Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ferdinando fuoco
Ragazzi, mi spiegate in maniera esauriente cosa succede se applico i vecchi obbiettivi AI al corpo della d300? L'autofocus sicuramente si perde, ma le modalit� di esposizione si conservano?
em@
QUOTE(nandosky @ Jan 19 2013, 07:28 PM) *
Ragazzi, mi spiegate in maniera esauriente cosa succede se applico i vecchi obbiettivi AI al corpo della d300? L'autofocus sicuramente si perde, ma le modalit� di esposizione si conservano?


Le ottiche ai non hnno l'autofocus, quindi non perdi niente, compreso l'esposimetro.
ferdinando fuoco
Ragazzi, vi allego la foto di un vecchio obbiettivo Nikkor che avevo sulla FM2. Montandolo sul corpo della d300, perdo sicuramente l'autofocus. Per quanto riguarda le modalit� di esposizione (P-S-A-M), quali vengono conservate?
Cesare44
QUOTE(nandosky @ Jan 19 2013, 07:28 PM) *
Ragazzi, mi spiegate in maniera esauriente cosa succede se applico i vecchi obbiettivi AI al corpo della d300? L'autofocus sicuramente si perde, ma le modalit� di esposizione si conservano?

si, l'esposimetro funziona, ovviamente trattandosi di obiettivi senza CPU, dovrai inserire nell'apposito men� la lunghezza focale e l'apertura massima del diaframma. Consulta a questo proposito il manuale alla voce Obiettivi senza CPU.

ciao
Calamastruno
Se non sbaglio conservi sicuramente il manuale e in priorit� di apertura...per le altre due modalit� non lo so!
Antonio Canetti
dopo aver impostato il diaframma tutto aperto e lunghezza focale, i programmi che puoi usare sono "A" e "M", per la messa a fuoco il telemetro con il pallino verde rimane.


Antonio
ferdinando fuoco
QUOTE(em@ @ Jan 19 2013, 07:31 PM) *
Le ottiche ai non hnno l'autofocus, quindi non perdi niente, compreso l'esposimetro.
Scusa, ma perdo appunto la funzione autofocus del corpo macchina; dovr� mettere a fuoco manualmente, giusto?
Antonio Canetti
e s� l' AI non ha il motore interno degli AFS e non ha la presa di forza dei AF-D perci� solo manuale, mai il pallino verde del telemetro che ti si accende quando hai centrato il fuoco girando manualmente la ghiera dell' ottica.


Antonio
ferdinando fuoco
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 19 2013, 08:15 PM) *
dopo aver impostato il diaframma tutto aperto e lunghezza focale, i programmi che puoi usare sono "A" e "M", per la messa a fuoco il telemetro con il pallino verde rimane.
Antonio


Scusami: ho appena scoperto che si tratta di obbiettivi AI-S, perch� hanno il diaframma pi� piccolo scritto in arancione e la tacca nella parte posteriore. Cambia qualcosa?
ferdinando fuoco
QUOTE(nandosky @ Jan 19 2013, 09:27 PM) *
Scusami: ho appena scoperto che si tratta di obbiettivi AI-S, perch� hanno il diaframma pi� piccolo scritto in arancione e la tacca nella parte posteriore. Cambia qualcosa?

Ti invio la foto dell'obbiettivo che finalmente sono riuscito a caricare.
ferdinando fuoco
QUOTE(nandosky @ Jan 19 2013, 09:27 PM) *
Scusami: ho appena scoperto che si tratta di obbiettivi AI-S, perch� hanno il diaframma pi� piccolo scritto in arancione e la tacca nella parte posteriore. Cambia qualcosa?

Ti invio la foto dell'obbiettivo che finalmente sono riuscito a caricare, ritagliandola notevolmente.
Antonio Canetti
no non cambia niente, quello deto per gli AI � valido per gli AI-S.


Antonio
danielg45
Domanda, ma come fa es una d300 con obiettivo ais , impostando la focale e la massima apertura nel menu, a registrare il diaframma che uso per una foto?
Alberto Gandini
La macchina capisce il diaframma impostato per la foto dal sistema di rinvio meccanico che � presente anche su quelli pi� moderni. Non c'� nulla di elettronico.Sulla D7000 � cos�. L'impostazione della focale e della massima apertura nel menu serve a far valutare la quantit� di luce che entra nell'obiettivo per regolare l'esposimetro.
Cesare44
QUOTE(danielg45 @ Jan 19 2013, 11:25 PM) *
Domanda, ma come fa es una d300 con obiettivo ais , impostando la focale e la massima apertura nel menu, a registrare il diaframma che uso per una foto?

non ho capito bene cosa intendi per registrare, comunque, nella D300 come nelle full frame, c'� un men� apposito dove puoi inserire i dati degli obiettivi senza CPU come gli AI/AIS. Ad esempio con un AIS 135 mm f/2,8, imposto il diaframma a f/2,8 e la lunghezza focale a 135 mm e confermo con OK.
Quando uso questo obiettivo, supponiamo in A, imposto il diaframma, diciamo f/5,6 utilizzando la ghiera dell'obiettivo e scatto, visualizzando la foto con il display della reflex, sui dati trover� il tempo e il diaframma f/5,6*; l'asterisco vicino non compare con gli obiettivi AF/AFS. Non so cosa voglia dire, forse per ricordare che stai scattando con un obiettivo senza CPU.

ciao
worf359
come detto pi� avanti s� vai nel men� puoi selezionare la funzione obbiettivi senza cpu devi essere t� a memorizzare nella macchina il tipo di focale e lunghezza,sulla mia 300s ho montato le ottiche della fe2(un 50 1.4 e un 80/200 f4) certo devi lavorare esclusivamente in manuale m� lo sforzo lo vale tutto.
em@
QUOTE(nandosky @ Jan 19 2013, 08:41 PM) *
Scusa, ma perdo appunto la funzione autofocus del corpo macchina; dovr� mettere a fuoco manualmente, giusto?


Si, ma lo avresti fatto anche sulla fm2 wink.gif
tlabella46
QUOTE(nandosky @ Jan 19 2013, 07:52 PM) *
Ragazzi, vi allego la foto di un vecchio obbiettivo Nikkor che avevo sulla FM2. Montandolo sul corpo della d300, perdo sicuramente l'autofocus. Per quanto riguarda le modalit� di esposizione (P-S-A-M), quali vengono conservate?

M ed A
robermaga
Vai tranquillo � una bella ottica, valida come i 50ini di oggi e decisamente migliore come costruzione. Il fatto del fuoco manuale pu� essere un limite, ma pure un vantaggio nella foto di soggetti statici e composizioni "pensate" per esempio. I costosi e favolosi Zeiss per Nikon sono tutti fissi a fuoco manuale, averne....

Roberto
Tony_@
QUOTE(nandosky @ Jan 19 2013, 07:28 PM) *
............. cosa succede se applico i vecchi obbiettivi AI al corpo della d300? .....................

Pagina 198 -> 200 del manuale d'uso D300.

I modi usabili sono "M" (manuale) e "A" (automatico a priorit� dei diaframmi).

Il diaframma dovrai sempre impostarlo da ghiera obiettivi (come sulla FM2).

Una volta memorizzato nel menu lunghezza focale ed apertura massima � come usare la d300 con obiettivo recente (G) con AF su posizione M on camera e/o su ottica + VR su OFF.

Non c'� differenza d'uso su D300 (o digitali compatibili) tra Ai ed AiS che si distinguono dalla fresatura aggiuntiva nella baionetta come da immagine allegata.

Un saluto,
Tony.
-
Cesare44
QUOTE(robermaga @ Jan 20 2013, 07:39 PM) *
Vai tranquillo � una bella ottica, valida come i 50ini di oggi e decisamente migliore come costruzione. Il fatto del fuoco manuale pu� essere un limite, ma pure un vantaggio nella foto di soggetti statici e composizioni "pensate" per esempio. I costosi e favolosi Zeiss per Nikon sono tutti fissi a fuoco manuale, averne....

Roberto

Pollice.gif

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.