparasse solo con il tempo a vedere e a non accontentarsi?